Edizioni 2000diciassette

Edizioni 2000diciassette Edizioni 2000diciassette è una fabbrica di idee che diventano pagine. Pagine che diventano libri.

La casa editrice "Edizioni 2000diciassette" viene fondata a Telese Terme (BN) nel gennaio del 2017 dalla scrittrice Maria Pia Selvaggio, che dà vita ad un progetto più volte sognato. La mission è quella di vivificare e lanciare la letteratura sannita nel mondo, parimenti ad un'apertura della letteratura mondiale nel Sannio. I generi letterari proposti prevedono l'accoglienza di una modernità, ma a

nche il ripristino di un classicismo puro e di una utilità storica. Una coniugazione perfetta tra passato, presente e futuro, ripristinando generi abbandonati come il racconto ed il poema epico.

"Rompete le righe" è un progetto editoriale in rete con l'Istituto Luigi S**o - Liceo Classico e Liceo Scientifico OSA d...
05/02/2025

"Rompete le righe" è un progetto editoriale in rete con l'Istituto Luigi S**o - Liceo Classico e Liceo Scientifico OSA di Cerreto Sannita (BN). Noi 2000diciassette ringraziamo il Preside Prof. don Alfonso Salomone, il prof. Di Libero (coordinatore del corso) e i magnifici ragazzi che con la loro partecipazione, serietà e impegno stanno rendendo possibile la realizzazione di questo progetto. Queste attività culmineranno nella realizzazione e pubblicazione di una raccolta di racconti scritti dai giovani. Work in progress...

Editoria 2000 diciassette. Work in progress... In collaborazione con l'Università per la Pace, nell'ambito della collana...
10/01/2025

Editoria 2000 diciassette. Work in progress... In collaborazione con l'Università per la Pace, nell'ambito della collana: "Le filastrocche della cura e della vita" presentiamo: Le filastrocche di maga Toprilla, che aiutano a curare le piccole e grandi ferite emotive e affettive. Maga Toprilla è una vecchia amica di Madre Teresa di Calcutta.
Madre Teresa aveva tanto da fare per stare vicina a tutti i poveri
del mondo e non aveva tanto tempo da dedicare a tutti i bambini e alle bambine infelici. Chiese, così, a Toprilla, giovane maestra dell’India, di aiutarla a far star bene i bambini e le bambine con strani malanni. Da allora Toprilla fu chiamata Maga e, diventata amica stretta degli operatori sociali e di tutti i genitori, interviene a dare una mano ogni volta che non possono far niente sia la medicina che i dottori. Anche se tutti la chiamavano santa, Toprilla non era una santa, ma solo una persona buona che comprendeva bene dei bambini e delle bambine ogni dolore. A tutti i bambini violentati dalle guerre e dalla cattiveria umana ...
Edizioni 2000diciassette Università per la Pace FIABESCA MENTE Favolando - favole e fiabe Favole per Bambini

Edizioni 2000diciassette vi augura un buon 2025 zeppo di letture, confronti e tante tante emozioni...
01/01/2025

Edizioni 2000diciassette vi augura un buon 2025 zeppo di letture, confronti e tante tante emozioni...

Editoria 2000diciassette. In uscita l'ultima opera editoriale targata 2000diciassette del 2024.  Il percorso editoriale ...
30/12/2024

Editoria 2000diciassette. In uscita l'ultima opera editoriale targata 2000diciassette del 2024. Il percorso editoriale del 2024 si concluderà con un'opera dello scrittore Angelo Tufano: "Certo che ricordo. Elegie d'amore e politiche", un'opera che è esempio di lezione spirituale, di cui le giovani generazioni hanno bisogno... e forse di più: mascherato desiderio. La presentazione e la cura redazionale è del dott. Salvatore Esposito, docente dell'Università di Macerata e referente dell' Università per la Pace in Campania, psicologo di Comunità. Lo scrittore Angelo Tufano nasce nel 1948, da famiglia operaia della provincia napoletana, a Marigliano. Dichiara come fondamentale per il suo precoce impegno politico la lettura della storia di Sacco e Vanzetti e Il credo politico di chiunque (1951) di George Bernard Shaw. Così, ad appena 16 anni, si iscrive al Partito Socialista e a questa fede ideale rimane ancorato fino ad oggi perché afferma «ancora non ho trovato un’idea politica che mi convinca di più». Leader del movimento studentesco del territorio in quel “68” di grandi mobilitazioni popolari di protesta di studenti, operai e donne fa il servizio militare a Merano, portando anche in quel contesto, in anni ancora bui per la ancora largamente incompiuta democrazia costituzionale italiana, il seme della resistenza all’autoritarismo e i valori della giustizia, della libertà e della pace. Nel 1970 vola a Caracas dove, ospitato da parenti accoglienti, vive metà migrante e metà intellettuale alla ricerca di senso, insegnando lingua e letteratura italiana in un collegio italo-venezuelano. L’approfondimento della letteratura sp****la e il vissuto diretto della complessa situazione politica sudamericana, inclusa la grandiosa e tragica esperienza cilena di Salvador Allende, lo segnano profondamente. E porta la visione internazionale della giustizia anche nella ripresa attiva dell’impegno politico nel partito socialista italiano per il quale lavora a livello regionale a partire dalla funzione di segretario politico e consigliere comunale in Marigliano. Erano i tempi del socialismo di Francesco De Martino anche lui natio di quella stessa provincia napoletana. Naturale leader territoriale, la prima generosità sociale assimilata da Shaw si espande in una profonda cultura universalistica che lo porta a svolgere delicati ruoli sindacali alla Lega delle cooperative, oggi Legacoop, curando cooperative di ex detenuti napoletani. Un front line di grande complessità dove viene apprezzata la coerenza dell’uomo e la cultura democratica del sindacalista. Non si sottopone mai a scelte correntizie ma si guadagna sul campo riconoscimenti autorevolissimi che lo portano a ricoprire alte responsabilità in altri settori della cooperazione in Campania e nel sud Italia. Ricopre a Roma all’Associazione Nazionale, l’incarico di implementare nelle cooperative di consumatori la nuova normativa per la sicurezza nei posti di lavoro generata dalla legge 626/’94. Da quella esperienza passa poi a Firenze dove rimane per 6 anni quale coordinatore della “Commissione Nazionale 626”. Chiamato alla organizzazione del Fondo pensione negoziale per i lavoratori della distribuzione diviene, in seguito, direttore generale di quel fondo, lavorando fino alla messa in pensione del 2016.
Angelo Tufano rimane ancora oggi un militante sociale dalla parte giusta senza la pretesa dell’assolutismo dell’ideologia. Il suo pensiero storico, politico e poetico è ancora saldamente ancorato alla capacità di agire il conflitto senza perdere mai il senso di un autentico riformismo e pacifismo interiore. È insignito del riconoscimento Maestro del Territorio dalla Comunità Trasformativa per la pace della Campania.

29/12/2024

Le più sentite condoglianze da parte di tutto lo staff 2000diciassette alla scrittrice Giovanna Bruschi per la dipartita della sua cara mamma.

Il Natale dei bambini, non è una data. È uno stato d’animo.” Mary Ellen Chase. ( Vi auguriamo che possa restare per semp...
25/12/2024

Il Natale dei bambini, non è una data. È uno stato d’animo.” Mary Ellen Chase. ( Vi auguriamo che possa restare per sempre così). Tanti auguri da tutti noi...Lo staff 2000diciassette.

Editoria 2000diciassette. Ieri sera, a Sant'Agata dei Goti (bn),  la partecipata presentazione della silloge "Poesie con...
22/12/2024

Editoria 2000diciassette. Ieri sera, a Sant'Agata dei Goti (bn), la partecipata presentazione della silloge "Poesie contadine", di Fusaro Errico. Ringrazio il Sindaco Salvatore Riccio, l'assessore alla cultura Giovanni Pollastro, il presidente della Proloco Claudio Lubrano e Don Domenico Angelo Napolitano della parrocchia di San Tommaso. Ringrazio di cuore la professoressa Concettina Della Valle, presidente dell'associazione San Silvestro a.p.s. Ringrazio la preside dell'I.I.S De Liguori per l'intervento dotto e sentito. Ringrazio Don Matteo Prodi, Presidente Cooperativa I.C.A.R.E e Ringrazio il dott. Antonello Santagata, scrittore e regista teatrale per la performante lettura e l'emozione che ha procurato. Ringrazio con tanto affetto il dott. Nicola Ciervo, segretario associazione San Silvestro aps, per aver egregiamente moderato la serata. E ...torneremo!

Editoria 2000diciassette. "Rompiamo le righe", con gli studenti dell' Istituto Luigi S**o - Liceo Classico e Liceo Scien...
20/12/2024

Editoria 2000diciassette. "Rompiamo le righe", con gli studenti dell' Istituto Luigi S**o - Liceo Classico e Liceo Scientifico OSA. Ieri pomeriggio ha preso il via il corso pomeridiano di scrittura creativa presso l'Istituto Luigi S**o di Cerreto Sannita, che vede coinvolti studenti di più indirizzi scolastici, sia classici che scientifici. Ad affiancarmi in questo progetto il prof. Luciano Di Libero, coordinatore e docente referente. Ringrazio il Preside dell'istituto prof. Alfonso Luigi Salomone per questa nuova collaborazione, atta a sostenere i giovani in un percorso di scrittura emozionale e creativa, che li vedrà impegnati nella realizzazione di una produzione editoriale. Entusiasmo, partecipazione e curiosità hanno contraddistinto il primo incontro. E ...torneremo!

Editoria 2000diciassette. Stasera i saluti finali del corso di scrittura emotiva "Ti assicuro le parole", in collaborazi...
19/12/2024

Editoria 2000diciassette. Stasera i saluti finali del corso di scrittura emotiva "Ti assicuro le parole", in collaborazione con l'A.I.S.M (associazione italiana sclerosi multipla), Cicchiello Assicurazioni srl e il Centro di riabilitazione De Nicola di Cerreto Sannita (bn). Un'esperienza indimenticabile dove abbiamo coniugato lettura, scrittura e emozioni, in un clima genuino, spontaneo e gioioso. La serata è stata allietata dai canti natalizi magistralmente diretti dal maestro Angelo Mastrangelo e dal maestro Vincenzo Palma. E torneremo...

Editoria 2000diciassette. Quello che affiora nelle pagine della raccolta di poesie di Errico Fusaro: "Poesie contadine" ...
18/12/2024

Editoria 2000diciassette. Quello che affiora nelle pagine della raccolta di poesie di Errico Fusaro: "Poesie contadine" testimonia di un rapporto tra arte e vita unico come quello tra il paesaggio e l'umanità marginale che lo abita. Sono versi che si staccano dal panorama veloce dei contemporanei, superano il simbolismo per rifugiarsi in una semplicità talvolta quasi oggettiva, capace di indagare il quotidiano, esaltandone la superficie ruvida, con concessioni musicali e cadenze dialettali. L'antologia propone annotazioni critiche, sensibilità poetica, restituzione dei dettagli minimi, restituendoci la forza e il nitore di quella che Calvino definisce «voci isolate », perché ferme nel Tempo di una serenità bucolica e familiare oggi persa. Vi aspettiamo sabato 21 dicembre, ore 17,00, nell'aula consiliare del Comune di Sant'Agata dei Goti, con tanti ospiti: cultura, musica, intrattenimento e tanta poesia contadina. E torneremo...

Editoria 2000diciassette. Ieri sera siamo stati a Dugenta (BN) per presentare "Voglio toccare il cielo", di Nicola Ferra...
17/12/2024

Editoria 2000diciassette. Ieri sera siamo stati a Dugenta (BN) per presentare "Voglio toccare il cielo", di Nicola Ferrara, collana "Fragilità" (2000diciassette edizioni), dedicato al ricordo di Valentino. Così tanta la partecipazione e la commozione, che, sono certa, ognuno dei partecipanti ha portato con sé un pezzetto di memoria riguardante Valentino. Abbiamo discusso del senso di appartenenza, solidarietà e comunione, sentimenti che ancora fanno parte delle nostre comunità, in una società che sembra diventata di pietra. Nella bellissima chiesa di San Nicola ad Orcula di Dugenta, insieme agli amici/volontari del gruppo AMASIT, a Don Giuseppe Oropallo (organizzatore dell'evento), al Sindaco Clemente Di Cerbo, al dott. Pino Viscosi, vicepresidente AMASIT, a me, come moderatrice e all'autore Nicola Ferrara, tante persone anche dei paesi limitrofi; con semplicità, autenticità, affetto sincero e tanta tanta generosità. Don Giuseppe Oropallo ha anche deliziato tutti, a fine serata, con un momento di fraternità e festa. E torneremo ...

Editoria 2000diciassette. Errico Fusaro, poeta contadino, mette in scena la perfetta armonia tra il contadino e la natur...
12/12/2024

Editoria 2000diciassette. Errico Fusaro, poeta contadino, mette in scena la perfetta armonia tra il contadino e la natura che lo circonda, sviluppata attraverso l’attività di lavoro giornaliera e da una tradizione che si tramanda di generazione in generazione. La fatica si unisce all’amore e all’attenzione per i figli, i parenti tutti e insieme tutto è gioia e un argentino festeggiare. La raccolta, curata dalla prof.ssa Concettina Della Valle, presidente dell'associazione San Silvestro A.P.S, sarà presentata il 21 dicembre, alle ore 17,00 nell'Aula Consiliare del Comune di Sant'Agata dei Goti. La casa editrice ringrazia il Sindaco dott. Salvatore Riccio, il dott. Giovanni Pollastro, assessore alla cultura, il prof. Claudio Lubrano, presidente Proloco Sant'Agata Dei Goti, don Domenico Angelo Napolitano, sacerdote parrocchia San Tommaso. Si ringraziano i relatori: prof. Concettina Della Valle, prof. Maria Rosaria Icolaro, dirigente scolastico IIS A.M. dé Liguori di Sant'Agata Dei Goti, don Matteo Prodi, presidente Cooperativa iCARE di Cerreto Sannita. Modera la serata il dott. Nicola Ciervo, segretario associazione San Sivestro A.P.S. Interverrà il dott. Antonello Santagata, scrittore e regista teatrale, che declamerà brani scelti. La serata sarà allietata da canti e momenti popolari. Vi aspettiamo numerosi, per tuffarci in una dimensione genuina, autentica, che odora di zolle, di ulivi, di fiori di campo, di affetti sinceri... E torneremo.

Editoria 2000diciassette. Nella chiesa di San Nicola ad Orcula a Dugenta (BN), il 16 dicembre, alle ore 18,30 ricorderem...
11/12/2024

Editoria 2000diciassette. Nella chiesa di San Nicola ad Orcula a Dugenta (BN), il 16 dicembre, alle ore 18,30 ricorderemo Valentino Ferrara attraverso "Voglio toccare il cielo", opera di Nicola Ferrara, 2000diciassette edizioni. Saranno presenti il Sindaco di Dugenta dott. Clemente Di Cerbo, don Giuseppe Oropallo, il dott. Pino Viscosi. Un momento di gioia, fraternità e festa da condividere affinché Valentino resti sempre fra noi e nella nostra memoria più cara. Vi aspettiamo...

Indirizzo

Via Pirandello, N. 3, Parco Esmeralda
Telese
82037

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edizioni 2000diciassette pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Edizioni 2000diciassette:

Video

Condividi

Digitare

Chi siamo

La casa editrice "Edizioni 2000diciassette" viene fondata a Telese Terme (BN) nel gennaio del 2017 dalla scrittrice Maria Pia Selvaggio, che dà vita ad un progetto più volte sognato.

La mission è quella di vivificare e lanciare la letteratura sannita nel mondo, parimenti ad un'apertura della letteratura mondiale nel Sannio.

I generi letterari proposti prevedono l'accoglienza di una modernità, ma anche il ripristino di un classicismo puro e di una utilità storica. Una coniugazione perfetta tra passato, presente e futuro, ripristinando generi abbandonati come il racconto ed il poema epico.