(Gestione Endoterapia Arborea) è una una società formata da tecnici fitoiatri esperti nella cura del verde ornamentale, che dal 2001 opera a livello europeo nella salvaguardia del patrimonio arboreo in ambito pubblico e privato in sinergia con liberi professionisti, giardinieri e disinfestatori utilizzando l'endoterapia. La tecnica utilizzata è il Nuovo Metodo Corradi® proposto in esclusiva nazion
ale, e consiste in un'iniezione manuale al fusto della pianta, di un prodotto appositamente studiato per controllare i vari parassiti. Il Nuovo Metodo Corradi® ha innegabilmente recato un passo decisivo nella storia dell’endoterapia, portando sensibili miglioramenti in fatto di efficacia, rapidità di esecuzione, minimizzazione della fitotossicità, rispetto dell’ambiente e della sicurezza degli operatori e della popolazione, nonché di diminuzione dei costi. Il procedimento brevettato nelle attrezzature, e permette di curare le latifoglie dando una garanzia totale del risultato per l'intera stagione; nel caso d'interventi contro la processionaria del pino la garanzia è estesa per 3 anni. Per quanto riguarda la prevenzione del punteruolo rosso, dalle prime prove effettuate nel 2005 in Sicilia, utilizzando i concetti dell'endoterapia classica, ci siamo da subito accorti che i risultati non erano all'altezza delle aspettative, cioè ottenere una copertura totale nel corso dell'anno. Il limite che abbiamo riscontrato stava nel fatto che il prodotto arrivato alla gemma apicale, perdeva di efficacia nel giro di 30/40 giorni, e quindi si rendeva necessario reintervenire per più volte nel corso dell'anno con altre tecniche, tipo docce apicali o il posizionamento dispositivi fissi per l’erogazione dei fitofarmaci all’esterno della pianta. Da questa esperienza, in base alla fisiologia della specie, abbiamo capito che si doveva creare un flusso continuativo di prodotto all’interno della palma, secondo i principi endoterapici di cui noi siamo portatori (Nuovo Metodo Corradi®). Nello specifico, per riprodurre la continuità di prodotto all’interno della palma, siamo ricorsi all'utilizzo del sistema di endoterapia continuativa SOSPALM® che prevede l'inserimento nel tronco, di due/tre apposite cannule forate, con un tappo ermetico esterno aderente al tronco. Ciò permette la somministrazione periodica (10-12 interventi annuali) di un apposita soluzione insetticida, che creerà una continuità di prodotto sempre attivo nel punto di massima parassitizzazione (gemma apicale). Dal 2021 GEA è diventata applicatore autorizzato del sistema TreeCare di Syngenta (https://www.syngenta.it/treecare) per l’impiego REVIVE II nel contenimento delle infestazioni del punteruolo rosso (Rhynchophorus ferrugineus) su Palme ornamentali. Ad oggi ci stiamo concentrando anche su parassiti di nuova insorgenza e presenti su larga scala come: Tomicus spp. Inoltre, impiegando la stessa tecnica, devitalizziamo in modo definitivo gli arbusti infestanti.