Pensiero Libero Network

Pensiero Libero Network Sito di informazione su cultura, sociale e terzo settore.

Caserta 27 marzo 2025
27/03/2025

Caserta 27 marzo 2025

Riceviamo e pubblichiamo comunicato UCSI Campania Incontro “Il Giubileo: Significato, Storia e Opportunità di Fede”, Dom...
23/03/2025

Riceviamo e pubblichiamo comunicato UCSI Campania

Incontro “Il Giubileo: Significato, Storia e Opportunità di Fede”, Domenica 30 Marzo 2025, ore 10,30 Napoli presso Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini, Via Portamedina, 41.

L’evento è promosso dall’UCID Napoli e UCID Campania, in occasione del Giubileo dei Lavoratori che si tiene in Vaticano sabato 3 maggio 2025, e per il Ritiro di Quaresima in attesa della Santa Pasqua in collaborazione con l’UCSI Campania e l’Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini.

Programma, domenica 30 marzo

Ore 10,15 – Raduno dei partecipanti

Ore 10,30 – Celebrazione eucaristica con don Tonino Palmese, Assistente ecclesiastico dell’UCID Napoli e dell’UCSI Campania

Ore 11,15 – Salone del Mandato “Il Giubileo: Significato, Storia e Opportunità di Fede”

Riflessioni con Don Tonino Palmese e Piero Marino, Ricercatore Università degli Studi Federico II Napoli.

Saluti: Giovanni Cacace, Primicerio dell’Arciconfraternita dei Pellegrini; Francesco Manca, Presidente UCID Napoli; Stefania Brancaccio, Segretaria Generale nazionale UCID; Antonino Apreda, Presidente UCID Campania; Enzo Di Luozzo, Presidente UCID Molise; Giuseppe Blasi, Consigliere nazionale UCSI (Unione Cattolica Stampa Italiana)

In attesa della Santa Pasqua, i cristiani ricordano e rivivono gli avvenimenti della passione, morte e risurrezione di Gesù.

“Ritiro di Quaresima – Cammino di Conversione”
Riflessioni con Don Antonio Mastantuono, Assistente ecclesiastico nazionale UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti)

L’incontro sarà anche occasione per lo scambio degli auguri di una Santa Pasqua.

Riceviamo e pubblichiamo comunicato stampa UCSI Campania VERSO LA CANONIZZAZIONE DI CARLO ACUTISPrevisti due giorni di a...
05/03/2025

Riceviamo e pubblichiamo comunicato stampa UCSI Campania

VERSO LA CANONIZZAZIONE DI CARLO ACUTIS

Previsti due giorni di appuntamenti, il 7 e 8 marzo tra Salerno, Napoli e San Giuseppe Vesuviano per la presentazione del libro di Mons Domenico Sorrentino vescovo di Assisi dal titolo: CARLO ACUTIS sulle orme di Francesco e Chiara d’Assisi.

A meno di due mesi dalla canonizzazione del Beato Carlo Acutis, arriva a Salerno, Napoli e San Giuseppe Vesuviano la presentazione del libro del vescovo delle diocesi di Assisi - Nocera Umbra - Gualdo Tadino e di Foligno, monsignor Domenico Sorrentino, “Carlo Acutis sulle orme di Francesco e Chiara d’Assisi – Originali non fotocopie”, edito da Edizioni Francescane italiane.

L’iniziativa è organizzata dalla Associazione Dies Artis Semper presieduta da Rosa Carillo Ambrosio.

Nel libro, che contiene un messaggio autografo di Papa Francesco, monsignor Sorrentino risponde a domande ricorrenti e rivela dettagli inediti di alcuni momenti dalla morte fino alla traslazione al Santuario della Spogliazione e l’attuale venerazione del corpo che l’anno scorso ha portato circa 1 milione di visitatori.

“Questo libro – dice il vescovo – presenta ai giovani, e non solo, questo straordinario ‘team’ composto da Francesco di Assisi e Carlo Acutis, che si è formato nello stesso luogo, a distanza di ottocento anni, e che sta cambiando il volto di Assisi”.

Il volume si chiude con un’appendice in cui si riporta la preghiera composta da monsignor Sorrentino per la canonizzazione di Carlo, preceduta dal Cantico di Frate Sole, al quale il libro fa ampio riferimento, anche in occasione dell’ottavo centenario della sua composizione che cade proprio quest'anno, che avvenne tra la chiesetta di San Damiano e il vescovado di Assisi, oggi diventato parte integrante del Santuario della Spogliazione.

Programma

SALERNO
Venerdì 7 marzo ore 14:30 – Università degli Studi di Fisciano Aula “Carmine Pecoraro” Edificio C1 – Campus di Fisciano.
Sorrentino inizierà questo tour di presentazione del libro dalla Università di Salerno in omaggio alle radici salernitane del beato e prossimo santo. La mamma Antonia Salzano è di Salerno ed il giovane ha trascorso tutte le estati della sua vita tra Centola e Palinuro nel Cilento.

Sorrentino sarà accolto dal Magnifico Rettore dell’ateneo Vincenzo Loia, dal direttore del dipartimento di Studi Politici e Sociali Gennaro Iorio e dall’Arcivescovo Metropolita di Salerno-Campagna-Acerno mons. Andrea Bellandi. Interverranno Osvaldo Iervolino docente della scuola secondaria, Serena Quarta professore associato Dipartimento Studi Politici e sociali, Armando Lamberti professore ordinario di Scienze Giuridiche.

NAPOLI
Alla città di Napoli dedicherà ben cinque appuntamenti che si svolgeranno:

Venerdì 7 marzo ore 17:30 Chiesa di Santa Maria di Porto Salvo in via Marina.
Ad accogliere l’autore ci sarà il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi. Seguiranno i saluti di Stefania Brancaccio segretaria nazionale UCID e Francesco Manca segretario regionale UCSI Campania, Carlo Caccavale presidente della Fondazione San Bonaventura. Don Doriano De Luca, vicedirettore della rivista Nuova Stagione, dialogherà con l’autore. Coordina il giornalista Franco Buononato.

Sabato 8 marzo

Ore 10:00 - Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II dove incontrerà i pazienti del UOC di ematologia diretto da Fabrizio Pane e la comunità della scuola di Medicina e Chirurgia federiciana.
Sarà accolto dal Magnifico Rettore della Federico II Matteo Lorito; dal Direttore Generale dell’AUO Federico II Giuseppe Longo, Annamaria Colao direttore del Dipartimento Assistenziale di Endocrinologia Diabetologia Andrologia e Nutrizione e da Emma Montella della Direzione Sanitaria e Giovanni dell’Aversana Orabona vicepresidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’ateneo federiciano.
Questo incontro è stato fortemente voluto da mons. Sorrentino che desidera portare la sua vicinanza ai pazienti del suddetto reparto in quanto il giovane Carlo Acutis è stato anche lui affetto da una simile patologia. Un’analoga iniziativa si è tenuta lo scorso febbraio all’ospedale San Gerardo di Monza, nosocomio nel quale il giovane Acutis fu ricoverato.

Ore 11:45 - Fondazione San Giuseppe dei Nudi, via San Giuseppe dei Nudi 72. Saranno presenti il presidente Ugo de Flaviis e i confratelli tutti, nonché i Cavalieri dell’Ordine Costantiniani di San Giorgio. Interverrà lo storico dell’arte Almerinda Di Benedetto. Dopo la conferenza l’autore visiterà il percorso museale e la famosa “mazzarella di San Giuseppe” ivi custodita.

Ore 14:00 incontro riservato con il Cardinale Domenico Battaglia in episcopio.

Ore 16:00 Parrocchia Maria SS.ma del Buon Rimedio - Via don Pino Puglisi 45 e la Radio IBM-Scampia. Sarà accolto dal parroco e responsabile del decanato don Alessandro Gargiulo e dalla comunità tutta. È previsto anche un intervento alla Radio IBM – Scampia.

SAN GIUSEPPE VESUVIANO

Venerdì 7 marzo
Ore 20:30 incontrerà la comunità del Centro Giovanile dei Giuseppini del Murialdo. Parteciperanno i giovani guidati dal parroco p. Rosario Avino e da p. Giuseppe D’Oria. In questo appuntamento mons. Domenico Sorrentino presenterà anche il progetto The Economy of Francesco tanto caro al Santo Padre.

Sabato 8 marzo
Ore 6:30 Santo Rosario – ore 7:00 Concelebrazione della Santa Messa con i parroci tutti di San Giuseppe Vesuviano. Durante questi due momenti liturgici, il prelato assisano consegnerà la reliquia di Carlo Acutis alla parrocchia e al paese tutto di San Giuseppe Vesuviano. Parteciperà il Sindaco Michele Sepe e varie autorità civili e militari. Questo evento si inserisce nel cammino giubilare del Santuario di San Giuseppe Vesuviano che è Chiesa Giubilare della Diocesi di Nola e si appresta tra pochi mesi ad essere elevata a Basilica.

Per info generali e organizzative contattare:
Rosa Carillo Ambrosio, presidente Dies Artis Semper 3338925262 – [email protected]
Osvaldo Iervolino, Dies Artis Semper 3387410997
Francesco Manca, segretario regionale UCSI Campania 3349295428
Università degli Studi di Salerno, dott. Vincenzo Auriemma 3355763489
Azienda Ospedaliera Federico II, Ufficio Stampa dott. Alessandra Dionisio 3384153199
Fondazione San Giuseppe dei Nudi, dott. Natale Russo 3920974865
Parrocchia del Buon Rimedio – Scampia, parroco don Alessandro Gargiulo 3515928503
Parrocchia e Centro Giovanile San Giuseppe Vesuviano, parroco p. Rosario Avino 3334557671

Si allega locandina del libro e foto di mons. Domenico Sorrentino

8-10 Marzo 2025 Grazianise
05/03/2025

8-10 Marzo 2025 Grazianise

FaziOpenTheater 2024 - 2025 VII Edizione, Rassegna Nazionale di Teatro - Danza - Arti PerformativeProssimo appuntamento ...
21/02/2025

FaziOpenTheater 2024 - 2025 VII Edizione, Rassegna Nazionale di Teatro - Danza - Arti Performative

Prossimo appuntamento per la rassegna Nazionale di Teatro a Capua ideata e diretta artisticamente da Antonio Iavazzo con l'organizzazione generale di Gianni Arciprete.

Domenica 23 febbraio 2025 il 12^ spettacolo in programma, per la sezione teatro d'inclusione, Responsabile Sezione Gianpaolo Gentile.

Lo spettacolo si svolgerà a palazzo Fazio Capua alle ore 19.00 con l'Associazione “In-Stabili” di Casalnuovo (NA)

Scheda
CHIUDETE QUELLA PORTA

DRAMMATURGIA - REGIA
Lucia BARRA

INTERPRETI
Emanuele PREZIUSO – Naike D’AGOSTINO – Arianna ESPOSITO – Caterina MELES – Antonio FAVAROLO – Lucia BARRA – Antonio ESPOSITO – Maria CUCCURULLO – Federica VOLPE – Ilaria LANZETTI

SCENE
Davide PREZIUSO

ASSISTENTE AUDIO - LUCI
Raffaele SILVESTRO

DIRETTORE ORGANIZZATIVO
Gerardo AMORINO

DIRETTRICE DI SCENA
Antonella DE ROSA

FOTO DI SCENA
Fabiana ESPOSITO

NOTE dall'ufficio stampa:
"Chiudete quella porta" lasciare fuori il passato e con esso tutte le emozioni, il dolore, l’ansia, la paura e la rabbia, per fare spazio a una realtà costruita su misura. Questa è la storia di una famiglia in cui è facile ritrovarsi, una famiglia che non ha tempo, né spazio. Tre fratelli segnati da un passato doloroso che li ha visti crescere troppo in fretta, troppo presto, divisi da problemi atavici e allo stesso tempo uniti da un affetto sincero mostreranno uno spaccato della loro vita. Tra ricordi di un passato, dolce, amaro e momenti di ilarità emergerà come il loro legame di sangue sia indissolubile. Non mancano colpi di scena e situazioni al limite del surreale che colorano lo spettacolo dando un tono di leggerezza anche a problemi che di leggero hanno ben poco"

Info - Prenotazioni
Antonio Iavazzo - 3389924524 - [email protected]
Gianni Arciprete - 3343638451 - [email protected]

Maddaloni verrà presentato l'ultimo libro di Pietro Mazzucca "La chiave, verità svelate" Proseguono gli appuntamenti del...
07/02/2025

Maddaloni verrà presentato l'ultimo libro di Pietro Mazzucca "La chiave, verità svelate"

Proseguono gli appuntamenti della rassegna d’arte e libri "Antonio del Monaco" già "Ultimo Ballo in Maschera" ideata e diretta da Michele Letizia.

Sabato 8 febbraio 2025, dalle ore 17.30 presso l’ Auditorium della parrocchia Sant’Alfonso Maria de’ Liguori in via Ponte Carolino 373 a Maddaloni, si terrà la presentazione del libro di Pietro Mazzuca “LA chiave verità svelate - Patriarcato, fiabe, musica, arte, sette guerre, simboli & misteri: cosa nascondono”.

Ad aprire l’esibizione di Anna Rotaniello, flauto traverso e Enrico Varriano, chitarra, con un omaggio a Fabrizio De Andrè.

La serata sarà presentata dalla giornalista Lucia Grimaldi che introdurrà con i saluti istituzionali di Andrea De Filippo sindaco di Maddaloni e di don Matteo Coppola parroco della parrocchia ospitante.

A seguire “Lettera a pinocchio” di Johnny Dorelli con proiezione di un video - musica live, seguirà “Fiabe e Favole dialogo con Pietro Mazzuca”, “La musica, il Glamour, i simboli" e “Il caso Raffaella Carrà, Tanti Auguri" con video, ne parlano Pietro Mazzuca, Clemente Sparaco e Alfonso Russo, presidente dell’Ass. Culturale La Voce dei giovani.

Segue performance musicale con dedica a Lucio Dalla e un dialogo con Pietro Mazzuca su “Mussolini, una parentesi italiana” che intervisterà il Gran Maestro Giuliano Di Bernardo e presenterà anche alcune anticipazioni sul suo prossimo lavoro in uscita nella primavera 2025.

Durante la serata saranno esposte opere di Sabina Russo e Daniela Colonna.

Nasce a Casoria all’istituto superiore “Andrea Torrente” di Casoria il progetto “Imparare… per scegliere” Promosso dall’...
06/02/2025

Nasce a Casoria all’istituto superiore “Andrea Torrente” di Casoria il progetto “Imparare… per scegliere”

Promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania il progetto prendera il via venerdi 7 febbraio 2025 ed è finalizzato a sostenere azioni di orientamento per rafforzare il raccordo tra il primo ciclo di istruzione e il secondo ciclo di istruzione e formazione.

La volontà degli organizzatori è di favorire "una scelta consapevole e ponderata, che valorizzi le potenzialità e i talenti degli studenti, contribuisca alla riduzione della dispersione scolastica e l’accesso alle opportunità formative dell’istruzione terziaria.

Nel processo di maturazione personale di tutti i giovani, alla scuola spetta il compito di favorire lo sviluppo di attitudini intellettuali, di abiti mentali e di abilità operative indispensabili per il proseguimento degli studi e per l'esercizio di qualsiasi tipo di lavoro. Pertanto, le attività di orientamento proposte intendono contribuire al corretto svolgimento del processo di crescita della personalità e della costruzione di un progetto di vita, nella misura in cui sono organicamente inserite in una didattica che si possa qualificare come orientativa".

L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali di Ettore Acerra, Direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, e Anna Maria Orso, dirigente scolastico del “Torrente” di Casoria.

Il programma prevede a seguire "l’avvio dei lavori a cura di Domenica Di Sorbo, dirigente tecnico in quiescenza del Ministero dell'Istruzione e del Merito, e Angela Orabona, docente in posizione di comando all’USR per la Campania; gli interventi sul tema “Come le competenze digitali sono fondamentali nell'era dell'informatica umanistica” di Alberto Manco, professore ordinario di Glottologia e linguistica generale, e Michele Gallo, professore ordinario di Statistica, entrambi all'Università di Napoli L’Orientale”.

I lavori proseguiranno fino alle 17,30 sul tema “gIOchiAMO con LA MATEMATICA”. Interverrà Lorenzo Mazza, docente di Matematica e fisica del liceo scientifico “Amedeo Avogadro” di Roma.

Le scuole coinvolte nel progetto “Imparare… per scegliere” sono:
1. I.C. “De Filippo - Raffaele Viviani”, San Marco Evangelista, Caserta
2. I.S.I.S. “Galileo Ferraris”, Caserta
3. Convitto Nazionale “Pietro Giannone” con annesso IC San Filippo, Benevento
4. Liceo “Giovanni Guacci”, Benevento
5. I.C. 2 Falcone Guarano, Melito di Napoli
6. Liceo “Immanuel Kant”, Melito di Napoli
7. I.C. “Ammendola – De Amicis”, San Giuseppe Vesuviano (NA)
8. I.S. “Einaudi – Giordano”, San Giuseppe Vesuviano (NA)
9. I.C. “Novaro Cavour”, Napoli
10. I.S. “Giancarlo Siani”, Napoli
11. I.C. “Rita Levi Montalcini”, Salerno
12. I.I.S.S. “Galilei Di Palo”, Salerno
13. Convitto nazionale “Pietro Colletta”, scuola secondaria di primo grado, Avellino
14. Liceo scientifico “Pasquale Stanislao Mancini”, Avellino

Al via la decima edizione del Carnevale maddalonese Presentato ufficialmente con una conferenza stampa, venerdì 31 genna...
01/02/2025

Al via la decima edizione del Carnevale maddalonese

Presentato ufficialmente con una conferenza stampa, venerdì 31 gennaio al Villaggio dei Ragazzi di Maddaloni, il Carnevale maddalonese, che quest’anno taglia il traguardo dei dieci anni.

Alla conferenza stampa, moderata dalla giornalista Lucia Grimaldi, hanno partecipato il sindaco di Maddaloni Andrea De Filippo, Giulio Farina in rappresentanza dell’APS “Carnevale maddalonese” che, in collaborazione con il comune di Maddaloni organizza il Carnevale e Antonio Caradonna, commissario della Fondazione “Villaggio dei ragazzi – don Salvatore d’Angelo”, che insieme alla Provincia di Caserta e alla Regione Campania hanno dato il patrocinio alla manifestazione, che coniuga il tramandarsi della tradizione con sano divertimento per grandi e piccini.
La manifestazione da diversi anni inserita nei Carnevali d’ Italia, si articolerà su cinque giornate.

Il programma dettagliato degli spettacoli, tutti completamente gratuiti, è in via di definizione, e sarà reso noto nei prossimi giorni, ma qualche anticipazione è stata data da Giulio Farina, portavoce dell’associazione.

“Quest’anno ci saranno ben tre sfilate complete dei sei carri, domenica 23 febbraio, sabato 1° Marzo e martedì 4 marzo, oltre alla spaccapaese del giovedì grasso il 27 febbraio. La città avrà un coinvolgimento più ampio con iniziative non solo in piazza don Salvatore d’Angelo, ma anche su corso I Ottobre e nella villa comunale “Imposimato”. Per festeggiare i dieci anni chiuderemo il carnevale con i fuochi piromusicali di Damiano Vigliotti. Stiamo ultimando il programma degli spettacoli che accontenterà, come sempre, e in modo gratuito i gusti di tutti.”

L’invito da parte di tutti i presenti a partecipare a questa grande festa collettiva, che affonda le radici nella nostra storia, e che ci fa tornare tutti un po' bambini.

Lucia Grimaldi

Franco Pepe all’ I.S.I.S. “G. Ferraris” di Caserta.Masterclass per l'alberghiero casertano con Il pizzaiolo caiatino di ...
30/01/2025

Franco Pepe all’ I.S.I.S. “G. Ferraris” di Caserta.

Masterclass per l'alberghiero casertano con Il pizzaiolo caiatino di fama internazionale Franco Pepe.

"È stata per loro un'occasione unica di confronto con il pluripremiato patron della pizzeria “Pepe in Grani” di Caiazzo e maestro della pizza, tra i più grandi innovatori della gastronomia italiana.

Confrontarsi con un professionista di tale calibro consentirà agli studenti non solo di migliorare le proprie competenze pratiche, ma anche di comprendere l'importanza della passione, della ricerca, della qualità e dell'innovazione in un settore, quello della ristorazione, che richiede costante aggiornamento e dedizione" scrivono dall'istituto.

All’incontro con il maestro hanno assistito entusiasti anche i talentuosi studenti vincitori del premio “ Campionato mondiale Pizza DOC School 2024”, tenutosi a Paestum nel novembre scorso e che li ha visti primeggiare tra oltre 300 studenti provenienti da 14 istituti alberghieri di tutta Italia.

La Dirigente Antonietta Tarantino rocprda che è un obiettivo primario della scuola creare "esperienze uniche che avvicinino gli studenti alle dinamiche del mondo del lavoro e dell'impresa, che permettano loro attraverso modelli virtuosi di trovare nuovi stimoli per perfezionarsi ulteriormente.

Un'occasione formativa per l’Istituto alberghiero Ferraris di Caserta che evidenzia tutte le potenzialità di un futuro lavorativo nella ristorazione.

23/01/2025
Inaugurazione sabato 25 gennaio 2025 degli eventi d'arte e cultura al Festival della vita edizione 2025Al via la settima...
23/01/2025

Inaugurazione sabato 25 gennaio 2025 degli eventi d'arte e cultura al Festival della vita edizione 2025

Al via la settimana casertana dedicata al Festival della vita giunto quest'anno alla 15° edizione.
A partire dal 25 gennaio e fino al 2 febbraio la città si arricchirà di serie di eventi dedicati ai temi del Festival con iniziative, convegni, incontri di preghiera e, come di consueto, l'atteso Gran Galà che si terrà all'auditorium Provinciale di via Ceccano il 2 febbraio dalle 17.30.
È possibile scaricare il programma completo di tutte le iniziative al sito

www.festivaldellavita.it

Dal 25 al 29 gennaio il Circolo Nazionale ospiterà una mostra d’arte visive e una serie di serate culturali con presentazioni di libri.
Gli incontri e le presentazioni affronteranno ogni serata un argomento diverso seguendo il filo conduttore del tema festivaliero di quest'anno: "Vivere è....Agire", come pellegrini di speranza.

Sabato 25 gennaio il primo evento del programma d'Arte e Cultura che vedrà l'inaugurazione del ciclo di conferenze "Vivere è ...agire portando Amore nel mondo" e della mostra d'arti visive "AmARTI - Ab imo Pectore - Dal profondo del mio Cuore".
Interverranno Raffaele Mazzarella direttore del Festival della Vita e Stefania Guiotto, che presenterà il suo ultimo lavoro, moderati da Daniela Borrelli docente Liceo Giannone. Le letture saranno affidate alle studentesse Alessandra Capuano, Giuliana Parente e Viviana Pepe del laboratorio Teatrale - Liceo Giannone.
A seguire la presentazione delle artiste Rosalba Ascione, Melina Cesarano, Stefania Guiotto, Enrica Soligon e Ivana Storto.

Domenica 26 gennaio il tema della serata sarà "Vivere è... Agire con la cultura" e verranno presentati quattro libri editi da Set Art. Interverranno la Scrittrice e Fondatrice della start up Set Art Sabrina Tonin, Elvira Delmonaco Roll, Armando Pirolli e Nadia Verdile moderati da Adele Vairo DS del Liceo Manzoni.

Lunedì 27 gennaio si parlerà di cultura e bellezza del territorio con le Piazze del Sapere. Il tema “Vivere è... Agire. Campania Felix Terra d’Amore e Bellezza” vedrà gli interventi di Camilla Bernabei, Pasquale Iorio, Vito Amendolara, Antonietta Tarantino, Anna Orefice, Stefano D’Alterio moderati dalla giornalista Stefania Guiotto.

Martedì 28 gennaio l'evento sarà dedicato all'informazione con Fondazione Studi Tonioliani, Ass. Prometeo, Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti, Unione Stampa Cattolica Italiana Campania e FORUM Provinciale delle Associazioni Familiari di Napoli, e il tema "Vivere è…Agire ascoltando, condividendo, compartecipando, comunicando".
Interverranno Stefania Brancaccio, Francesco Manca, Guido Pocobelli Gianrolando Scaringi, Giuliana Sepe, moderati dalla prof. Daniela Borrelli Liceo Giannone.

Mercoledì 29 gennaio serata conclusiva di "Arte e cultura" con il finissage della mostra Mostra d'arti visive "AmARTI - Ab imo Pectore - Dal profondo del mio Cuore" e con la Casa Editrice Set Art che affronterà il tema “Vivere è… Agire nella Storia” con quattro libri.
Interverranno Raffaele Mazzarella, Direttore Festival della Vita, Elvira Delmonaco Roll, Sabrina Tonin, Stefania Guiotto, moderati da Adele Vairo DS del Liceo Manzoni.
Nella serata verranno consegnati gli attestati alle artiste Rosalba Ascione, Melina Cesarano, Stefania Guiotto, Enrica Soligon, Ivana Storto.

Accompagnamento musicale acustico a cura di GiòSciò - Art Acustic Music Fusion.

Sede della mostra e degli eventi artistici, culturali e letterari, Circolo Nazionale Piazza Dante Caserta, da sabato 25 a mercoledì 29 gennaio 2025 alle ore 17.30. La mostra sarà visitabile dal 25 al 29 gennaio 2025 dalle 17.00 alle 20.00.

Tutti i dettagli, con i relatori e i titoli dei libri che verranno presentati nelle locandine allegate.

XX congresso UISP Caserta al BelvedereSabato 18 gennaio al Belvedere di San Leucio di Caserta si è svolto il XX congress...
20/01/2025

XX congresso UISP Caserta al Belvedere

Sabato 18 gennaio al Belvedere di San Leucio di Caserta si è svolto il XX congresso territoriale della UISP, Unione Italiana Sport Per tutti, l'associazione che ha l'obiettivo di estendere il diritto allo sport a tutti i cittadini.

Tanti i Presidenti presenti, con i propri dirigenti e associati, che hanno scritto una meravigliosa pagina della UISP di Caserta. La loro partecipazione non è stata solo un atto di presenza formale, ma attiva e sostanziale in relazione a contenuti e proposte.

Come ha evidenziato la vicepresidente regionale Carla Casapulla nel suo intervento “in questo congresso territoriale si respira il senso vero dell’amicizia”.
Nella sua relazione il presidente uscente Luigi De Lucia ha evidenziato l’importanza del lavoro di squadra, la forza della rete composta dai vari comitati territoriali, che grazie alla cooperazione e al mutuo aiuto, sono il motore e la vita di questa storica associazione.

Riportiamo uno stralcio del suo intervento al congresso: “Citando Keller: Da soli possiamo fare così poco; insieme possiamo fare così tanto. La vera sconfitta è sentirsi soli! Facendo riemergere una grammatica comune, per la quale la salvezza non è mai individuale, ma collettiva, perché per salvarsi bisogna ritrovare la comune appartenenza. Per guarire è necessario evitare l’isolamento e la chiusura, occorre darsi agli altri. Per far apprezzare il vantaggio dei beni comuni, di una solidarietà prossima, locale, territoriale, regionale e nazionale cercando di fare squadra, riscoprendo il valore aggiunto che può ve**re non dalla competizione bensì dalla cooperazione, perché senza questo bene comune non c’è futuro… L’obiettivo è quello di provare a governare le trasformazioni in atto, superando barriere e timidezze, condividendo criticità e potenzialità, provando ad ottimizzare risorse, a liberare le opportunità, valorizzando la trasparenza, in un approccio di sistema.
Il Comitato Territoriale di Caserta, declinerà le indicazioni di Fiona Bull, capo dell’Unità dell’OMS per l’attività fisica: che indica con precisione l’importanza del benessere e della salute per tutti, e spiega come l’attività fisica possa essere efficace per raggiungere obiettivi educativi, di parità di genere e per città sane… Il Comitato investirà energia, programmazione e impegni economici nella Formazione dei propri associati. Come recita l’art. 1 del regolamento Formazione UISP Art. 1 - “Con riferimento al proprio Statuto ed al Regolamento Nazionale, l’UISP ritiene la formazione strumento indispensabile per la crescita qualitativa, per lo sviluppo e la diffusione delle politiche associative.” Così da poter offrire ai vari contesti sportivi, sociali, istituzionali e culturali personale altamente qualificato e competente.”

Nuovo Consiglio Provinciale UISP: Luigi De Lucia, Bartolomeo Daniele, Vincenzo De Matthaeis, Assunta Nuzzo, Amedeo Santomassimo, Pietro Giani, Francesco Provasi, Domenica Scagliarini, Anna Castiello, Gaetano Valletta, Anna Maria Fusco.

Comunicato stampa a cura di Lucia Grimaldi

Due giorni dedicati agli oggetti elettrici antichi a sant'Arpino, il 7 e 8 dicembre 2024 presso l'istituto Mondo Libero,...
30/11/2024

Due giorni dedicati agli oggetti elettrici antichi a sant'Arpino, il 7 e 8 dicembre 2024 presso l'istituto Mondo Libero, sarà aperta al pubblico la mostra degli oggetti elettrici antichi, una raccolta di macchinari e ausili elettrici storici curata da Luigi Guida.
Interverranno Vincenzo Iorio, Ernesto di Mattia, giovanni Maisto, Alfonso Piscitelli.
Maggiori info nelle locandine.

"Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne", il Buonarroti propone agli studenti un conv...
23/11/2024

"Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne", il Buonarroti propone agli studenti un convegno formativo.

L'iniziativa dedicata alla sensibilizzazione degli studenti al delicato tema della violenza contro le donne si terrà il 25 novembre 2024 dalle 9.30 alle 12.00 e vedrà impegnati relatori che si occupano quotidianamente di tutela di diritti e di lotta contro la violenza di genere

A parlare delle diverse forme di violenza, visibili e invisibili, e delle possibili manifestazioni all’interno dei rapporti affettivi tra adolescenti ci saranno il Capitano Giovanni Riacà Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Caserta e il Luogotenente c.s. Antonio Coppola, Marinella Graziano, giudice del Tribunale di S.Maria Capua Vetere, misure di prevenzione, e la psicologa-psicoterapeuta Simona Diana, criminologa presso la Procura della Repubblica di S.Maria Capua Vetere.

Dopo i saluti di apertura della dirigente scolastica Maria Ruggiero, modererà l'incontro la giornalista Stefania Guiotto.

L'evento si svolgerà nell'aula Magna dell'istituto dove i ragazzi potranno seguire l'iniziativa formativa che cercherà di stimolare riflessioni e domande in merito alle possibili situazioni anche di tipo manipolativo.

Il convegno gode del patrocinio morale dell’Arma dei Carabinieri impegnati in prima linea nella tutela dei diritti e del Rotary Club Caserta Luigi Vanvitelli da sempre sensibile ai temi proposti.

Letture animate ad alta voce con i giovani lettori di De natura in homine e Olga Ricciardi. Giovedì 31 ottobre alle 16.3...
29/10/2024

Letture animate ad alta voce con i giovani lettori di De natura in homine e Olga Ricciardi. Giovedì 31 ottobre alle 16.30 alla Libreria Pacifico i bambini saranno accolti con letture e animazioni prima della consueta passeggiata in centro.
Molti libri e la possibilità di scambiarsi letture e testi. Tra gli organizzatori anche illocamp, il progetto associativo di mamme che promuove cultura e sostenibilità.
Dedicato ai bambini che non potranno mancare a questo interessante appuntamento culturale.

27 ottobre 2024 manifestazione artistica teatrale con "La Notte dei Normanni" a Casaluce Verrà presentata domani 25 otto...
24/10/2024

27 ottobre 2024 manifestazione artistica teatrale con "La Notte dei Normanni" a Casaluce

Verrà presentata domani 25 ottobre alle 12 al Comune di Casaluce con una conferneza stampa, l’iniziativa culturale la Notte dei Normanni che si terrà domenica 27 ottobre 2024.

Alla conferenza saranno presenti il sindaco di Casaluce Francesco Luongo, gli assessori Valentina Sorrentino e Raul Pagano, l’amministrazione comunale ed il maestro Leonardo Quadrini.

Il sindaco Francesco Luongo anticipa così l'iniziativa culturale: «L’evento concluderà i festeggiamenti in onore di Maria Santissima di Casaluce. Questa serata ci permetterà di ripercorrere le nostre origini e di celebrare la nostra identità attraverso la memoria e la valorizzazione del patrimonio culturale della nostra comunità. Invito tutti i cittadini a partecipare a questo momento di condivisione e riflessione collettiva».

L’assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione Valentina Sorrentino sottolinea gli aspetti culturali e le radici con il territorio: «Questa iniziativa si pone come un’occasione non solo di intrattenimento, ma soprattutto di educazione e riflessione, permettendo ai cittadini di tutte le età di approfondire la conoscenza del patrimonio culturale. Attraverso la fusione di musica e teatro, l’evento mira a risvegliare il senso di appartenenza e a rafforzare il legame con il territorio».

L’evento gode del patrocinio morale della Regione Campania e della Provincia di Caserta.

Il duo Mareluna chiude il convegno Universitario di Portici "Icarus Convetion"È stato il duo Mareluna dell’Accademia Mus...
20/10/2024

Il duo Mareluna chiude il convegno Universitario di Portici "Icarus Convetion"

È stato il duo Mareluna dell’Accademia Musicale Yamaha Città di Caserta a chiudere nel Real Sito di Portici il convegno “Icarus Convention”, organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Federico II di Napoli.

Il duo, formato da Luisa Rosanna Borriello al violino e Adriano Laudadio alla chitarra, ha eseguito brani di Vivaldi, Giraud, Carli, Obata e Piovani su arrangiamenti del maestro casertano Emilio Di Donato, che segue anche la loro formazione.

La direttrice dell’Accademia Mena Santacroce sottolinea: «Siamo davvero onorati per l'invito e felici per i ragazzi. Ringrazio l'organizzatrice del convegno, la professoressa Antonella Ambrosio, che ha voluto la partecipazione all'evento del duo Mareluna. Grazie davvero per l'opportunità data ai ragazzi di esibirsi in questo importante evento internazionale che ha visto la partecipazione di studiosi, ricercatori e docenti universitari».

L’Accademia ha sede a Caserta e a San Nicola la Strada.

Da comunicato stampa Beatrice Crisci

Al via a Capua la settima edizione di FaziOpenTheater 2024 – 2025.La Rassegna Nazionale di Teatro - Danza - Arti Perform...
09/10/2024

Al via a Capua la settima edizione di FaziOpenTheater 2024 – 2025.

La Rassegna Nazionale di Teatro - Danza - Arti Performative ideata e diretta artisticamente da Antonio Iavazzo, coadiuvato nell'organizzazione generale da Gianni Arciprete è "uno sforzo straordinario" come scrivono gli organizzatori, che propongono per la prossima stagione un programma ricchissimo e un cartellone che vedrà in scena artisti nazionali ed internazionali. "Tante anteprime assolute, workshop di prestigio e eventi" per questo progetto "che sta crescendo incredibilmente in termini di consenso di critica e pubblico".

La capacità straordinaria, sia gestionale che culturale, vede un notevole lavoro organizzativo per produrre questa longeva manifestazione "completamente autofinanziata e portata avanti in totale indipendenza finanziaria, senza nessun contributo economico", che porta anche per questo grande soddisfazione.

Il primo spettacolo in programma, inserito nella sezione “Teatri d’Innovazione” “NOVA” – Sao ko kelli celi unqua li possette neuno, è un’anteprima assoluta e un progetto speciale e inedito sul Placito Capuano, con testo e regia di Marco Palasciano.

Domenica 13 Ottobre 2024 alle ore 19.00 presso la Sala Teatro di Palazzo Fazio, via Seminario, 10 – Capua.

ACCADEMIA “PALASCIANIA” di Capua (CE)

"NOVA"
Sao ko kelli celi unqua li possette neuno

TESTO E REGIA
Marco Palasciano

INTERPRETI
Marco PALASCIANO – Gaetano RICCIO – Luca PELLEGRINO

MUSICHE
Marco PALASCIANO

NOTE DI REGIA
Teatro nel teatro, opera che parla di sé stessa e si conclude con l’inizio della sua messa in scena, Nova ha un titolo latino da leggersi sia come plurale neutro – “cose strane, singolari” – sia come allusione alla Capua nova fondata dai longobardi nell’856, e che nel 960 fu palco d’una celebre contesa dai cui vili motivi si dissocia il sottotitolo Sao ko kelli celi unqua li possette neuno. Sempre a Capua ma piú di mille anni dopo, nel 2019, Marco Palasciano è incaricato di realizzare una commedia sul placito, come desiderato da Andrea Vinciguerra, compianto presidente dell’Associazione Capuanova. Seguono cinque anni di tortuosa elaborazione, fra cambi di rotta dettati dai piú impreveduti influssi, acme una momentanea fase d’euforia cognitiva – con balzo del q.i. da 140 a 280 – insorta in P. per un’overdose di chattate con un’intelligenza artificiale (da cui anche un film). Intorno a quella che a detta d’uno dei personaggi è «la vicenda storica piú noiosa del mondo» ecco infine essersi evoluta, quasi V’ger di Star Trek, una caotica – e, tuttavia, motrice d’armonie – struttura narrativa filigranata di ludus, canto e mistero metafisico, atta a fare da ponte fra Omnia palco sacra (2023-2024) – monumentale bilancio esistenziale di P. in quindici lezioni-spettacolo – e un opus magnum non ancora scritto che dovrà dare in via definitiva un senso alla vita dell’autore, se non all’intera realtà. Per ora ci si limiterà a tentare di dare un senso a Capua, e al suo costituire non solo il luogo di battesimo del volgare italiano ma anche lo scenario d’altri eventi seminali a vari livelli, nonché il presunto capolinea d’una “linea filosofale” PPPPP che partendo dall’Egitto di Ptahhotep – primo filosofo della storia – attraversa i territori della Crotone di Pitagora, dell’Elea di Parmenide e della Nola di Philippo Bruno. E pur se tutto un tale dialogo (fra P., interpretato da lui stesso, e i Sagredo e Simplicio di turno) non fosse piú d’un gioco, o un f***e sogno, che dire del teatro in generale? E che dire del cosmo? La sua natura non è forse quella, alla fine, d’un gioco/teatro/sogno?

Info - Prenotazione
3389924524 -3343638451

Nelle immagini alcuni momenti della performance teatrale.

Indirizzo

Treviso

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pensiero Libero Network pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Pensiero Libero Network:

Video

Condividi