Sorso Notizie

Sorso Notizie Informazione politica, attualità ed eventi nel Comune di Sorso

“Peru Sardegna al centro 20venti” - Il Governo Regionale si concentri su un miglioramento reale della sanità in Sardegna...
30/12/2024

“Peru Sardegna al centro 20venti” - Il Governo Regionale si concentri su un miglioramento reale della sanità in Sardegna, senza distrazioni politiche

Sassari, 30 dicembre 2024 – “La maggioranza smetta di perdere tempo in conflitti interni per le nomine dei direttori generali. Si pensi invece a migliorare i servizi sanitari per i cittadini sardi”.
È l’appello di "Sardegna al centro 20venti", che critica l'ennesima riunione dedicata alle riforme e chiede interventi concreti per rafforzare la sanità regionale.
“Per raggiungere questo obiettivo non è necessario proporre nuove riforme che stravolgano il sistema ancora in fase di assestamento”, lo dichiara Antonello Peru, consigliere regionale e capo gruppo di Sardegna al centro 20 venti.
“È sufficiente applicare attraverso delibere di Giunta, la legge regionale n. 24 del 2021.
Questa normativa fornisce tutti gli strumenti per programmare il piano sanitario regionale efficace, dalla medicina territoriale integrata con quella ospedaliera, fino alla medicina di prossimità, in un articolato che delinea un modello di assistenza multilivello, con la realizzazione di reti in grado di garantire servizi efficienti e ponendo il cittadino al centro del sistema sanitario.
Invece di far questo una parte della maggioranza continua a voler insistere proponendo, solo per giustificare una riforma, l'accorpamento di diverse Asl in vari territori o come quello dell'AOU di Sassari con la ASL n. 1.
Sono interventi improponibili e incompatibili, dato che queste strutture svolgono funzioni e compiti profondamente diverse. È come mescolare pere e mele.
Inoltre, se l’intento è quello di cambiare la gestione dei commissari, anche in questo caso la legge 24 offre già strumenti adeguati. Gli articoli 40 e 41 prevedono competenze specifiche per l’assessore in materia di indirizzo e controllo sui direttori generali, senza bisogno di interventi straordinari.
Invece di ricorrere a soluzioni di facciata che non favoriscono reali benefici, – conclude Peru – occorre puntare alla realizzazione di ospedali moderni, centralizzati ed efficienti, capaci di garantire l’integrazione tra discipline assistenziali e operatori sanitari. Basta con interventi tampone che aumentano i costi senza risolvere i problemi strutturali e funzionali della sanità sarda”.

Buon Natale! ❤️
25/12/2024

Buon Natale! ❤️

Il Consiglio approva il DUP e importanti varianti al Piani di risanamento e di zona e al Programma triennale delle opere...
18/12/2024

Il Consiglio approva il DUP e importanti varianti al Piani di risanamento e di zona e al Programma triennale delle opere pubbliche

Via libera, tra gli altri punti, all’individuazione di un’area da destinare all’edilizia residenziale pubblica 🏡 e all’inserimento di 6 nuovi interventi di opere pubbliche🏗️


Consiglio comunale denso di punti importanti all’ordine del giorno, con l’assemblea riunita ieri mattina nella seduta prima delle feste natalizie.
A cominciare dall’approvazione del Documento Unico di Programmazione (DUP) 2025/2027, votato a maggioranza. É stata l’assessore al Bilancio e alla Programmazione Serena Sini a illustrare il documento.
“Il DUP 2025-2027, in continuità con il triennio precedente - ha sottolineato nella sua esposizione l’assessore Sini - evidenzia come l'Amministrazione già in questa prima fase del secondo mandato abbia posto le basi per il raggiungimento degli obiettivi strategici contenuti nel programma elettorale, per consegnare alla nostra Comunità una città più moderna, accogliente e con maggiori e migliori servizi”.
Tra i punti indicati nel DUP per raggiungere questi obiettivi, il nuovo progetto per il trasporto pubblico locale, il nuovo polo sociale, la nuova scuola civica di musica e nuove opere pubbliche “il completamento della manutenzione straordinaria della viabilità cittadina, la prossima ultimazione delle piazze Marginesu e Garibaldi, l’attenzione verso l'edilizia scolastica, l’ulteriore miglioramento del Parco Vita, solo per citare alcuni esempi”.
E ancora, il turismo, con azioni volte ad allargare i flussi e intercettare la domanda sempre più importante che giunge dal turismo religioso, culturale ed enogastronomico.
Altro elemento di rilievo del documento è quello che riguarda la sicurezza, con l’implementazione del personale di polizia municipale, dei sistemi di videosorveglianza, dei passaggi pedonali rialzati e l’adozione del PEBA, il Piano comunale per l'Eliminazione delle Barriere architettoniche.

“Dall'analisi del DUP emergono le strategie per mezzo delle quali - ha concluso l’assessore Serena Sini - attraverso i principi di efficacia, efficienza ed economicità stiamo anche riorganizzando la struttura comunale dell'Ente. Il nostro obiettivo è quello di poter presentare ai cittadini un quadro completo della nostra azione amministrativa, di modo che ognuno di loro possa valutare la rispondenza degli obiettivi strategici con i quali l'Amministrazione si è impegnata nei confronti degli elettori”.
Tutti temi approfonditi nel corso della discussione anche dagli interventi degli assessori Camboni, Basciu, Mangatia e dal Sindaco, che in risposta ad alcuni dubbi di interpretazione giunti dai banchi dell’opposizione ha ribadito: “Al DUP 2025/2027 che discutiamo oggi non manca nulla, ci sono le linee programmatiche di mandato del Sindaco e con esse tutti i principali obiettivi strategici dei prossimi tre e cinque anni - ha affermato il primo cittadino – c’è il Programma triennale degli acquisti di beni e servizi, il Piano delle alienazioni e della valorizzazione del patrimonio immobiliare dell'Ente, il Piano triennale delle opere pubbliche 2025/2027, il primo schema di bilancio di previsione 2025/2027. Questo documento rappresenta ciò che concretamente l'Amministrazione comunale intende portare avanti nel prossimo futuro all’insegna di quel percorso di riqualificazione urbana e sociale del nostro territorio e della nostra Comunità già intrapreso nei precedenti cinque anni”.

Votati all’unanimità i successivi punti all’ordine del giorno, dopo l’esposizione dell’assessore all’ Urbanistica ed Edilizia Privata Andrea Mangatia in relazione all’adozione delle varianti al Piano di Risanamento C2.1 Giorra per l’edificabilità dell'unico lotto non edificato in via Don Minzoni, e un’altra al Piano Particolareggiato di Zona B, per un immobile in via Tiziano angolo via Cellini.

Di particolare rilievo l’ottavo punto, relativo all’individuazione di un’area da destinare all'edilizia residenziale pubblica per la realizzazione di nuovi alloggi popolari.

“L’inserimento all’ordine del giorno della Variante al Piano di Zona C1.8, per l’individuazione di un nuovo lotto edificabile destinato ad ospitare ulteriori dodicimila metri cubi per la realizzazione di nuovi alloggi” - ha affermato l’assessore Andrea Mangatia - è l’esatta dimostrazione di come il DUP, così come le linee programmatiche, non siano un libro dei sogni ma un'agenda politica reale nella quale vengono inseriti i punti che rimandano ai reali bisogni della nostra Comunità, bisogni che questa Amministrazione cerca di realizzare con tutte le armi a disposizione. Erano ormai decenni che non si portava in Consiglio una variante che permettesse di pianificare politiche abitative concrete per rendere disponibile un’area destinata all'edilizia residenziale pubblica. Il lotto individuato potrà consentire di realizzare dalle 20 alle 30 nuove unità abitative”.

Ultimo punto all'ordine del giorno, l’approvazione della prima modifica al Programma triennale delle Opere pubbliche 2024-2026, anche questo licenziato all’unanimità dall’Assemblea.

Una variante necessaria per inserire all'interno dello strumento di pianificazione delle opere pubbliche 6 nuovi interventi. A illustrare i contenuti del documento il Sindaco Fabrizio Demelas: “Si tratta di sei nuove opere, per sei nuovi finanziamenti, e complessivi 5 milioni e 500mila euro di investimenti - ha spiegato - I primi cinque finanziamenti derivano dalla legge regionale n. 17 del 19 dicembre 2023, attraverso la quale al Comune di Sorso sono stati destinati complessivamente 5 milioni e 300mila euro di cui: 1 milione di euro per l’intervento di completamento dei lavori di riqualificazione e adeguamento funzionale del campo sportivo Madau; 500mila euro a valere sull'intervento di riqualificazione della piazza antistante la chiesa della Beata Vergine di Noli Me Tollere e il convento dei Frati Cappuccini; ulteriori 500mila euro per i lavori di riqualificazione e adeguamento funzionale della Biblioteca Salvatore Farina; 2 milioni e 300mila euro destinati al completamento dell'intervento di ristrutturazione e riqualificazione della ex Caserma dei Carabinieri che si affaccia su Piazza Marginesu; 1 milione di euro servirà invece a finanziare il completamento del Parco Vita di via Marina”. A questi, si aggiunge – ha continuato il Sindaco - un sesto finanziamento, pari a 200mila euro, trasferito questa volta al Comune di Sorso attraverso legge regionale n. 18 del 21 novembre 2024, che consentirà di completare l’intervento di riqualificazione e messa in sicurezza del sito della Fontana della Billellera, dove i lavori sono già in corso grazie ad un precedente finanziamento, ma rispetto ai quali si sono rese necessarie ulteriori risorse per portare a compimento l'intervento”.

“Tutti interventi - ha concluso il Sindaco – che rispondono agli impegni presi con la Comunità e messi nero su bianco all'interno del nostro programma elettorale e delle linee programmatiche di mandato del Sindaco”.

Antonello Peru, consigliere regionale e comunale, esprime soddisfazione per i risultati ottenuti grazie alla collaborazione tra il Comune di Sorso e la Regione Sardegna. Gli interventi realizzati, tra cui la riqualificazione di piazze, parchi, centri sportivi e culturali, e la messa in sicurezza del territorio, dimostrano come un lavoro sinergico possa migliorare la qualità della vita dei cittadini. Investire in strutture e servizi è fondamentale non solo per rispondere alle esigenze dei cittadini che vivono la comunità, ma anche come biglietto da visita per tutti coloro che desiderano visitare la nostra città, conclude Peru.

Nel corso della medesima seduta sono stati approvati a maggioranza ulteriori tre proposte di deliberazione: la “Ratifica della delibera di giunta comunale numero 176-2024, avventi ad oggetto variazione d'urgenza al bilancio di previsione finanziario 2024-2026”; il “Riconoscimento del debito fuori bilancio come da sentenza della Corte di Giustizia Tributaria a favore della Società Abbanoa S.p.a.”; e il riconoscimento di legittimità del debito fuori bilancio resosi necessario per finanziare d’urgenza l’intervento di ripristino e messa in sicurezza dei sistemi informatici comunali a seguito dell’attacco hacker avvenuto contro gli stessi sistemi lo scorso 13 ottobre.

Natale in Romangia 2024Dal 6 dicembre all’8 gennaio, appuntamenti enogastronomici, presentazioni di libri, spettacoli te...
07/12/2024

Natale in Romangia 2024

Dal 6 dicembre all’8 gennaio, appuntamenti enogastronomici, presentazioni di libri, spettacoli teatrali, esibizioni a cavallo, laboratori creativi, raccolta alimentare e la prima edizione del “Premio Città di Sorso”


Tantissimi eventi per un Natale all’insegna del divertimento, della cultura e della solidarietà, per i più giovani e per le famiglie, organizzati dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Bench Press, Pia associazione B.V. Noli Me Tollere, Associazione La Volpe Bianca, Infopoint Comune di Sorso, Biblioteca comunale “Salvatore Farina”, Asd Pegaso Sport e turismo a cavallo, Gruppo Scout Agesci 1 Sorso.

“Natale in Romangia 2024” sta per iniziare e accompagnerà la comunità e i visitatori dal 6 dicembre all’8 gennaio, con appuntamenti enogastronomici, presentazioni di libri, spettacoli teatrali, esibizioni a cavallo, laboratori creativi, raccolta alimentare e con la prima edizione del “Premio Città di Sorso”, ai cittadini che si sono distinti nell’ambito sportivo, culturale, sociale e scientifico.

L’ormai tradizionale rassegna delle feste è stata presentata questa mattina nella sala conferenze del Palazzo Baronale dal sindaco Fabrizio Demelas, dall’assessore alla Cultura, Turismo e Atttività produttive Federico Basciu e dall’assessore al Bilancio e alla Programmazione Serena Sini.

“Il periodo delle festività natalizie rappresenta un momento di grande importanza per l’Amministrazione comunale - ha detto il sindaco Fabrizio Demelas - che da sempre si impegna alla realizzazione di un progetto teso ad animare la città e coinvolgere l’intera comunità e i visitatori con un ricco programma di intrattenimento culturale, enogastronomico, musicale e ludico-ricreativo, senza dimenticare la solidarietà e tutte le celebrazioni religiose.
Sarà come sempre un “Natale in Romangia” per tutte fasce di età e con tanti eventi speciali dedicati in particolare ai più piccoli. Un sentito e doveroso ringraziamento va a tutti i miei collaboratori e ai servizi comunali che lavorano con grande impegno e anche con passione, insieme alle tante associazioni del territorio, per la buona riuscita di tutte le iniziative programmate”.

“Con Natale in Romangia andiamo a concludere un anno ricco di appuntamenti e attività che hanno coinvolto tutto il territorio - ha aggiunto l’assessore Basciu - Progetti che già dagli anni passati l’Amministrazione sta mettendo in campo con il coinvolgimento delle associazioni locali e del tessuto produttivo. Sarà un Natale in Romangia per tutti e in particolare per le famiglie e per i bambini, che potranno vivere appieno la magia di queste festività”.

“Anche quest'anno l'Amministrazione ha potuto fare una programmazione puntuale degli eventi grazie alla collaborazione delle numerose associazioni da sempre al nostro fianco in queste occasioni - ha sottolineato l’assessora al Bilancio e Programmazione Serena Sini - Nonostante le difficoltà dovute anche all' attacco informatico subíto un mese fa e il conseguente impiego imprevisto di risorse finanziarie per il ripristino, grazie alla disponibilità e all’impegno dei dirigenti e dei servizi amministrativi siamo riusciti a portare avanti quelli che da anni sono gli appuntamenti fissi per i nostri cittadini: le manifestazioni enogastronomiche e culturali, il Palazzo di Babbo Natale con l'animazione per i più piccoli e il sostegno ai meno fortunati”.


Il programma

Si apre il 6 dicembre, alle 18:00, al Palazzo Baronale, con “la prima” della rassegna “Incontro con l’autore” per la presentazione del libro "Vita e Volti di Sorso nei primi del ‘900”, di Pietro Marogna e Giampaolo Ortu.
Il 7 dicembre l’accensione delle luminarie nella Città sarà accompagnato, con inizio alle 15:30, dal consueto appuntamento enogastronomico itinerante “Aspettando il Natale”, giunto alla 18ª edizione.
Lo stesso giorno, alle 18:00, al Palazzo Baronale, l’incontro con l’autore Giampaolo Cassitta per la presentazione di "Gente di Asinara- Piccole e grandi storie di un'isola magica".
Il 9 dicembre, alle 18:00, nel piazzale Piazzale Capuccini "Benedizione e accensione dell’albero e del presepe.
Il 13 dicembre, alle 10:30, il Palazzo Baronale ospiterà lo spettacolo teatrale “Fiabe in musica” dedicato ai bambini delle scuole primarie. In scena Venere Rosati e il maestro di launeddas
Dante Tangianu.
Il 19 dicembre, alle 18:00, al Palazzetto dello sport di via Dessi, "Premio al merito Città di Sorso" riconoscimento a cittadini che si sono distinti nell’ambito sportivo, culturale, sociale, scientifico
Giornata dedicata alla solidarietà, il 21 dicembre, dalle 9:00 alle 19:00, nella Chiesa di Santa Monica, dove il Gruppo Agesci Sorso1 organizzerà la "Raccolta alimentare per le persone bisognose".

Il 22 dicembre, alle 18:00, al Parco Vita di via Marina, "Sorso, Natale a cavallo", con l’esibizione a cavallo e chiusura con il tour cittadino di Babbo Natale a cavallo per la consegna dei regali ai bambini.
Alle 19:30, nella Chiesa di Santa Croce il concerto “In quella notte una sola stella”, con il Coro Polifonico Santa Croce di Sorso e cori ospiti.
Il 23 dicembre, dalle 16:00 alle 20:00, si apriranno le porte del Palazzo di Babbo Natale, al Palazzo Baronale, con spettacoli, racconti e incontri con Babbo Natale.

Tanti anche gli eventi e i laboratori creativi e artistici curati dall’Infopoint del Comune di Sorso: il 12 dicembre, alle 17:00, “Decoriamo le finestre”; il 14, alle 17:00, “Addobbiamo gli alberi del Palazzo di Babbo Natale”; il 17 dicembre, alle 17:00 “La tua letterina a Babbo Natale”; il 28, alle 17:00, “Caccia al regalo perduto” (caccia al tesoro); per chiudere il 4 gennaio, alle 17:00, con il laboratorio creativo “La befana vien di notte”.

Grande spazio nel programma è stato dedicato al sempre molto seguito “Natale in Biblioteca”, anche in questa edizione ricco di appuntamenti per grandi e bambini.
Il 4 dicembre, alle 17:00, “Che Natale è se l'albero non c'è?”, lettura a tema e laboratorio creativo per creare nuove decorazioni per l'albero e vestire a festa la Biblioteca. Il 10 dicembre, alle 10:00, incontro con gli autori Pietro Marogna e Giampaolo Ortu, che presenteranno "Vita e Volti di Sorso nei primi del'900". L’11, alle 17:00, “Natale in Biblioteca”, lettura animata e laboratorio creativo a tema. Il 13 dicembre, alle 18.30, storie di pirati in Biblioteca con “A bordo del Gran Samà”, lettura dal libro di Maria Daniela Carta. Il 18 dicembre, alle 17:00, “La Bibliotombola di Natale”. L’8 gennaio, alle 17:00, “L'Epifania tutte le feste porta via!”, lettura animata e laboratorio creativo a tema.

Vertenza Entrate e Equità Finanziaria per la Sardegna: Peru (Sardegna al Centro) chiede equilibrio tra la Città Metropol...
15/11/2024

Vertenza Entrate e Equità Finanziaria per la Sardegna: Peru (Sardegna al Centro) chiede equilibrio tra la Città Metropolitana di Cagliari e quella di Sassari

Cagliari, - Antonello Peru, consigliere regionale e capo gruppo di Sardegna Al Centro, interviene sulla recente iniziativa della Presidente del Consiglio Regionale, On. Todde, in merito alla vertenza entrate con il governo nazionale. Un'azione, quella della Presidente, rivolta a rivendicare, a favore della Sardegna, le risorse dovute nell'ambito della vertenza sulle entrate, fondi indispensabili per una regione che continua a soffrire i limiti della sua condizione di insularità.
Un'iniziativa giusta e necessaria volta a garantire alla Sardegna le risorse che le spettano," dichiara Peru, “ ma in questa occasione, però, è opportuno ricordare alla Presidente che la stessa determinazione e coerenza devono essere applicate quando si tratta di riequilibrare il divario di risorse finanziarie esistente tra la Città Metropolitana di Cagliari e quella di Sassari, quest'ultima riconosciuta tale con la legge regionale del 2021. Le somme arretrate spettanti alla Città Metropolitana di Sassari sono già state approvate con legge regionale attraverso due distinti provvedimenti finanziari. Da tale data, Sassari ha diritto, alla pari delle altre città metropolitane, ai fondi previsti per questo status. Si parla di circa 700 milioni di euro.
Pertanto, auspica Peru che la Presidente Todde adotti la stessa giusta coerenza dimostrata di recente anche nel garantire che alla Città Metropolitana di Sassari vengano assegnate le risorse dovute, per uno sviluppo equo e armonico del territorio sardo.

Presentate le Linee programmatiche di mandato Consiglio comunale quasi interamente dedicato alla presentazione delle Lin...
24/10/2024

Presentate le Linee programmatiche di mandato

Consiglio comunale quasi interamente dedicato alla presentazione delle Linee programmatiche di mandato quello di ieri. Dopo la rapida approvazione dei precedenti quattro punti all’ordine del giorno, l’Assemblea civica ha proseguito i lavori con l’esposizione delle Linee Programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del mandato per gli anni 2024/2029 da parte il Sindaco Fabrizio Demelas.
Scranni al gran completo per uno dei momenti più importanti dell’attività amministrativa del nuovo mandato, il secondo per la Giunta targata Demelas, che ha indicato gli obiettivi, le iniziative più significative e le opere che caratterizzeranno il percorso nei prossimi cinque anni, in un documento approvato dall’Assemblea a maggioranza, con l’astensione del gruppo di minoranza.

Fra i temi di maggiore rilevanza trattati nel corso dell’articolata esposizione vi sono stati in particolare quello cruciale della Città metropolitana e della governance sovracomunale, che investe tanti aspetti importantissimi dell’attività di governo e di programmazione. E poi, la transizione energetica, il rafforzamento della sicurezza del sistema informatico dell’Ente, i progetti per i servizi alla persona, educativi e scolastici, per le attività sociali e per quelle rivolte agli anziani, per le politiche culturali e di promozione dell’attività sportiva.
Ancora, viabilità, opere pubbliche, decoro, completamento delle urbanizzazioni primarie, fruibilità degli spazi pubblici, qualità urbana e mitigazione del rischio idrogeologico, utilizzo della fascia costiera e l’emergenza sociale che investe le politiche abitative.

“Il percorso che dobbiamo immaginare da qui al 2029 non prende forma oggi - ha sottolineato il Sindaco Fabrizio Demelas in apertura - ma ha origine già nel 2019, con un filo conduttore che unisce in maniera coerente questi due mandati ed è legato a una visione di crescita e di sviluppo a medio e lungo termine. Oggi siamo ancora qui perché i sorsensi ci hanno rinnovato la loro fiducia chiedendo a gran voce di garantire continuità proprio a quel percorso di responsabilità e di impegno che è iniziato 5 anni fa. E questo ci spinge a fare ancora meglio”.

Si va dunque avanti in questo secondo mandato sul solco di quel modello di amministrazione efficiente che nei 5 anni anni passati ha saputo programmare, fissare obiettivi chiari, reperire le risorse necessarie, avviare i cantieri, attivare nuovi servizi e ha saputo farlo in tempi ragionevoli e con successo. Mettendo sempre l’interesse della collettività al primo posto.
Tre i principi cardine che il Sindaco ha indicato a fondamento delle Linee programmatiche, a orientare l’operato dell’Amministrazione e del Consiglio comunale tutto nei prossimi 5 anni: la consapevolezza del primato del patto di concretezza e continuità sottoscritto con i cittadini; la cultura del risultato, “perché ai cittadini interessano i fatti e non le chiacchiere”, ha detto; e la consapevolezza che solo attraverso un confronto costruttivo sui temi e sui progetti da portare avanti, è possibile perseguire quell’interesse superiore che è l’interesse l’interesse collettivo, della comunità.

Al primo posto tra i temi cruciali nei prossimi 5 anni, la governance sovracomunale, la gestione della transizione dalla Rete metropolitana e dalla Provincia di Sassari verso la Città metropolitana, ma soprattutto la gestione del percorso per attuare politiche di riequilibrio territoriale non più rinviabili.
“I territori all’area metropolitana, insieme alla politica espressione dei territori all’interno dell’area metropolitana, devono attivarsi e operare trasversalmente affinché oltre al percorso di perfezionamento che porterà alla operatività della Città metropolitana - ha affermato Demelas - si risolva la questione della sperequazione che ha subito il nord ovest della Sardegna rispetto, in particolare, all’area della Città metropolitana di Cagliari. Si parla di 700 milioni euro negli ultimi otto anni, come emerso da uno studio della Rete metropolitana del 2023”.
Risorse negate che hanno causato ricadute negative sullo sviluppo e sulla crescita del territorio e della sua comunità, in particolare sul fronte del sistema delle infrastrutture, con un effetto domino che ha investito una serie di servizi e di attività economiche collegati che necessitano un ragionamento di sviluppo di area vasta, compreso il turismo.
“Sono interventi di carattere infrastrutturale necessari e urgenti quelli che riguardano le porte di accesso all’area metropolitana - ha spiegato il Sindaco - il porto e l’aeroporto, una rete ferroviaria più moderna che li colleghi meglio ai nostri territori, con un sistema unico metropolitano del trasporto pubblico locale. Un sistema integrato che coinvolga tutta l’area metropolitana a partire dai nodi principali, che sono le città”.

Una pesante criticità questa, richiamata nel suo intervento dinanzi all’Assemblea anche dal consigliere Antonello Peru, da sempre fautore, nel suo ruolo di consigliere regionale, delle battaglie per il riconoscimento dello status e dei diritti di Città Metropolitana di Sassari per l’area vasta del nord ovest dell’isola.

In ambito di governo dell’Ente, guardando alla struttura tecnico-amministrativa si proseguirà nelle attività di transizione digitale e in particolare nel processo di digitalizzazione dei servizi al cittadino.
Massima attenzione è stata riservata nelle Linee programmatiche ai servizi alla persona, in particolare ai servizi educativi e scolastici, alle attività socio-culturali e ricreative rivolte agli anziani, con progetti che prevedono la realizzazione di nuovi spazi e l’attivazione di nuovi servizi.
Si proseguirà anche nel percorso intrapreso sull’edilizia scolastica, avviato con corposi investimenti durante lo scorso mandato (oltre 4 milioni di euro), e con l’impegno di migliorare ulteriormente il patrimonio edilizio nell’ambito della riqualificazione energetica e del miglioramento del confort ambientale e climatico all’interno delle scuole. Di pari passo proseguirà l’attività intrapresa in tema di politiche attive per la formazione e l’occupazione, politiche culturali e di promozione dell’attività sportiva.
Tra gli interventi strategici oggetto di ulteriore sviluppo da qui al 2029, quello sul sistema della viabilità - non solo veicolare ma anche pedonale con attenzione particolare alla sicurezza - sul sistema della mobilità sostenibile e sul potenziamento del trasporto pubblico locale, con importanti progetti già avviati sia in ambito di manutenzione straordinaria sia in ambito di abbattimento delle barriere architettoniche.

“Su altri temi quali opere pubbliche, manutenzioni, decoro, completamento delle urbanizzazioni primarie, fruibilità degli spazi pubblici, in generale sul tema della qualità urbana e anche su quello della mitigazione del rischio idrogeologico - ha detto il Sindaco - continueremo sulla strada seguita in questi anni, con risultati che hanno portato Sorso ad essere una città avviata verso un percorso di modernizzazione. Elemento questo che ha un impatto importante anche in termini di rigenerazione sociale e di miglioramento della qualità della vita. Tra gli interventi che riguardano l’adozione e l’attivazione degli strumenti urbanistici - ha proseguito - c’è quello riguardante la variante al Piano di utilizzo del litorale già varata, con i passi successivi ora legati all’ottenimento del parere paesaggistico da parte dell’Ufficio Tutela del Paesaggio, alla predisposizione dei bandi per l’affidamento delle nuove concessioni demaniali, e all’impegno per la realizzazione di nuove aree di sosta lungo la fascia costiera”.

Attenzione particolare in queste Linee programmatiche di mandato 2024-2029, è dedicata al tema delle Politiche abitative, in una situazione di vera emergenza che vede alloggi del tutto insufficienti per numero e privi di manutenzione da decenni.

“Oggi sempre più nuclei familiari, anche a Sorso, incontrano difficoltà insormontabili nel reperire e nel riuscire a garantirsi un’abitazione dignitosa – ha affermato il primo cittadino. Le prime difficoltà sono certamente di carattere economico. Negli ultimi decenni la politica, quella che poteva e doveva, sulla questione delle politiche abitative ha fatto troppo poco, direi quasi niente. Lo Stato in particolare da un lato indirizzava miliardi, centinaia di miliardi di euro di risorse pubbliche per permettere, sotto la veste nobile degli interventi di riqualificazione energetica, a chi già una abitazione l’aveva e che magari poteva permetterselo di suo, di ristrutturare il proprio alloggio (in alcuni casi nemmeno l’unico di proprietà), dall’altro destinava pochi spiccioli all’Edilizia residenziale pubblica per garantire un alloggio adeguato a quella parte della popolazione non riesce ad accedere al mercato privato.
Il patrimonio dell’Edilizia Residenziale Pubblica non solo a Sorso, ma in Sardegna, e si può dire in tutto il Paese, è assolutamente insufficiente oltre che abbandonato al degrado. Sono pochi gli alloggi e quelli esistenti sono privi di manutenzione. Un Sindaco, con gli strumenti che l’ordinamento gli mette a disposizione, non può certo da solo riportare su binari più virtuosi scelte che competono e appartengono prevalentemente alla politica nazionale e regionale sul tema dell’Edilizia Residenziale pubblica. Ha però pur sempre, tutti noi lo abbiamo, il dovere, unendo le nostre forze con quelle dei rappresentanti territoriali presenti nelle sedi istituzionali regionali e statali, con quelle degli altri Sindaci, al fianco delle Associazioni dei Comuni, di fare tutto il possibile per trasferire nelle sedi opportune la giusta consapevolezza sulla dimensione allarmante che sta raggiungendo l’ “emergenza abitativa” nelle nostre comunità, perché si attivino urgentemente percorsi riparativi, iniziando a destinare risorse pubbliche in forma massiccia alla costruzione di nuovi alloggi popolari e alla manutenzione dell’esistente”.

Venerdì 25 a Sassari un seminario della Rete delle professioni tecniche, incontro a Sassari sugli impianti agrivoltaici....
24/10/2024

Venerdì 25 a Sassari un seminario della Rete delle professioni tecniche, incontro a Sassari sugli impianti agrivoltaici.

Funzionalità, disposizione di legge e incentivi: un focus sugli aspetti normativi, tecnici ed economici degli impianti agrivoltaici, con interventi di esperti ingegneri, agronomi e commercialisti, illustrati attraverso esempi concreti di installazioni esistenti e produttive. I tecnici della Rete delle Professioni Tecniche della Sardegna vanno in prima persona sul territorio per organizzare un incontro di approfondimento su un tema di attualità. Il prossimo venerdì 25 ottobre nella Sala Conferenze della Camera di Commercio di Sassari, in via Roma 74, a partire dalle 15:30, si terrà il seminario dal titolo “Impianti agrivoltaici e multifunzionalità agricola: normativa, tecnica e incentivi”.

L’evento è organizzato in collaborazione con la Scuola di Formazione OIC, Coldiretti Sardegna e Aeit, e si propone di fornire ai partecipanti un’analisi approfondita delle opportunità offerte dalla fusione tra agricoltura e produzione energetica attraverso gli impianti agrivoltaici, avrà inizio con la registrazione dei partecipanti dalle ore 15, seguita dai saluti istituzionali e dalla presentazione del seminario. A partire dalle 16, Emilio Ghiani docente dell’Università di Cagliari (UNICA) terrà un intervento sui numeri del fotovoltaico, e fornirà una panoramica sull’attuale situazione del settore.

Gli interventi previsti

Dalle 16:15 alle 18:15 si svolgerà una tavola rotonda moderata da Enrico Piano, consigliere dell’Ordine degli Ingegneri di Cagliari. Questi gli interventi previsti:

Cosa sono gli impianti agrivoltaici, durante il quale ancora Ghiani approfondirà la natura e l’innovazione dietro questi impianti.
Energia e Agricoltura, a cura Giangiorgio Marongiu dell’Ordine degli Agronomi di Sassari, che esaminerà l’integrazione tra produzione energetica e attività agricole.
La sostenibilità, tra aspetti economici e ambientali, tenuto da Franco Di Ciaula dell’Ordine dei Commercialisti di Padova, che affronterà il tema della sostenibilità dal punto di vista economico e ambientale.
Alle 18:15 si aprirà uno spazio per domande e approfondimenti con i relatori.

La partecipazione al seminario darà diritto all’assegnazione dei Crediti Formativi Professionali (CFP), in conformità con i regolamenti dei rispettivi Ordini.

Indirizzo

Sorso
07037

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sorso Notizie pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Sorso Notizie:

Video

Condividi