Ha aperto al pubblico la mostra archeologica e multimediale dal titolo “Da Tauromenion a Tauromenium. La città invisibile tra storia e archeologia”, in programma a Palazzo Ciampoli (Taormina) dal 7 agosto al 30 novembre 2024. Visite tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00. Per la prima settimana, il costo del biglietto sarà di 2,00 euro. All’inaugurazione, con la direttrice del Parco Naxos Taormina, l’archeologa Gabriella Tigano, erano presenti il sindaco di Taormina, Cateno De Luca, e Mirella Vinci, Soprintendente BBCCAA di Messina.
In mostra a Palazzo Ciampoli è la Taormina dei greci (Tauromenion) a quella di epoca romana (Tauromenium). Colta nell’arco temporale del suo massimo splendore – dal III secolo a.C. e fino II d.C. – la città adagiata sui fianchi del Monte Tauro e dall’imponente impianto scenografico, dove ogni monumento era stato concepito dai greci per guardare il mare - e dal mare essere ammirato - sarà la protagonista della grande mostra archeologica. Uno studio interdisciplinare, avviato circa due anni fa dalla direttrice Tigano insieme con l’archeologa del Parco, Maria Grazia Vanaria, e con diversi gruppi di lavoro formati da funzionari del Parco, della Soprintendenza di Messina e delle Università di Messina, Palermo e Catania e da un team costituito da architetti, geologi, informatici, filmmaker ed esperti di ricostruzioni 3D con l’obiettivo di ricomporre, rileggere e raccontare una città abitata da sempre.
#notabilis #eventidegnidinota #mostre #archeologia #taormina #cittàditaormina #palazzociampolitaormina #tauromenion #tauromenium #taorminaantica
Sotto il cielo stellato d'agosto, il suggestivo Castello di Donnafugata ha dato il via alla 16ª edizione del DonnaFugata Film Festival, regalando una serata indimenticabile ai numerosi partecipanti. L'apertura della kermesse è stata caratterizzata da un mix di cinema, arte e cultura che ha catturato l'attenzione di famiglie, turisti e appassionati del grande schermo.
Uno dei momenti più attesi della serata è stato il talk con Roberto Chevalier, celebre doppiatore italiano noto per aver dato voce a icone del cinema come Tom Hanks e Tom Cruise. Durante il suo intervento, ha annunciato una nuova entusiasmante collaborazione tra il DonnaFugata Film Festival e il festival "Voci nell'Ombra", dedicato proprio al mondo del doppiaggio: "Questa sinergia aprirà nuove opportunità e appuntamenti imperdibili nelle prossime edizioni".
La serata è proseguita con la proiezione del documentario sull'arte dell'Opera dei Pupi siciliani, un lavoro curato da Nello Correale e montato da Andrea Traina, direttore artistico del festival. Il documentario ha messo in luce la maestria della compagnia marionettistica dei Fratelli Napoli, protagonisti dello spettacolo d'apertura che si è svolto davanti alla suggestiva facciata del castello. Le loro marionette, animate con passione e perizia, hanno incantato il pubblico, dimostrando come l'opera dei pupi sia strettamente legata al mondo del cinema, offrendo una sorta di "fiction in diretta" con un doppiaggio dal vivo. Nel caso dei Fratelli Napoli si è già alla quinta generazione di pupari con il piccolissimo Carlo che ha debuttato proprio ieri sera.
Il festival, che si svolgerà fino all'11 agosto, offre un ricco programma di proiezioni, masterclass, spettacoli e concerti e prevede film con attori e registi nati sotto il segno del Toro, il segno zodiacale a cui è dedicata questa edizione.
Info e programma sul sito web www.donnafugatafilmfestival.org.
#notabilis #donnafugatafilmfestival #castellodidonnafugata #eventicinema #cinemaal
Grande entusiasmo per la prima della 6° edizione del Festival Lirico dei Teatri di Pietra, guidato dal direttore artistico Francesco Costa e promosso dal Coro Lirico Siciliano, presieduto da Alberto Munafò Siragusa. Vincente è stata l’idea di far risuonare la magia delle note nella suggestione del paesaggio lavico dell'Etna, creando una connessione tra un bene immateriale qual è il canto lirico con il profilo del Vulcano iscritto nel patrimonio Unesco dell’umanità.
In un teatro naturale unico, abbracciato dalle nere rocce e accarezzato dall’oro della ginestra, che ha regalato una performance indimenticabile per la platea convenuta ai piedi del Teseo Screpolato, capolavoro dello scultore polacco Igor Mitoraj.
Per saperne di più sul Festival Lirico dei Teatri di Pietra visitate il sito www.notabilis.it
#festivalliricodeiteatridipietra #vulcano #etna #concerto #igormitoraj #teaseoscrepolato #pendicidelletna #francobattiato #notabilis
E se ti dicessimo che sul sito www.notabilis.it abbiamo le soluzioni per le tue feste? Dagli eventi alle ricette della tradizione siciliana, potrai trascorrere le feste in nostra compagnia e abbracciare insieme il nuovo anno. Sei pronto?