il settimanale diocesano d'informazione del Trentino, fondato nel 1926 Dal 1926 il settimanale del Trentino
15/01/2025
La mobilitazione è indetta unitariamente da Fiom, Fim e Uil e in ogni realtà le Rsu hanno potuto articolare in modo diverso lo sciopero. Martedì l’adesione allo sciopero è stata molto significativa con una media tra il 50 e l’80% con punte anche del 100%
Va avanti la protesta dei metalmeccanici in Trentino per il rinnovo del contratto nazionale. Dopo le prime quattro ore di sciopero venerdì scorso, le tute blu hanno incrociato nuovamente le braccia martedì 14 gennaio nelle ultime quattro ore di ogni turno. La mobilitazione è indetta unitariamente...
15/01/2025
Due docenti dell’Università di Trento hanno studiato i movimenti di questi piccoli insetti per capire come riescano a spostarsi agevolmente anche in presenza di flussi molto elevati, evitando fenomeni di “stop and go”
Il mondo delle formiche ha ispirato spesso la ricerca scientifica. In quanto animali ‘eusociali’, vale a dire caratterizzati da un alto livello di organizzazione e di cooperazione, le formiche hanno spesso fornito indicazioni per risolvere in modo semplice problemi apparentemente complessi. E un...
14/01/2025
I treni cancellati sono sostituiti con bus. L’orario dei bus può variare in funzione delle condizioni del traffico stradale
La Provincia di Trento informa che, dalle 9 alle 15 di domenica 19 gennaio, per lavori di manutenzione straordinaria, la circolazione tra le stazioni di Trento e di Bassano del Grappa è sospesa. I treni cancellati sono sostituiti con bus. L’orario dei bus può variare in funzione delle condizioni...
14/01/2025
Dal 14 al 28 gennaio ad Avio saranno allestite due mostre ufficiali del Museo di Auschwitz-Birkenau: “Il campo di concentramento di Auschwitz” e “Auschwitz nell’arte dei prigionieri”
Quindici giorni di incontri, dibattiti e approfondimenti con un doppio programma. Dal 14 al 23 gennaio “Living Memory 2025” entra nelle scuole della provincia di Trento, mentre dal 24 al 27 gennaio il festival della memoria arriverà a Trento con una serie di incontri dedicati al grande pubblico...
14/01/2025
Il libro è curato dal prete trentino don Rolando Covi e da Andrea Pozzobon, delegato per le collaborazioni pastorali della diocesi di Treviso
Su Tv2000 la presentazione del libro “Rigenerare la parrocchia” curato da don Rolando Covi e Andrea Pozzobon
14/01/2025
Nello stesso periodo, è istituito il divieto di transito pedonale e il senso unico alternato regolato da segnaletica in via San Giovanni Bosco
A seguito dei lavori al nuovo complesso edilizio, dal 16 gennaio al 29 marzo sarà in vigore il divieto di sosta e di fermata con rimozione forzata, il divieto di transito pedonale e il restringimento della carreggiata in via Piave, a Trento, nel tratto compreso tra via San Giovanni Bosco e l’ingr...
14/01/2025
Sono sette le associazioni che si sono aggiudicate le risorse del bando promosso a ottobre dall’Amministrazione comunale di Trento per sostenere iniziative coerenti con le linee strategiche di Trento Capitale europea del volontariato
Sono sette le associazioni che si sono aggiudicate le risorse del bando promosso a ottobre dall’Amministrazione per sostenere iniziative coerenti con le linee strategiche di Trento Capitale europea del volontariato. Le principali aree di intervento valorizzate sono: podcast, aiuto compiti e attivi...
14/01/2025
Per incentivare la mobilità sostenibile tra i dipendenti dell’Amministrazione comunale, la Giunta comunale di Trento ha approvato oggi un piano in quindici azioni
Per incentivare la mobilità sostenibile tra i dipendenti dell’Amministrazione comunale, la Giunta comunale di Trento ha approvato oggi un piano in quindici azioni. Tra le iniziative: l’app per il car pooling, nuovi parcheggi sicuri, servizi per i ciclisti, l’individuazione di spazi per il cow...
14/01/2025
Un progetto che mira a incentivare la transizione ecologica nel settore edilizio, coerentemente con gli obiettivi del Paese, nell’ottica della mitigazione e dell’adattamento ai cambiamenti climatici
È stato presentato lunedì 13 gennaio, in Giunta comunale a Trento, lo studio “Dalla teoria alla pratica: verso un regolamento per la sostenibilità e la qualità ambientale in edilizia”. Si tratta di un progetto, che mira a incentivare la transizione ecologica nel settore edilizio, coerentemen...
14/01/2025
Il primo spettacolo del 2025 della stagione teatrale di Ala vedrà protagonista un’interprete di eccezione, Marina Massironi: si tratta de “Il Malloppo”, black comedy inglese scritta da Joe Orton
È stato anticipato a venerdì 17 gennaio il primo spettacolo del 2025 della stagione teatrale di Ala, che vedrà protagonista un’interprete di eccezione, Marina Massironi. Assieme a Gianfelice Imparato e Giovanni Franzoni. Si tratta de “Il Malloppo”, black comedy inglese scritta da Joe Orton ...
14/01/2025
Sei le associazioni premiate, in ambiti quali i servizi sociali, educativi e culturali, ma anche l’impegno a condividere spazi e competenze per consolidare reti e l’attivazione del crowdfunding, oltre alla promozione del volontariato giovanile
Con lo scopo di continuare a valorizzare l’associazionismo presente sul territorio, a poca distanza dalla conclusione del 2024, che ha visto Trento Capitale europea e italiana del volontariato, è stato messo a disposizione del bando, che supporta i progetti innovativi, un contributo di 42 mila eu...
14/01/2025
Andrà avanti fino a sabato a Molveno la sesta edizione dei Campionati Mondiali di Nuoto in Acque Gelide: ai nastri di partenza 730 atleti provenienti da 46 nazioni
Saranno 730 atleti provenienti da 46 nazioni a sfidarsi a colpi di bracciate per la sesta edizione dei Campionati Mondiali di Nuoto in Acque Gelide, dal 13 al 19 gennaio circondati dalla splendida cornice del lago di Molveno e delle maestose Dolomiti di Brenta. Ospitata per la prima volta in Italia,...
13/01/2025
Martedì 14 gennaio è in programma il primo dei 14 appuntamenti della rassegna “Sat Cultura: le serate del martedì”
Con il nuovo anno tornano gli incontri culturali promossi dalla Sat-Società alpinisti tridentini di Trento e il 14 gennaio è in programma il primo dei 14 appuntamenti della rassegna “Sat Cultura: le serate del martedì”. Gli incontri, in calendario fino al 15 aprile, si terranno alle 20.30, ne...
13/01/2025
Sono due i prossimi appuntamenti proposti dal Centro Pace di Rovereto all’interno della rassegna “Guerre, pace, sistema mondiale – Proiezioni e incontri”
Sono due i prossimi appuntamenti proposti dal Centro Pace di Rovereto all’interno della rassegna “Guerre, pace, sistema mondiale – Proiezioni e incontri”, che si propongono, di fronte al moltiplicarsi di guerre e conflitti, sempre più drammatici – dall’Ucraina al Medio Oriente – di ca...
13/01/2025
È pronto per ba***re un nuovo record Toto Forray, che con la partita di domani sera contro il Ratiopharm Ulm toccherà quota 145 presenze in EuroCup
È pronto per ba***re un nuovo record Toto Forray, che con la partita di domani sera contro il Ratiopharm Ulm toccherà quota 145 presenze in EuroCup: un traguardo storico che lo consacrerà come il giocatore con più presenze nella storia della competizione. Un risultato straordinario che verrà ce...
13/01/2025
Aveva 94 anni. I funerali si svolgeranno mercoledì 15 gennaio a Fiera di Primiero
È morto nella notte tra domenica 12 e lunedì 13 gennaio a Castello di Godego il sacerdote salesiano don Giulio Trettel, originario del Primiero. Aveva 94 anni, e per tanti anni era stato impegnato nella sua valle natale, dove curava in particolare il rapporto con la pastorale giovanile. I funerali...
13/01/2025
Il clic di Gianni Zotta di questa settimana ci porta a Luserna, dove il 7 gennaio si è tenuto il concerto della Corale Polifonica Cimbra e del Gruppo Corale Altopiano dei 7 Comuni
13/01/2025
Si parte con "Pirati" della Compagnia Rebibo sabato 18 gennaio
Il teatro per tutti continua al Teatro San Marco di Trento tutti i sabati dal 18 gennaio a fine febbraio con 6 spettacoli. Gli spettacoli sono stati scelti per dare varietà di contenuti e tipologie a un pubblico sempre più diversificato, in comune la capacità di catturare l’attenzione e accende...
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Vita Trentina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta L'azienda
Invia un messaggio a Vita Trentina:
Video
Che lettore Gimbo! Ogni settimana si divora le pagine del nostro settimanale... 😎
Entrato nel Duomo di Trento per l'inizio dell'Anno giubilare, l'arcivescovo di Trento Lauro Tisi ha ringraziato i giovani presenti, in particolare gli studenti delle seconde del Centro di formazione professionale di Tesero, che hanno realizzato la croce del Giubileo con il legname schiantato da Vaia e colpito dal bostrico. "Con il legno del bostrico mi avete raccontato cos'è l'incarnazione, cos'è il futuro, cos'è Cristo", ha detto don Lauro
Auguri di buon Natale da tutti noi! 🌟 Vi aspettiamo in edicola il 2 gennaio
Un treno a vapore del 1921 con carrozze tipo "centoporte" corre oggi sulla linea della Valsugana.
Si tratta di una rievocazione storica per il Natale curata dall'associazione La Carrozza Matta! Buon viaggio!
In principio fu la corteccia. La storia della ditta Furlan, l'idea da un articolo di Vita Trentina
A Mezzocorona la ditta Furlan produce, unica in regione, corteccia per pacciamatura: un'avventura imprenditoriale nata negli anni Novanta grazie ad un articolo di Vita Trentina. Oggi, quasi trentacinque anni dopo, l'incontro tra l'autore e il titolare Rino, che con i familiari prosegue l'attività del capostipite Luigi
Jannik Sinner solleva il trofeo delle Nitto ATP Finals! Il campione originario del Trentino Alto Adige è sul tetto del mondo!
L'entrata in campo di Jannik Sinner alle Nitto ATP Finals
Le frecce tricolori sopra Trento nella terza giornata del Festival dello Sport
La copertina del numero di Vita Trentina di questa settimana è dedicata al Festival dello Sport, ma con un punto di vista differente, come spiega nel video il direttore Diego Andreatta
Si chiude 82 a 70 per l'Aquila Basket la partita alla T Quotidiano Arena contro la Umana Reyer (Venezia)
Vita Trentina, dal 1926 il settimanale del Trentino
Satelliti e fibre ottiche ci squadernano in tempo reale gli orizzonti del mondo. Ma a dispetto di chi parla di un declino inesorabile del territorio, cresce la ricerca dell’identità locale, la riscoperta delle piccole patrie, il richiamo alle autonomie.
“Piccolo è bello” può significare anche ripiegamento e chiusura, ma è comunque reazione all’omologazione. Forse soltanto tenendo insieme la dimensione locale e l’afflato universale si potrà stare al passo dei tempi senza perdere per strada la propria identità.
E' questa la missione di Vita Trentina Editrice, cooperativa editoriale espressione della Diocesi di Trento, che attraverso il settimanale di informazione Vita Trentina produce un'informazione puntuale, approfondita, stimolante che indaga i temi suggeriti dalla cronaca, con la curiosità di andare oltre, con un'attenzione particolare ai temi del disagio sociale - dando “voce a chi non ha voce” (non è mai stato solo uno slogan) - e vigilando sull'utilizzo delle risorse dell'autonomia trentina.
Il territorio a cui Vita Trentina Editrice dà voce non è tanto o solo un confine geografico, ma umano: ha i volti delle persone, delle famiglie, dei gruppi, delle associazioni, del volontariato, delle comunità parrocchiali, che rendono vivi i paesi del Trentino; ha i volti della memoria e della cultura locale, delle piccole e grandi storie che sollecitano solidarietà e progetti di comunità, al centro come nelle valli.
Respirando sempre a due polmoni: l'attenzione alla dimensione locale, ai territori, si accompagna a quella per la dimensione internazionale, grazie alle testimonianze dei missionari trentini e delle associazioni e realtà dell’emigrazione, mondi solitamente trascurati dall'informazione mainstream.
Veniteci a trovare nella nostra nuova sede, a Trento, presso il polo culturale Vigilianum in via mons. Endrici 14.