Subbiano TV

Subbiano TV Subbianotv testata giornalistica dell'Assoc. culturale Centodue promozione ambiente e cultura Centodue..

Subbianotv testata giornalistica dal 1999, video e notizie di promozione del territorio e di informazione, realizzate dall'a.c.centodue, seguiti da Stefanella Baglioni e Fabrizio Radicchi, canale you tube Centodue Subbianotv, trasmesse anche sul canale digitale terrestre di Teletruria canale 16. da 102.2 Fm, Radio Casentino, 25 giugno 1976, a 102Tv ,23 dicembre 1988...a SubbianoTv con conteni

tore quotidiano di TvS di quattro ore sul canale digitale terrestre di Teletruria2/102tv nel canale 87 sino a 3 giugno 2022 ... dal ottobre 2022 ha sul canale 16 di Teletruria dalle 11,30 alle 12,30 il programma Magazine con contenuti da tutto il Casentino e dalla Provincia, da novembre e' il referente per il tg di Teletruria per il Casentino. Una storia di passione per un territorio, una passione che continua con Subbiano Tv web e come fornitore di contenuti per Teletruria.

ORTIGNSNO RAGGIOLO/FIRENZE. Dal tg di Teletruria servizio centodue subbianotv , in collaborazione con Rossana Farini.Da ...
23/01/2025

ORTIGNSNO RAGGIOLO/FIRENZE. Dal tg di Teletruria servizio centodue subbianotv , in collaborazione con Rossana Farini.Da Ortignano Raggiolo al Pitti Bimbo ,trent'anni di presenza alla grande manifestazione della moda junior per la Miniconf che guarda al locale e al globale. Pitti Bimbo si inserisce, con il suo centenario in un momento, in cui cambiano le scelte degli italiani ed europei con il mercato della moda dei più piccoli che accusa una leggera flesisone.

 

POPPI Dal tg di Teletruria servizio centodue subbianotvDopo aver creato il comitato permanente per lo sport l'Amministra...
23/01/2025

POPPI Dal tg di Teletruria servizio centodue subbianotv
Dopo aver creato il comitato permanente per lo sport l'Amministrazione Comunale di Poppi, al Castello dei Conti Guidi, premia società e atleti che si sono distinti nel 2024 con la presenza dell'olimpionico di nuoto Matteo Restivo. Una festa che è stata l'occasione per parlare con medici e chinesiologi di multidisciplinarietà, di sport e disabilità, ma anche della conciliazione dei tempi scuola-sport ben evidenziati nel libro "Laurearsi campioni" che Restivo ha presentato. Intervento anche sul mondo dello sport come volano turistico per il Casentino è stato quello dell'imprenditrice Matilde Macconi che ha sostenuto l'evento. Una festa ideata e organizzata dall'assessore allo sport Maurizio Maggi in collaborazione con Casentino Più dove anche la musica ha avuto la sua parte con il m° Bargiacchi.

 

BIBBIENA.PASSAGGIO DI CONSEGNE AL MUSEO ARCHEOLOGICO DEL CASENTINO E LA TARGA DEL SINDACO AL DIRETTORE SCIENTIFICO USCEN...
23/01/2025

BIBBIENA.PASSAGGIO DI CONSEGNE AL MUSEO ARCHEOLOGICO DEL CASENTINO E LA TARGA DEL SINDACO AL DIRETTORE SCIENTIFICO USCENTE FRANCESCO TRENTI

Per abbracciare un nuovo progetto di vita, il Direttore scientifico del Museo Archeologico del Casentino, l’archeologo Francesco Trenti dopo undici anni di impegno nella struttura di via Berni a Bibbiena, lascia il testimone alla giovane Caterina Zaru.

Il passaggio di consegne è avvenuto formalmente due giorni fa preso i locali museali alla presenza del Sindaco Filippo Vagnoli e dell’Assessora alla Cultura Francesca Nassini che hanno voluto ringraziare Trenti con la consegna di una targa.

I primi giorni di gennaio sono di solito il momento per fare il punto dell’anno appena passato. Personalmente non ne ho l’abitudine, ma quest’anno il 1° di gennaio ha avuto termine, dopo 11 anni e mezzo, il mio incarico di direttore del Museo Archeologico del Casentino - Infopoint: quindi due parole (oddio, qualcuna di più…) mi pare giusto dirle…

Francesco Trenti ha commentato: “Questi oltre 11 anni sono davvero volati e già di per sé questo sta a significare che, almeno da parte mia, sono stati anni più che positivi. Ho avuto la fortuna di poter assistere e partecipare a tutte le attività che già dal 2009 coinvolsero il Museo per il suo spostamento da Partina a Bibbiena: per un ragazzo (avevo 25 anni) appena uscito dall’università, non è un’esperienza che capita tutti i giorni e di questo non posso che ringraziare il Gruppo Archeologico Casentinese. Ho avuto poi l’opportunità di partecipare anche al gruppo di progettazione del nuovo allestimento museale, in particolare per quanto riguarda la sala preistorica, data la mia specializzazione. In questo un pensiero di speciale gratitudine va al dott. Luca Fedeli. Il passo successivo fu la direzione: ovviamente quando partecipai al primo bando la speranza era tanta, ma ero anche consapevole della mia giovane età, 29 anni, e dell’assoluta inesperienza a confronto di altri che avrebbero potuto presentare la candidatura. Le cose invece andarono bene e, in definitiva e dopo altri tre bandi (nel 2016, 2020 e 2023), eccoci qua. Grazie all’amministrazione di Bibbiena e a tutti coloro che il Museo lo fanno vivere davvero, lavorandoci giorno per giorno: oltre a tutti i ragazzi e ragazze che hanno collaborato e continuano a collaborare col nostro gestore Rete D’Appennino”.

In questi undici anni sono stati raggiunti tanti risultati. Sotto la direzione di Trenti, il Museo è diventato un polo riconosciuto, con una sua identità, uno spazio sociale vero e proprio. Legato strettamente a questo è la funzione didattico-educativa, con il Museo che è diventato struttura di riferimento per le scuole del territorio e struttura di interesse regionale, ma anche museo all’avanguardia per l’accessibilità facilitata a tutte le persone.
A prendere da oggi le redini della struttura di riferimento per la cultura a Bibbiena è
Caterina Zaru 36 anni, storica dell’arte con dottorato in studi in patrimonio culturale e un Erasmus alla Sorbona, è da pochi anni anche cittadina casentinese richiamata dalle sue origini.

La neo Direttrice Zaru ha commentato: “L’obiettivo è quello di consolidare tutto ciò che è stato fatto da Francesco Trenti, incentivando i visitatori e legando ancora di più alla struttura il tema del benessere e del territorio. Con l’amministrazione continueremo con la ricerca di bandi. Da Francesco voglio prendere in eredità anche la sua immensa dedizione a questo lavoro”.

SATURNONOTIZIE.IT Capolona: conclusi i lavori di ampliamento del cimitero di Pieve San Giovanni
23/01/2025

SATURNONOTIZIE.IT Capolona: conclusi i lavori di ampliamento del cimitero di Pieve San Giovanni

Si sono conclusi i lavori di ampliamento al camposanto di Pieve San Giovanni, nel comune di Capolona, lavori che avevano preso avvio qualche anno fa e che oggi

arezzonotizie.it  Capolona, conclusi i lavori di ampliamento del cimitero di Pieve San GiovanniIl sindaco Francesconi: "...
23/01/2025

arezzonotizie.it Capolona, conclusi i lavori di ampliamento del cimitero di Pieve San Giovanni
Il sindaco Francesconi: "Investimento di circa 200mila euro ma che ritenevamo assolutamente necessario"

Il sindaco Francesconi: "Investimento di circa 200mila euro ma che ritenevamo assolutamente necessario"

POPPI. GALA' DELLO SPORT. PREMIATE SOCIETA' E ATLETI ALLA PRESENZA DELL'OLIMIONICO MATTEO RESTIVO A POPPI IL 1° GALA' DE...
23/01/2025

POPPI. GALA' DELLO SPORT. PREMIATE SOCIETA' E ATLETI ALLA PRESENZA DELL'OLIMIONICO MATTEO RESTIVO
A POPPI IL 1° GALA' DELLO SPORT 2025
Nel salone delle Feste del castello dei Conti Guidi di Poppi si è svolto il primo Galà dello Sport ideato e organizzato dall'assessorato allo sport guidato dall'assessore Maurizio Maggi in collaborazione con Christian Bigiarini,direttore di CasentinoPiù, e con il sostegno di Valens Components di Bibbiena rappresentata per l'occasione da Matilde Macconi.
Importante la presenza dell'olimpionico Matteo Restivo che, con il suo libro "Laurearsi campioni", ha permesso di parlare dei tempi di conciliazione scuola-sport.
Medici e chinesiologi hanno parlato di sport e disabilità e interagito con il pubblico sul tema della multidisciplinarietà.
Gli intermezzi musicali dedicati sono stati affidati al m° Bargiacchi. Nel post di CasentinoPiù anche l'elenco dei premiati e un ringraziamento per aver sottolineato la nostra presenza con Teletruria.

SUBBIANO. 1° FEBBRAIO IL PALAZZO COMUNALE SI COLORA DI BLU PER LA GIORNATA NAZIONALE DELLE VITTIME CIVILI DELLE GUERRE E...
22/01/2025

SUBBIANO. 1° FEBBRAIO IL PALAZZO COMUNALE SI COLORA DI BLU PER LA GIORNATA NAZIONALE DELLE VITTIME CIVILI DELLE GUERRE E DELI CONFLITTI NEL MONDO 2025.
STOP ALLE BOMBE SUI CIVILI

🔷𝐈𝐥 𝟏 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 è 𝐥𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐯𝐢𝐭𝐭𝐢𝐦𝐞 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨.🔷

Si è concluso un terribile anno per le vittime civili di guerra, la popolazione civile dei paesi in conflitto paga un prezzo sempre più alto.

Anche questo anno il comune di Subbiano vuole esprimere il suo sostegno e richiamare l’attenzione sulle sofferenze della guerra, aderendo all’iniziativa promossa da Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra insieme ad Anci.

💙Nella giornata del 1° febbraio il Palazzo Comunale in Via Garibaldi 1 sarà illuminato di blu in segno di sostegno.

NEWSLINE di Teletruria servizio centodue/subbianotv STAND UP FOR AFRICA LE MIGRAZIONI .ECOMUSEO DEL CASENTINO
22/01/2025

NEWSLINE di Teletruria servizio centodue/subbianotv STAND UP FOR AFRICA LE MIGRAZIONI .ECOMUSEO DEL CASENTINO

 

 #9:10 DI Teletruria  servizio centodue/subbianotv . LA NUOVA RSA DI STIA
22/01/2025

#9:10 DI Teletruria servizio centodue/subbianotv . LA NUOVA RSA DI STIA

 

CAPOLONA. Dal tg di teletruria servizio centodue/subbianotv .A Subbiano una famiglia porta avanti i progetti di vita del...
22/01/2025

CAPOLONA. Dal tg di teletruria servizio centodue/subbianotv .
A Subbiano una famiglia porta avanti i progetti di vita della figlia affetta da una malattia neurodegenerativa sostenendo e sensibilizzando sulla ricerca. Per far conoscere questa realtà ,con cui convive Giulia, hanno scelto un film tratto da una storia vera “Ancora volano le farfalle” dove la protagonista, Giorgia, vive in prima persona la malattia. Le proiezioni saranno a Capolona venerdì 24 gennaio alle ore 20,30 al Cinema Nuovo, mentre al mattino la proiezione è riservata agli studenti della scuola media dell’Istituto Comprensivo Capolona Subbiano. Sabato 25 gennaio la proiezione alle 20,30 sarà al Teatro Comunale di Stia territorio in cui vive un’altra ragazza affetta dalla stessa malattia invalidante di Giorgia e di Giulia , l’Atassia di Friedreich. Nel servizio ne parlano Valeria e Mirko Ricci

 

CASENTINO. 5 ATLETE CASENTINESI ALLA CONQUISTA DEL MONDO NELLA DANZA AEREA &C.Cinque ragazze del comune di Poppi  partir...
22/01/2025

CASENTINO. 5 ATLETE CASENTINESI ALLA CONQUISTA DEL MONDO NELLA DANZA AEREA &C.
Cinque ragazze del comune di Poppi partiranno per la Coppa del Mondo di Danza aerea sono Claudia Acciai, Michela Baglioni, Keroline Lusini, Mia Crivezzi, Gaia Norcini e Ilaria Vitiello insieme a loro una insegnante di grande valore come Martina Castelli.
A loro sono arrivati anche i complimenti e gli auguri dal Comune di Poppi con un post, Amministrazione che ha premiato la scorsa domenica come atlete dell'anno Claudia Acciai, Michela Baglioni.

SOCI DI BIBBIENA. CONCERTO AL BERRETTA ROSSA DEL LICEO PETRARCA DI AREZZO.25 GENNAIO ORE 17.Da un post del Sindaco di Bi...
22/01/2025

SOCI DI BIBBIENA. CONCERTO AL BERRETTA ROSSA DEL LICEO PETRARCA DI AREZZO.25 GENNAIO ORE 17.
Da un post del Sindaco di Bibbiena Filippo Vagnoli una iniziativa per far conoscere il Liceo Petrarca:
Un bellissimo concerto degli studenti del liceo Petrarca Arezzo presso l' "Auditorium Berrettarossa"
Grazie alla collaborazione della Dirigente del Liceo, la disponibilità degli studenti, il lavoro dell'assessore Nassini e del consigliere Rossi Mauro e il sempre prezioso aiuto della Pro Loco di Soci.

“Giovani e cultura, un binomio importante sul quale investire, sul quale prestare attenzione, sul quale progettare nuovi percorsi. A Bibbiena abbiano voluto dare spazio ai giovani, ponendo la cultura in primo piano. E’ così che abbiamo dato un luogo e attenzione, a quei giovani del Casentino che hanno messo la musica al centro delle loro vite. Note al chiaro di gennaio è un concerto evento promosso in collaborazione con il Liceo Musicale di Arezzo che ringraziamo insieme al nostro consigliere Mauro Rossi”.
Con queste parole l’Assessora alla Cultura Francesca Nassini intende invitare tutta la cittadinanza il giorno 25 gennaio alle ore 17.00 presso l’Auditorium Berrettarossa di Soci, al concerto evento realizzato in collaborazione con il Liceo Petrarca di Arezzo.
L’Assessora Nassini conclude: “Dare spazio e spazi ai giovani rappresenta per questa amministrazione una priorità, così come sostenere i loro talenti e la loro voglia di impegnarsi nelle cose che amano. Questo concerto rappresenta tutta questa voglia di esserci da un lato e la volontà di sostenere dall’altro, un’occasione di incontro tra generazioni e un momento in cui ripensare il futuro attraverso i giovani e con gli stessi”.

BADIA PRATAGLIA.POPPI. GIORNO DELLA MEMORIA CON LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚 - 𝟐𝟕 𝐆𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐...
22/01/2025

BADIA PRATAGLIA.POPPI. GIORNO DELLA MEMORIA CON LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚 - 𝟐𝟕 𝐆𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓

Una giornata in memoria di due figure casentinesi fondamentali presso la scuola secondaria di primo grado di Badia Prataglia (Poppi). Con l'intervento di Paola Ciampelli, Comandante del Reparto Carabinieri Biodiversità di Pratovecchio e Pier Angelo Bonazzoli, CRED, Unione dei Comuni Montani del Casentino.
Unione dei Comuni Montani del Casentino Comune di Poppi

CONSORZIO DI BONIFICA 2 ALTO VALDARNO. IN VALTIBERINAVIA LE PIANTE ABBATTUTE DAL VENTO “KILLER” Dopo le violente raffich...
22/01/2025

CONSORZIO DI BONIFICA 2 ALTO VALDARNO. IN VALTIBERINA
VIA LE PIANTE ABBATTUTE DAL VENTO “KILLER”
Dopo le violente raffiche di Grecale dei giorni scorsi, gli operai del Consorzio sono al lavoro per eliminare il materiale caduto nei corsi d’acqua
Obiettivo: ripristinare il regolare deflusso della corrente
Un grosso albero crollato rischia di ostruire un tratto del reticolo idrografico. Le immagini, scattate dai tecnici del Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno nel corso della ricognizione del territorio, scattata dopo le violente raffiche che hanno spazzato per giorni l’intero comprensorio, mostrano con chiarezza le numerose “vittime” lasciate dal vento “killer”.
Decine di piante di dimensioni anche importanti che, flagellate dal Grecale, si sono schiantate anche all’interno degli alvei e sulle sponde dei corsi d’acqua, creando evidenti e imprevedibili situazioni di rischio.
Immediata la reazione dei tecnici consortili che, verificata la situazione, hanno pianificato interventi puntuali per rimuovere ostacoli e criticità.
“Le recenti allerte meteo hanno lasciato strascichi importanti sul reticolo in gestione. Una delle aree più colpite è la Valtiberina, dove, in seguito all’attività di monitoraggio e alle segnalazioni raccolte da amministratori e cittadini, siamo ancora impegnati in interventi volti a rimuovere piante e rami abbattuti dalle forti raffiche di vento e a ripristinare argini e sponde danneggiati dalla caduta del materiale vegetale”, spiega l’ingegner Enrico Righeschi del Settore Difesa Idrogeologica dell’Ente e referente della Unità Idrografica Omogenea Valtiberina.
“Gli interventi interessano tutta la vallata, ma le problematiche più gravi si concentrano nelle località Motina, San Leo e Ponte alla Piera, nel comune di Anghiari, dove, anche questa settimana, proseguono le attività di taglio delle piante compromesse, il ripristino del corretto deflusso idraulico e la ricostruzione di argini e sponde danneggiati dai ribaltamenti delle piante”, conclude Righeschi, aggiungendo: “Nei prossimi giorni, sono in programma sopralluoghi specifici di “gruppo”: i tecnici del Consorzio con i colleghi dei comuni e di Enel Distribuzione passeranno al setaccio altre aree del territorio per valutare ulteriori di pericolo per corsi d'acqua e infrastrutture, generati o aggravati dalle ripetute raffiche di vento che hanno flagellato la vallata e il comprensorio Alto Valdarno”.
“Ogni anno, la manutenzione ordinaria dei corsi d’acqua viene programmata secondo le frequenze stabilite dalla Regione Toscana e tenendo conto delle segnalazioni dei cittadini e degli amministratori, oltre che dei risultati dell’attività di vigilanza svolta dai tecnici consortili. Il Consorzio individua anche risorse ad hoc da destinare a situazioni non prevedibili, spesso legate a condizioni meteorologiche avverse – commenta la Presidente Serena Stefani – Con queste risorse è possibile eseguire, al di là delle attività calendarizzate, interventi specifici che consentono di mantenere in efficienza il reticolo idrografico. Di fronte a precipitazioni con caratteristiche assai differenti dal passato e ad eventi di sempre maggiore intensità, con il tempo, l’Ente ha aumentato questa cifra per dare con immediatezza risposte tempestive ed adeguate”.

AREZZO. “AREZZO CITTÀ DEL NATALE: NON SONO TUTTE ROSE E FIORI”NOTA DEL CONSIGLIERE COMUNALE MICHELE MENCHETTI “Arezzo Ci...
22/01/2025

AREZZO. “AREZZO CITTÀ DEL NATALE: NON SONO TUTTE ROSE E FIORI”
NOTA DEL CONSIGLIERE COMUNALE MICHELE MENCHETTI

“Arezzo Città del Natale porta certamente notorietà e flusso turistico ma arrivata oramai alla nona edizione non ha fatto registrare apprezzabili miglioramenti nella gestione dei problemi collaterali che si trascina dietro: traffico e gestione dei trasporti”.
Esordisce così il consigliere comunale Michele Menchetti nell’interrogazione depositata all’ufficio di presidenza del Consiglio Comunale, ricordando altresì che “nei giorni di maggior affluenza l’intera città entra in una bolla di disagio di cui sono vittime i cittadini che non sono più letteralmente liberi di muoversi, con un mezzo privato o pubblico, nella loro città. A meno che non ricorrano alle due ruote ma la stagione invernale non è esattamente quella più propizia. La presenza degli agenti della polizia municipale è poco percepita, ci sono nei momenti di maggiore afflusso ma questo non basta. In ogni caso sembra che non vogliano intervenire eccessivamente per sanzionare le violazioni al codice della strada o per regolare i parcheggi che restano selvaggi, anche nelle aree vietate. Per dare un’idea, mentre in un lato di via Pietri viene istituito il divieto di sosta per favorire la fermata degli autobus, sul lato opposto si permette di parcheggiare sopra al marciapiede.
Sui parcheggi ci sarebbe da dire molto altro: dalla situazione di via Buonconte da Montefeltro e di viale Santa Margherita che diventano strade da slalom fra autovetture ovunque, anche nelle proprietà dei residenti, alla strettoia rappresentata dall’ultimo tratto di via Gamurrini dove sfilano lungo il muro, appena oltre la curva che non le rende visibili, molte persone che hanno appena lasciato l’auto al parcheggio del cimitero. Abbiamo inoltre espresso varie volte dubbi sulla sistemazione dell’impianto elettrico e recentemente abbiamo letto sulla stampa di un’esplosione che ha coinvolto alcuni tecnici.
In vista della prossima edizione credo che occorra ripensare a tutte queste cose: non lasciare la disciplina della sosta al ‘buon senso’ dei vigili, favorire le prenotazioni online dei posti da parte dei camperisti che arrivano e mi riferisco soprattutto al parcheggio Tarlati e alla sua gestione che potrebbe essere meno ‘invadente’, impedendo alle auto l’accesso non dal giovedì ma dal venerdì sera, e razionale, delimitando con una vernice gli stalli riservati ai camper per impedire che uno occupi uno spazio eccessivo. E ancora: quali sono i dati dei parcheggi multipiano presenti in città nei fine settimana della manifestazione? In quanti fruiscono del servizio navetta dal Baldaccio? Dal parcheggio Cadorna, per tutto il weekend, non escono auto visto che il cartello ‘esaurito’ resta fisso nella sua posizione lungo il ciglio della strada per giorni? Non sarebbe consigliabile uno schermo con il conta-posti aggiornato in tempo reale? Vogliamo pensare alla sicurezza dei pedoni in via Gamurrini e di chi maneggia l’impianto elettrico? La maturità di un evento si percepisce anche da queste cose e il decennale potrebbe essere l’occasione di un salto di qualità”.

AREZZO. GIORNO DELLA MEMORIA, PRESENTAZIONE DEL VOLUME “VIAGGI EBRAICI, TRA ESPERIENZA DEL MONDO E DELL’ABISSO” 27 GENNA...
22/01/2025

AREZZO. GIORNO DELLA MEMORIA, PRESENTAZIONE DEL VOLUME “VIAGGI EBRAICI, TRA ESPERIENZA DEL MONDO E DELL’ABISSO” 27 GENNAIO ORE 11, CAMPUS UNIVERSITARIO DI AREZZO.INGRESSO LIBERO

Nella ricorrenza del Giorno della Memoria si terrà ad Arezzo la presentazione del volume “Viaggi ebraici, tra esperienza del mondo e dell’abisso” (Roma, Mimesis, 2025) a cura di Roberta Ascarelli, Paola Bellomi e Julio Pérez-Ugena, docenti dell’Università di Siena.
L’appuntamento è in programma il 27 gennaio alle ore 11 nell'aula 1 della palazzina Donne del campus universitario di Arezzo (viale Cittadini 33).
L’evento, organizzato dal Dipartimento di Filologia e Critica delle letterature antiche e moderne (DFCLAM) dell’Ateneo senese, è rivolto alla cittadinanza, alla comunità universitaria, alle studentesse e agli studenti e docenti delle scuole medie e superiori.
L'evento sarà aperto dai saluti istituzionali di Alessandro Linguiti, Direttore del DFCLAM, Simona Micali, Delegata del Rettore alle Sedi universitarie e ai territori e Letizia Cirillo, Presidente del Corso di laurea in Lingue per la comunicazione interculturale e d’impresa.
Seguirà una riflessione sul tema del viaggio nel mondo ebraico a cura della professoressa Paola Bellomi e un intervento del professor Niccolò Scaffai, tra i maggiori esperti italiani di Primo Levi, dedicato a quello straordinario testo che è “La tregua”.
Dalla distruzione del secondo tempio ad opera dei romani, la storia ebraica è stata una vicenda caratterizzata dal viaggio: di fuga, di ritorno, di esplorazione e vi sono stati significativi viaggi letterari. Negli anni della persecuzione nazista l’esperienza è diventata radicale; spesso non c’è stato ritorno, ma ha lasciato tracce profonde nella scrittura e nella coscienza dei perseguitati.
La professoressa Roberta Ascarelli terrà quindi un intervento dal titolo “Una storia italiana: una scuola a Nonantola”, sull’esperienza di un gruppo di ragazzi ebrei provenienti da diversi paesi europei giunti e salvati a Nonantola dalla popolazione, e che nell'attesa di fuggire avevano dato vita a una scuola molto interessante. Gli interventi saranno coordinati dal professor Julio Pérez-Ugena.

Le iniziative dell’Università di Siena organizzate nella ricorrenza del Giorno della Memoria sono pubblicate sul sito di Ateneo: www.unisi.it/unisilife/eventi/giorno-della-memoria-2025.

AREZZO. SABATO 1 FEBBRAIO MONUMENTO DEL PETRARCA ILLUMINATO DI BLU PER LA GIORNATA NAZIONALE DELLE VITTIME CIVILI DELLE ...
22/01/2025

AREZZO. SABATO 1 FEBBRAIO MONUMENTO DEL PETRARCA ILLUMINATO DI BLU PER LA GIORNATA NAZIONALE DELLE VITTIME CIVILI DELLE GUERRE E DEI CONFLITTI NEL MONDO

Il Comune di Arezzo aderisce alla “Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo” illuminando di blu il monumento dedicato a Francesco Petrarca. La “Giornata” è stata istituita nel 2017 per ricordare le vittime civili di tutte le guerre e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’impatto che i conflitti hanno sulle popolazioni civili coinvolte, al fine di promuovere la cultura della pace e del ripudio della guerra secondo i principi dell’articolo 11 della Costituzione. Nel febbraio 2022 l’ANCI e l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG) hanno firmato un protocollo d’intesa per celebrare la giornata in tutto il Paese in maniera coordinata e sinergica.

Indirizzo

Via Roma 38
Subbiano
52010

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Subbiano TV pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Subbiano TV:

Video

Condividi

Digitare

storia di immagini e di parole

video e notizie di promozione del territorio e di informazione, realizzate dall'a.c.centodue, trasmesse anche sul canale digitale terrestre di 102Tv/Teletruria2 ,canale 87, dalle ore 12,10 alle ore 14,10 e dalle ore 19,15 alle ore 21,15 e Teletruria canale 10. Centodue.. da 102.2 Fm, Radio Casentino, 25 giugno 1976, a 102Tv ,23 dicembre 1988...una storia di passione per un territorio.