Echo agency - شركة سوشيال ميديا

Echo agency - شركة سوشيال ميديا Pubblichiamo libri e facciamo corsi di scrittura. Per chi, come te, vuole spingersi oltre i limiti. Facciamo libri che regalano uno sguardo diverso e inatteso.

Las Vegas edizioni pubblica romanzi, raccolte di racconti, saggi e varia. Che rifiutano il cliché, il genere, il canone, i pregiudizi, la routine, le convenzioni, le mode, la noia. I nostri libri sono per chi, come te, vuole spingersi oltre i propri limiti. Dentro ci troverai storie che ti faranno girare la testa, perché tu non ami guardare sempre nella stessa direzione e preferisci i sentieri poc

o battuti, vuoi essere sorpreso e ti piace cambiare prospettiva. Immedesimarti in personaggi complessi e fuori dall’ordinario non ti fa paura. Las Vegas edizioni è nata nel 2007 a Torino e fin dalla scelta del nome ha voluto scommettere su un nuovo modo di fare editoria, più fresco e attraente. Ma a Las Vegas convivono luci abbaglianti e ombre inattese. Dietro la facciata di eccesso e divertimento, c’è un universo da scoprire, dove nulla è come appare. Sei pronto a metterti alla prova e a cambiare il tuo sguardo?

Settembre, tempo di tornare a studiare.Sabato 28 ricomincia il corso di scrittura creativa online di Las Vegas edizioni,...
11/09/2024

Settembre, tempo di tornare a studiare.
Sabato 28 ricomincia il corso di scrittura creativa online di Las Vegas edizioni, quattro pomeriggi da passare insieme tra storie, idee e stimoli nuovi.
Se sei lontano da Torino e hai sempre invidiato quelli che possono ve**re al nostro corso in aula, beh, questa è l'occasione giusta per te. Il corso è lo stesso, ma senza nemmeno la fatica di uscire di casa.
E fino a questo sabato hai la possibilità di iscriverti a prezzo scontato!

Goffredo e Silvana proseguono il loro viaggio.In questo mese 'Quante cose ci ha rubato la guerra' di Manuela Barban ha c...
24/06/2024

Goffredo e Silvana proseguono il loro viaggio.
In questo mese 'Quante cose ci ha rubato la guerra' di Manuela Barban ha conquistato molti lettori e ha portato a galla molti ricordi sui nonni, sui loro racconti e su quello che invece nella memoria manca.
I libri sono importanti anche per questo: fermano nel tempo ricordi e storie che altrimenti andrebbero persi per sempre.
'Quante cose ci ha rubato la guerra' ci ricorda che anche in tempi durissimi si continua ad amarsi, a costruire affetti, a litigare e a riconciliarsi.

Sul sito manuelabarban.blog l'autrice ha pubblicato una serie di contenuti interessantissimi che riguardano i personaggi del libro. Andate a dare un'occhiata e poi ditemi che ne pensate.

Lo potete ordinare in tutte le librerie online e fisiche.

22/06/2024

Stamattina su Radio Monte Carlo si parlerà di "Il ministero della Bellezza" di Marco Lazzarotto. Sintonizzatevi tra le 10 e le 13.
Grazie a Erina Martelli!

Manuela Barban parla di "Quante cose ci ha rubato la guerra" con Flavia Capone e Giovanni Villani di Letture Metropolita...
17/06/2024

Manuela Barban parla di "Quante cose ci ha rubato la guerra" con Flavia Capone e Giovanni Villani di Letture Metropolitane.

🔔 ISCRIVITI AL CANALE E CLICCA SULLA CAMPANA 🔔 https://bit.ly/3hlImCtLetture Metropolitane intervista Manuela Barban. Giovanni Villani e Flavia Capone parl...

Guardate cosa succede alla Libreria Trebisonda di Torino!
13/06/2024

Guardate cosa succede alla Libreria Trebisonda di Torino!

Oggi alla Libreria Trebisonda c'è Manuela Barban che presenta "Quante cose ci ha rubato la guerra" insieme a Enrico Pand...
13/06/2024

Oggi alla Libreria Trebisonda c'è Manuela Barban che presenta "Quante cose ci ha rubato la guerra" insieme a Enrico Pandiani.

Ok, abbiamo sbagliato tutto, ma a volte è bello sbagliare!Non avevamo previsto che "Quante cose ci ha rubato la guerra" ...
11/06/2024

Ok, abbiamo sbagliato tutto, ma a volte è bello sbagliare!
Non avevamo previsto che "Quante cose ci ha rubato la guerra" di Manuela Barban avrebbe avuto così tanto successo.
A pochi giorni dall'uscita siamo stati costretti a fare la prima ristampa.
A questo punto aiutateci a sbagliare ancora di più ed esaurite pure questa!

"Non aprite quel libro!" di Chiara Sinchetto su La Stampa.
11/06/2024

"Non aprite quel libro!" di Chiara Sinchetto su La Stampa.

Domenica 9 giugno Manuela Barban presenta "Quante cose ci ha rubato la guerra" da SoloQui a Zero Branco (TV). Con lei di...
04/06/2024

Domenica 9 giugno Manuela Barban presenta "Quante cose ci ha rubato la guerra" da SoloQui a Zero Branco (TV). Con lei dialoga Gianluigi Bodi.

📚Domenica 9 giugno alle 18.00 a SoloQui si parla di libri con Manuela Barban che presenta “Quante cose ci ha rubato la guerra” (Las Vegas edizioni, 2024) il racconto intimo e coinvolgente della storia di Goffredo e Silvana, i nonni dell’autrice, e dei tempi duri e pericolosi del secondo conflitto mondiale.
🌿Un libro di resistenza alle cose della vita che non vorremmo mai potessero succedere a noi, e quando capita, si resiste, si resiste e si impara a farlo giorno per giorno.
📨Manuela Barban trova le lettere dei suoi nonni in un cassetto e le trasforma in una storia potente, da leggere tutta di un fiato.
🌿“Quante cose ci ha rubato la guerra” è una testimonianza importante e un manifesto di amore testardo per la libertà.

🌟Gianluigi Bodi converserà con l’autrice.

👉 ingresso libero

🏠SoloQui è in Via Fontane 5 a Zero Branco
☎️347 3864299
📩[email protected]

"Una bella storia di coraggio, determinazione e di sentimenti è narrata in Quante cose ci ha rubato la guerra; una lettu...
03/06/2024

"Una bella storia di coraggio, determinazione e di sentimenti è narrata in Quante cose ci ha rubato la guerra; una lettura che emoziona nel racconto di uomini e donne che hanno sofferto e lottato per noi contro le atrocità della guerra e creduto profondamente nel coraggio e nella libertà, l’essenza della vita."

Su Sololibri una recensione di Teresa D'Aniello a "Quante cose ci ha rubato la guerra" di Manuela Barban.

https://www.sololibri.net/Quante-cose-ci-ha-rubato-la-guerra-Manuela-Barban.html

"Attraverso queste pagine, torniamo indietro nel tempo. Recuperiamo la nostra storia nazionale, le vicende storiche acca...
31/05/2024

"Attraverso queste pagine, torniamo indietro nel tempo. Recuperiamo la nostra storia nazionale, le vicende storiche accadute e quella voglia di lottare che, oggi, forse abbiamo perso. Riscopriamo anche i sentimenti di una giovane coppia, da poco genitori, che diventeranno i nonni dell'autrice, per arrivare un giorno, dopo molti anni, a noi lettori.
Raccontare della propria storia famigliare, attraverso studi e ricostruzioni, si trasforma, non solo in una grande testimonianza storica e letteraria, ma anche in un modo personale di fare e scrivere letteratura."

Su Viaggi letterari una recensione di Giusy Laganà a "Quante cose ci ha rubato la guerra" di Manuela Barban.

https://www.viaggiletterari.com/single-post/quante-cose-ci-ha-rubato-la-guerra-di-manuela-barban

Stasera Manuela Barban presenta "Quante cose ci ha rubato la guerra" da Babelica. Con lei Lucia Melcarne del blog I lett...
30/05/2024

Stasera Manuela Barban presenta "Quante cose ci ha rubato la guerra" da Babelica. Con lei Lucia Melcarne del blog I lettori delle sette.
Chi viene?

Ecco l'articolo apparso su Il Secolo XIX a proposito di "Quante cose ci ha rubato la guerra" di Manuela Barban.Grazie ad...
29/05/2024

Ecco l'articolo apparso su Il Secolo XIX a proposito di "Quante cose ci ha rubato la guerra" di Manuela Barban.
Grazie ad Alessandra Chiappori!

Indirizzo

Via Genova 208
Turin
10127

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Echo agency - شركة سوشيال ميديا pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Echo agency - شركة سوشيال ميديا:

Video

Condividi

Digitare