EUT Edizioni Università di Trieste

EUT Edizioni Università di Trieste EUT si presenta su Facebook con una selezione di scritti che raccontano la storia e l'architettura della città di Trieste e della sua Università.

http://eut.units.it/ Attraverso la nostra pagina Facebook ci proponiamo di ampliare e diffondere i risultati dell’attività didattica e di ricerca dell’Ateneo di Trieste in tutte le sue articolazioni disciplinari. L’editrice intende valorizzare, accanto alle pubblicazioni a stampa, anche le pubblicazioni elettroniche ad accesso aperto al fine di disseminare più largamente e rendere liberamente disp

onibili alla comunità accademica, agli studenti universitari ed a un pubblico più vasto la comunicazione scientifica e la documentazione didattica disponibile nel Catalogo OpenstarTs. Oltre alle notizie interne: nuove uscite, presentazioni, eventi, convegni che riguardano direttamente la casa editrice, verranno inserite sulla pagina la divulgazione di altre news di interesse e gli sviluppi dei progetti di ricerca seguiti.

  𝟮𝟳 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼. 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮 Undicesima edizione del Convegno multidisciplinare "𝗖𝗼𝗻𝘃𝗶𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗔𝘂𝘀𝗰𝗵𝘄𝗶𝘁𝘇 𝙣𝙚𝙡𝙡’𝙚𝙘...
25/01/2025



𝟮𝟳 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼. 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
Undicesima edizione del Convegno multidisciplinare "𝗖𝗼𝗻𝘃𝗶𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗔𝘂𝘀𝗰𝗵𝘄𝗶𝘁𝘇 𝙣𝙚𝙡𝙡’𝙚𝙘𝙖𝙩𝙤𝙢𝙗𝙚"

🗓 lunedì 27 gennaio 2025 | ore 16.00-19:00
📍 Teatro Miela | Piazza Duca degli Abruzzi 3 | Trieste

L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra Università di Trieste e associazione culturale Stazione Ernesto Nathan Rogers, rientra nella rassegna Rogers' Forum, finanziata dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, e promuove ancora una volta il dialogo tra diverse discipline per approfondire e attualizzare lo studio della Memoria della Shoah e della Deportazione.

Aprirà i lavori Mauro Barberis, docente di Filosofia del Diritto dell’Università di Trieste, che interverrà sul tema “Olocausti o narrazioni?” partendo da un interrogativo: la Memoria è solo una narrazione fra le tante? La domanda nasce tra le stragi in corso, dall’invasione russa dell’Ucraina al pogrom di Hamas fino all’ecatombe di Gaza.
A seguire, gli interventi di relatori provenienti dall’Università di Trieste e da diversi atenei nazionali. Tra gli ospiti Tomaso Montanari, rettore dell’Università per Stranieri di Siena.

Il Convegno verrà proposto anche nella nuova formula “live preview”, con interventi in sala della durata massima di dieci minuti.

📚 Le versioni complete degli interventi saranno poi pubblicate nella collana Convivere con Auschwitz >> https://bit.ly/auschwitz_covegno

🖥️ Diretta streaming sui canali YouTube di Stazione Rogers e Teatro Miela

ℹ️nfo: https://eut.units.it/it/eventi-e-news

Berlino, Monumento alla memoria delle vittime dell'Olocausto (ph. Elena Tonzar)

      Presentazione del volume "𝙋𝙤𝙘𝙤 𝙢𝙞 𝙢𝙖𝙣𝙘𝙖 𝙤𝙧𝙖𝙢𝙖𝙞 𝙥𝙚𝙧 𝙙𝙞𝙫𝙚𝙣𝙩𝙖𝙧𝙚 𝙞𝙤 𝙨𝙩𝙚𝙨𝙨𝙤 𝙪𝙣 𝙗𝙞𝙗𝙡𝙞𝙤𝙛𝙞𝙡𝙤".  𝙐𝙢𝙗𝙚𝙧𝙩𝙤 𝙎𝙖𝙗𝙖 𝙚 𝙡'𝙤𝙥𝙚𝙧𝙖 𝙙𝙞 ...
22/01/2025



Presentazione del volume "𝙋𝙤𝙘𝙤 𝙢𝙞 𝙢𝙖𝙣𝙘𝙖 𝙤𝙧𝙖𝙢𝙖𝙞 𝙥𝙚𝙧 𝙙𝙞𝙫𝙚𝙣𝙩𝙖𝙧𝙚 𝙞𝙤 𝙨𝙩𝙚𝙨𝙨𝙤 𝙪𝙣 𝙗𝙞𝙗𝙡𝙞𝙤𝙛𝙞𝙡𝙤". 𝙐𝙢𝙗𝙚𝙧𝙩𝙤 𝙎𝙖𝙗𝙖 𝙚 𝙡'𝙤𝙥𝙚𝙧𝙖 𝙙𝙞 𝙁𝙧𝙖𝙣𝙘𝙚𝙨𝙘𝙤 𝙋𝙚𝙩𝙧𝙖𝙧𝙘𝙖 di Alessandra Sirugo >> https://bit.ly/saba_catalogo

🗓 venerdì 24 gennaio 2025 | ore 17.30
📍 Spazio Forum Museo LET’S Letteratura Trieste | Piazza Hortis 4 | Trieste

La presentazione sarà a cura di 𝗟𝗼𝗿𝗲𝗻𝘇𝗼 𝗧𝗼𝗺𝗺𝗮𝘀𝗶𝗻𝗶 e 𝗥𝗶𝗰𝗰𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗖𝗲𝗽𝗮𝗰𝗵 che dialogheranno con l'autrice e si inserisce tra gli eventi del progetto "Per un anniversario petrarchesco (1374-2024). Francesco Petrarca nell'opera di Umberto Saba. 18 settembre 2024 - 19 aprile 2025".

Il volume è il catalogo dell’esposizione allestita dal 18 ottobre 2024 al 19 aprile 2025 al Civico Museo petrarchesco piccolomineo di via Madonna del mare 13, nell’ambito del progetto “Per un anniversario petrarchesco (1374-2024). Francesco Petrarca nell’opera di Umberto Saba” e realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
La mostra e la pubblicazione celebrano i 650 anni dalla scomparsa del Petrarca "misurandosi" con un'altra importante ricorrenza, il secolo di vita della “Libreria antiquaria Umberto Saba” di via San Nicolò 30 e l'attività di antiquario del poeta triestino.
La mappa dell’influenza di Francesco Petrarca sulla poesia del giovane Saba è tracciata a partire dai documenti del Fondo Saba del “Centro manoscritti di autori moderni e contemporanei” dell’Università di Pavia, acquistati dal genero del poeta Lionello Giorni. Il profilo di Umberto Saba in qualità di libraio è invece delineato sulla base dei riscontri documentari della Biblioteca-Civica “A. Hortis”, delle descrizioni degli esemplari superstiti nella Libreria Saba e delle recenti acquisizioni da parte della biblioteca di esemplari postillati. Ne emerge un profilo più completo di Umberto Saba, non solo poeta, ma anche bibliografo competente, che si forma all’ombra dei più eminenti librai antiquari della prima metà del Novecento, sino ad influire sulla politica culturale della Biblioteca Civica “A. Hortis” e diventare editore di Virgilio Giotti e delle proprie raccolte.

ℹ️nfo: https://eut.units.it/it/eventi-e-news

 🖋️ Dal 15 febbraio fino al 15 aprile 2025 ci si potrà iscrivere per partecipare alla sedicesima edizione del Premio MAT...
17/01/2025



🖋️ Dal 15 febbraio fino al 15 aprile 2025 ci si potrà iscrivere per partecipare alla sedicesima edizione del Premio MATTADOR per la migliore sceneggiatura per lungometraggio!

🔎 Puoi trovare tutti i regolamenti nella sezione news del sito oppure a questo link: https://shorturl.at/ylp2r
Scopri tutte le modalità per poter partecipare!

❗️️Puoi scaricare gratuitamente i volumi già pubblicati nella collana 𝙎𝙘𝙧𝙞𝙫𝙚𝙧𝙚 𝙡𝙚 𝙞𝙢𝙢𝙖𝙜𝙞𝙣𝙞. 𝙌𝙪𝙖𝙙𝙚𝙧𝙣𝙞 𝙙𝙞 𝙨𝙘𝙚𝙣𝙚𝙜𝙜𝙞𝙖𝙩𝙪𝙧𝙖 a cura di Fabrizio Borin >> bit.ly/quaderniDIsceneggiatura

🎄 Gli uffici della casa editrice rimarranno chiusi fino al 6 gennaio 2025.Cogliamo l’occasione per porgere i Nostri migl...
23/12/2024

🎄 Gli uffici della casa editrice rimarranno chiusi fino al 6 gennaio 2025.
Cogliamo l’occasione per porgere i Nostri migliori auguri di buon Natale
e felice anno nuovo.

la redazione
EUT Edizioni Università di Trieste

    🗞️ Pubblicato il nuovo fascicolo 𝗧𝗶𝗴𝗼𝗿. 𝗥𝗶𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗱𝗶 𝗮𝗿𝗴𝗼𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗴𝗶𝘂𝗿𝗶𝗱𝗶𝗰𝗮. 𝗔. 𝗫𝗩𝗜...
19/12/2024



🗞️ Pubblicato il nuovo fascicolo 𝗧𝗶𝗴𝗼𝗿. 𝗥𝗶𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗱𝗶 𝗮𝗿𝗴𝗼𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗴𝗶𝘂𝗿𝗶𝗱𝗶𝗰𝗮. 𝗔. 𝗫𝗩𝗜 (𝟮𝟬𝟮𝟰), 𝗻. 𝟮 (𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼-𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲), incentrato su “L’attualità del classico”, che chiude la sedicesima annata della rivista >> https://bit.ly/tigor_XVI_2

      Presentazione del volume 𝗟'𝘼𝙁𝙁𝘼𝙄𝙍𝙀 𝙋𝙍𝙀𝙕𝙄𝙊𝙎𝙊. 𝗔𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝟭𝟵𝟭𝟱. 𝗟𝗮 𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗲𝗴𝗿𝗲𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹 "𝗣𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗼"...
12/12/2024



Presentazione del volume 𝗟'𝘼𝙁𝙁𝘼𝙄𝙍𝙀 𝙋𝙍𝙀𝙕𝙄𝙊𝙎𝙊. 𝗔𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝟭𝟵𝟭𝟱. 𝗟𝗮 𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗲𝗴𝗿𝗲𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹 "𝗣𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗼" di 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗦𝗶𝗹𝘃𝗲𝘀𝘁𝗿𝗶 >> https://bit.ly/affaire_Prezioso

🗓 venerdì 13 novembre 2024 | ore 17.30
📍 Libreria Minerva | via S. Nicolò 20 | Trieste

La scrittrice e giornalista 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗦𝗶𝗹𝘃𝗲𝘀𝘁𝗿𝗶, autrice del volume, ne parlerà con gli storici 𝗟𝘂𝗰𝗮 𝗠𝗮𝗻𝗲𝗻𝘁𝗶 e 𝗙𝘂𝗹𝘃𝗶𝗼 𝗦𝗲𝗻𝗮𝗿𝗱𝗶.

Nei mesi che precedono l’entrata dell’Italia nel primo conflitto mondiale, Roma, pur già guardando all’Intesa, tratta con l’Impero austro-ungarico offrendo il mantenimento della neutralità in cambio di cessioni territoriali. Parallelamente, sotto la spinta e con la mediazione di Berlino, Vienna apre canali riservati aventi lo scopo di guadagnare alla causa neutralista politici e giornali del Regno.
Viene incaricato della missione Leopold von Chlumecký, un aristocratico austriaco già consigliere dell’arciduca Francesco Ferdinando, di casa a Trieste, che si avvale come fiduciario del giornalista Roberto Prezioso,
direttore politico del “Piccolo”. Una pagina che evidenzia come Vienna abbia cercato l’interlocuzione con il giornale espressione del partito liberal-nazionale che reggeva la città. Entrambi i protagonisti appaiono tutt’altro che semplici pedine.

ℹ️nfo: https://eut.units.it/it/eventi-e-news

      Il Museo petrarchesco piccolomineo del Comune di Trieste ha organizzato la presentazione del volume "𝙋𝙤𝙘𝙤 𝙢𝙞 𝙢𝙖𝙣𝙘𝙖...
06/12/2024



Il Museo petrarchesco piccolomineo del Comune di Trieste ha organizzato la presentazione del volume "𝙋𝙤𝙘𝙤 𝙢𝙞 𝙢𝙖𝙣𝙘𝙖 𝙤𝙧𝙖𝙢𝙖𝙞 𝙥𝙚𝙧 𝙙𝙞𝙫𝙚𝙣𝙩𝙖𝙧𝙚 𝙞𝙤 𝙨𝙩𝙚𝙨𝙨𝙤 𝙪𝙣 𝙗𝙞𝙗𝙡𝙞𝙤𝙛𝙞𝙡𝙤". 𝙐𝙢𝙗𝙚𝙧𝙩𝙤 𝙎𝙖𝙗𝙖 𝙚 𝙡'𝙤𝙥𝙚𝙧𝙖 𝙙𝙞 𝙁𝙧𝙖𝙣𝙘𝙚𝙨𝙘𝙤 𝙋𝙚𝙩𝙧𝙖𝙧𝙘𝙖 di Alessandra Sirugo

📅 martedì 10 dicembre | ore 17.30
📍Società Filologica Friulana | via Ascoli 1 | Gorizia

La presentazione sarà a cura di 𝗟𝗼𝗿𝗲𝗻𝘇𝗼 𝗧𝗼𝗺𝗺𝗮𝘀𝗶𝗻𝗶 che dialogherà con l'autrice ed è uno degli eventi del progetto "Per un anniversario petrarchesco (1374-2024). Francesco Petrarca nell'opera di Umberto Saba. 18 settembre 2024 - 19 aprile 2025".

Il volume è il catalogo dell’esposizione allestita dal 18 ottobre 2024 al 19 aprile 2025 presso il Civico Museo petrarchesco piccolomineo di Trieste, nell’ambito del progetto “Per un anniversario petrarchesco (1374-2024)”.

ℹ️nfo: https://eut.units.it/it/eventi-e-news

    Si sta concludendo anche questa seconda giornata densa di incontri nel polo professionale, gestito dall’Associazione...
05/12/2024



Si sta concludendo anche questa seconda giornata densa di incontri nel polo professionale, gestito dall’Associazione Italiana Editori, che propone un programma di eventi, più altri ancora nati dall'iniziativa di istituzioni e operatori della filiera sui temi più disparati del mondo editoriale di oggi.

A domani!

    📣 Stamattina è stata inaugurata la ventitreesima edizione di 𝗣𝗜𝗨̀ 𝗟𝗜𝗕𝗥𝗜 𝗣𝗜𝗨̀ 𝗟𝗜𝗕𝗘𝗥𝗜 la fiera nazionale interamente d...
04/12/2024



📣 Stamattina è stata inaugurata la ventitreesima edizione di 𝗣𝗜𝗨̀ 𝗟𝗜𝗕𝗥𝗜 𝗣𝗜𝗨̀ 𝗟𝗜𝗕𝗘𝗥𝗜 la fiera nazionale interamente dedicata alla piccola e media editoria, promossa e organizzata dall'Associazione Italiana Editori e noi ci siamo!

𝙇𝙖 𝙢𝙞𝙨𝙪𝙧𝙖 𝙙𝙚𝙡 𝙢𝙤𝙣𝙙𝙤 è il tema di Più libri più liberi 2024.�
Misurare il mondo con parole, numeri, passi, sorrisi, distanze, colori, nuvole, sogni. Misurarlo con i libri.

Trovi le novità editoriali EUT presso lo stand UPI University Press Italiane >> 𝗦𝘁𝗮𝗻𝗱 𝗕𝟲𝟲 — 𝗕𝟲𝟴

    EUT Edizioni Università di Trieste parteciperà a PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI - FIERA NAZIONALE DELLA PICCOLA E MEDIA EDITOR...
02/12/2024



EUT Edizioni Università di Trieste parteciperà a PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI - FIERA NAZIONALE DELLA PICCOLA E MEDIA EDITORIA

🗓 6 — 8 dicembre 2024
📍Roma Convention Center — La Nuvola | Viale Asia 40

Saremo tra i 597 espositori, provenienti da tutto il Paese, e presenteremo le novità editoriali presso lo stand UPI University Press Italiane (Stand B66 — B68).

Il programma, a cura di Chiara Valerio, prevede cinque giorni con oltre 700 appuntamenti in cui ascoltare autori, assistere a letture, confronti, dibattiti e incontrare gli operatori professionali.

Il tema di questa 23° edizione è La misura del mondo e rende omaggio alla ricorrenza dei 700 anni dalla morte di Marco Polo, viaggiatore e autore de Il Milione. Misurare il mondo con parole, numeri, passi, sorrisi, distanze, colori, nuvole, sogni. Misurarlo con i libri.

ℹ️nfo: https://eut.units.it/it/eventi-e-news

       Lancio ufficiale della 16ª edizione del Premio MATTADOR , dedicato ai giovani autori dai 16 ai 30 anni con la lec...
28/11/2024



Lancio ufficiale della 16ª edizione del Premio MATTADOR , dedicato ai giovani autori dai 16 ai 30 anni con la lecture “MARE FUORI Un ponte tra generazioni”, tenuta dagli sceneggiatori della celebre serie, Cristiana Farina e Maurizio Careddu, con la partecipazione di Sara Cavosi, vincitrice del 6° Premio Mattador.

📅 sabato 30 novembre | ore 17.00
📍Circolo della Stampa di Trieste | Corso Italia 13

📔 Durante l’evento verrà assegnato l’8° Premio Ananian/Mattador, dedicato ai talenti emergenti del Friuli Venezia Giulia e sarà presentato il volume che raccoglie gli atti del 4° Convegno, 𝙄𝙡 𝙘𝙤𝙡𝙥𝙤 𝙙𝙞 𝙨𝙘𝙚𝙣𝙖 𝙩𝙧𝙖 𝙖𝙙𝙖𝙩𝙩𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙚 𝙣𝙪𝙤𝙫𝙚 𝙘𝙧𝙚𝙖𝙩𝙞𝙫𝙞𝙩𝙖̀ a cura di Fabrizio Borin e Paolo Quazzolo, terzo libro della collana EUT 𝙄 𝘿𝙞𝙖𝙡𝙤𝙜𝙝𝙞 𝙙𝙞 𝙈𝙖𝙩𝙩𝙖𝙙𝙤𝙧 >> https://bit.ly/dialoghi_mattador_3_eut

      Presentazione del volume 𝙋𝙖𝙧𝙞𝙩𝙖̀: 𝙖 𝙘𝙝𝙚 𝙥𝙪𝙣𝙩𝙤 𝙨𝙞𝙖𝙢𝙤? 𝘾𝙤𝙣𝙩𝙧𝙞𝙗𝙪𝙩𝙞 𝙥𝙚𝙧 𝙪𝙣 𝙙𝙞𝙖𝙡𝙤𝙜𝙤 𝙞𝙣𝙩𝙚𝙧𝙙𝙞𝙨𝙘𝙞𝙥𝙡𝙞𝙣𝙖𝙧𝙚 a cura di 𝗦𝗮𝘃𝗲𝗿𝗶𝗮...
25/11/2024



Presentazione del volume 𝙋𝙖𝙧𝙞𝙩𝙖̀: 𝙖 𝙘𝙝𝙚 𝙥𝙪𝙣𝙩𝙤 𝙨𝙞𝙖𝙢𝙤? 𝘾𝙤𝙣𝙩𝙧𝙞𝙗𝙪𝙩𝙞 𝙥𝙚𝙧 𝙪𝙣 𝙙𝙞𝙖𝙡𝙤𝙜𝙤 𝙞𝙣𝙩𝙚𝙧𝙙𝙞𝙨𝙘𝙞𝙥𝙡𝙞𝙣𝙖𝙧𝙚 a cura di 𝗦𝗮𝘃𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗖𝗮𝗽𝗲𝗹𝗹𝗮𝗿𝗶 >> https://bit.ly/par_gen_eut

🗓 martedì 26 novembre 2024 | dalle ore 13.30
📍 Università di Trieste | Piazzale Europa 1 | Edificio D | Sala Conferenze 1° piano

Presentazione del volume e tavola rotonda con: 𝗦𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗔𝗱𝗮𝗺𝗼, 𝗦𝗮𝘃𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗖𝗮𝗽𝗲𝗹𝗹𝗮𝗿𝗶, 𝗟𝘂𝗱𝗼𝘃𝗶𝗰𝗼 𝗖𝗮𝗿𝗿𝗶𝗻𝗼, 𝗗𝗼𝗹𝗼𝗿𝗲𝘀 𝗙𝗲𝗿𝗿𝗮𝗿𝗮, 𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗶𝗻𝗮 𝗙𝗼𝗹𝗹𝗮, 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗡𝘂𝗻𝗶𝗻, 𝗘𝗹𝗲𝗻𝗮 𝗣𝗼𝗱𝗿𝗲𝗰𝗰𝗮, 𝗥𝘂𝗯𝗶𝗻𝗮 𝗥𝗼𝗺𝗮𝗻𝗲𝗹𝗹𝗼, 𝗣𝗮𝘁𝗿𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗥𝗼𝗺𝗶𝘁𝗼, 𝗘𝗹𝗶𝘀𝗮𝗯𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗩𝗲𝘇𝘇𝗼𝘀𝗶.
Modera: 𝗗𝗼𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗩𝗶𝗮𝗻𝗲𝗹𝗹𝗶.

ℹ️nfo: https://eut.units.it/it/eventi-e-news

      Presentazione del volume 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗮 𝟭𝟵𝟮𝟰/𝟮𝟬𝟭𝟲. 𝗨𝗻𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 a cura di 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗙𝗿𝗮𝘇𝗶𝗮𝗻𝗼 ed 𝗘𝗱𝗶𝗻𝗼 𝗩𝗮𝗹𝗰𝗼𝘃𝗶...
20/11/2024



Presentazione del volume 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗮 𝟭𝟵𝟮𝟰/𝟮𝟬𝟭𝟲. 𝗨𝗻𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 a cura di 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗙𝗿𝗮𝘇𝗶𝗮𝗻𝗼 ed 𝗘𝗱𝗶𝗻𝗼 𝗩𝗮𝗹𝗰𝗼𝘃𝗶𝗰𝗵 >> https://bit.ly/costa_eut

Tanti colleghi e amici parlano di Roberto Costa, in una tavola rotonda dove tutti sono molto coinvolti.
Si parla del professore, dell'uomo e di come Roberto Costa abbia messo a disposizione la sua professionalità per il bene comune di tutti a Trieste.

  Presentazione del volume 𝗟'𝗘𝗱𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗼 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗧𝗿𝗶𝗲𝘀𝘁𝗲. 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗲 𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶𝘁𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 𝟭𝟵𝟯𝟴-𝟭𝟵𝟱𝟬 a cura di 𝗩𝗮...
20/11/2024



Presentazione del volume 𝗟'𝗘𝗱𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗼 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗧𝗿𝗶𝗲𝘀𝘁𝗲. 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗲 𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶𝘁𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 𝟭𝟵𝟯𝟴-𝟭𝟵𝟱𝟬 a cura di 𝗩𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗙𝗲𝗿𝗻𝗲𝘁𝘁𝗶 >> https://bit.ly/edificio_centrale_units

🗓 giovedì 21 novembre 2024 | ore 16.30_17.15
📍 Università degli Studi di Trieste | Punto informativo SBA | Edificio centrale A | ala sinistra_piano terra | Campus di Piazzale Europa 1 | Trieste

𝗩𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗙𝗲𝗿𝗻𝗲𝘁𝘁𝗶, 𝗗𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗕𝗮𝗿𝗶𝗹𝗹𝗮𝗿𝗶 e 𝗦𝗼𝗻𝗶𝗮 𝗕𝗲𝗿𝘁𝗼𝗿𝗲𝗹𝗹𝗲 illustreranno questa pubblicazione dedicata al progetto per la nuova sede dell’Università di Trieste del 1938 che segna il compimento di un sogno che la città aveva lungamente inseguito fin dai tempi del governo asburgico e che dopo l’annessione al Regno d’Italia aveva cominciato a prendere forma.

La presentazione del volume è riservata alle delegazioni dell’Associazione Nazionale Circoli Universitari – ANCIU.

ℹ️nfo: https://eut.units.it/it/eventi-e-news

      Presentazione del volume 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗮 𝟭𝟵𝟮𝟰/𝟮𝟬𝟭𝟲. 𝗨𝗻𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 a cura di 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗙𝗿𝗮𝘇𝗶𝗮𝗻𝗼 ed 𝗘𝗱𝗶𝗻𝗼 𝗩𝗮𝗹𝗰𝗼𝘃𝗶...
19/11/2024



Presentazione del volume 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗮 𝟭𝟵𝟮𝟰/𝟮𝟬𝟭𝟲. 𝗨𝗻𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 a cura di 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗙𝗿𝗮𝘇𝗶𝗮𝗻𝗼 ed 𝗘𝗱𝗶𝗻𝗼 𝗩𝗮𝗹𝗰𝗼𝘃𝗶𝗰𝗵 >> https://bit.ly/costa_eut

🗓 mercoledì 20 novembre 2024 | dalle ore 16.30
📍 Stazione Rogers | Riva Grumula 14 | Trieste

Nel centenario della sua nascita, 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗮 verrà ricordato con la presentazione del volume a lui dedicato e una tavola rotonda a cui parteciperanno gli amici e colleghi: 𝗗𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗕𝗮𝗿𝗶𝗹𝗹𝗮𝗿𝗶, 𝗠𝗶𝗹𝗼𝘀 𝗕𝘂𝗱𝗶𝗻, 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗗𝗮𝗺𝗯𝗿𝗼𝘀𝗶, 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮, 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗙𝗿𝗮𝘇𝗶𝗮𝗻𝗼, 𝗜𝘀𝗶𝗱𝗼𝗿𝗼 𝗚𝗼𝘁𝘁𝗮𝗿𝗱𝗼, 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗻, 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗠𝗼𝗻𝗮𝗰𝗼, 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗼 𝗡𝘂𝘁𝗶, 𝗟𝗼𝗱𝗼𝘃𝗶𝗰𝗼 𝗡𝗲𝘃𝗶𝗼 𝗣𝘂𝗻𝘁𝗶𝗻, 𝗘𝗱𝗶𝗻𝗼 𝗩𝗮𝗹𝗰𝗼𝘃𝗶𝗰𝗵, 𝗗𝘂𝘀𝗮𝗻𝗮 𝗩𝗮𝗹𝗲𝗰𝗶𝗰𝗵.
Verranno ripercorsi i molteplici aspetti che hanno caratterizzato la sua intensa e poliedrica attività, con la costante volontà di comprendere la realtà e di agire per migliorarla, mettendo in gioco, con straordinaria sensibilità professionale e indubbia cultura, un rigore metodologico che è stato uno dei tratti fondamentali del suo approccio operativo.

ℹ️nfo: https://eut.units.it/it/eventi-e-news

      Presentazione del volume 𝗟'𝘼𝙁𝙁𝘼𝙄𝙍𝙀 𝙋𝙍𝙀𝙕𝙄𝙊𝙎𝙊. 𝗔𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝟭𝟵𝟭𝟱. 𝗟𝗮 𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗲𝗴𝗿𝗲𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹 "𝗣𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗼"...
19/11/2024



Presentazione del volume 𝗟'𝘼𝙁𝙁𝘼𝙄𝙍𝙀 𝙋𝙍𝙀𝙕𝙄𝙊𝙎𝙊. 𝗔𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝟭𝟵𝟭𝟱. 𝗟𝗮 𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗲𝗴𝗿𝗲𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹 "𝗣𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗼" di 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗦𝗶𝗹𝘃𝗲𝘀𝘁𝗿𝗶 >> https://bit.ly/affaire_Prezioso

Abbiamo iniziato parlando delle qualità diplomatiche di Roberto Prezioso, per arrivare a un approfondimento sull'osservazione delle conseguenze delle guerre.

      Presentazione del volume 𝗟'𝘼𝙁𝙁𝘼𝙄𝙍𝙀 𝙋𝙍𝙀𝙕𝙄𝙊𝙎𝙊. 𝗔𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝟭𝟵𝟭𝟱. 𝗟𝗮 𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗲𝗴𝗿𝗲𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹 "𝗣𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗼"...
18/11/2024



Presentazione del volume 𝗟'𝘼𝙁𝙁𝘼𝙄𝙍𝙀 𝙋𝙍𝙀𝙕𝙄𝙊𝙎𝙊. 𝗔𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝟭𝟵𝟭𝟱. 𝗟𝗮 𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗲𝗴𝗿𝗲𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹 "𝗣𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗼" di 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗦𝗶𝗹𝘃𝗲𝘀𝘁𝗿𝗶 >> https://bit.ly/affaire_Prezioso

🗓 domani 19 novembre 2024 | ore 17.00
📍 Università degli Studi di Trieste | Punto informativo SBA | Edificio centrale A | ala sinistra_piano terra | Campus di Piazzale Europa 1 | Trieste

La scrittrice e giornalista 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗦𝗶𝗹𝘃𝗲𝘀𝘁𝗿𝗶, autrice del volume, dialogherà con 𝗖𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗕𝗲𝗻𝘂𝘀𝘀𝗶 e con 𝗚𝗲𝗼𝗿𝗴 𝗠𝗲𝘆𝗿, sulla figura del direttore del "Piccolo della Sera" Roberto Prezioso e del suo ruolo nelle trattative che precedettero l’entrata in guerra dell’Italia nel 1915.

ℹ️nfo: https://eut.units.it/it/eventi-e-news

      Presentazione del volume 𝗟'𝘼𝙁𝙁𝘼𝙄𝙍𝙀 𝙋𝙍𝙀𝙕𝙄𝙊𝙎𝙊. 𝗔𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝟭𝟵𝟭𝟱. 𝗟𝗮 𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗲𝗴𝗿𝗲𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹 "𝗣𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗼"...
15/11/2024



Presentazione del volume 𝗟'𝘼𝙁𝙁𝘼𝙄𝙍𝙀 𝙋𝙍𝙀𝙕𝙄𝙊𝙎𝙊. 𝗔𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝟭𝟵𝟭𝟱. 𝗟𝗮 𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗲𝗴𝗿𝗲𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹 "𝗣𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗼" di 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗦𝗶𝗹𝘃𝗲𝘀𝘁𝗿𝗶 >> https://bit.ly/affaire_Prezioso

🗓 martedì 19 novembre 2024 | ore 17.00
📍 Università degli Studi di Trieste | Punto informativo SBA | Edificio centrale A | ala sinistra_piano terra | Campus di Piazzale Europa 1 | Trieste

La scrittrice e giornalista 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗦𝗶𝗹𝘃𝗲𝘀𝘁𝗿𝗶, autrice del volume, dialogherà con 𝗖𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗕𝗲𝗻𝘂𝘀𝘀𝗶, già Professoressa ordinaria di Letteratura italiana contemporanea presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste e con 𝗚𝗲𝗼𝗿𝗴 𝗠𝗲𝘆𝗿, Professore Associato di Storia delle Relazioni Internazionali e Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Trieste.

ℹ️nfo: https://eut.units.it/it/eventi-e-news

Indirizzo

EUT Edizioni Università Di Trieste, Via Edoardo Weiss, 21/edificio W
Trieste
34128

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 18:00
Martedì 08:00 - 18:00
Mercoledì 08:00 - 18:00
Giovedì 08:00 - 18:00
Venerdì 08:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando EUT Edizioni Università di Trieste pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a EUT Edizioni Università di Trieste:

Condividi

Digitare