Coordinamento Nazionale delle Imprese Boschive

Coordinamento Nazionale delle Imprese Boschive Coordinamento Nazionale delle Imprese Boschive - CONAIBO

Il Coordinamento Nazionale delle Imprese Boschive (CONAIBO) è stato fondato nel corso della Prima Conferenza Nazionale delle Imprese Boschive, svoltasi a Barzio (LC) il 29 settembre 2012, e raccoglie oggi complessivamente 11 associazioni e consorzi di imprese forestali. La principale motivazione alla base della nascita del CONAIBO è stata la volontà di aggregare le associazioni di imprese boschive

regionali e provinciali, presenti sul territorio nazionale, al fine di garantirne una rappresentanza univoca del settore imprenditoriale forestale italiano presso enti e istituzioni e far confluire in un solido ed unico rappresentante nazionale tutte le istanze dei boscaioli professionali, superando le problematiche dell’inquadramento amministrativo diversificato delle imprese forestali che ha sempre impedito l’individuazione di soggetti che facciano proprie le specifiche istanze del settore forestale. Oltre alla rappresentanza a livello nazionale, gli obiettivi fondamentali del CONAIBO sono la crescita professionale delle imprese boschive, la tutela e la valorizzazione della figura dell’impresa boschiva e dell’operatore forestale, oltre che la promozione e lo sviluppo delle utilizzazioni forestali e, più in generale, del settore forestale nazionale.

Pronti ad incontrare le imprese forestali il prossimo 20 maggio ad Erba in occasione di Forlener Fiera.Parleremo di EUTR...
12/04/2023

Pronti ad incontrare le imprese forestali il prossimo 20 maggio ad Erba in occasione di Forlener Fiera.
Parleremo di EUTR cercando di dare spunti pratici per facilitare l'adempimento al Regolamento UE 995/2010, noto come EU Timber Regulation (EUTR).

Il Regolamento UE 995/2010, noto come EU Timber Regulation (EUTR), impone agli operatori che immettono legname e prodotti derivati nel mercato nazionale e comunitario di attuare la “dovuta diligenza” necessaria a garantire che l’origine del legname sia legale.
Di questi aspetti se ne parlerà Sabato 20 maggio a FORLENER in una conferenza curata da AIEL - Associazione Italiana Energie agroforestali ARIBL Coordinamento Nazionale delle Imprese Boschive e Conlegno finalizzata a stimolare le aziende a sviluppare la necessaria consapevolezza sui requisiti EUTR e su come affrontare le principali difficoltà operative quotidiane per non farsi trovare impreparati ai controlli.
L'evento partecipa al programma di formazione continua dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali e riconosce numero 0,250 CF.
Info 👉👉 https://www.forlener.it/1087_0/default.ashx

Sabato 3 settembre alle ore 20.30 presso il palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme si terrà la conferenza sulla nuov...
01/09/2022

Sabato 3 settembre alle ore 20.30 presso il palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme si terrà la conferenza sulla nuova strategia forestale nazionale a cura di Confagricoltura in occasione della festa del boscaiolo.

per la diretta fb: www.facebook.com/mcfiemme

per info: [email protected] / 0461.820677

Confagricoltura Forestry Campus Confagricoltura Trentino Magnifica Comunità di Fiemme

Il 9/10/11 settembre si terrà la Fiera & Festival delle Foreste a Longarone (BL).In occasione della fiera terremo un cor...
30/08/2022

Il 9/10/11 settembre si terrà la Fiera & Festival delle Foreste a Longarone (BL).
In occasione della fiera terremo un corso gratuito di carpenteria lignea organizzato da Confagricoltura Veneto, Confagricoltura Forestry Campus, Woodland Mills.

Per iscriversi [email protected]

L‘1-2-3 Luglio saremo presenti alla Boster Fiera, il più grande evento dinamico sulla filiera del bosco-legno, la gestio...
23/06/2022

L‘1-2-3 Luglio saremo presenti alla Boster Fiera, il più grande evento dinamico sulla filiera del bosco-legno, la gestione del territorio montano e i suoi imprenditori agricoli e le principali trasformazioni agroalimentari di montagna.

Per scoprire il programma dell’evento visita il sito della fiera www.fieraboster.it

Confagricoltura Confagricoltura Piemonte Confagricoltura Forestry Campus


Sicurezza sul lavoro non significa solo miglioramento della salute degli operatori, ma significa anche maggiore professi...
04/11/2021

Sicurezza sul lavoro non significa solo miglioramento della salute degli operatori, ma significa anche maggiore professionalità e continuità lavorativa. L'ambizioso progetto For.Italy mira ad uniformare la formazione forestale Italiana, in ottemperanza al Testo unico in materia di foreste e filiere forestali (D.Lvo 03/04/2018 n 34) ed il relativo decreto attuativo "Definizione dei criteri nazionali per la formazione professionale degli operatori forestali" (D.M. n. 4472 del 29/04/2020).
Compagnia Delle Foreste, nell'ambito del progetto For.Italy, ha prodotto quattro video per spiegare e approfondire non solo il quadro normativo di riferimento, ma anche per dare voce ad istruttori ed imprese forestali.
https://www.rivistasherwood.it/news-1/novita-e-notizie/il-progetto-for-italy-si-fa-in-quattro-per-la-formazione.html?fbclid=IwAR0oHHcP_fI6ItIjJH2pdG1IkEgAGdtC4ne2z_LDR94YrZLWw7N1zx1mAPY

29/10/2021

Durante la scorsa Assemblea dei Soci CONAIBO, tenutasi in occasione di Fiera e Festival delle Foreste e Boster Nord Est, è stato ufficializzato l'ingresso di Confagricoltura nel CONAIBO. Ad Ecomondo si parla di questo e molto altro.

La recente circolare del Mipaaf ha comportato, e comporta tutt'ora, un aggravio di costi di personale e necessità di pra...
28/10/2021

La recente circolare del Mipaaf ha comportato, e comporta tutt'ora, un aggravio di costi di personale e necessità di pratiche da parte dei professionisti per le imprese forestali che conferiscono cippato alle centrali di biomassa beneficiarie dei contributi GSE. La documentazione richiesta però viene già prodotta con il sistema di dovuta diligenza (regolamento UE 995/2010).
Abbiamo approfondito il tema durante l'ultima Assemblea Nazionale delle Imprese Boschive, riportiamo alcune riflessioni nel nuovo numero 156 di Tecniko&Pratiko.

Chiude il 2021 il numero 156 di Tecniko&Pratiko nel quale troviamo l’editoriale dal titolo “Tracciabilità delle biomasse: troviamo una soluzione!”. Negli ultimi mesi, le imprese boschive produttrici di cippato che conferiscono il materiale a centrali a biomassa beneficiarie di contributi erogati dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici), si sono trovate di fronte a notevoli difficoltà di tipo burocratico-amministrativo a causa di una Circolare del Mipaaf che ha previsto che queste, per continuare a beneficiare degli incentivi, debbano produrre una documentazione molto approfondita sulla tracciabilità del materiale. Questo proliferare di documenti aggiuntivi costituisce un aggravio burocratico e anche un costo addizionale per le imprese, che in molti casi devono rivolgersi ad un professionista per realizzare le pratiche. Riteniamo opportuno che venga organizzato al più presto un tavolo di lavoro tra il Mipaaf, le centrali che beneficiano di incentivi e le imprese forestali, per potersi confrontare su questo tema e trovare una soluzione che sia tecnicamente valida ma che, al tempo stesso, non comporti un’inutile proliferazione di documenti di dubbia utilità.
👉🏻 www.rivistasherwood.it/abbonarsi-3.html

Conclusa la tre giorni di Fiera & Festival delle Foreste. Una tre giorni caratterizzata da un grande lavoro del CONAIBO ...
13/09/2021

Conclusa la tre giorni di Fiera & Festival delle Foreste. Una tre giorni caratterizzata da un grande lavoro del CONAIBO insieme a Cifort ed EFESC Italia. Sabato 11 settembre, sala gremita per l'Assemblea Nazionale delle Imprese Boschive con l'intervento dell'Assessore Gianpaolo Bottacin (Assessore all'Ambiente - Clima - Protezione civile - Dissesto idrogeologico Regione del Veneto) e del Dott. Orazio Andrich (Presidente Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali BL).
Durante l'Assemblea, il Cifort ha presentato il nuovo approccio di organizzazione della sicurezza aziendale per le piccole imprese forestali. Abbiamo poi assistito all'intervento corale di ARIBL e Associazione Artigiani Trentino - categoria imprese boschive riguardo ai diversi approcci sulla tracciabilità del cippato per piccole e grandi centrali.
Sabato e Domenica il CONAIBO, in collaborazione con EFESC Italia e l'Istituto Agrario di Feltre, ha organizzato 4 esami ECC1 per 4 giovani studenti dell'Istituto Agrario.

In diretta dall'hangar del cansiglio l'Assemblea Nazionale delle Imprese Boschive
11/09/2021

In diretta dall'hangar del cansiglio l'Assemblea Nazionale delle Imprese Boschive

Diamo voce alle Imprese Forestali!Con questo spirito nasce la seconda edizione dell'Assemblea Nazionale delle Imprese Bo...
06/09/2021

Diamo voce alle Imprese Forestali!
Con questo spirito nasce la seconda edizione dell'Assemblea Nazionale delle Imprese Boschivei. Il Coordinamento Nazionale delle Imprese Boschive (CONAIBO) in collaborazione con il Consorzio Imprese Forestali del Triveneto (Cifort) organizza la seconda Assemblea nazionale delle imprese boschive. L’evento, aperto a tutte le imprese boschive che operano nel contesto nazionale, ha lo scopo di informare in maniera preventiva le imprese forestali sulle tematiche di legislazione ed infortunistica nei cantieri forestali, approfondire il ruolo dell’RSPP consortile e affrontare e discutere i diversi modelli di tracciabilità del cippato richiesti dalle piccole e grandi centrali.

Torna l'Assemblea Nazionale delle Imprese Boschive, organizzata in collaborazione con il Cifort e prevista per sabato 11...
31/08/2021

Torna l'Assemblea Nazionale delle Imprese Boschive, organizzata in collaborazione con il Cifort e prevista per sabato 11 settembre in occasione di Fiera & Festival delle Foreste 2021. L’evento, aperto a tutte le imprese boschive che operano nel contesto nazionale, ha lo scopo di informare in maniera preventiva le imprese forestali sulle tematiche di legislazione ed infortunistica nei cantieri forestali, approfondire il ruolo dell’RSPP consortile e affrontare e discutere i diversi modelli di tracciabilità del cippato richiesti dalle piccole e grandi centrali.

01/07/2021

Progetto For.Italy: Cantiere forestale dimostrativo realtivo alle regioni Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Veneto.
ll cantiere dimostrativo, promosso dal Settore Forestazione, Usi civici, Agroambiente della Regione Toscana e realizzato dal Centro di Formazione Forestale di Rincine - UCVV nell'ambito del Progetto For.Italy, è rivolto alle imprese, alle loro associazioni, alle agenzie formative e ai soggetti che nelle regioni Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Veneto si occupano di promuovere e realizzare la formazione professionale in campo forestale ed è inoltre rivolto a tutte le persone che hanno a cuore le nostre foreste.
Verranno allestite e animate diverse piazzole con dimostrazioni pratiche delle principali operazioni forestali, inoltre saranno presentate le novità apportate dal Testo unico su foreste e filiere forestali per la qualificazione delle imprese, in materia di formazione degli operatori e sulla gestione forestale sostenibile.
Per partecipare all'evento gratuito, che si svolgerà il 14 luglio 2021 presso il Centro di Formazione Forestale Professionale di Rincine a Londa (FI), è necessario inviare il modulo di adesione all'indirizzo [email protected] entro il 02.07.2021. È previsto un numero massimo di 120 partecipanti.
Per rimanere aggiornato visita il sito https://www.reterurale.it/FOR_ITALY

foreste.

Strategia forestale europea: l’appello delle associazioni della filiera bosco-legno-energia al MipaafL’inclusione del ma...
25/06/2021

Strategia forestale europea: l’appello delle associazioni della filiera
bosco-legno-energia al Mipaaf

L’inclusione del materiale legnoso utilizzato a fini energetici nella bioeconomia circolare e la competenza nazionale della gestione forestale sono le principali richieste presentate dalle associazioni Aiel, Conaibo, Consorzi forestali, EBS, Ef, Fiper e Uncem in una lettera congiunta ai ministri Patuanelli e Cingolani.

Roma, 25 giugno 2021 - Le principali associazioni che rappresentano gli operatori della filiera bosco-legno-energia in Italia hanno chiesto al Governo italiano di intervenire per migliorare la Strategia forestale europea il cui documento in bozza sta circolando in questi giorni. I presidenti delle associazioni legate al settore delle biomasse solide Aiel, EBS, Ef, Fiper, e quelli del comparto forestale Conaibo, l’associazione Consorzi forestali e Uncem hanno scritto una lettera congiunta al ministro delle Politiche Agricole, alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, informando anche il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, per esprimere preoccupazione in merito al documento sulla strategia forestale che sarà presentato alla Commissione europea nei prossimi giorni. La lettera è stata condivisa inoltre con gli europarlamentari italiani.

Le associazioni chiedono che nell’ambito della bioeconomia circolare sia incluso anche il materiale legnoso utilizzato per fini energetici, non solo quello impiegato per la realizzazione di prodotti di lunga durata, come le case, e per altri usi nel settore edile. “Il legno impiegato per scopi energetici ha il diritto di entrare nel concetto di bioeconomia circolare per la valorizzazione di un settore che comporta una serie di ricadute positive sulla gestione forestale sostenibile ”, affermano le associazioni.

Nella lettera si evidenzia che la Strategia forestale europea non contempla le esternalità positive conseguite grazie alla filiera bosco-legno-energia, nonostante questa abbia permesso negli ultimi anni di riqualificare e recuperare aree forestali danneggiate, degradate e/o affette da patologie, con un’importante azione di prevenzione dei rischi idrogeologici, di incendi, attuando diffusi interventi di miglioramento forestale. Le pratiche di gestione forestale sostenibile hanno inoltre un ruolo fondamentale nella salvaguardia della biodiversità e nella mitigazione dei cambiamenti climatici, senza dimenticare che rappresentano un importante volano di sviluppo locale, soprattutto in aree interne e marginali, quali le aree montane, nonchè una fonte di reddito per le imprese boschive e i diversi operatori di filiera.

Le associazioni richiamano l’attenzione del Governo sul carattere nazionale della competenza in materia di gestione forestale, le cui pratiche sono oggi integrate nelle legislazioni nazionali e regionali secondo il principio di distribuzione delle competenze e della sussidiarietà, in linea con i criteri e gli indicatori di Forest Europe. "L'istituzione di un possibile nuovo quadro giuridico che includa un ulteriore strumento di pianificazione e gestione forestale a livello europeo con la definizione di indicatori e soglie distorcerebbe le politiche sinora attuate dagli Stati Membri”, si legge nella lettera congiunta.

Infine, con riferimento agli obiettivi di neutralità carbonica al 2050 si è posta l’attenzione sul ruolo strategico del settore forestale attraverso funzioni strettamente interconnesse come il sequestro e lo stoccaggio del carbonio negli alberi, nei prodotti legnosi e la sostituzione di combustibili fossili con l’impiego di biomassa. Per questo all’interno della Strategia Forestale la bioenergia deve essere considerata, secondo le associazioni, in un approccio omnicomprensivo funzionale all’effettivo, concreto e complessivo miglioramento degli ecosistemi.
AIEL (Associazione Italiana Energie Agroforestali) Associazione Energia da Biomasse Solide Elettricità Futura FIPER Uncem

Buona festa della liberazione
25/04/2021

Buona festa della liberazione

🌳Buon 25 APRILE a tutti!🌳
è disponibile una puntata speciale di Ecotoni dedicata a BOSCO e RESISTENZA!
👉 https://www.spreaker.com/user/compagniadelleforeste/resistenza
Luigi Torreggiani e Ferdinando Cotugno hanno scoperto una storia interessante e toccante, di un uomo che pur mantenendo la divisa della Milizia Forestale prese parte alla Resistenza. La vicenda forestale e partigiana di PAOLO PIGNATTI raccontata da un altro "uomo di boschi", il pronipote, GIUSEPPE PIGNATTI, ricercatore del CREA Foreste e Legno.
Un racconto che si interseca con la storia forestale italiana della prima metà del '900, che ci parla del concetto di sostenibilità attraverso le parole di chi ha liberato l'Italia dal nazi-fascismo.
Vi consigliamo di prendervi 25 minuti di tempo, in questa giornata così importante, per ascoltarla!
E' il nostro modo per mantenere viva la memoria, per augurarvi buona FESTA della LIBERAZIONE!

Festeggiamo la Giornata Internazionale delle Foreste ascoltando  , il primo podcast sulle foreste italiane. Buon ascolto...
21/03/2021

Festeggiamo la Giornata Internazionale delle Foreste ascoltando , il primo podcast sulle foreste italiane.
Buon ascolto🌳🌲🌳
https://www.spreaker.com/user/13939560/zaino

🌳🌲🌳𝗕𝘂𝗼𝗻𝗮 𝗚𝗜𝗢𝗥𝗡𝗔𝗧𝗔 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗙𝗢𝗥𝗘𝗦𝗧𝗘 𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶!!!
🎙Festeggiamola assieme ascoltando la "Puntata zero" di 𝗘𝗖𝗢𝗧𝗢𝗡𝗜, il primo 𝗣𝗢𝗗𝗖𝗔𝗦𝗧 dedicato alle foreste italiane e alle storie di chi le gestisce!
Potete ascoltarla, anche a capitoli, attraverso il sito e la APP di 𝗦𝗣𝗥𝗘𝗔𝗞𝗘𝗥, o su tutte le principali piattaforme di ascolto podcast (SPOTIFY, APPLE e GOOGLE Podcast)
👉 https://www.spreaker.com/user/13939560/zaino

15/03/2021

Venerdì 12 marzo si è svolto il webinar “Teleriscaldamento a biomassa: quali prospettive per i comuni montani non metanizzati?” nell’ambito del progetto europeo BECoop H2020“ Unlocking the community bioenergy potential” in cui FIPER rappresenta un caso pilota per l’avvio delle comunità di energia rinnovabile.
Le imprese forestali rappresentate dal CONAIBO e da ARIBL hanno ribadito l'importanza della valorizzazione dei residui di utilizzazione forestale come risorsa energetica rinnovabile e la necessità della valorizzazione delle stesse a scala locale a garanzia di sostenibilità economica e ambientale🌳.
Numerose sono le problematiche che però limitano la valorizzazione della biomassa residuale come la scarsa accessibilità alle aree di taglio, frammentazione della proprietà forestale e la metanizzazione delle aree montane a scapito della biomassa locale come fonte energetica rinnovabile

16/02/2021

Indirizzo

Piazzale Merizzi, 17
Sondrio
23100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Coordinamento Nazionale delle Imprese Boschive pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Coordinamento Nazionale delle Imprese Boschive:

Condividi