WoodControl

WoodControl WoodControl® una Start Up nata con l’obiettivo di sviluppare sistemi di monitoraggio dell'umidit?

Vi aspettiamo al Klimahouse, Stand B10/02.Sulla mappa ci trovate al numero 13!
19/01/2025

Vi aspettiamo al Klimahouse, Stand B10/02.
Sulla mappa ci trovate al numero 13!

Open Day Artuso Legnami srl a Caselle di Altivole.
05/10/2024

Open Day Artuso Legnami srl a Caselle di Altivole.

17/09/2024

WoodControl® una Start Up nata con l’obiettivo di sviluppare sistemi di monitoraggio dell'umidit?

Se avete una casa in legno e volete conoscerne lo stato di salute potete contattare WoodControl all'indirizzo
17/09/2024

Se avete una casa in legno e volete conoscerne lo stato di salute potete contattare WoodControl all'indirizzo

Prima di procedere con l'invio della mail, leggi la normativa sulla privacy: clicca qui. La mancata accettazione della normativa sulla privacy non consente l'invio della mail.

30/07/2024
+++TI ASPETTIAMO A KLIMAHOUSE+++Ogni anno, Klimahousemahouse ispira visitatori di tutta Italia alla ricerca di novità di...
22/01/2024

+++TI ASPETTIAMO A KLIMAHOUSE+++

Ogni anno, Klimahousemahouse ispira visitatori di tutta Italia alla ricerca di novità di settore, innova, dando ampio spazio all’innovazione e alle giovani imprese e connette tutti coloro che credono nel costruire bene per vivere bene.

Per tutti questi motivi, anche quest'anno saremo presenti a Klimahouse, la fiera di riferimento per l'efficienza energetica e la sostenibilità del costruire.

Ti aspettiamo dal 31 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝐚𝐥 3 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 presso il nostro stand B 10/02.

In qualità di supporter del progetto HHH - Home, Health & Hi-Tech, giovedì 1 febbraio (13.30-14.30) abbiamo il piacere di invitarti all'evento "𝐂𝐨𝐦𝐟𝐨𝐫𝐭, 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐛𝐫𝐢𝐭à 𝐞 𝐝𝐮𝐫𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭à 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐥𝐞𝐠𝐧𝐨" di cui saremo protagonisti con Riwega e Rubner Haus sul palco Klimahouse Stage.

Ti aspettiamo!

04/11/2023
26/10/2023

La nuova puntata di Casa e Salute* è dedicata all’importanza di monitorare il per la durabilità.

L’edilizia che usa materiali naturali per le costruzioni si sta diffondendo in Italia e rappresenta un concreto contributo per edifici che fanno bene all’ambiente e agli abitanti.
Tuttavia per essere certi della durabilità di un immobile costruito in legno e per prevenire situazioni spiacevoli, come la banale perdita di un impianto, è utile tenere la situazione sempre sotto controllo. Si tratta di un aspetto strategico quanto sottovalutato.

WoodControl è una start-up che ha brevettato un innovativo sistema per la verifica costante delle strutture.
Un sistema di sensori intelligenti si accorge di eventuali problemi, come perdite di acqua, e li segnala prima che sia troppo tardi per intervenire in maniera efficace.

A raccontarci l’invenzione è con noi in questa puntata Diego Savio, Responsabile tecnico Wood Control

Ascolta ora la puntata
➡ Casa Italia Radio https://www.casaitaliaradio.com/shows/casa-e-salute/
➡ Spotify https://open.spotify.com/episode/3YXwxkVyjAEL4Qs2KjYTP0?si=33d84e0f839a4154
➡ Apple Podcast https://podcasts.apple.com/us/podcast/casa-e-salute/id1600703240

*Casa e Salute è la rubrica di CASA ITALIA RADIO a cura di Maria Chiara Voci, Andrea Dell'Orto e Damiano Sanelli

11° Forum dell'Edilizia in Legno, Lazise sul Garda (VR)
10/10/2023

11° Forum dell'Edilizia in Legno, Lazise sul Garda (VR)

Oggi siamo a Bergamo, sul cantiere di due edifici in legno composti da sei e otto appartamenti. A tutela del proprio lav...
20/07/2023

Oggi siamo a Bergamo, sul cantiere di due edifici in legno composti da sei e otto appartamenti.

A tutela del proprio lavoro e dell’investimento dei futuri committenti, la ditta costruttrice ha deciso di installare MyMeter, il nostro sistema di monitoraggio dell’umidità.

Le foto mostrano la fase di infissione delle coppie di elettrodi e il cablaggio fino alle scatole elettriche che ospiteranno i sensori.

In questo caso, i progettisti hanno optato per l’applicazione dei punti di lettura (umidità e temperatura) all’intradosso del solaio, in corrispondenza dei punti critici come bagni e piatti doccia.

Sapevi che la maggior parte dei problemi di marcescenza del legno deriva da perdite idrauliche in bagni e cucine?

Oggi siamo in Veneto, in un edificio in   dove da alcuni giorni un sensore segnalava anomalie nell'umidità nel legno. In...
13/06/2023

Oggi siamo in Veneto, in un edificio in dove da alcuni giorni un sensore segnalava anomalie nell'umidità nel legno.

Insieme al cliente abbiamo aperto la controparete e abbiamo potuto constatare la presenza di umidità in eccesso.

Adesso i tecnici sono all’opera per individuare e risolvere la causa dell’umidità.

Anche questa volta, per fortuna, MyMeter ha fatto il suo dovere prevenendo danni maggiori alla struttura.

Ti è mai capitato di avere un problema di umidità in una struttura in legno?

A Klimahouse 2023 presentiamo il nostro ultimo brevetto, frutto di una continua attività di ricerca e sviluppo di MyMete...
03/03/2023

A Klimahouse 2023 presentiamo il nostro ultimo brevetto, frutto di una continua attività di ricerca e sviluppo di MyMeter, andando oltre il semplice monitoraggio dell’umidità.

Da ora in poi MyMeter è in grado di fare valutazioni circa la reale efficienza dell’edificio e prevedere se la struttura sarà soggetta a condense, infiltrazioni e prossimo deperimento e indagare le cause di eventuali eccessi di umidità segnalati dalla centralina.

Vieni a trovarci a Klimahouse allo stand A03/32.

Se vuoi fare una chiacchierata con me ti lascio qui il link al quale puoi prenotare il tuo incontro.

https://calendly.com/woodcontrol/diegosavio

L’8 marzo inizierà Klimahouse. La fiera dell’edilizia di Bolzano.Ti aspettiamo al nostro Stand A03/32Se sei interessato ...
01/03/2023

L’8 marzo inizierà Klimahouse. La fiera dell’edilizia di Bolzano.

Ti aspettiamo al nostro Stand A03/32

Se sei interessato a conoscere la nostra realtà ti lascio qui il link per prenotare il tuo incontro dal vivo con noi.

Scegli data e ora e vieni a conoscerci a Klimahouse.

Prenota qui:

https://calendly.com/woodcontrol/diegosavio

Palazzina "il Bargeo" a Firenze - Installazione MyMeterDestinazione d'uso: edifici residenzialiTipo di intervento: nuova...
13/10/2022

Palazzina "il Bargeo" a Firenze - Installazione MyMeter

Destinazione d'uso: edifici residenziali
Tipo di intervento: nuova costruzione
Struttura: xlam
Anno intervento: 2021
Luogo: Firenze

Il progetto:
Il progetto del “Bargeo” nasce come intervento di recupero di una volumetria esistente relativa ad un’attività produttiva dismessa.

Il legno è stato pensato, nella lungimirante visione della CDM Costruzioni, per ottenere il massimo in termini di velocità di esecuzione, rapporto qualità/costo e ovviamente di sostenibilità.
I vincoli urbanistici hanno disegnato una soluzione progettuale molto complessa e articolata, con soluzioni costruttive al limite dell’eseguibilità attraverso il ricorso alle strutture in legno, a causa della alta incidenza delle superfici a terrazze, dei percorsi a ballatoio e delle coperture piane.

Per sviluppare il progetto esecutivo, seguire la direzione lavori e la cantierizzazione, il committente si è rivolto alla società NextWood, specializzata in building management.
NextWood ha sviluppato un concept costruttivo disegnato sulla necessità di garantire la massima qualità costruttiva quale garanzia di durabilità e di integrazione fra le componenti strutturali e quelle impiantistiche, con un attento controllo sul costo di costruzione.

Da sottolineare l'impiego del sughero espanso come materiale di isolamento a cappotto, virtuoso esempio di sostenibilità ambientale, ma anche garanzia di durabilità vista la sua insensibilità al contatto con acqua e umidità.
Il risultato è stato quello di sviluppare dettagli costruttivi innovativi e attenti al rispetto degli obbiettivi e di portare ad un risultato finale garantito anche attraverso il raggiungimento della certificazione ARCA.
L’edificio è stato completato nel settembre 2021.

Il sistema MyMeter:
In un lavoro così complesso la garanzia fornita dal rigore delle scelte progettuali e dall’attenzione costruttiva è stata estesa nel tempo attraverso l’inserimento del sistema di monitoraggio MyMeter.
Il livello di attenzione e qualità progettuale è il requisito fondamentale, ma la possibilità di essere pesato non solo sulla teoria, ma anche col riscontro del dato di monitoraggio è stato un concetto fondamentale sia per verificare concretamente tale efficacia, sia per poterla controllare nel tempo.
In particolare il monitoraggio si rende fondamentale per due aspetti in particolare, le terrazze e i tetti piani e la facciata in adiacenza a un fabbricato esistente.

In questi elementi morfologici, le soluzioni progettuali e costruttive hanno due limiti: da un lato la cantieristica che sottopone la teoria all’imprevisto della realtà, meteo, imprevisto, rischio di errori esecutivi, che devono essere pesati nell’ipotesi progettuale; dall’altro la longevità e la manutenzione degli elementi messi in opera.

Il monitoraggio permette di verificare la struttura oltre il dato teorico, controllando lo stato dell’umidità del legno durante il cantiere e verificando che possibili problematiche in esecuzione, rientrino progressivamente proprio grazie alle soluzioni impiegate.
Inoltre il monitoraggio, inserito in un corretto piano di manutenzione, permette di prevenire potenziali problemi che dovessero occorrere nel tempo per eventi accidentali o mancanza di manutenzione stessa e intervenire tempestivamente riducendo i problemi e quindi di costi.

Quello della *durabilità* del legno è un tema sempre più diffuso presso la comunità scientifica, le imprese e i professi...
29/09/2022

Quello della *durabilità* del legno è un tema sempre più diffuso presso la comunità scientifica, le imprese e i professionisti del settore, come evidenziato in questo articolo di Ingenio.

Ormai è noto a tutti che se l'edilizia in legno potrà subire un rallentamento nella sua auspicabile crescita, la causa non sarà il comportamento al fuoco di questo materiale, come erroneamente si sostiene, ma il comportamento del legno in caso di contatto prolungato con acqua e umidità.

Per prevenire problemi, non serve solo una corretta progettazione e una posa a regola d'arte, in quanto il contatto tra legno e acqua può verificarsi anche dopo anni dalla costruzione e per motivi del tutto accidentali.

Ecco perchè è sempre consigliabile (NTC2019) installare sistemi di monitoraggio dell'umidità delle parti strutturali in legno.

Ecco perchè abbiamo brevettato : semplice da installare, monitora l'umidità del legno h24, invia allarmi in caso di rilevamenti critici ed è gestibile da cloud.

https://www.ingenio-web.it/articoli/durabilita-del-legno-fattori-di-rischio-metodo-di-stima-del-degrado-e-caso-studio/

In questo articolo la trattazione approfondita sul tema della durabilità delle strutture in legno e la presentazione di un metodo di stima del degrado applicato poi ad un caso studio.

Indirizzo

Trento
38122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando WoodControl pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi