Anche il turismo ha bisogno di nuovi leader, con una visione strategica che guarda al futuro per invitare le persone a scoprire i luoghi in modo innovativo.
@steficlemente, referente certificazioni e progetti di Destination Social Responsibility di Trentino Marketing, ne parla nel suo articolo “La sostenibilità è un esercizio collettivo” su Sweet Spot Magazine, il magazine dedicato a #ThoughtLeadership e risorse immateriali d’impresa.
Leggi l’intero articolo, link in bio per scaricare la rivista.
Giugno è il mese dell’estate… ma anche di YoungaDays.
Generiamo impatto sul territorio parlando di agricoltura con ospiti da mondi diversi.
Per scoprire chi sono, segui @youngadays
L’agricoltura è pop. Vieni a scoprirla a YoungaDays,
Il primo festival dell’agricoltura pensato per diffondere cultura.
Scopri di più su: www.youngadays.it
La pandemia ha spostato il nostro centro di gravità.
I lavoratori di oggi non rincorrono più il successo professionale, ma aspirano a raggiungere uno status di soddisfazione personale completo, che includa il lavoro, ma senza trascurare la vita privata.
La ricerca di una giusta work life balance da parte dei dipendenti spinge così le imprese a considerare nuove soluzioni. Intanto l'AI entra in gioco per semplificare i processi e il metaverso mette a disposizione nuovi spazi di gestione.
Nel frattempo, le nuove generazioni sembrano essere le più inquadrate. I giovani cercano ruoli che rispecchino i loro valori, consapevoli che il benessere mentale occupa il primo posto nella scala delle priorità.
In questo approfondimento, @sweet_spot_strategy analizza il panorama aziendale attuale e inquadra le prospettive per la creazione di un ambiente lavorativo più inclusivo.
La pandemia ha spostato il nostro centro di gravità.
I lavoratori di oggi non rincorrono più il successo professionale, ma aspirano a raggiungere uno status di soddisfazione personale completo, che includa il lavoro, ma senza trascurare la vita privata.
La ricerca di una giusta work life balance da parte dei dipendenti spinge così le imprese a considerare nuove soluzioni. Intanto l'AI entra in gioco per semplificare i processi e il metaverso mette a disposizione nuovi spazi di gestione.
Nel frattempo, le nuove generazioni sembrano essere le più inquadrate. I giovani cercano ruoli che rispecchino i loro valori, consapevoli che il benessere mentale occupa il primo posto nella scala delle priorità.
In questo approfondimento, @sweet_spot_strategy analizza il panorama aziendale attuale e inquadra le prospettive per la creazione di un ambiente lavorativo più inclusivo.
Secondo la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), rendicontare i propri impatti ambientali diventerà presto obbligatorio per molte aziende e società che finora non erano tenute a darne testimonianza.
L’Unione Europea ha però previsto un piano di adattamento graduale alla nuova direttiva, che possa permettere alle aziende di prepararsi ad adempiere alle norme in materia di sostenibilità.
Se ti stai chiedendo come e quando la tua azienda dovrà aderire ai nuovi obblighi previsti dalla CSRD, ecco qualche informazione utile:⬇⬇⬇
Che la tua sia una piccola o una grande impresa, strutturare un piano di adattamento alla sostenibilità è la prima cosa da fare per prevenire intoppi.
La rendicontazione di sostenibilità è in evoluzione.
Tra la fine del principio di volontarietà per i big del business e i nuovi standard per piccole e medie imprese, il mondo della sostenibilità d’impresa assume forme sempre più definite.
Ci sono però dei rischi da non sottovalutare.
Con Sweet Spot Strategy raccontiamo novità e tendenze della sostenibilità step by step. Lo facciamo in modo chiaro e accessibile, per semplificare la vita della tua impresa.
Sì alla sostenibilità se comporta risparmio. In un frangente storico di incertezza economica, sociale e geopolitica, gli Italiani sono i più sensibili alla fragilità del Pianeta e i più attenti ai consumi: prova che la sostenibilità viene percepita come un’occasione per misurare la propria consapevolezza e acquisirla.
Con Sweet Spot Strategy scoviamo le notizie per restare nel “punto d’impatto” delle novità e degli scenari in tema di sostenibilità.
Le raccontiamo per dare una lettura semplice e chiara dei cambiamenti. Anche di quelli che coinvolgono la tua azienda.
Sostenibilità è relazione: quella dell’azienda con i propri stakeholder.
Mappare e individuare i propri, permette di capire quali azioni concrete in ottica sostenibile avranno un impatto sul territorio, i dipendenti, i processi aziendali interni.
Comunità e territorio possono generare valore per l’azienda?
Sì! Come? Scopri leggendo la news in questo carosello.
Con Sweet Spot Strategy scoviamo le notizie per restare sulla “cresta dell’onda” delle novità in tema di sostenibilità.
Le raccontiamo per dare una chiave di lettura semplice e chiara dei cambiamenti, anche di quelli che coinvolgono o coinvolgeranno la tua azienda.
Hai sentito parlare di Life Cycle Assessment?
È una metodologia analitica che valuta l'impronta ambientale di un prodotto o di un servizio, lungo il suo intero ciclo di vita e in questi giorni sta tenendo banco in UE in merito al regolamento sul packaging riutilizzabile.
La sostenibilità è un ecosistema di buone pratiche virtuose che, quindi, deve tenere conto di come ogni cambiamento impatta sulla realtà.
L’economia circolare, in questo senso, produce già ottimi risultati: l’Italia è il terzo Paese europeo per recupero di rifiuti di plastica. Ma il dibattito è aperto! Seguiamolo insieme.
Con Sweet Spot Strategy scoviamo le notizie per restare sulla “cresta dell’onda” delle novità in tema di sostenibilità.
Le raccontiamo per dare una chiave di lettura semplice e chiara dei cambiamenti, anche di quelli che coinvolgono o coinvolgeranno la tua azienda.
E tu, vuoi raccontarle insieme a noi?
Generare impatto, Sweet Spot Strategy lo sta facendo nel modo giusto: il 27 ottobre a Piazza Scammacca abbiamo reso reale, tangibile, concreto il racconto di dieci realtà imprenditoriali siciliane che hanno scelto di fare impresa, di essere azienda nella nostra terra.
Un valore in più, perché servono tenacia e coraggio per restare laddove, a volte, ci sono difficoltà e serve visione per immaginare il futuro e costruirlo a partire da oggi.