VERGOTfilms

VERGOTfilms Ideazione e produzione video IL TEAM:

CECILIA BOZZA WOLF
Nata a Trento nel 1989. Mario Brenta. Collabora con l’Associazione Artesella.

Nel 2012 si laurea in Discipline delle Arti, della Musica e delloSpettacolo all’Università di Padova con tesi di laurea su “La Dolce Vita” e “81/2” di Federico Fellini, sotto la supervisione del Prof. Cura la fotografia di un film documentario su John Strasberg e il suo training con gli attori. Nel 2016 si diploma in regia a ZeLIG Scuola di documentario, televisione e nuovi media di Bolzano svolge

ndo tirocinio come assistente alla regia del film “Monte” di Amir Naderi. Ha lavorato come videomaker per società venete ed emittenti televisive private, tra cui Trentino tv. Ha realizzato video istituzionali per Comuni e Aziende private. Lavora come libera professionista nell’ambito del film-making, videoclip musicali e pubblicità. Nel 2017 è docente del corso di cinema documentario “Città Futura” organizzato dall’associazione EUGANEA MOVIE MOVEMENT e SIAE. Filmografia:

“Se otto ore” (12'), documentary about the precarious condition of workers in Veneto, presented at the Lugano Other film Festival 2012

“Non disturbo” (15’) Zelig Production 2015, selected from the Trento Film Festival in the section ORIZZONTI VICINI

“Metalmorphosis” (30’) Zelig Production 2015, selected from the DOK.fest of Munich in the sections dedicated to the film schools

"Vergot"(60') Zelig Production 2016. Selezionato da festival nazionali e internazionali e vincitore di cinque premi:
- VINCITORE PREMIO MIGLIOR DOCUMENTARIO DOCUNDER30 2016
- WINNER BEST EDITING DOC.IT PROFESSIONAL AWARD
- VINCITORE PREMIO MIGLIOR FILM SEZIONE ORIZZONTI VICINI, TRENTO FILM FESTIVAL 2017
- MILGIOR REGISTA PREMIO CITTA’ FUTURA, PADOVA 2017
- MIGLIOR FILM CERVINO CINEMOUNTAIN, 2017


ALEX ZANCANELLA

Nato a Trento nel 1989. Laureato all’università degli studi di Udine in Viticoltura ed Enologia. Ha lavorato dapprima negli ambiti enologici per aziende locali ed estere, poi come attore per VERGOTfilms; nella stessa si occupa d’ideazione, scrittura, montaggio ed effetti speciali. Musicista e cantante del gruppo “Evil Fate” compone jingle e brani musicali. Bibliografia:

“Dal principio alla fine”, 2010, il Filo editore
“La giusta soluzione ad ogni male”, 2011, Neftasia editore

Discografia:

“Black project”, 2014, autoprodotto

Filmografia:

“Vergot”, 2016, Zelig Production
“Sessanta”, 2017, VERGOTfilms
"Onions", 2017, Will o Wisp


RAFFAELE PIZZATTI SERTORELLI

Nato a Sondrio nel 1979, si forma presso la scuola di sceneggiatura Bottega di Finzioni di Carlo Lucarelli a Bologna e in numerosi workshop di sceneggiatura e regia tra cui quelli tenuti da Umberto Contarello, Doriana Leondeff, Angelo Pasquini, Mario Brenta. Come autore ha collaborato ai format tv "Profondo Nero" e "Muse Inquietanti" in onda su Sky, come regista e autore ha realizzato il format tv "Storie in Cattedra" in onda su 7Gold, come sceneggiatore ha lavorato alla realizzazione di numerosi documentari tra cui "Zorzi da Castelfranco, un pittore e il suo tempo", "La grande guerra sull'altipiano d'Asiago raccontata da Mario Rigoni Stern, "Il lavoro sono io" (attualmente in fase di realizzazione), prodotti da Avilab srl e Gooliver A.C. Ha vinto il contest internazionale Zooppa per FCA con lo spot "Spirito Abarth" dove è stato sceneggiatore e regista. Con il corto documentario "Se otto ore" ha partecipato al "Lugano International film festival". Per Gooliver Ass Culturale ha supervisionato come docente cortometraggi di finzione e documentari selezionati in numerosi festival. via Monte Baldo 54, Trento

e-mail: [email protected]

I sogni dei giovani agricoltori valsuganoti, all'interno di un mondo che cambia velocemente ed influenza anche le terre ...
31/01/2025

I sogni dei giovani agricoltori valsuganoti, all'interno di un mondo che cambia velocemente ed influenza anche le terre periferiche.

😎Ci vediamo sta sera, al teatro di Telve alle 20.30!

La Musica e le tradizioni popolari, portate avanti dalla ricerca delle Bande musicali dei nostri paesi.🖖Vi aspettiamo a ...
30/01/2025

La Musica e le tradizioni popolari, portate avanti dalla ricerca delle Bande musicali dei nostri paesi.

🖖Vi aspettiamo a Telve per la proiezione del documentario “Frammenti telvati”.

29/01/2025

Frammenti Telvati (trailer) -35'

📍Il 31 gennaio al teatro di Telve (TN) alle ore 20.30 finalmente c'è la proiezione del documentario “Frammenti telvati”, risultato del corso di Cinema documentario “Telve, così ti vedo io”.

🙏Ringraziamo tanto i nostri ragazzi partecipanti, il Comitato di San Michele in collaborazione con il comune di Telve ed il Piano Giovani della Valsugana e Tesino per avere sostenuto questa visione unica ed intima. 🎬 Al Cinema! 🎬

L'arte della scultura del legno in una location stupenda, Musiera, ai piedi del mitico passo Manghen.💥Chi ha detto che i...
28/01/2025

L'arte della scultura del legno in una location stupenda, Musiera, ai piedi del mitico passo Manghen.

💥Chi ha detto che il Cinema è pa***so, mente.

Un bellissimo corso di cinema documentario per giovani, lo scorso anno, in autunno.🤩Siamo stati in cima alle montagne, t...
27/01/2025

Un bellissimo corso di cinema documentario per giovani, lo scorso anno, in autunno.

🤩Siamo stati in cima alle montagne, tra centinaia di pecore, tra dipinti fantasy, mirtilleti e motoseghe ruggenti.

🎬Il 31 gennaio al teatro di Telve (TN) alle ore 20.30 finalmente c'è la proiezione del documentario “Frammenti telvati”, non vediamo l'ora di mostrarvelo e condividere qualche riflessione.

🙏Ringraziamo tanto i nostri ragazzi partecipanti, il Comitato di San Michele in collaborazione con il Comune di Telve ed il Piano Giovani della Valsugana e Tesino per avere sostenuto questa visione unica ed intima. Al Cinema!

13/12/2024
09/12/2024

🎬💥💥🎬
👉 10 dicembre 2024 ore 20.30
📍 CAVALESE, Palafiemme (sala del lettore)

C'è la proiezione di SASHA (di Vladimir Beck) e ospite di eccezione l'associazione Afroditelo.

🎬Il film parla di una ragazza ribelle che viene scambiata per un maschio. Lei decide di prendere questa come una possibilità.

🌸Afroditelo è un'associazione culturale che crede nella Cultura senza confini.

E' un progetto di cineforum diffuso promosso da Fondazione Franco Demarchi con la direzione artistica di Cecilia Bozza Wolf.

🙏Ringraziamo i nostri amici di Albolina Film GmbH che hanno coprodotto il film e tutti quelli che credono nel Cinema.

Proiezione PHYSIS (51')👉mercoledì 4 dicembre ore 20.30📍Cineteatro Borgo Valsugana
02/12/2024

Proiezione PHYSIS (51')
👉mercoledì 4 dicembre ore 20.30
📍Cineteatro Borgo Valsugana

30/11/2024

Proiezione PHYSIS (51')
👉mercoledì 4 dicembre ore 20.30
📍Cineteatro Borgo Valsugana

" Il film racconta la complessa realizzazione di un'opera che incarna l'antica contrapposizione tra natura e tecnica. Ne nasce “Physis,” una riflessione sul peso del tempo e sull'inesorabile trasformazione della natura."

🙏Grazie al mitico Arcangelo Sassolino per averci dato tanto cuore, ad Arte Sella che ci ha accolto nella sua famiglia, a Pedretti Graniti che crede nelle follie, a SlowCinema che illumina la notte e a tutti voi che cacciate il buio.

💥Con Cecilia la regista e Giacomo Bianchi il presidente di Arte Sella.
-Ingresso gratuito-

25/11/2024

🎬💥Domani è una serata veramente bomba 💥🎬
👉 26 novembre 2024 ore 20.30
📍 Coredo, Cinema Teatro Dolomiti

C'è la proiezione di SISTERS (di Linda Olte) e un ospite di eccezione FABJAN THIKA

🎬Il film parla di due sorelle lettoni che vivono in orfanotrofio, ricompare però la madre dalla quale erano state allontanate.

🥊Fabjan, il nostro ospite, ha una storia alle spalle veramente dura, ma si è rialzato, ora è un pugile, ed aiuta le persone in difficoltà con la sua House of Boxing

E' un progetto di cineforum diffuso promosso da Fondazione Franco Demarchi con la direzione artistica di Cecilia Bozza Wolf.

🙏Ringraziamo i nostri amici di Albolina Film GmbH che hanno coprodotto il film e tutti quelli che credono sia giusto aiutare le persone, e sono tante, che hanno bisogno di noi. Non arrendetetivi mai, aiutiamoci.

Ci vediamo a Vicenza al Working Title Film Festival ; Cecilia è in giuria, uau!E' questa settimana, se non venite andate...
14/11/2024

Ci vediamo a Vicenza al Working Title Film Festival ; Cecilia è in giuria, uau!
E' questa settimana, se non venite andate a WTFF 😜

25/10/2024

LARRY (108') di Szilárd Bernáth (2022)
Cineteatro Borgo Valsugana, martedì 29 ottobre ore 20.30

Adam, giovane pastore ungherese, vive in isolamento a causa della sua balbuzie, tra continui contrasti con un padre violento. Ma quando scopre l’hip hop e capisce che attraverso la musica può combattere il suo disturbo del linguaggio, Adam inizia ad esprimersi come non aveva mai potuto fare prima.

All'interno del cineforum diffuso ” a direzione artistica Cecilia Bozza Wolf in dialogo con il rapper Zelda.

Promosso da Fondazione Demarchi con la collaborazione di Riviera International Film Fest, Comunità della Valsugana e Tesino e Slowcinema.

Free entry

LARRY (108') di Szilárd Bernáth (2022)Adam, giovane pastore ungherese, vive in isolamento a causa della sua balbuzie, tr...
24/10/2024

LARRY (108')
di Szilárd Bernáth (2022)

Adam, giovane pastore ungherese, vive in isolamento a causa della sua balbuzie, tra continui contrasti con un padre violento. Ma quando scopre l’hip hop e capisce che attraverso la musica può combattere il suo disturbo del linguaggio, Adam inizia ad esprimersi come non aveva mai potuto fare prima.

All'interno del cineforum diffuso ” a direzione artistica Cecilia Bozza Wolf in dialogo con il rapper Zelda.

Promosso da Fondazione Demarchi con la collaborazione di Riviera International Film Fest, Comunità della Valsugana e Tesino e Slowcinema.

Free entry

Domani, la nostra Cecilia dialoga a Trento su un tema superinteressante: la possibile Nuova Montagna🗻, i possibili Nuovi...
16/10/2024

Domani, la nostra Cecilia dialoga a Trento su un tema superinteressante: la possibile Nuova Montagna🗻, i possibili Nuovi Montanari. Tra cultura, sociologia, e scienze naturali.
Ci vediamo là 👇👆👈👉

Domani inizia il cineforum diffuso
14/10/2024

Domani inizia il cineforum diffuso

🎬 Primo appuntamento del cineforum diffuso Deeper: Nessun dorma!

Il Cineforum Deeper è l'occasione per esplorare film e documentari che parlano ai giovani, o sono stati realizzati da giovani talenti, con un dibattito finale aperto a tutti. La serata sarà guidata dalla regista Cecilia Bozza Wolf, che cura anche la direzione artistica dell'iniziativa.

📅 Martedì 15 ottobre
🕕 Ore 18.00
📍 Fondazione Franco Demarchi – Aula Magna, Trento

In collaborazione con il Trento Film Festival, vi invitiamo al primo appuntamento di questo cineforum diffuso:

🎞️ El sol el magna le ore (15')
🎞️ In apnea (19')
🎞️ Api (20')

Un'occasione per scoprire storie raccontate da giovani filmmaker under 30, seguite da un dibattito con i registi e i protagonisti del progetto "Deeper": Ilaria Bionda, Nicola Girardon, Marialuisa Waldner (Deeper 2023) e del regista di "Api" Luca Ciriello

🎟️ Ingresso gratuito

📞 Per info: 0461 273718 | [email protected]

“Deeper. Nessun dorma” vede la collaborazione di un network composto dai Comuni di Borgo Valsugana, Cavalese e Predaia, SlowCinema , dal Centro giovani “Cantiere 26” - Cooperativa Smart, da Albolina Film GmbH, Riviera International Film Festival e Trento Film Festivall, dai Piani giovani di zona Trento Trento Giovani, Val di Fiemme PGZ "Ragazzi all'opera" Val di Fiemme, Valsugana e Tesino, Piano Giovani Terra di Mezzo - Predaia & Sfruz, Piano B - Piano Giovani Alto Garda e Ledro.



Provincia autonoma di Trento - Pagina Ufficiale Visit Trentino Civico13 - Lo Sportello Giovani del Trentino VERGOTfilms

Ci siamo! Cineforum! 🤘
10/10/2024

Ci siamo! Cineforum! 🤘

🎬 Primo appuntamento del cineforum diffuso Deeper: Nessun dorma!

Il Cineforum Deeper è l'occasione per esplorare film e documentari che parlano ai giovani, o sono stati realizzati da giovani talenti, con un dibattito finale aperto a tutti. La serata sarà guidata dalla regista Cecilia Bozza Wolf, che cura anche la direzione artistica dell'iniziativa.

📅 Martedì 15 ottobre
🕕 Ore 18.00
📍 Fondazione Franco Demarchi – Aula Magna, Trento

In collaborazione con il Trento Film Festival, vi invitiamo al primo appuntamento di questo cineforum diffuso:

🎞️ El sol el magna le ore (15')
🎞️ In apnea (19')
🎞️ Api (20')

Un'occasione per scoprire storie raccontate da giovani filmmaker under 30, seguite da un dibattito con i registi e i protagonisti del progetto "Deeper": Ilaria Bionda, Nicola Girardon, Marialuisa Waldner (Deeper 2023) e del regista di "Api" Luca Ciriello

🎟️ Ingresso gratuito

📞 Per info: 0461 273718 | [email protected]

“Deeper. Nessun dorma” vede la collaborazione di un network composto dai Comuni di Borgo Valsugana, Cavalese e Predaia, SlowCinema , dal Centro giovani “Cantiere 26” - Cooperativa Smart, da Albolina Film GmbH, Riviera International Film Festival e Trento Film Festivall, dai Piani giovani di zona Trento Trento Giovani, Val di Fiemme PGZ "Ragazzi all'opera" Val di Fiemme, Valsugana e Tesino, Piano Giovani Terra di Mezzo - Predaia & Sfruz, Piano B - Piano Giovani Alto Garda e Ledro.



Provincia autonoma di Trento - Pagina Ufficiale Visit Trentino Civico13 - Lo Sportello Giovani del Trentino VERGOTfilms

Indirizzo

Trento
38122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando VERGOTfilms pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a VERGOTfilms:

Video

Condividi