Il Giornale dell'Arte

Il Giornale dell'Arte Dal 1983, l’informazione di riferimento del comparto cultura e mercato dell’arte in Italia.

Il Giornale dell’Arte è il primo giornale concepito come un quotidiano, pur essendo di periodicità mensile, esclusivamente dedicato alle notizie del mondo culturale e artistico. Il suo sistema informativo, costituito da sei testate, offre la più vasta visione sinottica del comparto cultura italiano e internazionale e lo ha qualificato come il giornale delle grandi anticipazioni. Nato con l’obietti

vo di informare sul mondo dell’arte dando conto dei suoi protagonisti, della sua economia, delle sue storie e della sua quotidianità, Il Giornale dell’Arte è realizzato a Torino e ha una tiratura mensile superiore alle 20.000 copie. ilgiornaledellarte.com è la porta sull’informazione puntuale e sull’approfondimento crossmediale del Giornale dell’Arte: un prodotto editoriale parzialmente autonomo, gestito ogni giorno dalla redazione, che ripubblica, arricchiti, gli articoli apparsi su carta e, soprattutto, assicura quotidianamente una produzione digital first di contenuti e format editoriali puramente digitali, crossmediali tra parola, video, audio e immagine.

Il finanziamento di 2 milioni di euro da parte della Regione permetterà alla Fondazione che si occupa della valorizzazio...
30/01/2025

Il finanziamento di 2 milioni di euro da parte della Regione permetterà alla Fondazione che si occupa della valorizzazione del sito di Aquileia di acquisire ben 18 ettari di territorio, che si aggiungono ai 20 attuali.

Il Parco Archeologico di Aquileia raddoppia

Il medico e collezionista con sede a Verona e Trento ritrova nell’arte le immagini della sua memoria ed è convinto del «...
30/01/2025

Il medico e collezionista con sede a Verona e Trento ritrova nell’arte le immagini della sua memoria ed è convinto del «potere curativo» della creatività: alcune opere sono esposte nei suoi ambulatori.

Mauro De Iorio: «C’è un nesso tra la mia collezione e la mia interiorità»

Nelle aste di Christie’s e Sotheby’s, tra eleganza formale e introspezione, spiccano Bernardino de Conti e Parmigianino.
30/01/2025

Nelle aste di Christie’s e Sotheby’s, tra eleganza formale e introspezione, spiccano Bernardino de Conti e Parmigianino.

Old Masters a New York: sfida (tutta padana) tra due maestri del Rinascimento

Gli arredi, i dipinti e gli oggetti d’arte della dimora milanese sono stati accuratamente restaurati con materiali e met...
30/01/2025

Gli arredi, i dipinti e gli oggetti d’arte della dimora milanese sono stati accuratamente restaurati con materiali e metodologie rispettose dei principi di conservazione sostenibile

La Fondazione Pini, riallestita, riapre al pubblico dopo due anni

Dopo il dossier presentato dalla direttrice sulle carenze del museo, il presidente della Repubblica ha illustrato il suo...
29/01/2025

Dopo il dossier presentato dalla direttrice sulle carenze del museo, il presidente della Repubblica ha illustrato il suo progetto per rivitalizzarlo: un cantiere dal 2026 al 2031, senza chiusura al pubblico. Nuovi spazi, nuovi ingressi e una sala tutta per la «Gioconda». Spesa prevista: non meno di 400 milioni di euro

Macron annuncia il «nuovo Rinascimento» del Louvre

Che cosa racconta il retro dei dipinti? Parola al Kunstmuseum BaselCon la mostra «Verso. Racconti dall’altro lato», dal ...
29/01/2025

Che cosa racconta il retro dei dipinti? Parola al Kunstmuseum Basel

Con la mostra «Verso. Racconti dall’altro lato», dal 1 febbraio al 4 gennaio 2026, il curatore Bodo Brinkmann propone una doppia rilettura di 36 capolavori del Kunstmuseum Basel, dipinti tra XIV e XVIII secolo, indagandone fronte e retro.

Scopri di più: https://www.ilgiornaledellarte.com/Mostre/Che-cosa-racconta-il-retro-dei-dipinti-Parola-al-Kunstmuseum-Basel

📷 Maestro olandese, «Ritratto dell'anabattista David Joris» 1540-45 ca, con iscrizione dettagliata in latino e tedesco dedicata al personaggio ritratto sul retro, Basilea, Kunstmuseum. Foto © Martin P. Bühler

Passando per Venezia e Shanghai, il palinsesto dell’istituzione diretta da Miuccia Prada prevede eventi di arte contempo...
29/01/2025

Passando per Venezia e Shanghai, il palinsesto dell’istituzione diretta da Miuccia Prada prevede eventi di arte contemporanea, cinema, musica, ma anche programmi educativi e pubblicazioni editoriali.

Da Milano a Tokyo: il 2025 della Fondazione Prada

L’architetto e curatore, ex direttore di Hauser & Wirth, dopo le imprese in Angola e Mozambico sbarca in Thailandia con ...
28/01/2025

L’architetto e curatore, ex direttore di Hauser & Wirth, dopo le imprese in Angola e Mozambico sbarca in Thailandia con la filantropa e collezionista Marisa Chearavanont.

Rabolli Pansera porta l’arte a Bangkok: «Invece di ristrutturare, addomestichiamo»

Ad Assen è stato rubato l’elmo d’oro di CoţofeneștiFurto nella notte tra venerdì 24 e sabato 25 gennaio nel Drents Museu...
28/01/2025

Ad Assen è stato rubato l’elmo d’oro di Coţofenești

Furto nella notte tra venerdì 24 e sabato 25 gennaio nel Drents Museum di Assen nei Paesi Bassi. Secondo quanto diffuso dal quotidiano olandese «De Telegraaf» e dalla conferenza stampa organizzata dal direttore del museo Harry Tupan, sono stati rubati, grazie all’utilizzo di esplosivi, alcuni preziosi reperti archeologici esposti nella mostra conclusasi domenica «Dacia. Impero dell’oro e dell’argento». Mancano all’appello, infatti, alcuni manufatti originariamente conservati nel Museo Nazionale di Storia della Romania concessi in prestito per la mostra.

La notizia: https://www.ilgiornaledellarte.com/Articolo/Ad-Assen-e-stato-rubato-lelmo-doro-di-Cotofenesti

L'accusa è di «collusioni» con i partecipanti al concorso del 2022 per la nuova Biblioteca europea di informazione e cul...
28/01/2025

L'accusa è di «collusioni» con i partecipanti al concorso del 2022 per la nuova Biblioteca europea di informazione e cultura, di cui i due architetti erano commissari. Boeri: «Sono sorpreso e molto turbato»

Boeri e Zucchi indagati per la Beic a Milano

Quando Paolo Uc***lo e Andrea del Castagno resero il Duomo di Firenze Chiesa di StatoLa storia di Giovanni Acuto (il cap...
28/01/2025

Quando Paolo Uc***lo e Andrea del Castagno resero il Duomo di Firenze Chiesa di Stato

La storia di Giovanni Acuto (il capitano John Hawkwood) e Niccolò da Tolentino e dei loro cenotafi affrescati dai maestri rinascimentali è stata raccolta per iscritto dallo storico dell’arte Lorenzo Fabbri

Ne parliamo qui: https://www.ilgiornaledellarte.com/Articolo/Quando-Paolo-Uc***lo-e-Andrea-del-Castagno-resero-il-Duomo-di-Firenze-Chiesa-di-Stato

📷 I cenotafi di Niccolò da Tolentino, di Andrea del Castagno, e di Giovanni Acuto, di Paolo Uc***lo, in Santa Maria del Fiore a Firenze

L’infanzia in una famiglia di costruttori, il televisore di Franco Albini, i «days squat» del ’68 a Londra, la «disobbed...
28/01/2025

L’infanzia in una famiglia di costruttori, il televisore di Franco Albini, i «days squat» del ’68 a Londra, la «disobbedienza» del Centre Pompidou. L’architetto genovese festeggia il 40mo compleanno del suo studio e ripercorre 87 anni di sogni diventati progetti

Renzo Piano: «L’architettura è fatta di arte, etica e poesia»

Dopo tre brillanti edizioni, il curatore e critico d’arte torinese è stato confermato direttore di Artissima Fiera Inter...
27/01/2025

Dopo tre brillanti edizioni, il curatore e critico d’arte torinese è stato confermato direttore di Artissima Fiera Internazionale di Arte Contemporanea per il biennio a ve**re.

Luigi Fassi alla guida di Artissima fino al 2026

Il dossier (riservato, ma trapelato sulla stampa) che la direttrice del museo più grande e visitato al mondo ha inviato ...
27/01/2025

Il dossier (riservato, ma trapelato sulla stampa) che la direttrice del museo più grande e visitato al mondo ha inviato alla ministra della Cultura lancia l’allarme sul degrado delle installazioni tecniche, sulle infiltrazioni e il sovraffollamento della sala della «Gioconda».

Per eseguire i lavori necessari servirebbero centinaia di milioni di euro: quali provvedimenti annuncerà il presidente francese? Intanto Milano si candida a ospitare il dipinto di Leonardo

Tutte le magagne del Louvre: domani la visita di Macron

Indirizzo

Piazza Emanuele Filiberto 13
Turin
10122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Giornale dell'Arte pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Giornale dell'Arte:

Condividi

Digitare