Suby News - Notizie di Subiaco e dintorni

Suby News - Notizie di Subiaco e dintorni Notizie sull´area di Subiaco, della Valle dell´Aniene e centri limitrofi

FIUGGI - Lorenzo Giannuzzi cittadino benemerito di Fiuggi- Lorenzo Giannuzzi, ad e general manager di Forte Village, fon...
24/01/2025

FIUGGI - Lorenzo Giannuzzi cittadino benemerito di Fiuggi

- Lorenzo Giannuzzi, ad e general manager di Forte Village, fondatore di Palazzo Fiuggi Wellness Medical e di Palazzo Doglio a Cagliari, è stato insignito del titolo di cittadino benemerito di Fiuggi.

È stato il sindaco Alioska Baccarini a consegnare il riconoscimento "per il pregevole lavoro svolto nella nostra città - si legge in un passaggio della motivazione -, prova e testimonianza di un costante impegno, scevro da qualunque personalismo, per l'affermazione e la crescita della città di Fiuggi".
Nel 1988 Giannuzzi assume la guida dello storico Palazzo della Fonte, oggi noto come Palazzo Fiuggi Wellness Medical Spa.
Sin dall'inizio, intuisce le potenzialità della località nel segmento del wellness luxury travel grazie alle proprietà uniche delle sue acque termali.

SUBIACO - Domani modifiche alla viabilità - Con ordinanza n. 151 del 23 gennaio 2025 dell’area di polizia locale, sono s...
24/01/2025

SUBIACO - Domani modifiche alla viabilità

- Con ordinanza n. 151 del 23 gennaio 2025 dell’area di polizia locale, sono state disposte temporanee modifiche alla sosta veicolare in occasione della cerimonia funebre del Sindaco che si svolgerà domani, sabato 25 gennaio 2025 nella Cattedrale di Sant’Andrea Apostolo.
Di seguito le misure previste

•dalle ore 18:00 del 24 gennaio 2025 fino al termine della cerimonia funebre che si svolgerà alle ore 11:00 del 25 gennaio 2025

•istituzione del divieto di sosta con conseguente doppio senso di circolazione in Via Francesco Petrarca nonché l'obbligo di STOP per i veicoli provenienti da Via Giacomo Matteotti e diretti sulle suddette Via Francesco Petrarca e Via Antonio Fogazzaro;

•istituzione del divieto di sosta e di transito veicolare in Piazza S. Andrea;

•istituzione della sosta riservata alle Autorità partecipanti alle esequie nel Parcheggio di Via Giacomo Matteotti.

24/01/2025

SUBIACO - Morte Petrini, proclamato il lutto cittadino, scuole chiuse

- In base all’ordinanza sindacale n. 3, viene proclamato il lutto cittadino nei giorni 23, 24 e 25 gennaio 2025.
Tutti gli edifici pubblici e gli Istituti Scolastici di ogni ordine e grado resteranno chiusi.
In aderenza all’ordinanza sindacale n. 2 del 22/01/2025, la camera ardente sarà allestita nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale ed aperta dalle ore 08:00 alle ore 20:00 dei giorni giovedì 23 e venerdì 24 gennaio 2025.
I funerali si terranno sabato 25 gennaio 2025, alle ore 11:00, presso la Basilica di Sant’Andrea Apostolo.

CARSOLI - Scoperta officina abusiva, sigilli ad auto, strumenti, terreno e fabbricati- Da tempo il via vai di automezzi ...
24/01/2025

CARSOLI - Scoperta officina abusiva, sigilli ad auto, strumenti, terreno e fabbricati

- Da tempo il via vai di automezzi che entravano e uscivano da un terreno privato, sito in un’area rurale del paese, aveva destato qualche sospetto. Lo scorso venerdì mattina i carabinieri della stazione di Carsoli (Aq) si sono presentati presso quel terreno ed hanno scoperto l’esistenza di un fabbricato in cemento e di alcune tettoie, costruite senza alcuna autorizzazione edilizia e collegate tra loro con una vera e propria stradina in cemento.

Tutto intorno, nei circa 1000 mq di terreno, c’è un vero e proprio “cimitero” composto da carcasse di auto, vecchi elettrodomestici, batterie per auto, bidoni con olio esausto, pneumatici ed altri rifiuti e rottami ferrosi di vario genere. In uno dei fabbricati avviene la scoperta di maggior rilievo: un garage è stato adibito ad autofficina, con tanto di ponte sollevatore, attrezzature varie e veicoli in riparazione, sui quali vengono sorpresi a lavorare due uomini, padre e figlio, di 60 e 29 anni. Il terreno, i fabbricati, le attrezzature e i veicoli in riparazione, quattro auto e un ciclomotore, sono state sequestrate, mentre i due uomini sono stati segnalati alla Procura della Repubblica di Avezzano (Aq) per le violazioni in materia ambientale e in materia di edilizia.
Per loro è scattata anche una sanzione amministrativa da oltre 5000€, nonché la segnalazione all’Agenzia delle Entrate per il calcolo di quanto eventualmente sottratto al fisco. Contravvenzionati anche due “clienti” dell’autofficina, sorpresi mentre stavano riprendendo due mezzi agricoli appena riparati.

CERVARA DI ROMA -Nocente: dopo un anno, di male in peggio -Gli argomenti che tratteremo in questa seconda puntata riguar...
23/01/2025

CERVARA DI ROMA -Nocente: dopo un anno, di male in peggio

-Gli argomenti che tratteremo in questa seconda puntata riguarderanno principalmente l'applicazione del programma elettorale del Sindaco Alivernini che ci hanno maggiormente colpito.
Siamo tornati indietro di qualche anno ed abbiamo visto cosa succede a chi non si omologa al "sindacopensiero".
Il Sindaco, quando nomina un Assessore, lo fà perchè prima di tutto ripone in lui/lei la sua fiducia, poi perché reputa che abbia le conoscenze adeguate per le deleghe ricevute ed in fine, non lo nascondiamo, per la capacità di far ottenere i contributi necessari rispetto alle opportunità che si presentano con i vari bandi Ministeriali, Regionali, Metropolitani, rispetto ai progetti che si elaborano per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Orbene, ci viene in mente un progetto di massima per il recupero della zona a fianco della fermata Cotral ai piedi del paese individuata come "ex bar di Benito", l'opportunità fornita dai progetti PNRR spinge l'assessore delegato a presentare una proposta di progetto per poter realizzare sull'area una sala polivalente oltre che riservarne una parte per l'insediamento di eventuali attività artigianali e terziarie.
Lodevole progetto che avrebbe recuperato un'area che ora appare abbandonata a se stessa, tra l'incuria e la vegetazione che ricopre la struttura fatiscente a ridosso della fermata Cotral, all& #39;entrata del paese; non proprio un bel biglietto da visita!

Con un colpo di mano il Sindaco Alivernini e l'allora tecnico comunale arch. Orlandi si recano a Roma e accettano di stravolgere il progetto iniziale di circa 350000 euro e lo barattano con un intervento assurdo, ma purtroppo vero e che qui portiamo alla vostra conoscenza e valutazione, "la posa di erba sintetica sul campo sportivo posto a 1200 metri slm, inutilizzato da oltre quaranta anni e frequentato soltanto da mucche e cavalli.
Ora lungi da noi dal vederci manovre strane o altri cattivi pensieri
vorremmo portare solo all'attenzione di tutti una triste realtà, così che ognuno può trarre le proprie conclusioni e valutare, se lasciare debiti ai nostri pronipoti per un progetto assurdo come quello appena illustrato, oppure cercare di mobilitarci affinché questo obbrobrio non venga portato a compimento come quello che riguarda il parcheggio per Camper nell'area San Donato.
Quando si sceglie un progettista la logica vuole che il primo requisito da accertare è che sia competente ed esperto per l'opera che vogliamo realizzare, che almeno conosca gli standard di un parcheggio per Camper.
Anche questo progetto, lodevole come iniziativa viene stravolto, dal
Sindaco e dal suo vice, riguardo l& #39;ubicazione inizialmente proposta dall'assessore delegato individuata nelle vicinanze del paese in zona sicuramente più idonea di un'area occupata da un campo da tennis poi scelta dai progettisti ed accettata dal Sindaco e suo vice, con l'avallo dell'Ente Parco.
L'Ente Parco interpellato per competenza rilascia un parere favorevole alla realizzazione del progetto sull'area individuata senza tener conto che l'area è inserita sia nel Piano d& #39;Assetto del Parco che nel Piano Paesaggistico Regionale come polo sportivo, disconoscendo il proprio Piano dAssetto e retrocedendo l'individuazione del sito al Programma di Fabbricazione del Comune risalente al 1967 con evidente dolo e mistificazione di atti pubblici.
Da un casuale sopralluogo di un responsabile dei camperisti delle provincie di Roma e Latina che ha potuto vedere quanto finora realizzato, lo stesso espresse preoccupazione che il parcheggio non permetterebbe neanche lo stazionamento di due caravan per mancanza di spazi di manovra, ed oltretutto è dislocato lontano dal centro abitato con recinzione non idonea.
Non ostante queste preoccupazioni fossero state esternate fin dall'agosto scorso, in un colloquio col Sindaco, si è proceduto a liquidare sia i progettisti, sia il primo SAL alla Ditta e probabilmente anche la parcella al Direttore dei lavori per la sua quota in totale forse 160000 euro.
Ed a chiusura di questo cerchio magico l& #39;Assessore competente per le materie ll.pp. ed urbanistica fu destituito subito dopo per aver dissentito e non essersi omologato alle scelte operate da Sindaco e Vice.
Strano caso della sorte, a quanto pare il lupo perde il pelo ma non il vizio, risale a poco tempo fà la destituzione dell'Assessore Eusepi, da parte del Sindaco Alivernini, per non essersi omologata "sindacopensiero".
Rimanete sintonizzati che chissà, magari in futuro ne scopriremo delle belle!!
Lo ha dichiarato in un comunicato, il Consigliere comunale Claudio Nocente.

CASTEL MADAMA - Resi noti i risultati del concorso Natale in Vetrina - Martedì 21 gennaio, presso il municipio, l’Assess...
23/01/2025

CASTEL MADAMA - Resi noti i risultati del concorso Natale in Vetrina

- Martedì 21 gennaio, presso il municipio, l’Assessore al Commercio Stefano Scardala ha accolto i vincitori del concorso organizzato dall’Amministrazione Comunale per valorizzare le attività commerciali del nostro paese e permettere ai cittadini di scegliere la vetrina natalizia più bella.
Il Sindaco Michele Nonni ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Questo progetto è nato per rafforzare il senso di appartenenza alla comunità, dando spazio alla creatività dei negozianti. Grazie ai loro allestimenti che hanno reso l’atmosfera natalizia ancor più suggestiva.”
L’Assessore Scardala ha aggiunto: “Sostenere i commercianti locali è per noi una priorità. In un mercato sempre più dominato dai giganti del commercio online, vogliamo offrire alle attività del nostro territorio visibilità e supporto. Il concorso ‘Natale in Vetrina’, anche quest’anno con ottimo riscontro, è stato pensato proprio per questo: celebrare l’impegno dei nostri negozianti e rendere protagoniste le loro attività.”

Ecco i vincitori della seconda edizione del concorso "Castel Madama - Natale in Vetrina
𝟏° 𝐜𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨:
“Macelleria Cadorna”, 𝐭𝐢𝐭𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 Bruno salviani
𝟐° 𝐜𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨:
“Farmacia della Salute Tornaghi ”, 𝐭𝐢𝐭𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 Piero e Francesca tornaghi
𝟑° 𝐜𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨:
“Revolution”, 𝐭𝐢𝐭𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 Simona Pallante
Angelo Moreschini Silvia Cascini Enrico Cascini Luisa Troìa Simona Moriconi Antonio Sciarretta Claudia Vasselli

SUBIACO -  Morto il Sindaco Domenico Petrini stroncato da un infarto- Il Sindaco Domenico Petrini è venuto a mancare que...
22/01/2025

SUBIACO - Morto il Sindaco Domenico Petrini stroncato da un infarto

- Il Sindaco Domenico Petrini è venuto a mancare questa sera verso le 19 mentre si trovava all'interno del palazzo municipale.
I utili i soccorsi dei sanitari del 118 che non hanno potuto far altro che constatare il decesso.
Davanti l'ingresso del municipio si è radunata una piccola folla di cittadini sgomenti per l'accaduto.
La Camera ardente verrà allestita all'interno dell 'aula Consiliare.
Il Sindaco aveva 38 anni, lascia la moglie.

SUBIACO - Il Principe Colonna consegna alla Biblioteca di Santa Scolastica altri 250 unità dell 'archivio di famiglia - ...
22/01/2025

SUBIACO - Il Principe Colonna consegna alla Biblioteca di Santa Scolastica altri 250 unità dell 'archivio di famiglia

- Nella mattinata del 22 gennaio 2025 sono state consegnate alla Biblioteca statale del Monumento nazionale di Santa Scolastica circa 250 unità dell'Archivio Colonna ad integrazione del deposito del 13 dicembre 1995. Si tratta in gran parte di documenti relativi ai secc. XIX-XX.
A siglare l'integrazione sono stati il Principe Don Prospero Colonna per conto dell'Amministrazione Principi Colonna, il P. Abate Dom. Mauro Meacci OSB nella qualità di Conservatore del Monumento nazionale di Santa Scolastica e il nostro Direttore Dom. Fabrizio Messina Cicchetti OSB.

"In tempi ragionevolmente brevi - ha detto ai presenti il Direttore della Biblioteca - questo materiale sarà messo a disposizione degli Studiosi. Intanto sarà altrettanto necessario identificare, in sinergia con la Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio, le serie archivistiche più utilizzate dai ricercatori e studiare percorsi utili al reperimento di risorse per digitalizzare e metadatare i documenti. Ciò ci consentirà di garantirne la conservazione e una larga fruizione, secondo le indicazioni della Famiglia Colonna e la mission della Biblioteca di Santa Scolastica"

All'incontro erano presenti anche la dott.ssa Letizia Cenci (Direttore della Fondazione Palazzo Colonna), la dott.ssa Patrizia Piergiovanni (Direttore della Galleria Colonna) e la dott.ssa Tiziana Checchi (Direttore dell'Ufficio Beni Culturali dell'Abbazia Territoriale di Subiaco), Elisabetta Cecchini, Franco Parente, Gianluca Tedaldi e Nicole Bardelloni.

SUBIACO - Concluse le Celebrazioni per l'anniversario  della morte di Gina Lollobrigida, ringraziamenti dell'Assessore T...
20/01/2025

SUBIACO - Concluse le Celebrazioni per l'anniversario della morte di Gina Lollobrigida, ringraziamenti dell'Assessore Timperi al Comitato promotore

- Le celebrazioni per commemorare il secondo anniversario dalla dipartita di Gina Lollobrigida si sono concluse ed il Comitato "Amici di Gina Lollobrigida", promotore dell'iniziativa, ha constatato una vivace e commossa partecipazione sia alla Messa svoltasi nella Cattedrale dell'Abbazia di Santa Scolastica, che alla mostra organizzata all'interno del cinema teatro Narzio di Subiaco dove la Lollo nazionale ha mosso i suoi primi passi artistici.
Alle due iniziative erano presenti anche il figlio Milko ed il nipote Dimitri, che hanno espresso gratitudine al Comitato per mantenere sempre viva la memoria di Gina Lollobrigida, affermando si essere pronti a collaborare in future iniziative.
Molti i cimeli appartenuti alla grande diva sublacensi esposti nella mostra, tra cui premi, riconoscimenti, oggetti di scena impiegati durante le riprese cinematografiche, abiti, ed innumerevoli riviste, fotografie quadri.
Il materiale, oltre quello raccolto dal Comitato "Amici di Gina Lollobrigida", è stato cortesemente messo a disposizione da collezionisti provenienti da tutta Italia, ai quali va il nostro sentito ringraziamento.
Nei prossimi giorni il Comitato presenterà e distribuirà un calendario in edizione di rappresentanza in tiratura limitata, la cui realizzazione è stata possibile grazie al generoso contributo di alcune attività commerciali di Subiaco.
Soddisfazione è stata espressa dall'Assessore alla Cultura del Comune di Subiaco, che così si è espressa in una nota;

"Il 16 gennaio, con grande emozione, ho partecipato alla Santa Messa commemorativa in onore di Gina Lollobrigida, organizzata dal Comitato Amici di Gina Lollobrigida. Un momento di riflessione e di ricordo per una delle più grandi icone del cinema italiano, nata qui a Subiaco .
In queste due giornate speciali, 16 e 17 gennaio, ho avuto anche il piacere di visitare la mostra "Da Hollywood a Subiaco" e di assistere alla proiezione di due film che raccontano la sua straordinaria carriera.
Un sincero ringraziamento al Comitato Amici di Gina Lollobrigida per aver reso possibile questa celebrazione e per aver mantenuto vivo il ricordo di una grande artista e concittadina che ha portato in alto il nome di Subiaco nel mondo"

FIUGGI - L’istituto alberghiero verso l’accorpamento con il “Manzoni” di Anagni:  forti proteste contro la decisione- Di...
20/01/2025

FIUGGI - L’istituto alberghiero verso l’accorpamento con il “Manzoni” di Anagni: forti proteste contro la decisione

- Dimensionamento scolastico, a Fiuggi sulle barricate per evitare l’accorpamento dell’istituto alberghiero con il “Manzoni” di Anagni. Uno dei simboli della cittadina termale, l’Istituto professionale per i servizi di enogastronomia e ospitalità alberghiera “Michelangelo Buonarroti”, è finito nel mirino del piano provinciale di dimensionamento scolastico per l’anno 2025/2026, approvato dalla giunta regionale il 23 dicembre scorso.

Il piano, oltre all’aggregazione dell’istituto "Cesare Baronio" di Sora al liceo scientifico “Leonardo da Vinci” di Sora e dell’istituto "Medaglia d’Oro Città di Cassino" al "San Benedetto”, prevede l’accorpamento dell’istituto alberghiero di Fiuggi con l’istituto Marconi di Anagni. Nel provvedimento regionale si legge che «non ricorrono più le condizioni oggettive per il mantenimento dell’autonomia».
Si legge anche che «le misure di riorganizzazione previste non modificano l’identità storico-culturale e territoriale delle istituzioni scolastiche coinvolte, tali misure comportano, infatti, unicamente lo spostamento delle sedi di dirigenza, mentre tutti i plessi scolastici rimarranno funzionanti e operativi nei territori in cui sono ubicati». A Fiuggi non la pensano allo stesso modo.

«Il problema fondamentale è la perdita di identità e del brand. Accorpare significherebbe cancellare la storia e la specificità della scuola», sottolinea Giovanni Amati, docente dell’alberghiero. Concretamente, pur mantenendo la sede a Fiuggi, con la centralizzazione della dirigenza e della segreteria l’accorpamento comporterà la perdita dell’autonomia e dell’indipendenza, oltre a quella del nome. «L'accorpamento nel caso del nostro istituto è pericoloso – sottolinea Alberto Festa, capogruppo di Scelgo Fiuggi - perché ci sono esigenze specifiche e l'assenza di indipendenza è un problema concreto».

La lettera della preside
Le criticità della scelta sono state messe già nero su bianco dalla dirigente dell’Ipsseoa, Maria Rosaria Villani, in una nota inviata alla presidenza della provincia di Frosinone e al sindaco, Alioska Baccarini, che, a sua volta, si è già attivato scrivendo al presidente della regione Lazio e all’assessore alla scuola, Giuseppe Schiboni: «Sono in corso delle interlocuzioni» aveva riferito il presidente del consiglio comunale, Gianluca Ludovici nel corso dell’ultima seduta.

I consiglieri comunali di Impegno Civico e Scelgo Fiuggi nei giorni scorsi sono tornati alla carica chiedendo la convocazione di un consiglio straordinario urgente. «Un ulteriore tentativo da fare rapidamente assieme agli uffici competente della Regione Lazio e della Provincia di Frosinone – si legge nella richiesta - per elaborare risposte concrete e soluzioni reali, con l'auspicio che tutti si adoperino affinché venga tutelata e valorizzata quella che il quarto convegno PASS (Passione, Accoglienza, Servizio, Squadra) ha definito la migliore scuola alberghiera del 2024». Proprio nei giorni scorsi dall’istituto alberghiero è arrivata la bella notizia dell’attivazione del nuovo corso di "accoglienza turistica" che apre le porte per accedere all'"Its Academy di Roma, a conferma dell’eccellenza dell’istituzione scolastica fiuggina.

CICILIANO - Domani incontro del Gal, ordine del giorno lo sviluppo rurale- Domani si svolgerà un'iniziativa del Gruppo d...
20/01/2025

CICILIANO - Domani incontro del Gal, ordine del giorno lo sviluppo rurale

- Domani si svolgerà un'iniziativa del Gruppo di Azione Locale
"Valle dell'Aniene, Monti Prenestini e
Valle del Giovenzano" per la presentazione delle opportunità di investimento per lo Sviluppo delle aree rurali.
Domani, infatti, alle ore 16,00, presso la Biblioteca comunale, si svolgerà l'evento rivolto ad imprenditori agricoli, allevatori, operatori della ristorazione, accoglienza e turismo, associazioni di categoria e tutte le persone interessate a fare impresa sui territori della Valle dell'Aniene, dei
Monti Prenestini e della Valle del Giovenzano.

SERRONE - Si recita in dialetto, iniziativa al Centro Anziani - A Serrone torna "Questa sera si recita in dialetto" il 2...
20/01/2025

SERRONE - Si recita in dialetto, iniziativa al Centro Anziani

- A Serrone torna "Questa sera si recita in dialetto" il 25 e il 26 gennaio.
La nuova compagnia teatrale “Tétte ca me téngo”, nata all'interno del Centro Anziani Serrone, sarà protagonista dell’evento.
Guidata dalla regia esperta del Dott. Marco Federici e grazie ai testi e musiche originali di Arnaldo Prili, la compagnia offrirà al pubblico una serie di brevi scene che, con ironia e un tocco di surreale, affronteranno temi attuali e universali, portando risate e riflessioni agli spettatori.
Prenotazione obbligatoria: 339.77.56.922
Ingresso a contributo libero

SUBIACO - Ancora successi per Maria Gismondi, doppietta nella Fesa Cup- Brillante doppietta per Maria Gismondi che torna...
20/01/2025

SUBIACO - Ancora successi per Maria Gismondi, doppietta nella Fesa Cup

- Brillante doppietta per Maria Gismondi che torna ancora sul Podio grazie ad un argento e un bronzo conquistati nella FESA Cup (Coppa Europa) in Veneto, con i migliori interpreti dello sci di fondo continentale, Maria si è distinta al secondo posto nella 10 km skating di sabato 18 gennaio 2025, ed al terzo nella prova ad inseguimento di domenica scorsa.

SUBIACO - Concorso “Un pensiero a Gina Lollobrigida -  Oggi si svolgerà la premiazione della II edizione del Concorso di...
19/01/2025

SUBIACO - Concorso “Un pensiero a Gina Lollobrigida

- Oggi si svolgerà la premiazione della II edizione del Concorso di poesia, sonetti e dediche in italiano e in vernacolo sublacense “Un pensiero a Gina Lollobrigida”.
L'evento si terrà alle ore 16:00 presso il Teatro-Cinema Narzio a Subiaco.
Nel corso dell’evento verranno premiati anche i vincitori dei concorsi natalizi promossi dalla Proloco di Subiaco.

CARSOLI - Madama Oliva diventa Società Benefit e passa da Srl a SpaOttenuta anche la certificazione sulla parità di gene...
15/01/2025

CARSOLI - Madama Oliva diventa Società Benefit e passa da Srl a Spa
Ottenuta anche la certificazione sulla parità di genere

- Sviluppo economico e sostenibilità nei piani di Madama Oliva azienda leader nel mercato delle olive da tavola fresche, lupini e prodotti vegetali, che apre il 2025 con importanti novità societarie: l'azienda fondata nel 1989 a Carsoli (L'Aquila) a partire dal primo gennaio scorso è diventata Società Benefit e ha cambiato forma societaria passando da società a responsabilità limitata a società per azioni.
La trasformazione societaria, approvata all'unanimità dall'assemblea dei soci, costituisce un passo naturale nel percorso di sviluppo di Madama Oliva e punta a consolidare allo stesso tempo l'impegno verso la sostenibilità e il miglioramento della qualità dei servizi offerti.

Nel 2024 l'azienda ha registrato dati di fatturato in aumento del 14% attestandosi a quota 53,3 milioni di euro.
"Le decisioni attuate dal Cda - spiega la direttrice marketing di Madama Oliva, Sabrina Mancini - rafforzano la solidità e la trasparenza della struttura societaria, garantendo maggiore flessibilità per sostenere l'espansione aziendale sia a livello nazionale che internazionale. Questi importanti cambiamenti riflettono il nostro obiettivo di supportare in modo più efficace la crescita, consolidare il nostro ruolo di leadership nel settore e affrontare con successo le sfide di un mercato in continua evoluzione. Un altro importante risultato riguarda l'adozione dello status di Società Benefit, che integrerà formalmente obiettivi di impatto sociale e ambientale nel nostro statuto".
Secondo la Mancini "il 2025 sarà un anno ricco innovazioni e cambiamenti importanti che porteranno l'azienda ad affrontare nuove sfide. Crediamo che lo sviluppo di un modello culturale che promuove la parità di genere, oltre a generare valore sociale, apprezzato nel contesto lavorativo in cui si opera, costituisca un fattore generale di sviluppo. Per tale ragione vogliamo assicurare anche formalmente la parità di genere attraverso azioni concrete che, oltre a risultare conformi ai requisiti e agli indicatori stabiliti nelle singole aree della normativa, risultino di reale e concreto apprezzamento da parte delle donne presenti in azienda". (ANSA).

ANTICOLI CORRADO - Dichiarato il lutto cittadino per la dipartita del piccolo Alessandro - Anticoli purtroppo piange anc...
15/01/2025

ANTICOLI CORRADO - Dichiarato il lutto cittadino per la dipartita del piccolo Alessandro

- Anticoli purtroppo piange ancora un altro figlio. Una tristezza incommensurabile. Un dolore inaudito avvertito da tutta la comunità che saprà stringersi attorno alla famiglia. Non esistono parole, soltanto domande alle quali non è possibile restituire risposte.

Ritenendo di interpretare il sentimento dell’intera comunità, profondamente colpita da questo drammatico evento, e che ha manifestato unanime desiderio di partecipazione al dolore dei familiari, in segno di profondo rispetto e di cordoglio per la prematura scomparsa del piccolo Alessandro, il Sindaco, di concerto con l’Amministrazione comunale, ha proclamato il lutto cittadino con Ordinanza n. 1 del 13.01.2025, in concomitanza delle esequie che si svolgeranno domani Martedì 14 Gennaio alle ore 15.00.

La stessa prevede l’esposizione a mezz’asta e listate a lutto delle bandiere presenti sul territorio comunale.

Riposa in Pace piccolo angelo. 🤍

CASTEL MADAMA - Riapertura al traffico di via Pietro Romano, conclusi i lavori di ripristino - L 'Amministrazione comuni...
15/01/2025

CASTEL MADAMA - Riapertura al traffico di via Pietro Romano, conclusi i lavori di ripristino

- L 'Amministrazione comunica alla cittadinanza ed in particolare ai residenti nella zona interessata, che sono terminati i lavori di ripristino da parte di ACEA Ato 2 del manto stradale in via Pietro Romano, con conseguente riapertura al transito autoveicolare.

Indirizzo

Subiaco
00028

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Suby News - Notizie di Subiaco e dintorni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Suby News - Notizie di Subiaco e dintorni:

Video

Condividi