a cura di Pietro Airoldi, Valeria Guerrisi, Izabela Anna Moren, Continente Sicilia 1922 – 2022. L’ultimo secolo di architettura in sei intervisteEspandendo l’esperienza di :AFTER. After History, Afterlife – Festival diffuso di architettura in Sicilia, Continente Sicilia 1922 – 2022 raccoglie sei interviste ad alcuni dei più importanti architetti siciliani delle ultime decadi del Novecento.Attraverso i racconti autobiografici e gli scatti amatoriali realizzati durante le interviste a questi archivi-non archivi, senza pretesa di esaustività, Continente Sicilia 1922 – 2022 vuole restituire uno spaccato storiografico-personale della Sicilia contemporanea.
conrad-bercah, Ombre del tempo che viene. Oggi, i disegni di conrad-bercah, rappresentano atti sui quali occorre soffermarsi; abitano uno spazio che va dal male al bene, riuscendo ad orientare il viaggiatore in transito nel mondo. Sono preziosi in un momento in cui, quelle che sembrano le autostrade della storia, non sono altro che sentieri interrotti. (Sandro Bonvissuto). Ombre del tempo che viene riunisce i disegni prodotti da conrad-bercah in un lustro di tempo (2018-2022).
3 libri sull’opera e il pensiero di Juan Navarro Baldeweg.▪️Antonello Marotta, Juan Navarro Baldeweg. Intersezioni e confluenze▪️Federica Morgia, La sezione risonante di Baldeweg▪️Diana Carta, Juan Navarro Baldeweg, Tangibile, intangibile
Nuove uscite sullo shop e in libreria!▪️a cura di Giulia Cazzaniga, Michele Roda, Landscape Of[f] Limits. Shifting perspective on landscape architecture▪️a cura di Antonio Esposito, Giovanni Leoni, La Quinta da Conceição di Fernando Távora. Variazioni fotografiche▪️Gianluigi Mondaini, Paolo Bonvini, Giovanni Rocco Cellini, Dispositivi a-tipici. Le scuole di una piccola città▪️Lino Cabras, Le scuole ETFAS in Sardegna▪️Edoardo Dotto, Vittorio Fiore, Omar Jebari, Forme grafiche e dimensioni sceniche nelle opere di Paolo Fantin. Allestimenti lirici per Damiano Michieletto tra rigore e innovazione▪️a cura di Cantina Sperimentale Iblea, I luoghi che abiteremo. Rigenerazione urbana per l'innovazione culturale▪️Isotta Cortesi, Imparare da e con il paesaggio. Intervista a Catherine Mosbach
5 libri da leggere in estate PT 2
1. Gaia Caramellino, Federica Doglio, Memoria come palinsesto. Intervista a Kenneth Frampton
2. Valerio Paolo Mosco, Fragilità
3. Giordana Ferri, Alessandro Scandurra, Casa Rebus
4. Christian Toson, Memorie del sottosuolo
5. a cura di Luca Galofaro, Architettura e Arte. Negli archivi di BBPR, Dardi, Monaco e Luccichenti, Moretti
5 libri da leggere in estate. PT 1. 1. Daniel Tiozzo, Amancio Williams. Progettare per antitesi 2. Alfredo Passeri, L’Architettura parlata. Contro la dittatura della spettacolarizzazione. 3. Caterina Padoa Schioppa, Architettura e morte. Riti, sepolcri e resti dell’umano. 4. a cura di Roberto Bosi, Mattia Pavarotti, Viaggio in Italia. Itinerari di architettura contemporanea 5. Michael Jakob, La capanna di Unabomber
a cura di Elena Svalduz, Stefano Zaggia, Daniele Calabi. L’architetto e la città di Padova nel secondo dopoguerra.
Giovedì 23 maggio, nell'ambito della Biennale Internazionale Grafica, alla libreria Hoepli di Milano un'occasione per conoscere la nostra collana Graph/ It dedicata agli studi grafici e di comunicazione visiva più interessanti e attivi nel panorama italiano.Saranno presenti Dondina Associati, Gianni Latino, Studio Obelo, Zup Design.Vi aspettiamo!
Novità sullo shop e in libreria.▪️ a cura di Marina Tornatora, Ottavio Amaro, Ahmed Sami Abd Elrahman, Moataz Samir, NiLab. Nile as Laboratory▪️ a cura di Luca Galofaro, Architettura e Arte. Negli archivi di BBPR, Dardi, Monaco e Luccichenti, Moretti▪️ Natalina Carrà, Borghi Nuovi. Paesaggi della contemporaneità▪️ Roberto Bosi, Mattia Pavarotti, VIAGGIO IN ITALIA. Itinerari di architettura Contemporanea▪️ a cura di Samia Henni, Antonio di Campli, Camillo Boano, I deserti non sono vuoti▪️ Aldo Presta, in bilico. di.segni allarmati▪️ Sara Marini, Cherubino Gambardella, Architettura e Vita. Intervista a Cherubino Gambardella
a cura di Ilaria Olivieri, Luigi Prestinenza Puglisi, SUPERMOSTRA '24. Osservatorio dell'architettura italiana Supermostra è un osservatorio che ha per scopo di verificare quanto di interessante avviene, nel campo dell’architettura, nelle diverse aree regionali della pen*sola.
Da oggi in libreria! Florencia Andreola, Azzurra Muzzonigro, Libere, non coraggiose. Le donne e la paura nello spazio pubblico.