Punti di Vista press

Punti di Vista press Testata giornalistica edita da
Aps Ets Progentes
Iscrizione Tribunale di Taranto 5/2020 del 25/9/20
(7)

LE PAGELLE DI TARANTO-ALTAMURAdi Francesco LeggieriDe Favero, 6 – Inizia bene con due ottime parate, poi resta immobile ...
22/09/2024

LE PAGELLE DI TARANTO-ALTAMURA

di Francesco Leggieri

De Favero, 6 – Inizia bene con due ottime parate, poi resta immobile sul primo gol. Sul secondo, la dormita è di tutta la difesa.

De Santis, 6 – C’è sempre. Non è lui il problema di questa squadra.

Shiba, 6.5 – Porta in vantaggio il Taranto con un bel tiro preciso. Il voto è per la rete.

Contessa, 5 - Bene nel primo tempo ma la partita si è persa nel secondo e questo è quel che conta.

Mastromonaco, 6 – Primo tempo da 8, poi cala. Ma sta disputando buoni match.

Verde, 5 – Ancora in ritardo. Non lo si vede quasi mai.

Dal 36’st Garau, 3 – Un fallo che lascia la squadra in 10. Ci si aspetta tanto da lui. Il Mister dovrà interrogarlo per capire le motivazioni che hanno derivato questo comportamento.

Ardizzone, 6 – In forma, potrebbe essere il giocatore di peso. Per ora, solo fasi alterne.

Fiorani, 6 – Fa l’assist che manda in gol Shiba. Buona partita.

Dal 24’st Matera, 5 – Non dà molto alla manovra.

Varela, 5.5 – La classe c’è, il fisico no.

Dal 12’st Fabbro, 5- – Non è prima punta ma non ci prova nemmeno.

Giovinco, 5.5 – Forse sarebbe stato ancora utile. Doveva rimanere in campo per l’esperienza.

Dal 24’st Guarracino, 5 - Vivacizza il gioco ma serve altro.

Zigoni, 5 – Il nulla in attacco.

Dal 12’st Schirru, 6 – Molto meglio delle altre volte ma non basta.

All.Gautieri, 5 – Forse qualche cambio errato. Serve gente più forte.

Altamura, 6,5 - Bene nel complesso. Vittoria meritata.

MEDITERRANEO OPEN WATER, AREA DI SOSTA GRATUITA ALLA STAZIONE TORPEDINIERE  In relazione alla manifestazione Mediterrane...
22/09/2024

MEDITERRANEO OPEN WATER, AREA DI SOSTA GRATUITA ALLA STAZIONE TORPEDINIERE


In relazione alla manifestazione Mediterraneo Open Water, l’Amministrazione Comunale attiverà, di intesa con la Marina Militare, l’area di sosta gratuita presso la Stazione Torpediniere
domenica 22 settembre dalle ore 07:00 alle ore 18:00.

Ricordiamo che l’accesso per la Stazione Torpediniere è ubicato alla fine della Rampa Leonardo da Vinci a cui si accede da Via Roma, in pratica la strada in discesa che porta alla banchina del Canale navigale dal lato del Borgo umbertino: Negli orari di apertura Kyma Mobilità metterà a disposizione degli automobilisti un servizio gratuito di bus navetta che collega nei due sensi l’area parcheggio con l’ingresso dell’infrastruttura.

CALCIO. IL TARANTO CEDE IN CASA CONTRO L' ALTAMURA. di Mario Di Serio Il Taranto non riesce a vincere in questo torneo: ...
21/09/2024

CALCIO. IL TARANTO CEDE IN CASA CONTRO L' ALTAMURA.

di Mario Di Serio

Il Taranto non riesce a vincere in questo torneo: nell' anticipo del quinto turno di andata del campionato di serie C si fa sorprendere dalla "matricola" Altamura. Gli ionici in vantaggio si fanno rimontare e da stasera occupano l' ultimo posto in classifica.

Nel corso del primo tempo l' Altamura è più combattiva e costruisce importanti trame di gioco grazie alle quali sfiora il vantaggio in più circostanze. Il Taranto si affaccia solo timidamente nell'area di rigore degli ospiti che fanno buona guardia. Alla mezz'ora Shiba effettua un tiro secco che gonfia la rete della porta avversaria, portando in vantaggio il Taranto alla sua prima vera occasione in attacco. Negli ultimi cinque minuti della prima frazione l' Altamura cerca il pareggio prima con Rolando che coglie un passaggio di Pioggesi ma il colpo di testa termina a lato, il secondo con Leonetti che tenta il goal acrobatico ma l' estremo difensore ionico Del Favero blocca un tiro abbastanza debole. Il primo tempo termina 1-0 per i rossoblù.

Nel corso del secondo tempo, dopo un serie di cambi per ridare energie alle squadre, al 64'' Dipinto fa partire un tiro che sorprende Del Favero e pareggia i conti, 1-1. Il Taranto non reagisce e l' Altamura tien ben saldi i nervi e all' 80' Mane effettua un assist per D'Amico che infila il goal del vantaggio.

Dopo un lungo recupero il Taranto con De Santis con un colpo di testa sfiora il pareggio al foto finish ma il risultato non cambia: la partita termina 2-1 per l' Altamura che allo Iacovone ottiene uno storico successo. È crisi profonda per il Taranto, fanalino di coda della classifica.

SI CONCLUDE DOMENICA 22 LA SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ. LE INIZIATIVE IN PROGRAMMADomenica 22 settembre, per la gio...
21/09/2024

SI CONCLUDE DOMENICA 22 LA SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ. LE INIZIATIVE IN PROGRAMMA

Domenica 22 settembre, per la giornata conclusiva della Settimana Europea della Mobilità, si svolgeranno diverse iniziative al centro città e a San Vito. Lo comunica il Comune di Taranto.
Qui sotto è allegato il programma della mattinata per partecipare alle attività.

IL 63° CONVEGNO DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA, ISTRUZIONI PER PARTECIPARE E PROGRAMMAIl 63° Convegno di Studi sulla Magna ...
21/09/2024

IL 63° CONVEGNO DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA, ISTRUZIONI PER PARTECIPARE E PROGRAMMA

Il 63° Convegno di Studi sulla Magna Grecia si svolgerà a Taranto dal 26 al 29 settembre 2024 nel salone di Rappresentanza della Provincia di Taranto - Palazzo del Governo, via Anfiteatro 4 - e nella sala conferenze del Castello Aragonese.

Il tema verrà illustrato attraverso una serie di Relazioni e Tavole Rotonde. I riassunti delle relazioni saranno distribuiti agli iscritti prima dell'inizio dei lavori. Alle sedute seguirà una libera discussione: gli interventi dovranno essere strettamente pertinenti al tema e la loro durata non potrà superare i cinque minuti.

I testi degli interventi, insieme a quelli delle relazioni, verranno pubblicati nel volume degli Atti.
È, inoltre, prevista l'esposizione di poster e di pannelli sulle attività di scavo in Magna Grecia, da parte di tutte le Soprintendenze del territorio, nonché di Università e Istituti di ricerca.

Come ogni anno, nel corso del Convegno si terrà la Fiera del Libro di interesse storico- archeologico ( invito rivolto agli editori, alle Università agli Istituti culturali).

La partecipazione al Convegno è aperta a tutti gli studiosi e gratuita. La quota di iscrizione, libera, è fissata in € 100,00 e dà diritto a ricevere gli Atti e le altre eventuali pubblicazioni relative al Convegno.
La quota va inviata a mezzo bonifico sul c/c bancario (IBAN IT23V05385 15801000000120987) o versamento sul c/c postale 10442747 Posta centrale Taranto, intestati all'Istituto per la Storia e l'Archeologia della Magna Grecia, Palazzo Pantaleo, Vico Civico - 74123 Taranto.

Per facilitare Ia partecipazione al Convegno di giovani studiosi nteressati all'argomento e meritevoli d' incoraggiamento, sono messi a concorso contributi di studio di € 250,00 ciascuno (€ 300,00 per residenti all'estero).
Le informazioni sul bando di concorso sono disponibili sul sito www.istitutomagnagrecia.it. Anche i beneficiari di detti contributi fruiranno delle agevolazioni riservate ai convegnisti, ad eccezione delle pubblicazioni.

“MArTA LIBERA TUTTI” DAL 22 AL 29 SETTEMBRE VIA CAVOUR VESTIBOLO D’INGRESSO DEL MUSEORidurre gli effetti del traffico pe...
21/09/2024

“MArTA LIBERA TUTTI” DAL 22 AL 29 SETTEMBRE VIA CAVOUR VESTIBOLO D’INGRESSO DEL MUSEO

Ridurre gli effetti del traffico per il benessere di una collettività e insieme lavorare, anche attraverso la mobilità sostenibile e gli operatori della ricerca, della valorizzazione e dello spettacolo, ai bisogni sociali e culturali della società. Da questi obiettivi comuni nasce il calendario di iniziative che da domenica 22 a domenica 29 settembre caratterizzerà la programmazione del Museo archeologico nazionale di Taranto, in sinergia con il Comune di Taranto. “MArTA libera tutti”: un invito a liberare degli spazi urbani, farli tornare vitali, così come la cultura può fare!

La prima novità riguarda la giornata di domenica 22 con l’inaugurazione alle ore 18.00 di una sperimentazione che per una settimana trasformerà il tratto di via Cavour antistante il Museo MArTA in una piazza interamente pedonale, per la durata di un’intera settimana, un’estensione stessa del Museo tarantino.

Il tratto di strada chiuso al traffico, grazie agli accordi e alla disponibilità del Comune di Taranto, ci consente di rendere il MArTA un Museo in cui l’accesso esterno può essere fruito dai nostri numerosi visitatori in maggiore sicurezza senza il passaggio delle automobili – commenta la direttrice del Museo archeologico nazionale di Taranto, Stella Falzone – consentendo di trasformare questa “piazza” nel vestibolo di ingresso per una delle più importanti collezioni archeologiche italiane, quasi un foyer a cielo aperto.laboratorio “Nei panni di Efesto: laboratorio di archeometallurgia”.

Il 29 settembre tornano anche le matinée di “MArTA in MUSICA”. Alle 11.45 all’interno del Museo archeologico nazionale di Taranto sarà possibile assistere al concerto “Milo Manara e il corsaro nero”, musiche di Luciano Garosi, voce recitante di David Riondino, clarinetto di Fabio Battistelli e i fiati della Magna Grecia. L’evento è realizzato insieme all’Orchestra della Magna Grecia. Biglietti disponibili su Vivaticket.

Ridurre gli effetti del traffico per il benessere di una collettività e insieme lavorare, anche attraverso la mobilità sostenibile e gli operatori della ricerca, della valorizzazione e dello spetta…

Si è svolta venerdì 20 settembre, nella sala conferenze di Palazzo Pantaleo, nuova sede dell’ISAMG, la conferenza stampa...
21/09/2024

Si è svolta venerdì 20 settembre, nella sala conferenze di Palazzo Pantaleo, nuova sede dell’ISAMG, la conferenza stampa di presentazione del prossimo Convegno Internazionale di Studi sulla Magna Grecia.

Sono intervenuti l’Assessore alla Cultura del Comune di Taranto, dott.ssa Angelica Lussoso; il Presidente dell’Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia, prof. Aldo Siciliano; il Presidente del Comitato Scientifico dei Convegni, prof. Mario Lombardo; il Consigliere del Presidente della Regione Puglia con delega su Taranto, dott. Mattia Giorno; la Soprintendente Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo, dott.ssa Francesca Romana Paolillo.

Il prossimo Convegno di Studi sulla Magna Grecia (LXIII), il cui svolgimento a Taranto è previsto dal 26 al 29 settembre 2024, sarà dedicato al tema “Miti e culti eroici in Magna Grecia”.

Il convegno si propone di affrontare una tematica, in parte già esplorata nell’ormai lontano 36° Convegno del 1996, dedicato al tema “Mito e storia in Magna Grecia”, che ha visto negli ultimi decenni sviluppi e novità di grande rilievo. Partendo da un ampio aggiornamento di ordine teorico e metodologico sulle figure eroiche e sulle relative problematiche, di ordine antropologico, storico-religioso e mitologico-letterario, si centrerà l’attenzione in primo luogo sulle questioni, di recente assai discusse, riguardanti gli ‘eroi fondatori’ delle colonie, gli oikistài, prendendo in esame non solo le relative tradizioni scritte, ma anche le evidenze archeologiche sui culti, e i luoghi di culto, ad essi dedicati, seppur non abbondanti e di non sempre agevole interpretazione. Si procederà quindi ad affrontare le problematiche relative alle altre ‘tipologie eroiche’ che presentano significativo rilievo nelle tradizioni letterarie e nelle evidenze archeologiche riguardanti l’orizzonte della Magna Grecia, ma anche della Sicilia, dagli ‘eroi della frontiera’ e dell’incontro tra i coloni greci e le popolazioni locali, a cominciare da Eracle, agli eroi dei Nostoi, dei ritorni da T***a, per finire con gli eroi/atleti e gli eroi/guaritori.

Entrando più in dettaglio, i lavori si apriranno giovedì pomeriggio con i saluti delle autorità a cui farà seguito la conferenza inaugurale, affidata a un grande antropologo, Jean-Loup Amselle, che ha già tenuto la memorabile conferenza inaugurale al Convegno del 1997 su “Confini e frontiera” e che ci parlerà degli ‘eroi’ a partire dalle sue esperienze di africanista; avremo quindi la consueta relazione della Soprintendenza sulle scoperte e le attività archeologiche a Taranto e nel Tarentino.
A partire dalla mattina di venerdì si svolgeranno i lavori delle quattro sezioni principali in cui si articola il programma, con contributi offerti da molti dei protagonisti, italiani e stranieri, delle indagini e delle discussioni di questi ultimi anni.
Nella Sezione A: Orizzonti attuali delle problematiche, introdotta e presieduta da Gianfranco Maddoli, si procederà ai necessari aggiornamenti teorici e metodologici, con quattro relazioni di taglio assai generale, quelle di Giorgio Camassa sugli aspetti mitico-religiosi, di Nicolette Pavlidis su quelli archeologico-topografici legati ai culti eroici, di Ettore Cingano sugli eroi nelle tradizioni letterarie greche e di Pietro Vannicelli sulle archaiologhìai coloniali.

Le relazioni previste nelle sezioni successive svilupperanno un percorso di analisi e approfondimento sulle tematiche relative alle diverse tipologie di figure eroiche ‘presenti’ nell’orizzonte magno-greco.
Nella Sezione B: Eroi fondatori ed eponimi tra mito e storia, la cui presidenza era stata affidata a Federica Cordano, il cui stato di salute purtroppo non le consentirà di partecipare al convegno, neppure in remoto, la prima relazione, di Barbara Kowalzig, tratterà del ruolo svolto dalle tradizioni di fondazione nella ‘memoria culturale’ delle poleis, mentre Laura Ficuciello e Jan Nollé offriranno un’aggiornata discussione rispettivamente delle evidenze archeologiche e di quelle numismatiche pertinenti. Seguiranno una serie di relazioni su alcuni casi di studio particolarmente interessanti e problematici, vuoi dal punto di vista storico vuoi da quello documentario, riguardanti in primo luogo la Città dello Stretto, Zancle, che ha di recente restituito importanti evidenze archeologiche sul tema e della quale parleranno Carmela Raccuia e Giovanna Bacci, e poi la Città che ci ospita, la colonia spartana di Taranto, con le sue ricche e problematiche tradizioni ecistiche su cui riferirà Massimo Nafissi, mentre su quelle, altrettanto ricche e discusse, riguardanti le due apoikiai achee di Metaponto e Crotone ci parleranno rispettivamente Francesco De Stefano e Maria Intrieri.

Nella sessione di sabato mattina avremo le relazioni della Sezione C: Gli eroi e la frontiera, il cui presidente designato, Lorenzo Braccesi, non potrà purtroppo partecipare, anch’egli per ragioni di salute; i lavori di tale sessione vedranno in primo piano la complessa e sfaccettata figura dell’eroe per eccellenza, Eracle, al quale saranno dedicate ben tre relazioni, quelle di Flavia Frisone, di Luca Cerchiai e di Michele Scafuro, che guarderanno a tale figura da diverse angolature, tutte di grande interesse; Maurizio Giangiulio affronterà quindi l’ampia problematica centrata sulla figura di Diomede, con le recenti e importanti acquisizioni documentarie di orizzonte adriatico, mentre quella riguardante Filottete, a sua volta ricca e complessa, sarà discussa a due voci da Maria Luisa Napolitano e Gregorio Aversa.

La sessione pomeridiana di sabato sarà dedicata alla Sezione D: Il mondo dei Nostoi e la Magna Grecia. introdotta e presieduta da Carmine Ampolo, che vedrà le relazioni di Giovanna De Sensi sul mondo acheo-coloniale e l’orizzonte della guerra di T***a, di Sara Adamo sulla peculiare e per certi versi sfuggente figura di Epeo, di Luigi Vecchio sugli eroi greci nell’area tirrenica, e quelle a due voci, come richiesto anche qui dalla complessità ed eterogeneità della documentazione, di Francesco D’Andria e Eduardo Federico sugli eroi della saga troiana e il mondo iapigio, e di Bruno Currie e Fabrizio Mollo sulle problematiche riguardanti l’eroe di Temesa.

Chiuderà i lavori del convegno la ormai consueta sessione di domenica mattina presso il Castello aragonese, con una Tavola Rotonda su “L’iconografia degli eroi in Magna Grecia: ricezione e contesti”, che sarà introdotta e coordinata da Angela Pontrandolfo e vedrà la partecipazione di Katia Mannino e Claude Pouzadoux, alla quale farà seguito una discussione generale con gli interventi programmati di Maria Elena Gorrini sull’eroe-guaritore Podalirio, di Gianfranco Adornato sui Dioscuri e di Sara Kaczko sugli eroi-atleti Milone ed Eutimo, e quindi le conclusioni, affidate a Emanuele Greco e Mario Lombardo.

Si è svolta questa mattina, venerdì 20 settembre, nella sala conferenze di Palazzo Pantaleo, nuova sede dell’ISAMG, la conferenza stampa di presentazione del prossimo Convegno Internazionale …

IL FESTIVAL DELLE PERIFERIE DAL 27 AL 29 SETTEMBRE Lunedì 23 settembre, alle ore 11:30, presso il Salone degli Specchi d...
21/09/2024

IL FESTIVAL DELLE PERIFERIE DAL 27 AL 29 SETTEMBRE

Lunedì 23 settembre, alle ore 11:30, presso il Salone degli Specchi di Palazzo di Città a Taranto, sarà presentata la prima edizione del Festival delle Periferie, l’evento organizzato dall'associazione Contaminazioni.
Coordinerà i lavori l’autrice e direttrice artistica del Festival Tiziana Magrì e parteciperanno l’assessora alla Cultura del Comune di Taranto Angelica Lussoso, i responsabili dell’area artistica del progetto Fido Guido, Furio Costamagna, Annalisa Potenza, la responsabile dell'area food partecipato Luana Resta, padre Angelo Bissoni, i rappresentanti dei partner istituzionali e gli sponsor.

Il Festival delle Periferie mira a rivitalizzare le aree periferiche di Taranto attraverso l'arte, la filosofia e il coinvolgimento attivo della comunità. La manifestazione si svolgerà dal 27 al 29 settembre 2024 nei quartieri Tamburi e Taranto Vecchia e promuoverà una serie eventi culturali che spaziano dalle arti performative di strada ai laboratori interattivi per bambini, dagli incontri filosofici alle performance artistiche, per celebrare il dialogo tra creatività e territorio.

Questa prima edizione è dedicata al centenario della nascita di Danilo Dolci, noto sociologo, poeta ed educatore impegnato nelle lotte nonviolente e per la costruzione di comunità più giuste e inclusive. Figura che verrà omaggiata attraverso l'installazione ambientale dell’artista tarantino Giulio De Mitri, un’opera site-specific che sarà dislocata negli spazi periferici dei quartieri Tamburi e Città Vecchia-Porta Napoli. Un appuntamento molto atteso, soprattutto tra gli amanti delle arti performative, che evoca i valori del sociologo e dà "voce a chi non ne ha", in linea con lo spirito e i principi del festival.

I dettagli del programma verranno svelati durante la conferenza stampa. Invitiamo la stampa e i media a partecipare per scoprire le molteplici iniziative che animeranno la città durante i tre giorni del Festival.

La manifestazione è supportata dal Comune di Taranto nell'ambito del Bando Periferie 2024, con il patrocinio del Dipartimento Turismo, Economia Della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia, del Teatro Pubblico Pugliese, dell’ARCI Ragazzi Nazionale e del Centro Sviluppo Creativo Danilo Dolci, Trust e Giulia Urbana.

Questi i Partner: Conservatorio Statale “G. Paisiello”, Istituto Comprensivo Galileo, Fondazione Rocco Spani, Parrocchia Gesù Divin Lavoratore, Parrocchia SS. Angeli Custodi, Auser Tamburi, scuola di Danza Dance With Me, Cora Festival, Panificio Imperiale.

APERTURE STRAORDINARIE DELLE SEDI DELLA SOPRINTENDENZA A TARANTO In occasione del LXIII Convegno internazionale di studi...
21/09/2024

APERTURE STRAORDINARIE DELLE SEDI DELLA SOPRINTENDENZA A TARANTO

In occasione del LXIII Convegno internazionale di studi organizzato dall’ Istituto per la Storia e l'Archeologia della Magna Grecia - Isamg dal 26 al 29 settembre, e dedicato a “𝘔𝘪𝘵𝘪 𝘦 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘪 𝘦𝘳𝘰𝘪𝘤𝘪 𝘪𝘯 𝘔𝘢𝘨𝘯𝘢 𝘎𝘳𝘦𝘤𝘪𝘢”, la Soprintendenza Nazionale per il patrimonio culturale subacqueo aprirà in concomitanza delle Giornate Europee del Patrimonio le proprie sedi negli ex-conventi di San Domenico e di Sant’Antonio, con le mostre “T𝘦𝘴𝘖𝘙𝘐 𝘤𝘭𝘢𝘯𝘥𝘦𝘴𝘵𝘪𝘯𝘪” e “𝘙𝘦𝘤𝘶𝘱𝘦𝘳𝘢𝘵𝘪 𝘥𝘢𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘣𝘪𝘴𝘴𝘪”, insieme al Parco archeologico di Collepasso.

- 27 settembre, ore 18.30/22.30
📍San Domenico: via Duomo,33 Taranto

- 28 settembre, ore 9.00/13.00 - 18.00/21.00
📍Sant’Antonio: via Viola 12, Taranto
📍San Domenico: via Duomo,33 Taranto,

📍Parco Collepasso: via Rondinelli ore 18.00/21.00

- 29 settembre, ore 9.00/13.00
📍Sant’Antonio: via Viola 12, Taranto
📍San Domenico: via Duomo,33 Taranto

NUOTO, CAMPIONI INTERNAZIONALI E GIOVANI AL MEDITERRANEO OPEN WATER TARANTO. RECORD DI PARTECIPANTISul podio femminile d...
21/09/2024

NUOTO, CAMPIONI INTERNAZIONALI E GIOVANI
AL MEDITERRANEO OPEN WATER TARANTO. RECORD DI PARTECIPANTI

Sul podio femminile del miglio marino (1850 mt) la brasiliana Cunha, l'italiana Pozzobon e l'ungherese Olazs
🏊‍♂️🏊🏻‍♀️🏊🏊‍♂️🏊🏻‍♀️🏊

“Mediterraneo Open Water Taranto fa ben sperare per il movimento natatorio pugliese. L'edizione 2024 ha registrato un record di partecipanti, ci sono giovani interessanti, appassionati e vogliosi di crescere”. Lo ha detto Fabrizio Antonelli, allenatore Fin della nazionale italiana di nuoto in acque libere nel corso della prima giornata di Mediterraneo Open Water, svoltasi nell'incantevole scenario del Canale Navigabile, a ridosso del Castello Aragonese. A conferma delle parole del tecnico federale ci sono gli oltre 300 iscritti alla manifestazione organizzata da Mediterraneo Sport che rientra nel programma dei Grandi eventi della Regione Puglia - Assessorato regionale allo Sport. La competizione si avvale, inoltre, della collaborazione del Comando Militare Marittimo Sud della MM e del Comune di Taranto.

L'apertura è stata dedicata alle gare sulla distanza del miglio marino (1850 mt.) cui hanno partecipato atleti agonisti, master e open. Di grande respiro il parterre degli atleti presenti a Taranto. Per averne la misura basta scorrere il podio femminile degli agonisti. Prima è arrivata la brasiliana Ana Marcela Cunha (oro 10 km alle Olimpiadi di Tokyo) con il tempo di 19'06”. Distanziata di appena due secondi l'italiana Barbara Pozzobon (oro nella 25km e l'argento nella 10km agli Europei di Budapest), Gruppo sportivo Fiamme oro col tempo di 19'08”. Sul terzo gradino del podio un'altra presenza internazionale, l'ungherese Anna Olasz (argento nella staffetta 6km a Fukoka) con 19'22”. Alle sue spalle con 19'23”, una giovane promessa del nuoto pugliese e tricolore: la salentina Mahila Spennato (campionessa italiana Juniores nuoto di fondo), tesserata con Icos Sporting Club. Prima atleta Mediterraneo Sport è risultata Alessia Favale, giunta ottava con il tempo di 22'21” ex aequo con un'altra nuotatrice della Mediterraneo, Alessandra Saponaro.

Gara sprint anche tra i maschi. Primo Andrea Conforto (Aurelia Nuoto) con 17'55”. Argento per Emanuele Spada del Gruppo sportivo Esercito 19'02”. Terzo Matteo Capriulo (Ranidae Cssd) con 10'09”. Al 5° posto si è classificato Luca Serio (21'51”), nuotatore di Taranto cresciuto nella Mediterraneo Sport, ora nelle fila della Canottieri Tevere Remo. Il più veloce tra gli atleti della Mediterraneo Sport è stato Marco D'Aniello, 12esimo con 22'17”.

Nella classifica generale Master primo è risultato Enea Cleri (M35) dell'Aquatika ssd con 23'28”; secondo posto per Laura Palasciano (M50) con 23'47” (Flaminio Sporting Club); terzo posto per Ilaria Catelli (M 30) con 24'29” (Albatros ssd), quarto posto per Fabio Montemurro della Mediterraneo Sport Taranto con 24'37”. Da segnalare la prestazione di Carlo De Giorgi (M 70) Nuoto Club Cagliari che ha chiuso la distanza in 25'23”.

L'apertura ufficiale della manifestazione è avvenuta venerdì sera con una suggestiva cerimonia svoltasi nella piazza d'armi del Castello Aragonese che ospita il villaggio atleti. A tagliare simbolicamente il nastro ed a dare il via a Mediterraneo Open Water sono stati il comandante del Comando Marittimo Sud della MM, ammiraglio di squadra Vincenzo Montanaro e il sindaco di Taranto Rinaldo Melucci.
Tra le novità di quest'anno, l'istituzione del Premio “Domenico Cassalia” che sarà assegnato ai vincitori della combinata (2 assoluti e 2 master). Domenico Cassalia, è stato fondatore di Mediterraneo Village, convinto sostenitore della promozione dello sport e della sua amata Taranto.

La competizione si avvale di una f***a rete di collaborazioni e partner pubblici e privati: Regione Puglia, Comune di Taranto, Marina Militare; Museo Archeologico MarTA; Lega Navale, Cnr- Istituto Talassografico; Inail; Autorità di Sistema portuale del Mar Jonio; Guardia Costiera/Capitaneria di Porto; Coni, Fin, Finp; Allenati contro la violenza; Sport e Salute; Comitato Italiano Paralimpico; Jonian Dolphin Conservation; Centro Medicina dello Sport; Fin Salvamento; Kyma Ambiente; Kyma Mobilità; Confagrcoltura Taranto; Fin Gruppo ufficiali di gara; Icron; circolo velico Azimuth; Asd Olimpia; Asd Triathlon Taranto; Associazione B&B Terra di Sparta; onlus Alzaia; Diabete Italia; Circolo Fotografico il Castello; Aces Italia; Opes Italia; Taranto Città dello sport 2025. Questi gli sponsor: Bcc San Marzano di San Giuseppe; Pu.Ma project; Centro commerciale Porte dello Jonio; Star Suite; Honda Cometa Moto; Amati Beauty profumerie. Official Media Partner, Swimbiz; Official Marketing Partner, Graphilandia; Official Technical Partner, Speedo.

Domani, 22 settembre, si passa ai 3 km, gara del circuito nazionale Grand Prix Italia Nuoto di Fondo della Fin (Federazione italiana nuoto). Alle 10.15 è prevista la partenza degli agonisti, alle 10.30 degli atleti master.

^^^
Le fotografie sono di A. Castellaneta . Il video di DaM - Punti di Vista press

DA TARANTO PARTA IL PERCORSO PER LA FINE DEL CONFLITTO E  L'APPELLO PER LA PACETaranto con le sue infrastrutture militar...
21/09/2024

DA TARANTO PARTA IL PERCORSO PER LA FINE DEL CONFLITTO E L'APPELLO PER LA PACE

Taranto con le sue infrastrutture militari strategiche sarebbe tra i primi centri in Italia a rischio in una guerra dell'Europa contro la Russia. Difatti siamo ufficialmente base Nato.

"Prendiamo con fermezza le distanze dalla risoluzione del Parlamento europeo del 19 settembre che ha votato per considerare legittimo il lancio di missili occidentali a lungo raggio dal territorio dell'Ucraina contro obiettivi in territorio russo.

Questa decisione ci espone al rischio di una pericolosa escalation militare che potrebbe sfuggire al controllo e avvicinarci sempre di più al rischio inaccettabile di una guerra termonucleare.
Una guerra che vedrebbe Taranto come obiettivo primario nell'ambito di uno scontro atomico dalle conseguenze inimmaginabili".

E' quanto si legge in un appello per la pace sottoscritto da diverse decine di cittadini di Taranto, tra cui esponenti di movimenti e comitati, politici, religiosi, studenti e rappresentanti di associazioni di categoria. Un appello lanciato in occasione della Giornata Internazionale della Pace.

"Esprimiamo la nostra profonda preoccupazione - aggiungono - per il fatto che tale risoluzione del Parlamento europeo si ponga in contrasto con le posizioni di alcuni governi alleati, tra cui gli Stati Uniti, la Germania e l'Italia, che si sono dichiarati contrari al lancio di missili a lunga gittata sul territorio russo".

I tanti firmatari del documento ritengono "essenziale che tutte le forze politiche italiane, sia di governo sia di opposizione, trovino un'unità di intenti nel sostenere l'articolo 11 della nostra Costituzione e nel respingere qualsiasi tentativo di escalation che conduca a uno scontro diretto con la Russia. Non possiamo ignorare, infine, la tragedia in corso a Gaza. Anche su questo fronte, l'Italia deve prendere una posizione netta in favore della tutela dei diritti fondamentali e della cessazione delle violenze".

I cittadini auspicano "che l'articolo 1 dello Statuto del Comune di Taranto, che recita 'Taranto è una città operatrice di pace, libera da armi chimiche, atomiche, batteriologiche', venga valorizzato come esempio concreto di impegno. Proponiamo infine che venga indetta un'assemblea cittadina per definire collettivamente le caratteristiche di questa azione corale a favore della pace, rendendo Taranto il centro di una mobilitazione nazionale e internazionale per la fine del conflitto".

VICENDA ILVA, CHIARELLI: GESTIONE FALLIMENTARE Sulla vicenda crediti vantati dalle imprese dell’appalto ex Ilva intervie...
21/09/2024

VICENDA ILVA, CHIARELLI: GESTIONE FALLIMENTARE

Sulla vicenda crediti vantati dalle imprese dell’appalto ex Ilva interviene il Vicesegretario nazionale e Commissario regionale dell’Udc, l’on. Gianfranco Chiarelli il quale afferma: "è una questione che viene da molto lontano e rientra in una fallimentare gestione dell’intera vicenda legata all’acciaieria tarantina".

Soddisfazione viene espressa dall’esponente politico per l’ipotesi di una prossima soluzione: "apprendiamo che sono in corso le procedure per assicurare il ristoro che auspichiamo sia pieno e soprattutto rapido, nel contempo il ministro Urso ha annunciato la presenza di un significativo numero di dichiarazioni di interesse per acquisire la gestione dello stabilimento di Taranto. Questo è frutto di un intenso lavoro svolto dal governo Meloni nell’interesse del nostro territorio".

Al di là delle polemiche partitiche (contro i governi di centrosinistra ecc) per l’on. Chiarelli è fondamentale che non si ripetano gli errori del passato: "è necessario orientarsi nella scelta di un soggetto che assicuri affidabilità e garantisca i necessari investimenti per rilanciare la produzione, l’occupazione, ma soprattutto in un’ottica di risanamento degli impianti con la massima attenzione ad eliminare ogni fonte inquinante".

Il che ci pare ormai una vera chimera per le condizioni dello stabilimento siderurgico e per quello che i gestori avrebbero già dovuto fare, come manutenzioni e misure antinquinamento, e non hanno mai fatto.

TARANTO CELEBRA IL WORLD MARITIME DAY PRESENTANDO IL  LIBRO "DONNE SUL PONTE DI COMANDO"di Mario CorradoIn occasione del...
21/09/2024

TARANTO CELEBRA IL WORLD MARITIME DAY PRESENTANDO IL LIBRO "DONNE SUL PONTE DI COMANDO"

di Mario Corrado

In occasione del World Maritime Day 2024, Taranto si prepara a unirsi a un’iniziativa nazionale che pone al centro la leadership femminile nel settore marittimo.
Il 26 settembre, alle 18:00, presso l’Agorà della Biblioteca “Pietro Acclavio”, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio – Porto di Taranto, in collaborazione con WISTA Italy, promuoverà la presentazione del libro “Donne sul ponte di comando”, un'opera che celebra i 30 anni di attività dell’associazione WISTA, impegnata nella valorizzazione del ruolo delle donne nel settore marittimo.

L’evento di Taranto sarà parte di un flash mob letterario che si terrà contemporaneamente in diversi porti italiani, con lo scopo di far conoscere le storie e i successi delle donne che lavorano in un settore tradizionalmente dominato dagli uomini. In linea con la tematica del World Maritime Day, "Navigare nel futuro: la sicurezza prima di tutto!", la presentazione intende mettere in luce le sfide e le conquiste delle donne nel mondo dello shipping, della logistica e della portualità, con l'obiettivo di ridurre il gender gap e ispirare le future generazioni.

Dopo i saluti istituzionali, l'incontro vedrà la partecipazione di diverse figure di spicco del settore. Tra le relatrici: Cristina Gargano, Capo Sezione Tecnica della Capitaneria di Porto di Taranto, Rosa Maria Conte, Vice Presidente di Aeroporti di Puglia, Simona Coppola dello Studio Legale Garbarino, Ivana Melillo, Direttrice dell’Efficienza Energetica di Grandi Navi Veloci, e Maria Busuioc, 1° Ufficiale di Coperta presso Carnival Cruise Line. Moderato dal giornalista Angelo Di Leo, l’evento sarà un’occasione per riflettere sul ruolo cruciale delle donne nel settore marittimo e per stimolare il dialogo sulla necessità di una maggiore inclusione femminile.

“Donne sul ponte di comando. Trent’anni di storia e storie delle professioniste del mare” (Mursia) raccoglie le esperienze di donne che hanno rotto il soffitto di cristallo in un settore storicamente maschile, diventando protagoniste di carriere illustri come armatori, agenti marittimi, comandanti, broker, e dirigenti portuali. Il libro offre una panoramica sui cambiamenti avvenuti negli ultimi trent’anni e racconta come queste donne abbiano contribuito allo sviluppo della Blue Economy, grazie alla loro passione, competenza e determinazione.

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio è da tempo promotrice di progetti che mirano a promuovere l'uguaglianza di genere e le pari opportunità nel contesto lavorativo portuale. Iniziative come questa contribuiscono non solo a sensibilizzare l’opinione pubblica, ma anche a favorire un cambiamento culturale e professionale all'interno della maritime community. L'obiettivo è quello di creare un ambiente di lavoro inclusivo, in cui la collaborazione tra uomini e donne sia alla base di una crescita sostenibile e innovativa per il futuro del settore.

WISTA Italy, fondata nel 1994 a Genova, è oggi una delle associazioni più importanti in Italia per le donne che operano nel mondo marittimo. Con quasi 100 socie attive in tutta Italia, WISTA si propone di dare visibilità e supporto alle donne che lavorano in diversi ambiti dello shipping, incoraggiando la loro crescita professionale e il loro ruolo attivo nella comunità internazionale marittima. L’associazione collabora con l’International Maritime Organization (IMO), che organizza il World Maritime Day, evento dedicato alla promozione della cooperazione marittima e alla sicurezza della navigazione.

L’iniziativa del 26 settembre rappresenta dunque un importante momento di riflessione e di celebrazione delle conquiste femminili, che ambisce a ispirare nuove generazioni di donne a prendere il comando nel settore marittimo.

Indirizzo

Taranto

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Punti di Vista press pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Punti di Vista press:

Video

Condividi



Potrebbe piacerti anche