Scuola Di Danza Piccola Accademia

Scuola Di Danza Piccola Accademia . Maria Carmela Capodieci, laureata presso l'Accademia Nazionale di Danza a Roma (abilitazione all'insegnamento di danza) e presso il liceo V.

Bellini a Catania (compimento superiore di pianoforte). Segue personalmente e con professionalità, i corsi di danza classica, danza moderna e danza sp****la della "Piccola Accademia", associazione da lei istituita nel 1993. Alla sua formazione artistica contribuiscono maestri di fama nazionale e internazionale.

22/01/2025
22/01/2025
🎀 La piccola Nina non vuole proprio rinunciare alle sue lezioni di danza.🩰 Ballerina a ogni costo!
22/01/2025

🎀 La piccola Nina non vuole proprio rinunciare alle sue lezioni di danza.
🩰 Ballerina a ogni costo!

13/01/2025

🌍 Tutto il mondo sogna l’Italia
🇮🇹 L’Italia occupa solo lo 0,5% della Terra, ma il suo impatto è immenso: qui vive lo 0,83% dell’umanità, circondata da una ricchezza che pochi altri luoghi possono vantare.

🌱 Prima al mondo per biodiversità:
• 7.000 varietà di verdure (contro le 3.000 del Brasile);
• 58.000 specie animali (la Cina ne ha 20.000);
• 1.800 varietà di viti spontanee (in Francia sono solo 200);
• 997 varietà di mele (il mondo intero ne conta 1.227);
• 140 varietà di grano (gli USA ne hanno appena 6).

🎨 Un patrimonio culturale ineguagliabile:
L’Italia custodisce il 70% del patrimonio artistico e umano mondiale, lasciando solo il restante 30% al resto del pianeta.

🌿 Viviamo in un vero e proprio Giardino dell’Eden, ma spesso non ci rendiamo conto della sua straordinarietà.

🩰 Il momento è arrivato, indossate le scarpette e tornate a danzare!🎀 Vi aspettiamo 🎀
07/01/2025

🩰 Il momento è arrivato, indossate le scarpette e tornate a danzare!
🎀 Vi aspettiamo 🎀

🩰💫 Buon anno dalle ballerine della Piccola Accademia!
01/01/2025

🩰💫 Buon anno dalle ballerine della Piccola Accademia!

18/12/2024

LE MANI D’ORO DELLA VECCHIA PRIOLO: SARTE TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE NEGLI ANNI '50 E '60
Foto di un gruppo di sarte priolesi. Negli anni '50 e '60, nei paesini della Sicilia orientale, le sarte erano figure centrali nella vita quotidiana, autentiche custodi di un sapere antico e prezioso. Nei loro laboratori artigianali, spesso ricavati in stanze modeste o piccoli angoli domestici, queste donne, appartenenti a diverse generazioni, lavoravano fianco a fianco, trasformando stoffe grezze in opere d’arte sartoriale.

La loro attività andava ben oltre il semplice taglio e cucito. Prendevano le misure dei clienti con precisione, sceglievano con cura i tessuti e cucivano ogni abito rigorosamente a mano, garantendo dettagli impeccabili e qualità eccellente. Ogni creazione non era solo un indumento, ma un riflesso dell’identità e dello status del committente, spesso destinata a occasioni speciali come matrimoni, feste patronali o celebrazioni familiari.
Maestrie come il ricamo e le decorazioni arricchivano ulteriormente gli abiti, rendendoli pezzi unici e insostituibili. Le sarte più esperte non solo perfezionavano la loro arte, ma assumevano anche il ruolo di mentori, tramandando alle più giovani un bagaglio di competenze tecniche e un’etica del lavoro basata su precisione, dedizione e creatività.

A Priolo, ancora intriso della sua anima rurale nonostante l’inizio dell’espansione industriale, queste donne rappresentavano una risorsa vitale per la comunità. Oltre a fornire abiti di alta qualità, contribuivano all'economia locale e favorivano una rete di solidarietà femminile.
Le sarte di Priolo incarnavano il perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, con un ruolo che andava ben oltre la creazione di abiti: esse cucivano insieme, con ago e filo, il tessuto sociale della loro epoca.

18/12/2024
18/12/2024

🎄 Campanellini squillanti che tintinnano
🩰Ballerine felici che danzano

✨🩰Come il Natale anche la danza è magia!
04/12/2024

✨🩰Come il Natale anche la danza è magia!

♥️ Tra le cose che più ci riempie il cuore: seguirvi e vedervi crescere.🩰Da piccole a grandi ballerine.
27/11/2024

♥️ Tra le cose che più ci riempie il cuore: seguirvi e vedervi crescere.
🩰Da piccole a grandi ballerine.

🪽 È come avere le ali 🪽
22/11/2024

🪽 È come avere le ali 🪽

🩰 Il fenicottero è detto anche l’uccello dei quattro elementi. Storicamente e mitologicamente viene definito simbolo di ...
14/11/2024

🩰 Il fenicottero è detto anche l’uccello dei quattro elementi. Storicamente e mitologicamente viene definito simbolo di positività, fascino, eleganza ed equilibrio, per tutti questi motivi ci è sembrato perfetto associarlo alla danza e alle nostre piccole ballerine 🦩

Indirizzo

Via Tisia, 112
Syracuse
96100

Orario di apertura

Lunedì 16:30 - 19:30
Martedì 16:30 - 19:30
Mercoledì 16:30 - 19:30
Giovedì 16:30 - 19:30
Venerdì 16:30 - 19:30

Telefono

+393384070720

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Scuola Di Danza Piccola Accademia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Scuola Di Danza Piccola Accademia:

Video

Condividi