La Civetta di Minerva

La Civetta di Minerva Giornale di informazione e attualità del territorio SIRACUSANO.

Il Comune ha il nuovo Collegio dei revisori dei contiIn data odierna il Consiglio Comunale ha nominato il nuovo Organo d...
23/01/2025

Il Comune ha il nuovo Collegio dei revisori dei conti
In data odierna il Consiglio Comunale ha nominato il nuovo Organo di Controllo. I componenti sono Enrico Rindone di Leonforte, Vincenzo Latino di Bisacquino e Daniele Uc***lo di Floridia. Alla loro individuazione, su 308 candidati ammessi, si è giunti al termine di una procedura di estrazione a sorte dalle urne effettuata da Francesca Mandanici della Consulta comunale femminile nel corso della seduta odierna del Consiglio.
I tre revisori sostituti estratti sono invece Mario Di Mauro di Ramacca, Giuseppe Tomasello di Vizzini e Giuseppe Cimino di Calascibetta.
Dopo le verifiche di rito sarà individuato il nuovo Presidente che guiderà il Collegio per il triennio 2025/2028.

Il nuovo Collegio sarà in carica per il triennio 2025/2028. Per ciascun Revisore la proposta prevede un’indennità annua di 21.210 euro.

La Commissione ad oggi, secondo l’assessore Scarpinato, non ha autorizzato alcun evento per il Teatro greco per il 2025....
23/01/2025

La Commissione ad oggi, secondo l’assessore Scarpinato, non ha autorizzato alcun evento per il Teatro greco per il 2025. Eppure il sindaco di Siracusa, smentendo l’assessore regionale, ha già annunciato il concerto della cantante Giorgia...

È possibile che l'assessore Scarpinato, politico smaliziato, dopo la dura polemica col sindaco Italia ("Non prendo lezioni da chi (Italia, ndr) non è capace

GIORNATA DELLA MEMORIA, TEATRO E DIBATTITO. IL 28 AL TEATRO COMUNALE E IL 29 ALL'URBAN CENTERGli eventi sono rivolti ai ...
23/01/2025

GIORNATA DELLA MEMORIA, TEATRO E DIBATTITO. IL 28 AL TEATRO COMUNALE E IL 29 ALL'URBAN CENTER
Gli eventi sono rivolti ai ragazzi e al personale della scuola.
Saranno presenti le massime autorità, una collaborazione tra Prefettura, il Provveditorato (oggi USR Sicilia- Ufficio X Ambito di SR, il Comune di Siracusa e Siracusa Città Educativa

23/01/2025
CARABINIERI SOLARINO: ARRESTATO UN 25ENNE PER MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA, ESTORSIONE E RAPINA I Carabinieri di Solarino ...
23/01/2025

CARABINIERI SOLARINO: ARRESTATO UN 25ENNE PER MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA, ESTORSIONE E RAPINA
I Carabinieri di Solarino hanno arrestato un 25enne di origine rumena, per maltrattamenti in famiglia, estorsione e rapina, in esecuzione dell’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Tribunale di Siracusa.
L’uomo, con precedenti penali per reati contro la persona, è indagato per avere posto in essere reiterati maltrattamenti di natura psicologica nei confronti della madre 51enne e convivente.
Già nel mese di giugno 2023 la donna aveva denunciato il figlio che, in diverse occasioni, aveva posto in essere comportamenti violenti, oltraggiosi e molesti nei suoi confronti. Le indagini dei Carabinieri della Stazione di Solarino avevano portato all’emissione nei confronti del giovane della misura cautelare dell’allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento alla persona offesa.
Nel mese di agosto 2023, a causa delle reiterate violazioni alle prescrizioni impostegli, il Tribunale di Siracusa aveva emesso ordinanza per la carcerazione e successiva sentenza di condanna.
Scarcerato nell’ottobre 2023, poco tempo dopo, l’uomo ha ricominciato a porre in essere condotte vessatorie nei confronti della madre, con insistenti richieste di denaro, rendendo penose le condizioni di vita della donna e causandole gravi sofferenze. In più circostanze, anche di notte, raggiungeva la madre mentre espletava la propria attività lavorativa di assistenza agli anziani, costringendola a farsi consegnare denaro con minacce di morte.
Le attività dei Carabinieri, coordinate dalla Procura della Repubblica di Siracusa, scaturite dall’ulteriore denuncia presentata dalla donna ormai disperata, hanno consentito di accertare che il 25enne, spesso sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, ha manifestato indifferenza verso i provvedimenti giudiziari a suo carico, esprimendo aggressività e violenza, in un’escalation delle condotte culminata nella minaccia diretta di morte alla madre.
Il Tribunale di Siracusa ha pertanto disposto la custodia cautelare in carcere e l’uomo è stato associato alla Casa Circondariale “Cavadonna” di Siracusa.

L’amministrazione regionale deve garantire quello che viene chiamato il tagging climatico, ossia la capacità di mitigare...
23/01/2025

L’amministrazione regionale deve garantire quello che viene chiamato il tagging climatico, ossia la capacità di mitigare gli effetti del cambiamento climatico ...

Intervista all’architetto Paola Andreolini/2

Il dott. Francesco Carpano è uno psicologo e psicoterapeuta che dal 1976 si occupa di terapia dei tossicodipendenti, alc...
23/01/2025

Il dott. Francesco Carpano è uno psicologo e psicoterapeuta che dal 1976 si occupa di terapia dei tossicodipendenti, alcolisti e delle loro famiglie presso l’Associazione “Città Rinascita” di Siracusa. E’ autore di alcuni scritti fra i quali il volume "Star bene con se stessi e con gli altri”, Armando Editore, Roma 2005.
Il 24 gennaio alle ore 18.00 presso Villa Reimann sarà presentato il libro “Vivere bene le relazioni”. Con questo lavoro l’autore stimola il lettore a rivisitare e/o consolidare i prerequisiti necessari a costruire una relazione significativa, quali l’autenticità, la disponibilità al confronto, e soprattutto l’atteggiamento di umiltà ridefinendo l’approccio a costruire relazioni di qualità nella coppia e nell’ambito educativo (genitore-figlio e docente-alunno).
Il punto centrale che dà senso ai rapporti interpersonali è la riscoperta dell’altro dal quale si può ricevere per arricchirsi culturalmente e interiormente seguendo la grammatica della reciprocità. Si costruiranno, così, relazioni positive, gratificanti e ricche di senso.

Una strepitosa Ortigia inizia con una vittoria convincente il suo girone di ritorno. I biancoverdi riscattano la sconfit...
23/01/2025

Una strepitosa Ortigia inizia con una vittoria convincente il suo girone di ritorno. I biancoverdi riscattano la sconfitta dell’andata e regolano la Roma Vis Nova con una prestazione maiuscola, costruita grazie a una difesa perfetta (con una percentuale pazzesca a uomo in meno), a un Tempesti insuperabile e a una fase offensiva lucida ed efficace. Grande prova per gli uomini di Piccardo, che hanno giocato da squadra, integrando anche il neoacquisto Avakian, che ha lottato bene ai due metri, dando un cambio importante a capitan Napolitano, oggi autore di due gol pesanti. Il match inizia con equilibrio, che però l’Ortigia rompe molto presto, con un break che la porta sul doppio vantaggio (3-1), poi ridotto dalla rete dei romani a pochi secondi dal termine. Nel secondo tempo, la Vis Nova trova anche il pari con Spione e poi, dopo un altro vantaggio di Inaba, nuovamente con Viskovic. I biancoverdi sono pazienti e, negli ultimi 90 secondi, si riportano a +2 con Campopiano (ottima ripartenza) e Carnesecchi. A metà gara, l’Ortigia conduce 6-4. La terza frazione segue un copione simile, con i capitolini che si avvicinano e i padroni di casa che rispondono puntualmente, fino all’ulteriore allungo (9-6) firmato da Di Luciano. I biancoverdi perdono Giribaldi e Cassia per 3 falli, ma non smettono di macinare gioco e di annullare superiorità agli avversari. Il quarto tempo è un monologo, con l’Ortigia che domina e offre giocate spettacolari, andando a segno con Napolitano, Campopiano (due volte), La Rosa e Di Luciano. La Vis Nova prova a tenere ma non può più nulla. La squadra di Piccardo vince 14-8 e guadagna tre punti importanti e il settimo posto provvisorio insieme al Posillipo (che ha una partita in meno), avvicinandosi alla De Akker, adesso lontana solo 2 punti. Ora testa all’Euro Cup e alla difficile sfida contro il Sabadell.

Nel dopo partita, il mancino Eduardo Campopiano, grande protagonista del match e autore di 4 reti, commenta così la prova della sua squadra: “Abbiamo trovato la giusta continuità in alcune fasi della gara, dove magari prima peccavamo un po’ di stanchezza e andavamo in affanno. Adesso abbiamo ritrovato entusiasmo, abbiamo lo spirito giusto, l’aggressività nell’andare incontro alla palla e nel difendere bene la porta di Stefano (Tempesti, ndr). Oggi questo ci è riuscito al meglio, abbiamo dimostrato di essere un bel gruppo”.

“Stiamo trovando i giusti tempi di gioco tra di noi - continua Campopiano -, abbiamo qualità al tiro e possiamo far male al centro, anche con l’aiuto del nuovo arrivato, George (Avakian ndr), che oggi ha fatto vedere le sue qualità e che dobbiamo integrare ancora di più nel nostro gioco. Dobbiamo continuare su questa strada, che credo sia quella giusta. Credo che si possa guardare a questo girone di ritorno con ottimismo e positività”.

Il difensore Lorenzo Giribaldi spiega così la crescita che l’Ortigia sta mostrando in queste ultime gare: “Siamo molto più coesi rispetto a prima, siamo diventati più squadra. Inoltre, George Avakian ci sta dando una grossa mano, perché avere un ragazzo in più, soprattutto in un ruolo importante come il centroboa, ci permette di ruotare e di riposare di più. Oggi ha dimostrato il suo valore, disputando una bella partita, insieme a Tempesti, autore di una prova fantastica. Io sono convinto che ci aspetta un girone di ritorno completamente diverso da quello di andata. Daremo il 100% e dimostreremo chi siamo davvero. Alla fine, sappiamo bene che i nostri avversari peggiori siamo noi stessi, quindi se diamo il massimo possiamo giocarcela con chiunque. Ora ci attende il Sabadell in Euro Cup e spero che sabato, a Catania, ci sia tanta gente. A tal proposito, la vittoria di oggi è molto importante, ci dà fiducia e soprattutto riscatta la sconfitta che avevamo subito all’andata a Roma”.
TABELLINO:
C.C. ORTIGIA 1928 - ROMA VIS NOVA 14-8 (3-2, 3-2, 3-2, 5-2)
C.C. Ortigia 1928: Tempesti, Cassia 2, Avakian, La Rosa 1, Di Luciano 2, Giribaldi, Kalaitzis 1, Carnesecchi 1, Campopiano 4, Inaba 1, Scordo, Napolitano (Cap) 2, Ruggiero, Marangolo. Allenatore: Stefano Piccardo
Roma Vis Nova: Correggia, Ciotti, Poli, Agnolet, Woodhead 1, Grossi, Penava 1, Salipante, Viskovic 2, Smiljevic 2, Spione 2, Antonucci (Cap), Castrucci, Di Corato. Allenatore: Alessandro Calcaterra
Arbitri: Luca Castagnola (Recco, GE) e Alessia Ferrari (Genova)
Superiorità numeriche: ORT: 5/10 + 2 rig. RVN: 3/15 + 1 rig.
Espulsioni definitive: Giribaldi (O) e Cassia (O) nel 3° tempo per raggiunto limite di falli.

(foto Cinardo)

Interrogazione del Senatore Tino Magni, Alleanza Verdi e Sinistra sul Maltempo nel Libero Consorzio Comunale di Siracusa...
23/01/2025

Interrogazione del Senatore Tino Magni, Alleanza Verdi e Sinistra sul Maltempo nel Libero Consorzio Comunale di Siracusa:
Ai Ministri per la protezione civile e le politiche del mare e delle infrastrutture e dei trasporti. -
Premesso che:
nelle giornate del 16 e 17 gennaio 2025 eventi metereologici estremi avvenuti nel libero consorzio comunale di
Siracusa hanno causato ingenti danni ad oggi non ancora quantificati nella loro totalità;
tali eventi hanno provocato allagamenti, frane e danni significativi alle infrastrutture pubbliche e private, alla viabilità,
con ripercussioni sulla sicurezza dei cittadini e sull’economia locale;
a Sortino il forte vento ha sradicato alberi, abbattuto muri e recinzioni, divelto insegne pubblicitarie di esercizi
commerciali e ha strappato cinque pesanti coperture dai tetti di alcune abitazioni, che nella caduta hanno
danneggiato automobili e abitazioni limitrofe;
nella stessa città di Sortino, in via Alighieri, sono dovuti intervenire i Vigili del fuoco di Catania per liberare la strada e
mettere in sicurezza i residenti;
simili eventi si sono verificati in altri comuni della provincia come Ferla, Buccheri, Francofonte ed Augusta;
ad Avola il maltempo ha provocato danni ingenti, generando nel primo pomeriggio anche una tromba d’aria, che ha
investito e divelto il tetto di alcune abitazioni e danneggiato altre;
a Noto il forte vento ha creato notevoli disagi, in particolare a Lido di Noto, dove ha danneggiato le strutture di diverse
imprese e iniziative commerciali;
ai danni alle strutture pubbliche e private e alle abitazioni occorre aggiungere anche quelli ai parchi pubblici e alle
strutture ricreative;
nella città di Siracusa si registrano danni alla viabilità, strade allagate e manto stradale divelto, alberi caduti e strutture
scolastiche danneggiate;
a Portopalo sono state interdette alla circolazione alcune strade e non si conosce ancora l'ammontare dei danni alle
flotte e alle strutture dei pescatori;
sono stati registrati centinaia di interventi di emergenza da parte dei soccorritori, dei vigili del fuoco, delle forze
dell’ordine, dei volontari di Protezione Civile e dei responsabili delle reti elettriche;
ritenuto che:
è necessario un intervento immediato da parte delle istituzioni competenti per asseverare i danni e prevedere misure
di ripristino e di assistenza per le popolazioni e gli insediamenti produttivi colpiti;
è fondamentale garantire la sicurezza delle infrastrutture scolastiche, di trasporto e delle abitazioni attraverso
un'azione immediata e puntuale circa le criticità emerse, nonché il potenziamento delle reti di drenaggio e della
manutenzione preventiva;
è opportuno determinare una puntuale programmazione degli interventi assumendo, con la collaborazione degli enti
locali interessati, un piano d'azione efficace,
si chiede di sapere quali misure i Ministri in indirizzo intendano adottare per far fronte all'emergenza maltempo nel
libero consorzio comunale di Siracusa, se sia prevista l'attivazione di un piano straordinario per la valutazione e la
riparazione dei danni infrastrutturali nella zona e quali fondi verranno destinati per sostenere le popolazioni colpite e
per prevenire futuri eventi simili.

Il PD di Siracusa va al Congresso per darsi un progetto politico e organizzativo atto ad affrontare le grandi sfide del ...
22/01/2025

Il PD di Siracusa va al Congresso per darsi un progetto politico e organizzativo atto ad affrontare le grandi sfide del territorio e a misurarsi dentro il sistema di relazioni politiche e istituzionali che caratterizzano la provincia.
Sulla base della presentazione di tre mozioni interpretate da altrettanti candidati, i Circoli comunali e il Circolo del capoluogo voteranno per il profilo che riterranno più utile e autorevole e per organismi che li dovranno rappresentare per il prossimo periodo. Trasformare questo percorso in una rissa è nell’interesse di chi ritiene questa comunità solo uno sgabello su cui salire per soddisfare le proprie ambizioni e continuare a mortificare con le proprie dichiarazioni e i propri comportamenti una comunità ampia e presente nell’intero contesto provinciale, che ha salutato con partecipazione l’indizione del congresso e tutti i passaggi regolamentari osservati.
Annichilire una platea di circa 2600 iscritti e iscritte presentandola come una massa di ignari manipolati fa torto non solo a ciascuno di loro ma anche a chi, farfugliando, la contesta, solo perché teme di perdere il confronto e avere conferma che la leadership tanto ostentata sui media non è mai stata capace di radicarsi nel Partito e svolgervi una funzione coordinata.
In realtà il tesseramento 2024 registra onestamente il risultato delle ultime elezioni europee, in cui candidato il sen. Nicita, il PD di Siracusa ha ottenuto il secondo risultato migliore in provincia e il primo a Siracusa con il 23% e anche le nuove energie entrate nel Circolo del capoluogo a seguito della campagna elettorale dell’ottima candidata Renata Giunta. Peccato che anche in questo caso come in altri casi, a Pachino per tutti, trincerandosi dietro pretestuose e vacue motivazioni e ambizioncelle senza costrutto, ci si è voluti dedicare a demolire proposte utili a liberare il territorio da alleanze nefaste di cui stiamo vedendo la negatività in questi mesi. Ci si dedichi a dire cose sensate e si eserciti il ruolo con rispetto impegnandosi a dare una mano per ridare cuore e forza a gruppi dirigenti che non meritano di essere trascinati in una rincorsa verso il nulla, per soddisfare il proprio ego. Questo deve essere il congresso della responsabilità, se al primo punto si mette la scelta del programma e del progetto e si aiuta l’avanzata e l’affermazione delle tante nuove energie presenti in particolare tra le donne e i giovani.
Lo aspettiamo da mesi, il congresso è stato costruito punto per punto, decisione per decisione con ascolto e mitezza ritenendo di poterne fare il momento di un nuovo inizio. L’on. Spada pensa di no? Peccato per lui e per chi lo segue o si fa strumento di questa inutile esibizione muscolare. Il Partito è altro e leggendo la mozione presentata da Piergiorgio Giarratana, da me condivisa, si comprende che il suo potenziale di azione nel territorio è alto e che bisogna mettersi al lavoro subito.
Marika Cirone Di Marco

Alle ore 19,30 di oggi 22 gennaio 2025, si terrà incontro pubblico presso la sede del PD a Siracusa l'incontro con i com...
22/01/2025

Alle ore 19,30 di oggi 22 gennaio 2025, si terrà incontro pubblico presso la sede del PD a Siracusa l'incontro con i componenti della lista dei delegati a sostegno della candidatura a segretario provinciale di Piergiorgio Gerratana.
La presente comunicazione vale come invito
Piergiorgio Gerratana

ASP, FINANZIAMENTI PER INTERVENTI PER LE FASCE VULNERABILIProgramma nazionale “Equità nella Salute” INMP-PNES, 4 milioni...
22/01/2025

ASP, FINANZIAMENTI PER INTERVENTI PER LE FASCE VULNERABILI
Programma nazionale “Equità nella Salute” INMP-PNES, 4 milioni di euro di fondi comunitari all’Asp di Siracusa per l’assistenza sanitaria alle fasce più vulnerabili. Pubblicato l’avviso per la collaborazione delle associazioni del Terzo Settore.
(COMUNICATO STAMPA)
Siracusa 22.1.2025 - L’Asp di Siracusa ha beneficiato di un finanziamento quinquennale pari a 3.788.749,70 euro proveniente dal Fondo Sociale Europeo e dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale per la realizzazione determinante di interventi mirati al miglioramento della qualità dei servizi sanitari nel territorio provinciale con una attenzione particolare a quelli di prossimità verso le fasce più vulnerabili della popolazione.
Le linee di intervento prevedono lo sviluppo di servizi di assistenza sanitaria per le persone in condizioni di povertà e marginalità sociale, il potenziamento delle strutture sanitarie fisse e mobili e delle risorse umane dedicate all’assistenza delle fasce vulnerabili, l’acquisto di attrezzature e allestimento di ambulatori mobili di prossimità clinici e odontoiatrici, la fornitura di farmaci e di protesi odontoiatriche, iniziative di prevenzione e promozione della salute per contrastare le malattie correlate alla povertà, la formazione e l’aggiornamento del personale sanitario per garantire un approccio inclusivo e competente nella gestione delle problematiche sanitarie. Il progetto è realizzato su tutto il territorio provinciale suddiviso in 3 aree di intervento, zone sud, centro e nord.
Agli ambulatori clinici e odontoiatrici, si assoceranno 2 mezzi mobili per raggiungere le persone più vulnerabili e meno integrate, comunità etniche, villaggi di braccianti come quello di Cassibile, nonché i luoghi dove vivono persone senzatetto o colpite da esclusione abitativa o sociale.
Il progetto, oltre all’impiego di personale sanitario aziendale e al reclutamento in corso di personale dedicato, prevede il coinvolgimento di associazioni ed enti del Terzo Settore per la cui individuazione l’Azienda ha pubblicato nel sito internet aziendale, con scadenza 29 gennaio 2025, eventualmente prorogabile, un avviso per la manifestazione di interesse a partecipare al tavolo di co-progettazione e alla successiva definizione e realizzazione degli interventi socio-sanitari previsti accessibile dal seguente link: https://www.asp.sr.it/ASP-comunica/Notizie/Avviso-Pubblico-per-la-manifestazione-di-interesse-di-ETS-alla-co-progettazione-e-realizzazione-di-interventi-socio-sanitari-nell-ambito-del-PN-Equita-nella-Salute-2021-2027 .
“Gli interventi che potremo realizzare grazie a questi ulteriori e consistenti fondi comunitari – dichiara il direttore generale dell’ASP di Siracusa Alessandro Caltagirone – ci permetteranno di avanzare con determinazione verso l’obiettivo di una sanità su tutto il territorio della provincia di Siracusa più equa ed inclusiva, incrementando i servizi sanitari attraverso interventi di sanità pubblica di prossimità, rafforzando la resilienza e la capacità dei servizi socio sanitari e di comunità di rispondere adeguatamente anche ai bisogni di salute delle persone più vulnerabili e che vivono in condizioni di marginalità”.
Il finanziamento assegnato all’Asp di Siracusa con il Piano di riparto delle risorse comunitarie proposto dalla Regione Siciliana, rientra nell’ambito dell’Area di intervento “Contrastare la Povertà Sanitaria” del Programma Nazionale Equità nella Salute 2021-2027. Per l’attuazione del programma finanziato dall’Unione Europea, che avrà durata sino al 1° dicembre 2029, è stata stipulata una convenzione tra l’Asp di Siracusa e l’Istituto Nazionale per la Promozione della Salute e per il Contrasto delle Malattie della Povertà (INMP), organismo intermedio del Ministero della Salute, che ha cura di garantire supporto per la piena e corretta realizzazione dei progetti.
Il direttore sanitario aziendale Salvatore Madonia con il suo staff, in sinergia con la direzione generale e la direzione amministrativa, con la collaborazione delle Unità operative Economico Patrimoniale, Affari Generali, Risorse Umane, Provveditorato, SIFA e Controllo di Gestione e Informazione e Comunicazione e con l’assistenza specialistica dei Distretti Sanitari, ha predisposto il Piano di attività progettuali dell’Azienda in linea con il Piano operativo e con il cronoprogramma dell’INMP, che ne ha approvato i contenuti.
(in foto dr. Madonia)

I Giovani Democratici di Siracusa al fianco degli studenti del "Rizza": "Servono interventi immediati per garantire il d...
22/01/2025

I Giovani Democratici di Siracusa al fianco degli studenti del "Rizza": "Servono interventi immediati per garantire il diritto allo studio"
Dopo aver ascoltato alcuni studenti, abbiamo appreso che il problema dell’energia elettrica nelle classi sia stato finalmente risolto questa mattina, e che sia stato comunicato loro che chi di competenza si stia adoperando per affrontare le altre criticità rilevate.
(COMUNICATO STAMPA)
“Tempestività” a parte, non possiamo ignorare che situazioni simili non sono un caso isolato, ma sintomatiche di un problema più ampio. Le strutture scolastiche della nostra città e dell’intero territorio soffrono spesso di carenze sistemiche che non possono essere risolte con interventi emergenziali. È necessario un cambio di passo nella programmazione e nella gestione delle infrastrutture scolastiche, con interventi ordinari e straordinari.
Luca Santoro, Segretario dei Giovani Democratici di Siracusa, dichiara:
"Siamo vicini agli studenti del 'Rizza' e a tutti i giovani che quotidianamente si trovano a fare i conti con scuole che non garantiscono condizioni di studio adeguate ed essenziali. La scuola deve essere un luogo sicuro e funzionale, non il simbolo di una gestione inefficace e miope. Chiediamo all’Ufficio Scolastico Provinciale di agire con maggiore celerità nei casi di emergenza e di pianificare interventi ordinari e straordinari per prevenire anche situazioni di questo tipo. Le scuole non devono diventare spazi di disagio, ma luoghi di crescita e inclusione. Come Giovani Democratici, ci impegniamo a continuare il confronto con gli studenti e a sostenere le loro richieste, perché il diritto all’istruzione non può essere sacrificato. È una responsabilità collettiva che deve coinvolgere tutte le istituzioni scolastiche e politiche, insieme alla società civile, per garantire a ogni studente di Siracusa un ambiente educativo degno e all’altezza delle sfide del futuro.”

Mangiafico (Civico 4): oggi un incontro per le segnalazioni ricevute dai cittadini sulla piattaforma 96100LabIl 6 gennai...
22/01/2025

Mangiafico (Civico 4): oggi un incontro per le segnalazioni ricevute dai cittadini sulla piattaforma 96100Lab
Il 6 gennaio Civico 4 ha inaugurato la piattaforma www.96100lab.it, uno strumento "open source" pubblico e trasparente, pensato per segnalare i disservizi presenti in città.
(COMUNICATO STAMPA)
Gli utenti possono utilizzare il portale per inviare segnalazioni all'Amministrazione comunale di Siracusa, generando automaticamente una mail che richiede l'intervento sulle problematiche segnalate e permette di monitorarne la risoluzione.
Tra le questioni più segnalate rientrano anche le perdite idriche e fognarie, che restano sotto particolare attenzione.
"A tre settimane dal nostro primo intervento – dice il leader Michele Mangiafico - sulle perdite idriche e fognarie in città, restano ancora irrisolte alcune importanti segnalazioni: 1. La perdita idrica di viale Ermocrate, davanti alla Cassa Edile, che perdura da mesi determinando la riduzione della pressione idrica di residenti e attività commerciali; 2. La perdita idrica di via Luigi Cassia in una strada spesso percorsa a velocità e con rischio di incidenti, anche questa in corso da diverse settimane; 3. La perdita fognaria di via del Macello, a poche centinaia di metri dal Porto Grande, con rischio di infiltrazioni e inquinamento. A queste preoccupanti situazioni, non ancora sanate, si è aggiunto il caso di via dell'Addolorata dove nel corso dell'alluvione di venerdì la fuoriuscita di liquami ha causato la perdita di controllo di un'automobile e l'urto contro il muro di cinta del condominio all'incrocio con via Grottasanta".
Queste criticità sono state oggetto del video postato stamattina sui canali social di Mangiafico.
Partendo da queste considerazioni, oggi pomeriggio alle 18,30 si terrà un incontro organizzato da Civico4 nella caffetteria Mrs Robinson di via Reno 31 sul funzionamento della piattaforma 96100Lab e sullo stato di avanzamento di segnalazioni e prese in carico dei disservizi. L'incontro è aperto a tutti

Consiglio in aula domani alle ore 10 - Si eleggono i tre Revisori dei contiSiracusa, 22 gennaio 2025- Il Consiglio comun...
22/01/2025

Consiglio in aula domani alle ore 10 - Si eleggono i tre Revisori dei conti
Siracusa, 22 gennaio 2025- Il Consiglio comunale torna in aula domani, giovedì 23 gennaio alle 10, con all’ordine del giorno l’elezione dei nuovi Revisori dei conti.
Si procederà con l’estrazione a sorte di sei nominativi, tre effettivi e tre sostituti, in caso di rinuncia degli eletti. 308 i candidati ammessi.
Il nuovo Collegio sarà in carica per il triennio 2025/2028. Per ciascun Revisore la proposta prevede un’indennità annua di 21.210 euro.

Si apre poi il fronte sulla capacità di spesa degli organismi preposti, sulla necessità di non farli tornare indietro e ...
22/01/2025

Si apre poi il fronte sulla capacità di spesa degli organismi preposti, sulla necessità di non farli tornare indietro e di utilizzarli al meglio...

Intervista al professore Giovanni Campeol

CON STEFANO PER  NOEMI - APERITIVO SOLIDALE Unisciti a noi sabato 25 gennaio alle 18:30 all’Urban Blues (viale Teocrito ...
22/01/2025

CON STEFANO PER NOEMI - APERITIVO SOLIDALE
Unisciti a noi sabato 25 gennaio alle 18:30 all’Urban Blues (viale Teocrito 106, Siracusa) per un aperitivo solidale il cui incasso sarà devoluto, per intero, per aiutare Noemi, una bimba di 5 anni con tetraparesi spastica, a realizzare il sogno di camminare grazie a un intervento negli Stati Uniti.
👉 Non puoi partecipare? Puoi comunque fare la differenza:
* Donando attraverso questo link: https://gofund.me/0bd43236
* Facendo un Bonifico su questo conto corrente: IT35G0329601601000067117393 (intestato alla mamma di Noemi, Agata Ingala, causale “Donazione operazione per Noemi”).
La solidarietà è contagiosa. Aiutaci a dare a Noemi un futuro migliore!
L’iniziativa è organizzata dall’associazione ASTREA in collaborazione con Urban Blues Siracusa, in occasione del 14° anniversario della morte di Stefano Biondo, giovane disabile psichico morto in seguito ad un episodio di malasanità e fratello di Rossana La Monica, presidente dell’associazione fondata in sua memoria.

Donazione per l’aperitivo solidale 10€ che verrà interamente devoluta alla piccola Noemi.

https://www.facebook.com/share/p/18fJ3P4g7X/?mibextid=WC7FNe

Indirizzo

Syracuse
96100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Civetta di Minerva pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a La Civetta di Minerva:

Video

Condividi

La Civetta di Minerva

La civetta è l’animale sacro a Minerva, dea della saggezza e della filosofia. Un animale curioso, dalla vista prodigiosa anche nell’oscurità notturna, che sorvola le case degli uomini riferendo poi alla dea quanto vede.

È facile vederne il simbolo del giornalismo che raccoglie informazioni e poi le analizza, le scruta, le argomenta offrendole non più alla dea ma alla società avveduta e pensante perché diventino l’humus di un pensiero comune.

Da questa interpretazione del giornalismo nasce il progetto dell’edizione cartacea del La civetta di Minerva nel settembre del 2009, quando – dopo sei anni vissuti tra le colonne del settimanale Il Ponte – Franco Oddo, Marina De Michele, Concetta La Leggia e Stefania Festa decidono di fondare l’associazione Minerva, editrice del giornale. A dare man forte a questa iniziativa il conte Tommaso Gargallo di Castel Lentini, l’avvocato cassazionista Corrado Giuliano, l’oculista dottor Michele Collura, il professor Giuseppe Gentile, il dottor Claudio Torneo,ex caporedattore della redazione romana de Il Mondo, Maria Emanuela Oddo e il dottor Pino Bruno.

La redazione che viene formandosi attorno allo zoccolo duro di Franco, Marina, Concetta e Stefania, si inserisce fermamente nel filone del giornalismo d’inchiesta, grazie alla forte vocazione sociale a alla volontà di partecipare, ottenendo subito credibilità, popolarità e solidarietà dai lettori e dalla società civile siracusana.