La Civetta di Minerva

La Civetta di Minerva Giornale di informazione e attualità del territorio SIRACUSANO.

15/02/2025
Notte di note per Mimì, omaggio a Mia Martini per la stagione di "Palazzolo è" - L’Auditorium comunale di Palazzolo Acre...
15/02/2025

Notte di note per Mimì, omaggio a Mia Martini per la stagione di "Palazzolo è" - L’Auditorium comunale di Palazzolo Acreide ospiterà una serata evento in ricordo di una delle voci più belle della musica italiana.
(COMUNICATO STAMPA)
“Notte di note per Mimì” è lo spettacolo in programma per venerdì 21 febbraio alle 20,30 nell’ambito della programmazione invernale di Palazzolo è, la rassegna promossa dall’Assessorato comunale alla Cultura guidato da Nadia Spada.
Protagonista di questo spettacolo di musica e parole sarà Melania Giglio, in un’originale interpretazione dei brani più celebri di Mia Martini, con passione e grande equilibrio. Accompagnata al pianoforte da Heron Borelli si muove passo-passo dentro e fuori Mia Martini, dalle lusinghe del mondo musicale, agli inferni del periodo più nero in un incessante duetto fra recitazione e canto. Da “Piccolo Uomo” all’intensa “Almeno tu nell’Universo”, a “Gli uomini non cambiano” oppure “E non finisce mica il cielo”. La serata evento è per la regia di Daniele Salvo. Melania Giglio si è diplomata alla Scuola di teatro dello Stabile di Torino e ha avuto importanti collaborazioni che le hanno permesso di esplorare nuove tecniche, tra voce parlata e cantata.

“Un evento molto atteso che unisce parole e musica in omaggio ad una grande artista – ha sottolineato Nadia Spada –. Siamo felici di ospitare un altro importante appuntamento per questa stagione invernale di Palazzolo è. La grande partecipazione di pubblico agli eventi promossi conferma che quando un sogno personale diventa il sogno condiviso di un’intera comunità, acquista una potenza straordinaria”.

Per “Notte di note per Mimì” il costo del biglietto è di €10 + diritti di vendita, disponibile sul sito.
Inoltre i biglietti sono acquistabili anche in formato cartaceo presso l’ufficio Protocollo del Comune di Palazzolo Acreide, per maggiori informazioni chiamare il seguente numero: 0931871255.

14/02/2025

⚠️ AGGIORNAMENTI ETNA 🌋

Informiamo i gentili passeggeri della fine dello stato di allerta, il rientro nello status ordinario e il ripristino completo dei servizi.

I settori aerei Est sono quindi nuovamente in funzione.

MORTO OPERAIO SUL LAVORO - IL CORDOGLIO DEL PDAbbiamo appreso dalla stampa della perdita di una giovane vita, vittima di...
14/02/2025

MORTO OPERAIO SUL LAVORO - IL CORDOGLIO DEL PD
Abbiamo appreso dalla stampa della perdita di una giovane vita, vittima di un incidente sul lavoro, mentre si occupava della riparazione dell’illuminazione pubblica in via Piave.
Ci stringiamo attorno alla famiglia e ai suoi colleghi in questo momento così doloroso, esprimendo loro il nostro profondo cordoglio e le nostre condoglianze.
(COMUNICATO STAMPA)
Sarà la Magistratura ad accertare le cause e le eventuali responsabilità dell'incidente. Per quanto ci riguarda, ci occuperemo successivamente nelle sedi opportune di affrontare il problema della sicurezza sul lavoro nei cantieri di competenza del Comune.
Adesso però è il momento del cordoglio e di far sentire la nostra vicinanza alla famiglia per un lutto che colpisce nel profondo tutta la città.
Gruppo Consiliare Partito Democratico

OVAZIONI ALLA PREMIER MELONI AL CONGRESSO CISL E  ATTACCHI ALLA CGIL, SINDACATO  "CON VISIONE TOSSICA"  A partire dagli ...
14/02/2025

OVAZIONI ALLA PREMIER MELONI AL CONGRESSO CISL E ATTACCHI ALLA CGIL, SINDACATO "CON VISIONE TOSSICA"


A partire dagli anni Settanta, la Cisl ha orgogliosamente rivendicato la propria autonomia dai governi, che allora erano imperniati sulla DC. Perciò stupisce il cambio di linea proprio quando a Palazzo Chigi c'è la destra. Quegli applausi dei quadri e dei delegati al congresso della Cisl alla presidente Meloni quando ha attaccato frontalmente la Cgil e l'Uil e li ha accusati di "avere una tossica visione conflittuale dei rapporti tra impresa e lavoro" sono stati un brutto segnale. Quando un governo, quale che sia, si sceglie l'interlocutore sindacale lo fa per dividere e imperare.
Nell'accurata ricerca sulla nascita del Ciapi (Centro interaziendale per addestramento professionale integrato) Mario Blancato ricorda che ad inaugurare il Centro venne il suo promotore, Giulio Pastore, uno dei più convinti sostenitori della Questione meridionale.
Pastore fu il fondatore della Cisl, dopo di lui Bruno Storti, Luigi Macario, Pierre Carniti, Franco Marini, Sergio D'Antoni, Savino Pezzotta e poi la prima donna segretaria, Annamaria Furlan, ora parlamentare del Pd, ne hanno consolidato l'autonomia da tutti i governi, tanto che tra la fine degli anni Sessanta e gli inizi degli anni Settanta, quando ai vertici di Cgil, Cisl e Uil c'era il mitico trio Lama, Storti e Vanni venne coniato il termine "pansindacalismo", che sta ad indicare un modello sindacale autonomo dai governi e dai partiti che si occupa dei temi rivendicativi specifici dei lavoratori, ma anche dei problemi più generali della società come la sanità, i servizi sociali, il sistema pensionistico, la sostenibilità ambientale, eccetera. Quella Cisl ha contribuito fortemente, assieme alla Cgil e alla Uil, a migliorare la condizione dei lavoratori e a rendere la società più giusta. Il sindacato nel suo insieme è stato un baluardo contro i soprusi, le sperequazioni e le ingiustizie.
Cgil, Cisl e Uil sono stati i veri artefici di quello che un tempo si chiamava "il riscatto del lavoro". Grazie alle loro lotte, il mondo del lavoro è cambiato, ha conquistato diritti, strumenti di difesa del posto di lavoro, dignità.
Negli anni Settanta, il sindacato unitario si è reso conto che la propria trincea non poteva essere solo la fabbrica e che le politiche dei governi dovevano determinare crescita economica, maggiore occupazione, sostenibilità ambientale, un processo di femminilizzazione del lavoro e delle professioni. Da qui la scelta di fare del confronto, anche aspro, con i vari governi un'occasione per orientare le scelte programmatiche.
E' vero che al loro interno Cgil, Cisl, Uil hanno anche avuto posizioni divergenti e che la loro unità ha dovuto superare momenti difficili, ma di fronte alle emergenze del Paese e agli interessi dei lavoratori hanno sempre marciato uniti.
Rispondendo a una lettrice che gli chiedeva se gli osanna ricevuti dalla premier Meloni al congresso Cisl sono il preludio alla creazione di un sindacato "giallo" filogovernativo, Francesco Merlo, autorevole giornalista de la Repubblica, ha risposto così:"Non è il preludio, ma l'epilogo di uno spostamento della Cisl. Negando tutta la sua storia, è ora il sindacato della destra". Davvero la Cisl sta negando la propria storia? Mi auguro che Merlo si sbagli e continuo a sperare che ritorni il sereno nei rapporti tra Cgil, Cisl e Uil e di vederli sfilare insieme con le loro bandiere.
Salvo Baio

Con la scusa dell'equilibrio di bilancio i governi che governano questo paese da almeno 30 anni, e tra i governi includi...
14/02/2025

Con la scusa dell'equilibrio di bilancio i governi che governano questo paese da almeno 30 anni, e tra i governi includiamo anche e soprattutto quello della Meloni, hanno tagliato così tanto le risorse per la scuola pubblica che trovare una scuola sicura e adeguata alle esigenze delle studentesse e degli studenti italiani è quasi impossibile.
(COMUNICATO STAMPA)
La vicenda del Liceo Quintiliano di Siracusa lo dimostra.
Una struttura vecchia, che abbisognerebbe di un immediato e strutturale intervento di ristrutturazione, è lasciata cadere pezzo dopo pezzo col rischio di causare danni e infortuni gravi su chi quella scuola la vive e la frequenta quotidianamente.
Al paese delle favole raccontato dalla Meloni noi contrapponiamo quello reale raccontato dalle studentesse e dagli studenti del Quintiliano che, in tanti e tante, oggi hanno riempito le strade della città per reclamare il sacrosanto diritto di studiare in strutture pubbliche e sicure.
La scuola pubblica è un pilastro di questo paese. A Siracusa e non solo a Siracusa questo pilastro è ammalorato per colpa della politica che lo governa.
Ai gruppi parlamentari di Avs chiederemo di portare la questione del Quintiliano e delle altre scuole siracusane fin dentro le aule parlamentari.
Sinistra Italiana, federazione di Siracusa

CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI 626 ALLIEVI MARESCIALLI DEL RUOLO ISPETTORI DELL’ARMA DEI CARABINIERISono iniziate le pr...
14/02/2025

CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI 626 ALLIEVI MARESCIALLI DEL RUOLO ISPETTORI DELL’ARMA DEI CARABINIERI
Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 626 Allievi Marescialli del Ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri e, con un successivo decreto, di ulteriori 24 Allievi Marescialli in possesso dell’attestato di bilinguismo.
(COMUNICATO STAMPA)
Gli aspiranti potranno presentare la domanda online fino al giorno 8 marzo attraverso il sito www.carabinieri.it nell’area concorsi, seguendo l’apposito iter e sostenendo le prove previste dal bando (scritte di preselezione, di composizione italiana, di efficienza fisica, accertamenti psico-fisici e attitudinali e, infine, la prova orale).
Decidere di arruolarsi nell’Arma significa entrare a far parte di un Istituzione ricca di tradizioni e valori al completo servizio della comunità attraverso i numerosi comandi diffusi in maniera capillare nel Paese, prime tra tutti le Stazioni Carabinieri: un presidio di prossimità a tutela della sicurezza e della legalità che lega l’Arma al cittadino.
Al concorso possono partecipare i cittadini italiani in possesso del titolo di diploma o che siano in grado di conseguirlo nell’anno scolastico 2024/2025 che, alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande, abbiano compiuto il 17° anno di età e non abbiano superato il 26° anno di età. I vincitori del concorso, ammessi al 15° Corso Triennale Allievi Marescialli, frequenteranno un corso di formazione della durata di tre anni, seguendo corsi militari e universitari ad indirizzo giuridico-amministrativo presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, conseguendo la laurea di 1° livello in “Scienze Giuridiche della Sicurezza”. Una volta completato il ciclo di studi, i giovani Marescialli ricopriranno incarichi di responsabilità nelle varie Organizzazioni dell’Arma dei Carabinieri rappresentando un insostituibile punto di riferimento per la collettività.

Sabato 22 febbraio, alle ore 17.30, a Siracusa, presso il Centro Pio La Torre, (Piazza Santa Lucia 24/C) si svolgerà la ...
14/02/2025

Sabato 22 febbraio, alle ore 17.30, a Siracusa, presso il Centro Pio La Torre, (Piazza Santa Lucia 24/C) si svolgerà la presentazione della graphic novel di Avviso Pubblico "Donne e Antimafia. Dieci coraggiose protagoniste della lotta alla mafia", edita da BeccoGiallo.
All'iniziativa sarà presente Luisa Impastato, nipote di Peppino Impastato e Presidente di Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato, che è una delle protagoniste di questo libro che racconta la storia di dieci donne che quotidianamente provano a contrastare la criminalità organizzata e a promuovere la cultura della legalità e della cittadinanza attiva e responsabile in Italia.
(COMUNICATO STAMPA)
All'incontro, dopo i saluti dell'Assessore alla cultura della Città di Siracusa, Fabio Granata e di Omar Alfieri, Referente del presidio "Mario Francese" di Libera Siracusa, interverranno la co-autrice del libro Giulia Migneco, Responsabile Comunicazione di Avviso Pubblico e Luisa Impastato. Modera l'evento la giornalista Monica Cartia.

Le conclusioni saranno a cura di Franco Nardi, segretario provinciale Cgil di Siracusa, di Ninetta Siragusa, segretaria regionale UIL Sicilia e Area vasta e di Giovanni Migliore, segretario generale UST CISL Ragusa Siracusa.

L'iniziativa è promossa da Avviso Pubblico, dall'Assessorato alla cultura della Città di Siracusa e da Libera e patrocinata da Arci, Cgil, Cisl, Uil, e dalla libreria Diana.

Forza Italia Siracusa – Nasce ”Azzurro Donna”Forza Italia ha da sempre riservato alla figura della donna la centralità c...
14/02/2025

Forza Italia Siracusa – Nasce ”Azzurro Donna”
Forza Italia ha da sempre riservato alla figura della donna la centralità che merita, riconoscendo il ruolo fondamentale che svolge all’interno della famiglia e l’apporto ormai imprescindibile nel settore lavorativo e in politica.
(COMUNICATO STAMPA)
Su questi presupposti, nasce anche in provincia di Siracusa “Azzurro Donna” con tre importanti riferimenti femminili per le tre aree della nostra provincia, Nord, Centro e Sud, continuando il processo di costruzione della struttura organizzativa e operativa del partito nella nostra provincia.
Con lettera della Segretaria regionale di “Azzurro Donna” la dott.ssa Maria Antonietta Testone, d’intesa con la Segreteria nazionale, nella persona dell’On. Catia Polidori e il Coordinatore regionale Forza Italia Sicilia, Marcello Caruso, su proposta della Segreteria provinciale, sono state nominate tre nostre autorevoli militanti. Si tratta di Valeria Fortuna Balestrazzi quale Segretaria
provinciale, Valeria Coco, Responsabile Zona Nord e Marinella Schifitto, Zona Sud.
Valeria Fortuna Balestrazzi, è una insegnante con esperienza
ventennale nel settore dell’istruzione, tutor e referente progetti ministeriali.
Valeria Coco, libero professionista e consulente su sistemi di gestione qualità e di gestione ambientale nella realizzazione di opere pubbliche e private.
Marilena Schifitto, manager, imprenditrice e titolare di azienda agricola.
Forza Italia in provincia di Siracusa continua il processo di strutturazione grazie al grande lavoro nel territorio fatto, in perfetta armonia, con il deputato regionale, On. Riccardo Gennuso e la senatrice Daniela Ternullo. Conosco personalmente le nostre tre coordinatrici locali e confido nelle loro capacità di aggregazione, coinvolgimento e proattività che saranno in grado di attivare nei
territori di riferimento, fermo restando un totale apprezzamento per le loro storie personali e professionali, dichiara il Segretario provinciale Corrado Bonfanti.
Ho voluto fortemente che le nostre tre militanti si impegnassero nelle attività di sviluppo della nostra straordinaria realtà che è “Azzurro Donna”, consapevole della imprescindibile valenza delle nostre donne e, in generale, della capacita delle donne di imprimere una marcia in più in tutte le iniziative nelle quali sono
impegnate e operano. Sono felice che l’idea di partito strutturato e trasversale nel mondo delle professioni e del lavoro, giorno dopo giorno, assume sempre di più le caratteristiche che ho sempre sognato, dichiara l’On. Riccardo Gennuso.
La presentazione ufficiale delle nostre referenti provinciali si terrà domenica 16 febbraio 2025 ore 10.30 presso la Sede di Forza Italia, Piazza Garibaldi, Rosolini.

ASSEGNATO A SIRACUSA IL TITOLO di “Città che legge”. Italia e Granata: riconoscimento al nostro sistema bibliotecario– I...
14/02/2025

ASSEGNATO A SIRACUSA IL TITOLO di “Città che legge”. Italia e Granata: riconoscimento al nostro sistema bibliotecario
– Il Centro per il Libro e la Lettura, articolazione del ministero della Cultura, lo scorso 5 febbraio ha assegnato a Siracusa la qualifica di “Città che legge”. Tale riconoscimento mostra l’impegno dell’Amministrazione nella diffusione e nella promozione delle pratiche che riguardano i libri e la lettura oltre a manifestare la centralità della cultura come momento di sviluppo sociale della cittadinanza.
​Il riconoscimento non è automatico poiché prevede come condizione la partecipazione ai programmi promossi dal Cepell come “Libriamo” o “Maggio dei libri” e l’essersi dotati di un Patto per la Lettura, che la nostra città ha promosso e adottato. Tale Patto, per Siracusa, ha caratteri di innovazione e prevede, fra l’altro, la creazione di un’identità culturale bibliotecaria al fine di riconoscersi parte di una comunità più ampia e la possibilità accedere ai servizi e ai benefici che potranno essere attivati con i sottoscrittori dell’intesa.
​Siracusa, comune capofila del Sistema bibliotecario siracusano, oltre a riconoscere alla cultura un diritto fondamentale di tutti i cittadini, interpreta la lettura come una competenza da approfondire e diffondere attraverso iniziative dedicate. L’obiettivo è promuovere il benessere attraverso l’inclusione culturale e lo sviluppo economico per la costruzione di una società consapevole e impegnata nel superamento delle diversità e nella costruzione di cittadini liberi.
​Il Centro per il Libro e la Lettura, d’intesa con l’Anci, assegnando la qualifica di “Città che legge” promuove e valorizza le amministrazioni comunali che si impegnano a svolgere con continuità politiche pubbliche di promozione della lettura sul proprio territorio, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva.
​«Siamo felici di questo riconoscimento – sottolinea Francesco Italia, sindaco di Siracusa – che attesta il nostro impegno per la cultura e per la promozione della lettura. Io stesso ho accettato l’invito rivolto dal Cepell ai sindaci delle comunità insignite della qualifica di ‘Città che legge’ e mi sono impegnato a partecipare, come lettore, a un’iniziativa della biblioteca Belvedere e del XII Istituto comprensivo Brancati per il progetto Libriamoci; il 19 sarò a Belvedere per leggere con i ragazzi della scuola media “La Giara” di Luigi Pirandello».
​«È importante evidenziare il lavoro che sul territorio svolgono le biblioteche cittadine – dice Fabio Granata – in quanto strutture impegnate in tutte le attività di diffusione della lettura e nel lavoro di inclusione culturale. Ciò fa sì che oggi Siracusa presenti alcune delle migliori realtà bibliotecarie in Sicilia, con servizi innovativi offerti al pubblico e con una partecipazione attiva dei cittadini senza precedenti».
​La lettura e la conoscenza sono fattori irrinunciabili per la costruzione di cittadini liberi in una società che adotta il modello dell’inclusione e della consapevolezza. In tal senso, il Patto per la Lettura è un'alleanza aperta alla partecipazione di tutti in modo paritario, siano essi cittadini oppure enti, istituzioni, associazioni o altre forme di aggregazioni sociale.

ANNUNCIATI 65 LICENZIAMENTI NELLO STABILIMENTO DI AUGUSTA DELLA SASOL. DOPO VERSALIS , LUKOIL E IAS UN ULTERIORE TASSELL...
14/02/2025

ANNUNCIATI 65 LICENZIAMENTI NELLO STABILIMENTO DI AUGUSTA DELLA SASOL. DOPO VERSALIS , LUKOIL E IAS UN ULTERIORE TASSELLO CHE AGGRAVA LA CRISI DELLA ZONA INDUSTRIALE SIRACUSANA. PD AUGUSTA: NOI SOSTENIAMO LA BATTAGLIA DEL SINDACATO. DA MESI GIACE MOZIONE CONSILIARE DEL PARTITO DEMOCRATICO SUL TAVOLO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO. IL SINDACO BATTA UN COLPO.
(COMUNICATO STAMPA)
L'annuncio della Sasol del reale rischio di 65 licenziamenti per la fermata di alcuni impianti nello stabilimento di Augusta, dopo già le annunciate crisi che stanno interessando Versalis, Lukoil ed IAS, dichiarano i consiglieri e dirigenti dirigenti del PD di Augusta , è un ulteriore colpo devastante per il nostro territorio e per la già fragile economia della zona industriale siracusana. Un altro passo indietro in una situazione che, ormai sta assumendo un aspetto gravissimo di una crisi di sistema dell'intera zona industriale traino economico della nostra provincia. È una decisione che colpisce centinaia di famiglie e con ripercussioni anche sul sistema portuale e l'intero tessuto economico e produttivo della nostra città e della nostra provincia.
Il silenzio del Sindaco Di Mare di Fratelli d'Italia, aggiunge il PD di Augusta, su questa vicenda è inaccettabile. Come può restare inerte di fronte a una realtà che rischia di compromettere il futuro di uno degli stabilimenti più importanti del suo stesso territorio?
Già mesi fa era stata presentata una mozione consiliare del PD per affrontare e prendere una posizione chiara e netta, come rappresentanti delle istituzioni cittadina, sulla crisi della zona industriale, le gravi ripercussioni occupazionali e proporre proposte di rilancio sulle problematiche che affliggono le nostre fabbriche. Eppure, questa mozione giace ancora sulla scrivania del Presidente del Consiglio, senza che venga mai messa in discussione forse volendo coprire il silenzio del Sindaco, mentre i nostri lavoratori, le aziende e tutto il territorio continuano a subire danni irreparabili. La disattenzione e la mancanza di iniziativa da parte di chi dovrebbe rappresentare la città è ormai intollerabile.
Il Sindaco non può continuare a stare in silenzio trincerandosi dietro un continuo circo mediatico di selfie e video per distrarre i cittadini, anche per la sostituzione di una lampadina da normale attività amministrativa, o limitandosi a passerelle agli inviti di alcune aziende e mentre lui e la sua amministrazione di destracentro fa un giretto sul bus resta silente e supino sulla completa inerzia partendo proprio dal governo nazionale a guida Fratelli d'Italia della presidente del Consiglio partito a cui appartiene il Sindaco. È il momento che si faccia sentire con i suoi riferimenti regionali e nazionali, mettendo al centro della sua iniziativa politica la difesa della zona industriale siracusana e del suo territorio invece di pensare solo ai finanziamenti per gli spettacoli del cerchio magico e a cedere sovranità per mantenere la sua maggioranza consiliare. È fondamentale che i deputati del centrodestra con cui il Sindaco ama farsi i selfie, che governano la Regione Siciliana e il Governo Nazionale, si interessino seriamente del nostro territorio, intervenendo per salvaguardare l'occupazione e per garantire il futuro della nostra industria.
Siamo pronti, se il Sindaco lo vorrà davvero, a lottare insieme per la salvaguardia dei posti di lavoro e per il rilancio della zona industriale siracusana partendo proprio dalla transizione energetica e dagli investimenti. Il nostro impegno sarà costante e fermo, al fianco dei sindacati, che stanno combattendo una battaglia in prima linea per la difesa dei diritti dei lavoratori.
Invitiamo tutti a unirsi a questa causa, sostenendo le azioni di lotta in corso, e a dare voce a chi rischia di perdere il proprio lavoro. La zona industriale siracusana merita un futuro, e insieme possiamo difenderlo.
I Consiglieri Comunali e i dirigenti del Circolo PD di Augusta

CARMELA PUPILLO ELETTA NEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA FIVISiracusa, 14 febbraio 2025 - Un importante riconoscimento per l...
14/02/2025

CARMELA PUPILLO ELETTA NEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA FIVI
Siracusa, 14 febbraio 2025 - Un importante riconoscimento per la viticoltura siciliana: Carmela Pupillo, della storica Cantina Pupillo di Siracusa, è stata eletta nel nuovo consiglio direttivo della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI). L’elezione si è svolta a Imola, nel contesto dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, durante l’assemblea che ha visto la partecipazione di oltre 800 vignaioli da tutta Italia.
(COMUNICATO STAMPA)
Con una combinazione di continuità e rinnovamento, il nuovo consiglio direttivo FIVI, presieduto dalla neo eletta Rita Babini, si impegnerà a portare avanti le battaglie per il riconoscimento della figura giuridica del vignaiolo, la rappresentatività nei Consorzi di tutela e la semplificazione ed unificazione dei controlli, senza tralasciare le sfide a livello europeo.
“Sono onorata di poter rappresentare i vignaioli indipendenti e di contribuire, con il mio impegno, alla crescita della nostra categoria”, dichiara Carmela Pupillo, sottolineando l’importanza della FIVI nel tutelare chi opera lungo l’intera filiera produttiva, dalla vigna alla bottiglia.
La Cantina Pupillo, realtà storica del territorio siracusano, è da anni un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio vitivinicolo della Sicilia, con una produzione che esalta la tradizione e l’autenticità del terroir locale. L’elezione di Carmela Pupillo nel direttivo FIVI rappresenta un ulteriore riconoscimento del valore e della qualità della viticoltura siciliana.
La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, nata nel 2008, riunisce oltre 1.800 produttori da tutta Italia e rappresenta una voce fondamentale per la tutela del comparto produttivo.

NATURA SICULA SUL CCR IN VIA DON LUIGI STURZO (nota inviata al Consiglio Comunale)Sulla questione del CCR a Mazzarrona, ...
14/02/2025

NATURA SICULA SUL CCR IN VIA DON LUIGI STURZO (nota inviata al Consiglio Comunale)

Sulla questione del CCR a Mazzarrona, essendo Natura Sicula un’associazione ambientalista che per Statuto promuove con impegno diretto forme di riciclaggio, riuso, compostaggio e ogni altra attività che possa incidere sulla riduzione dei rifiuti, avendo incoraggiato la RD molto prima che venisse avviato il porta a porta, ci sentiamo in dovere di intervenire.

Il capoluogo ha bisogno di altri CCR. Lo chiediamo da sempre. Quello di Targia non è sufficiente e pratico per tutti.
Chi vive a sud della città o nei fuori zona deve fare decine di chilometri per raggiungere Targia e conferire farmaci scaduti, materiale edile, toner, batterie auto, batterie alcaline, vernici, legni, plastiche dure e altro.
Chi pratica quotidianamente la RD sa benissimo che queste
tipologie di materiali non si possono conferire altrove. Un solo CCR per 117 mila abitanti quindi è insufficiente. La necessità di altri CCR è ancor più aggravata dalla bassa percentuale di RD che negli
ultimi due anni, assestandosi a poco più del 50%, è ben distante da quel minimo 65% che dovrebbe essere.

In merito al CCR di Mazzarrona, abbiamo sentito dire di tutto.
A nostro modesto parere:
- Non ci saranno odori sgradevoli, il CCR accoglie solo frazione secca, che non produce odori ;
- la viabilità di Mazzarrona non verrà intasata, le strade sono abbastanza larghe da consentire il passaggio di mezzi pesanti, anzi questa è una delle poche aree della città in cui non ci sono problemi di traffico;
- il paesaggio non verrà compromesso ma ingentilito dalla messa a dimora, lungo il perimetro, di filari di alberi;
- il CCR non sarà una discarica comunale, i rifiuti raccolti vengono subito dopo portati nelle piattaforme CONAI di riferimento o nelle ditte autorizzate al trattamento.

Malgrado ciò riteniamo che la scelta del sito in cui costruire i CCR debba tener conto del parere della Soprintendenza e deve godere della cosiddetta “sostenibilità sociale”, cioè deve essere discussa con i residenti per arrivare a una soluzione condivisa, ma sempre a tutela degli interessi di tutta la collettività e non dei soli residenti o di qualche portatore di interessi privati. Ciò valga per Mazzarrona come per qualsiasi altra area della città.

CCR MAZZARRONA - MOZIONE CONGIUNTA DELLE OPPOSIZIONIIeri in aula l'Amministrazione comunale ha manifestato ancora una vo...
14/02/2025

CCR MAZZARRONA - MOZIONE CONGIUNTA DELLE OPPOSIZIONI
Ieri in aula l'Amministrazione comunale ha manifestato ancora una volta i sintomi di una grave malattia per chi fa politica: la sordità e mancanza di dialogo con i cittadini!
(COMUNICATO STAMPA)
Un'Amministrazione, chiaramente imbarazzata, che non ha aperto nessuno spiraglio per determinare lo spostamento dal CCR da Via Don Luigi Sturzo.
Per questo i consiglieri di opposizione presenti in aula, di Fratelli d'Italia, di Insieme, di Forza Italia, del PD, e il consigliere Burti del gruppo misto, hanno depositato una mozione, che verrà discussa al prossimo consiglio comunale previsto per Martedì’ 18 Febbraio alle ore 17,30, per impegnare l' Amministrazione comunale a valutare lo spostamento del realizzando CCR di Mazzarrona in altra area lontana dalle abitazioni urbane.
Riteniamo che sia importante la realizzazione dei CCR, ma la scelta di Via Don Luigi Sturzo in un'area da sempre abbandonata e priva di servizi, è un'offesa inaccettabile tanto più che è in una realtà tra le più belle e suggestive di Siracusa.

Firmato i consiglieri gruppi consiliari:

Fratelli D’Italia PD Forza Italia Insieme Gruppo Misto
Romano Milazzo Marino Scimonelli Burti
Cavallaro Greco De Simone Vaccaro
Zappulla La Runa Rabbito

Nicita e Scerra: "Sisma '90: Ottenuto tavolo tecnico al MEF per valutare riapertura dei termini per le istanze"  Nota in...
13/02/2025

Nicita e Scerra: "Sisma '90: Ottenuto tavolo tecnico al MEF per valutare riapertura dei termini per le istanze"
Nota informativa on. Filippo Scerra e Antonio Nicita

In sede di discussione del Decreto Milleproroghe in Senato, è stato approvato in Prima Commissione uno degli emendamenti a firma Nicita (Pd), Damante (M5S), Ternullo (FI), Musolino (IV) che poneva il tema della opportunità della riapertura dei termini per il rimborso Sisma ’90 e che era stato annunciato qualche settimana fa in un video dal Sen. Nicita e dall’On. Scerra.
Il Governo Meloni aveva bocciato una prima proposta di riapertura immediata dei termini per quanti non avevano fatto domanda in tempo.
Successivamente, dopo un lungo confronto del Sen. Nicita con i tecnici del MEF, è stato approvato in Commissione l’emendamento (19.0.4), sempre a prima firma Nicita, anch'esso ideato da Nicita e Scerra, che prevede che i lavori del tavolo tecnico di cui all'articolo 7-bis della Legge 8 agosto 2024 n.111 – a sua volta introdotto dal precedente emendamento a firma Nicita dello scorso agosto – siano prorogati al 30 aprile 2025, includendovi, adesso, anche il tema nuovo della presentazione di istanze fuori dai termini previsti dalla normativa. Si apre quindi, con questo emendamento, la concreta possibilità di esaminare una riapertura dei termini tenendo conto del contenzioso e delle sentenze della Corte suprema di Cassazione.
“Con questo emendamento – dichiarano Nicita e Scerra – il Governo è adesso obbligato, nel tavolo tecnico, ad affrontare non solo il contenzioso ancora esistente sui rimborsi Sisma ’90, ma anche il tema della discriminazione tra coloro che hanno fatto istanza nei termini e coloro che, pur avendo versato l’intero importo dell’IRPEF, non hanno fatto istanza. Il nostro convincimento è che tutti abbiano ancora diritto a quel rimborso e attraverso il tavolo tecnico adesso offriamo l’opportunità di discutere questo tema per riconoscere il diritto, stimare l'importo della cifra da restituire, trovare una soluzione di restituzione (rimborsi, crediti imposta e così via). Speriamo che questo importante risultato, sul quale avevamo annunciato il nostro impegno, non venga come al solito rivendicato da parte di chi non ha lavorato al suo ottenimento. Ringraziamo la Senatrice Ternullo, unico parlamentare della maggioranza ad aver firmato e sostenuto l'emendamento delle opposizioni in commissione”.

... “Ancora oggi in Italia a sei milioni di persone viene negato il diritto alla salute, a un ambiente salubre e allo sv...
13/02/2025

... “Ancora oggi in Italia a sei milioni di persone viene negato il diritto alla salute, a un ambiente salubre e allo sviluppo sostenibile dei territori” ...

È approdata in Sicilia l’iniziativa promossa da ACLI, AGESCI, ARCI, Azione Cattolica Italiana, Legambiente e Libera, denominata “Ecogiustizia subito” e

Sciopero Studentesco del 14 FebbraioGli studenti del Liceo Quintiliano di Siracusa si recheranno presso il Campo Scuola ...
13/02/2025

Sciopero Studentesco del 14 Febbraio
Gli studenti del Liceo Quintiliano di Siracusa si recheranno presso il Campo Scuola Giuseppe Di Natale alle ore 08:30 per partecipare alla manifestazione dagli stessi fortemente voluta e organizzata, finalizzata a rivendicare il proprio diritto allo studio in ambienti salubri e riscaldati e a sollecitare in tal senso interventi concreti da parte dell'Ente proprietario dell'immobile, il Libero Consorzio di Siracusa, volti alla riqualificazione energetica e strutturale del nostro edificio scolastico, destinatario di un cospicuo fondo ad hoc già da 4 anni, ad oggi non utilizzato dall'Ente Competente.
Dopo la rilevazione delle presenze, il corteo avrà inizio e seguirà il seguente percorso:

1. Partenza dal Campo Scuola Giuseppe Di Natale;

2. Passaggio per corso Gelone;

3. Proseguimento su via Catania;

4. Arrivo su corso Umberto;

5. Conclusione del tragitto sotto la sede del Libero Consorzio di Siracusa, sede di Via Malta.

La manifestazione ha come obiettivo quello di richiedere l’avvio dei lavori di ristrutturazione del plesso centrale del Liceo Polivalente M.F. Quintiliano, sito in via Tisia, 49, lavori che sarebbero dovuti iniziare più di quattro anni fa, ma la cui realizzazione viene posticipata ormai da troppo tempo, con il rischio di perdere definitivamente i fondi assegnati dalla Regione Sicilia, in origine fondi europei, tenuto conto del fatto che la questione si protrae ormai tristemente da troppo tempo. Nonostante gli ingenti fondi necessari fossero già stati stanziati da tempo, infatti, i lavori non sono mai stati avviati, lasciando la struttura in uno stato di parziale degrado strutturale e priva di riscaldamento. Questa situazione compromette la nostra salubrità e la stessa immagine della scuola, rischiando di lasciare in ombra il benessere relazionale e le innumerevoli attività didattiche svolte all'interno del nostro Liceo, che non esitiamo a definire la nostra seconda casa.

Gli studenti aderenti allo sciopero si avvarranno di striscioni, cartelloni e megafoni per far sentire la propria voce e per chiedere risposte concrete agli enti competenti.

L’iniziativa rappresenta un momento di partecipazione attiva e di impegno civico da parte degli studenti, che coinvolge l'intera comunità scolastica, personale scolastico e faiglie comprese, con l'intento di contribuire e rivendicare il miglioramento delle condizioni della propria comunità scolastica e cittadina.

Alla fine della manifestazione, verrà richiesto dalla delegazione del nostro Liceo un incontro con i Dirigenti degli Uffici V e IX del Libero Consorzio di Siracusa, settori di riferimento, nella speranza di avere risposte e, finalmente, soluzioni alla problematica e agli ormai ingiustificabili ritardi che ad oggi hanno impedito l'avvio dei lavori necessari alla riqualificazione della nostra scuola.
F.to I
I rappresentanti d'Istituto e della Consulta del Liceo Polivalente di Siracusa
Di Falco Giada
Cristian Valenti
Sauza Claudio
Purcea Andrei
Conti Andrea
Strano Gianluca

Indirizzo

Syracuse
96100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Civetta di Minerva pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a La Civetta di Minerva:

Video

Condividi

La Civetta di Minerva

La civetta è l’animale sacro a Minerva, dea della saggezza e della filosofia. Un animale curioso, dalla vista prodigiosa anche nell’oscurità notturna, che sorvola le case degli uomini riferendo poi alla dea quanto vede.

È facile vederne il simbolo del giornalismo che raccoglie informazioni e poi le analizza, le scruta, le argomenta offrendole non più alla dea ma alla società avveduta e pensante perché diventino l’humus di un pensiero comune.

Da questa interpretazione del giornalismo nasce il progetto dell’edizione cartacea del La civetta di Minerva nel settembre del 2009, quando – dopo sei anni vissuti tra le colonne del settimanale Il Ponte – Franco Oddo, Marina De Michele, Concetta La Leggia e Stefania Festa decidono di fondare l’associazione Minerva, editrice del giornale. A dare man forte a questa iniziativa il conte Tommaso Gargallo di Castel Lentini, l’avvocato cassazionista Corrado Giuliano, l’oculista dottor Michele Collura, il professor Giuseppe Gentile, il dottor Claudio Torneo,ex caporedattore della redazione romana de Il Mondo, Maria Emanuela Oddo e il dottor Pino Bruno.

La redazione che viene formandosi attorno allo zoccolo duro di Franco, Marina, Concetta e Stefania, si inserisce fermamente nel filone del giornalismo d’inchiesta, grazie alla forte vocazione sociale a alla volontà di partecipare, ottenendo subito credibilità, popolarità e solidarietà dai lettori e dalla società civile siracusana.