sPlanning

sPlanning progettualità indisciplinare per ogni territorio L’orizzonte di sPlanning è quello dello sviluppo territoriale e dello sviluppo di competenze “hard & soft”.

sPlanning offre soluzioni per l'analisi dei territori e per la gestione sostenibile e responsabile delle loro risorse, ai fini della vivibilità degli abitanti e della loro resilienza. Agisce su piani urbanistico-territoriali e programmi socio-economici con lo scopo di rendere sostenibili l'ambiente umano e costruito. Offre soluzioni per gestire processi partecipativi, favorire la cittadinanza atti

va, supportare e ideare politiche pubbliche funzionali ed efficienti e trasformare spazi già dati e costruiti in spazi che si pensano, si costruiscono e si riqualificano anche in modo collettivo. SPlanning si rivolge a professionisti, aziende e pubbliche amministrazioni che operano nel settore della governance territoriale e delle gestione delle risorse territoriali.

31/05/2018

Oṃ

08/11/2013

Clima sott'occhio è una puntata di Rai 3 Scienza sul cambiamento climatico In questa puntata viene intervistato il premio Nobel Prof. Ranga Myneni uno tra i principali autori dell'ultimo rapporto dell'IPCC (n. 5)

Cambiamento climatico: cosa sta succedendo..
13/10/2013

Cambiamento climatico: cosa sta succedendo..

Today, the world focuses its attention on the truth about the climate crisis. For 24 hours, we will all live in reality. Pick a faraway place or a city near you. Make it yours for one day. We’re hitting every time zone — but only once, at 7 p.m. in each time zone.

19/09/2013

Il sito Buzzfedd ha raccolto le immagini di 12 luoghi del mondo estremamente tetri e malinconici nei quali probabilmente nessuno vorrebbe mai trasferirsi, nemme

19/09/2013

Negli ultimi anni il numero di biciclette vendute in Europa è aumentato di molto.

19/09/2013

21 e 22 settembre il Museo di San Michele è presente a TOCATÌ - FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI GIOCHI IN STRADA nell'Area Musei Etnografici Italiani ed Europei con uno stand con giochi e laboratori

17/09/2013

PARK(ING) DAY A TRENTO...open call

INVITO A PARTECIPARE E SOSTENERE

La prima edizione del Trento Park(ing) Day il prossimo 21 settembre 2013 in Piazza della Mostra.
Obiettivo: riqualificare gli spazi urbani, ragionare in modo sostenibile sulla qualità dello spazio pubblico facendo di un posto auto un'area di socialità e divertimento "green".
(http://parkingday.org).

Cafe' de la Paix occuperà alcuni posti auto rendendoli all'uso pubblico dei cittadini per un giorno, e chiede alle associazioni o liberi pensatori interessati a partecipare di portare idee ed interventi ludici per trascorrere insieme una divertente giornata

Ci scusiamo per i tempi ristretti, ma speriamo che possiate essere presenti! raccogliamo proposte fino a venerdì sera..

info Francesca 346 8639590 Giusi Campisi 329 7117991

[email protected]

edizione autunno 2013
16/09/2013

edizione autunno 2013

Smart City Exhibition organizza la prima edizione del Concorso “Nuovi strumenti per una città migliore” pensato per premiare micro, piccole e medie imprese che abbiano realizzato prodotti per rendere smart le nostre città e migliorare la vita quotidiana dei cittadini.

16/09/2013

il primo Family Bike Day! Una pedalata non competitiva, lungo la pista ciclabile della Valsugana articolata su due percorsi

http://bit.ly/1eEKnrr

15/09/2013

Sviluppo locale: industria, artigianato, agricoltura, cooperazione, foreste, commercio, turismo, animazione territoriale, promozione.

15/09/2013

Più di cento le proposte gratuite di educazione allo sviluppo sostenibile che gli Educatori ambientali della Rete trentina di educazione ambientale dell'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente - Settore informazione e monitoraggi di APPA rivolgono al mondo della scuola e alla comunità de...

Ecco Fairy Tales, il primo concorso di storytelling di architettura...
13/09/2013

Ecco Fairy Tales, il primo concorso di storytelling di architettura...

Blank Space: An Office for Thought Provocation located in New York City.

13/09/2013

Viviamo il tempo della virtualità, dell’immaterialità, della globalità. Abitiamo un presente precario ed incerto, nel quale nessun individuo può pensarsi indipendentemente dagli altri e dove ogni territorio è al contempo il pezzo di un mosaico più grande e il prodotto di una molteplicità di culture,...

13/09/2013

Hanno più di due secoli, hanno resistito all'usura del tempo e alcune sono ancora abitate: sono le "case a schiera solitarie" di Baltimora. Il fotoprogetto http://larep.it/1g63Ixo

Indirizzo

Trento

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando sPlanning pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a sPlanning:

Condividi