24/01/2025
🛑Mappa dei Dialetti Umbri
II dialetti umbri possono essere approssimativamente raggruppati nelle seguenti aree:
dialetti della zona settentrionale (Città di Castello e la parte nord dell'Alto Tevere Umbro). Sono dialetti che presentano ampie similitudini con quelli parlati in Romagna, dovute alla vicinanza delle Marche settentrionali, tanto da poter essere considerati di transizione tra le parlate mediane e quelle galloitaliche.
Secondo altri studiosi invece i dialetti altotiberini settentrionali non sono più mediani né quindi umbri in quanto sé stanti, essendo fortemente legati al toscano ed al romagnolo.
dialetti delle zone nord-occidentale e nord-orientale (perugino, eugubino). Il dialetto di Perugia presenta un progressivo influsso dei dialetti toscani, con i quali confina mediante una zona di transizione, nonché influenze galloitaliche come la palatalizzazione di a tonica in sillaba aperta e la mancanza del raddoppiamento fonosintattico. Il dialetto di Gubbio, anch'esso dotato di cospicui influssi galloitalici, ha invece fortemente influenzato per motivi storici, i vicini centri marchigiani di Cantiano, Pergola, Serra Sant'Abbondio e Frontone, cioè le uniche zone della Provincia di Pesaro-Urbino dove oggi si parlano dialetti di derivazione umbra invece che dialetti gallo-piceni;
dialetti della zona centro-occidentale (orvietano, viterbese). Sono entrambi dialetti umbri appartenenti alle varietà della Tuscia viterbese, tutti e due storicamente influenzati dal dialetto laziale parlato nella zona falisca (imparentato con le parlate sabine). Ma mentre l'orvietano presenta alcune affinità con il dialetto perugino, il viterbese invece le possiede con i dialetti toscani meridionali e, più di recente, è stato contaminato pure dal romanesco: il primo è parlato in Umbria (ad Orvieto e nelle sue zone limitrofe), mentre il secondo è parlato nel Lazio (nella citta' di Viterbo e nella maggior parte della sua provincia);
dialetti della zona centro-orientale e meridionale (tra Spoleto, Foligno, Terni e Narni). Si tratta di dialetti molto conservativi propriamente mediani, che presentano metafonesi di tipo sabino e distinzione tra o e u finali. Sono dialetti con forti influenze reciproche con i contigui dialetti marchigiani centrali (specialmente alto-maceratesi). Il dialetto ternano è anticipatore dell'area dialettale sabina, ed influenza molto, a livello linguistico, alcune zone del reatino settentrionale; ad esempio possiamo notare la sua diffusione nel paese di Lugnola, situato ai confini sud della Conca ternana ed in altri comuni del Lazio al confine con l'Umbria.
dialetti della zona meridionale (Norcia e Cascia ). Sono dialetti con influenze reciproche con la Sabina;
Ci sono poi delle zone intermedie interne al sistema mediano:
l'area Lago Trasimeno-Città della Pieve. E' un territorio che, linguisticamente parlando, funge da snodo tra i dialetti della Toscana orientale, quelli della zona perugina e quello orvietano;
l'area Assisi-Gualdo Tadino-Bastia-Todi-Marsciano, anche detta Scheggia-Todi.
È una zona che si caratterizza per la mancanza di caratteristiche ascrivibili all’area nordoccidentale perimediana e a quella mediana sud-orientale. Infatti i dialetti di quest’area non presentano né la palatalizzazione di a in posizione tonica tipica del perugino in senso lato né la metafonesi conservata nel folignate, nello spoletino e nel ternano. Il dialetto assisano, originariamente più affine al folignate, è stato progressivamente influenzato dal perugino. Curioso infine è il caso del dialetto di Marsciano, che pur essendo in Provincia di Perugia, storicamente apparterrebbe all'area dialettale ternana, ma nel tempo ha subito una così forte influenza del dialetto perugino, tale da cambiarne radicalmente le caratteristiche, avvicinandolo sempre più a quello parlato nel capoluogo umbro.
Perugino
Orvietano
Tuderte
Amerino
Narnese
Ternano
Casciano
Norcino
Spolentino
Folignate
Ascesano
Nocerino
Sigillano
Egubino
Umbertidese
Castellano
Lugnanese
Pievano
Castiglonese
Fonte:
Wikipedia
📸https://www.instagram.com/p/C3IgezjIyA_/?igsh=MWVla2QzZzRoNzdsaA==
Instagram