Capricorno edizioni

Capricorno edizioni Casa editrice indipendente di Torino. Storia, territori e letteratura noir.

Altra presentazione per Claudio Vercelli e il suo "Capire le foibe"! Questa volta l'appuntamento è a Chatillon, l'11 feb...
08/02/2025

Altra presentazione per Claudio Vercelli e il suo "Capire le foibe"! Questa volta l'appuntamento è a Chatillon, l'11 febbraio alle 18. 👇

🔴 Da oggi in libreria!«Se n’è fatto un gran parlare, ma senza sapere bene quale sia il vero oggetto storico sotteso al c...
07/02/2025

🔴 Da oggi in libreria!

«Se n’è fatto un gran parlare, ma senza sapere bene quale sia il vero oggetto storico sotteso al comune discorrere. In anni recenti una parola ha assunto un significato denso ed evocativo per un’intera società, quella italiana e, purtuttavia, non chiaro né condiviso. Intorno alla parola stessa, in apparenza oscura come i fatti che richiama, si è ingenerata una battaglia politica, che non è affatto conclusa.

Nell’intendimento, per parte di chi l’ha condotta, di recuperare alla cognizione collettiva una memoria che si voleva appannata, ma anche di usarla come strumento di lotta politica. Si è più volte detto, in più sedi, che la storia è pubblica per definizione e il contestare il suo uso collettivo è, in fondo, un non senso. Il problema, quindi, non è l’uso, il ricorso a essa, ma il suo abuso.

Fermiamoci tuttavia a questa iniziale considerazione poiché bisogna prima di tutto dire, pronunciare, affermare la parola per poi definire quel che, intorno al fenomeno storico che essa esprime, si è articolato nel passato e si manifesta nel presente. Ovvero quanto è davvero successo e che cosa di ciò – e, soprattutto, come – oggi preserviamo ricordo. Il termine in questione è foiba, più comunemente e preferibilmente usato al plurale, foibe per l’appunto.»

LO TROVATE ANCHE SUL NOSTRO SITO👇
https://www.edizionidelcapricorno.it/product/capire-le-foibe/

⚠️ Terza uscita per il 2025 della collana «Capolavori ritrovati»!Dal 14 febbraio ritorna in libreria Achille Giovanni C*...
06/02/2025

⚠️ Terza uscita per il 2025 della collana «Capolavori ritrovati»!

Dal 14 febbraio ritorna in libreria Achille Giovanni C***a: stiamo per ripubblicare «Alpinisti ciabattoni».

Un capolavoro della nostra letteratura umoristica. Un testo senza tempo, da leggere e rileggere.

APPUNTAMENTO IN LIBRERIA!

Nuovo appuntamento al Circolo dei lettori!Mercoledì 19 febbraio 2025, ore 19:00, presentiamo «Torino, città delle donne»...
06/02/2025

Nuovo appuntamento al Circolo dei lettori!

Mercoledì 19 febbraio 2025, ore 19:00, presentiamo «Torino, città delle donne» di Maria La Barbera. Con lei Gianni Armand-Pilon, Gianni Oliva e Rosanna Purchia.

Ventidue donne raccontano Torino. Sono donne volitive, che ricoprono ruoli diversi all’interno del tessuto urbano, rivestono cariche e mansioni che alimentano la biografia cittadina, ma soprattutto hanno per la città devozione e riconoscenza.

Maria La Barbera Circolo dei lettori

❗Questo venerdì uscirà in libreria «Capire le foibe» di Claudio Vercelli.La storia viene spesso utilizzata non solo per ...
04/02/2025

❗Questo venerdì uscirà in libreria «Capire le foibe» di Claudio Vercelli.

La storia viene spesso utilizzata non solo per raccontare il passato, ma anche per interpretare il presente. Tuttavia, proprio per questo motivo, rischia di essere piegata alle esigenze ideologiche correnti, che derivano dall’uso politico del ricordo dei tempi trascorsi. Davanti a queste riletture, ricostruire il significato degli eventi diventa un impegno imprescindibile. Per questo, ecco un libro che cerca di mettere chiarezza sulla tanto dibattuta questione delle foibe, rivedendo antefatti, fatti e conseguenze sotto la luce della veridicità storica.

🖤 Amanti lettori e scrittori di noir, abbiamo un nuovo evento per voi!✨ IL LABIRINTO DEL MALE ✨🔍 Un viaggio nella psicol...
03/02/2025

🖤 Amanti lettori e scrittori di noir, abbiamo un nuovo evento per voi!

✨ IL LABIRINTO DEL MALE ✨
🔍 Un viaggio nella psicologia del Noir

📚 Sei uno scrittore o aspiri a diventarlo? Ti sei mai chiesto come affrontare i tuoi lati oscuri per dare profondità ai tuoi personaggi? Come trasformare le ombre dell'inconscio in inchiostro? 🖤

🎭 In questo percorso unico, Valeria Bianchi Mian – psicoterapeuta junghiana, psicodrammatista e autrice – ti guiderà attraverso la simbologia del Male e le dinamiche dell’oscurità creativa.

💡 Cosa ti aspetta:

Una parte teorica su psicologia, psicoanalisi e disturbi della personalità.
Pratiche di scrittura terapeutica e giochi sociodrammatici.
Approfondimenti letterari con Massimo Tallone, direttore di Distretto 011 per Capricorno Edizioni.
🎯 Obiettivo:
Acquisire strumenti pratici e creativi per esplorare il tuo potenziale oscuro e usarlo come risorsa per i tuoi racconti Noir.

📅 Quando: Domenica 23 marzo 2025, ore 10:00 - 17:30 (pausa pranzo inclusa).
📍 Dove: Corso Francia 325, presso Distretto 011 (in presenza e online).
🕒 Iscrizioni entro il 17 marzo.
🖥 Corso disponibile anche da remoto.

🔗 Non perdere questa occasione! Per tutte le info puoi cliccare qui 👇
https://www.edizionidelcapricorno.it/il-labirinto-del-male/

Valeria Bianchi Mian Massimo Tallone

E proseguono anche le presentazioni di "Piemonte rinascimentale" e "Piemonte che non c'è più"! Simone Caldano e Serena D...
01/02/2025

E proseguono anche le presentazioni di "Piemonte rinascimentale" e "Piemonte che non c'è più"!

Simone Caldano e Serena D'Italia vi aspettano a Casale Monferrato venerdì 7 febbraio alle 18 alla Biblioteca Civica Giovanni Canna, in dialogo con Antonella Perin. Da non perdere!

🔴 DA OGGI IN LIBRERIA!La Bohème italiana pubblicato per la prima volta nel 1909, è il primo romanzo non d’avventura scri...
31/01/2025

🔴 DA OGGI IN LIBRERIA!

La Bohème italiana pubblicato per la prima volta nel 1909, è il primo romanzo non d’avventura scritto da Emilio Salgari. Racconta le scapigliate vicende (in parte autobiografiche) di un gruppo di giovani artisti squattrinati e geniali che, abbandonando la vita di città (la Torino di fine Ottocento), decide di fondare, in campagna, una sorta di anarchica colonia artistica, la Topaia.

Come nel celebre libro di Henri Murger, da cui Puccini trarrà la sua Bohème, i protagonisti di Salgari vivono una vita goliardica e marginale, rocambolesca e divertente, fra torrenziali bevute e musica, scherzi funambolici e lunghe partite a carte, infinite discussioni e schiamazzi teatrali, in una perenne situazione di ristrettezze economiche che li costringe a mettere in campo ingegnosi espedienti per ovviare alla continua «scarsità delle loro borse».

Un Salgari molto diverso dal creatore delle avventure dei pirati malesi, lontanissimo dai mari d’Oriente e dagli esotismi per cui è diventato celebre: uno scrittore brillante, umoristico e insieme malinconico, vigoroso e anticonformista, ironico e scanzonato, talora nostalgico, mai decadente.

Lo trovate anche sul nostro sito 👇
https://www.edizionidelcapricorno.it/product/la-boheme-italiana/

«Capire le foibe» di Claudio Vercelli esce in libreria il 7 febbraio.Partendo dai dati assodati e da una riflessione cri...
30/01/2025

«Capire le foibe» di Claudio Vercelli esce in libreria il 7 febbraio.

Partendo dai dati assodati e da una riflessione critica lontana da pregiudizi ideologici, Claudio Vercelli descrive e analizza con il rigore della ricerca storica le tragiche e complesse vicende che si sono svolte lungo il «confine orientale» tra il 1943 e l’immediato dopoguerra, per offrire ai lettori diverse chiavi di lettura su una più ampia vicenda che chiama in causa l’identità italiana.

Prosegue il giro di presentazioni per «La trappola amorosa» di Giovanni Arpino!Ci vediamo nella Sala del Conisglio Comun...
29/01/2025

Prosegue il giro di presentazioni per «La trappola amorosa» di Giovanni Arpino!

Ci vediamo nella Sala del Conisglio Comunale di Bra, il 6 febbraio alle 18.00!

A presentare il volume, ci saranno Bruno Quaranta, Biagio Conterno, Roberto Marro, Fabio Bailo, Marialuisa Agricola e Tommaso Arpino.

Un grande incontro per ricordare un grande protagonista della letteratura italiana del '900!

Comune di Bra

«La Bohème italiana assomiglia a un messaggio rinchiuso in una bottiglia, a una richiesta d’aiuto, a una battaglia inter...
28/01/2025

«La Bohème italiana assomiglia a un messaggio rinchiuso in una bottiglia, a una richiesta d’aiuto, a una battaglia interiore tra malessere e voglia di vivere, a un invito, per tutti noi ‘cari amici lettori’, a non smarrire le gioie, le speranze, la vivacità della nostra giovinezza.

Una gemma rara, questa quasi autobiografia del papà dei nostri eroi, che non avrebbe di certo sfigurato tra i vasi di metallo prezioso, le perle, i cumuli di diamanti e di brillanti mescolati assieme, ‘scintillanti come tanti soli, sotto i riflessi della gran lampada dorata sospesa al soffitto’ nel covo della Tigre della Malesia.» (Michele Paolino)

«La Bohème italiana» di Emilio Salgari ritorna in libreria venerdì!

🔥🔥🔥
26/01/2025

🔥🔥🔥

23/01/2025

❤️📺🍿

E se invece siete alla ricerca di eventi per il weekend:A Chieri, per la “Festa di San Giovanni Bosco”, presentazione de...
23/01/2025

E se invece siete alla ricerca di eventi per il weekend:

A Chieri, per la “Festa di San Giovanni Bosco”, presentazione della Guida “Il Cammino Don Bosco – A passo lento fra tra Torino, Chieri e l’Astigiano”.

L’appuntamento è per domenica 26 gennaio alle ore 16, presso la Ca****la di San Filippo (via Vittorio Emanuele, 63).

Eccolo tutto tondo il narratore di storie, il romanziere che si sporca le mani con la realtà. «Fare romanzo - diceva - è...
23/01/2025

Eccolo tutto tondo il narratore di storie, il romanziere che si sporca le mani con la realtà. «Fare romanzo - diceva - è invecchiare, ogni volta, di dieci anni». E realtà è anche confrontarsi con il Padreterno, convivere con un male che non dà scampo.

Il romanzo è in vendita con La Stampa per i «Capolavori ritrovati» in tutte le edicole del Piemonte a 9,90 euro più il prezzo del quotidiano

Nuova presentazione per «La trappola amorosa» di Giovanni Arpino!Ci vediamo al Circolo dei lettori, a Torino, il 29 genn...
22/01/2025

Nuova presentazione per «La trappola amorosa» di Giovanni Arpino!

Ci vediamo al Circolo dei lettori, a Torino, il 29 gennaio alle 18.00! A presentare il volume, prima uscita del 2025 per la collana «Capolavori ritrovati» ci saranno Tommaso Arpino, Bruno Quaranta, Massimo Romano e Roberto Marro.
Vi aspettiamo!

Circolo dei lettori

Indirizzo

Corso Francia 325, Torino
Turin
10142

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Capricorno edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Capricorno edizioni:

Video

Condividi

Digitare

Edizioni del Capricorno

Casa editrice indipendente di Torino.

Da più di venticinque anni Edizioni del Capricorno si concentra sullo studio, la ricerca e la valorizzazione degli aspetti più nascosti, sconosciuti e inusuali del patrimonio naturale, culturale, artistico e storico dei territori in cui viviamo.

Con la collana Altri turismi vogliamo raccontare la bellezza e la complessità dei luoghi in cui viviamo, le stratificazioni storiche e il delicato equilibrio tra passato e contemporaneità, promuovendo un turismo di prossimità consapevole e responsabile.

Una sezione importante del nostro catalogo è dedicata all’escursionismo a 360°: si va dai «quattromila» della Val d’Aosta alle scogliere della Riviera Ligure, dalle Dolomiti alla Costa Azzurra. Si scoprono i luoghi della storia: i sentieri degli Alpini e le valli che sono state teatro dei più importanti episodi della Resistenza.