scenari.mimesis

scenari.mimesis La rivista di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni

"Un ingrediente fondamentale dell’universo lynchiano è una frase, una catena significante, che risuona come il Reale che...
17/01/2025

"Un ingrediente fondamentale dell’universo lynchiano è una frase, una catena significante, che risuona come il Reale che insiste e ritorna sempre, una specie di formula che sospende o attraversa il tempo."

David Lynch ha costruito un immaginario dell’onirico e dell’inconscio capace di restituire autenticità al reale. Per continuare a guardare la ciambella e non il buco, su Scenari un estratto di "Lynch: il ridicolo sublime" in cui Žižek traccia una lettura psicoanalitica di una delle opere più amate di David Lynch, "Strade Perdute".

David Lynch ha costruito un immaginario dell’onirico e dell’inconscio capace di restituire autenticità al reale. Per continuare a guardare la ciambella e non il buco, su Scenari un estratto di Lynch: il ridicolo sublime in cui Žižek traccia una lettura psicoanalitica di una delle opere più a...

"Rileggere i discorsi di queste tre grandi figure dell’antifascismo - Giacomo Matteotti, Antonio Gramsci, Benedetto Croc...
16/01/2025

"Rileggere i discorsi di queste tre grandi figure dell’antifascismo - Giacomo Matteotti, Antonio Gramsci, Benedetto Croce - rappresenta perciò una opportunità da non trascurare per continuare a difendere e proteggere la sacralità repubblicana e antifascista della nostra Costituzione."

Oggi su Scenari, Edoardo Greblo recensisce "Discorsi contro il fascismo" a cura di Gabriele Giacomini.

Ormai non si tratta più di una provocazione diffusa da qualche commentatore politico: ci stiamo tutti abituando a prendere atto che la democrazia è in affanno. La democrazia come la conosciamo, la forma di governo che si basa sulla combinazione di diritti individuali e sovranità popolare, sembra ...

"In questo senso, il lavoro di Ariemma rappresenta l’esempio perfetto di quella che definiamo pop-filosofia: un modo di ...
18/12/2024

"In questo senso, il lavoro di Ariemma rappresenta l’esempio perfetto di quella che definiamo pop-filosofia: un modo di fare filosofia che tratta gli oggetti del quotidiano in modo simbolico, poiché da essi traiamo quell’orizzonte di contesti sociali, culturali, ma anche politici ed economici, che tiene le fila del mondo. Fare una filosofia delle cose quotidiane – tale è la pop-filosofia – significa allora indagare le strutture fondamentali del mondo partendo dalle immediatezze che lo costituiscono."

Oggi su Scenari, Simone Santamato recensisce "I piedi del mondo. Come le scarpe Nike hanno rivoluzionato l’immaginario globale" di Tommaso Ariemma.

“Noi vogliamo tornare alle «cose stesse»”1! – diceva Husserl, ormai più di un secolo fa. Questo motto, divisivo nella storia della fenomenologia, riecheggia ne I piedi del mondo (Luiss University Press, Roma 2024) di Tommaso Ariemma. Attraverso un’analisi, come vedremo, impostata sulla li...

Frantz Fanon è stato un antropologo, filosofo e psichiatra nativo della Martinica. Le sue opere sono state influenti nei...
29/11/2024

Frantz Fanon è stato un antropologo, filosofo e psichiatra nativo della Martinica. Le sue opere sono state influenti nei campi degli studi postcoloniali, della teoria critica e del marxismo. Esiste una tesi secondo cui andrebbe fatta una netta distinzione fra il Fanon teorico della Blackness e il Fanon postcoloniale, poiché solo il Fanon “Nero/Schiavo” sarebbe quello vero, mentre i suoi tardi scritti anticoloniali andrebbero ignorati. Ma come afferrare il suo sviluppo intellettuale e politico, se non considerandolo un pensatore sia della Blackness che della liberazione nazionale?

Oggi su Scenari, un estratto di "Red Africa. Questione coloniale e politiche rivoluzionarie" (Meltemi Editore) di Kevin Ochieng Okoth.

Frantz Fanon è stato un antropologo, filosofo e psichiatra nativo della Martinica. Le sue opere sono state influenti nei campi degli studi postcoloniali, della teoria critica e del marxismo. Esiste una tesi secondo cui andrebbe fatta una netta distinzione fra il Fanon teorico della Blackness e il F...

"Esiste certamente un nesso molto forte tra la progressiva acquisizione di una memoria del passato e lo sviluppo di un s...
21/11/2024

"Esiste certamente un nesso molto forte tra la progressiva acquisizione di una memoria del passato e lo sviluppo di un senso di coscienza: è proprio nel momento in cui individui e popoli cominciano a tracciare la propria storia che inizia la vicenda della civiltà."

Oggi su Scenari, Francesco Giacomantonio si interroga su cosa sia la storia dopo il XX secolo.

Esiste certamente un nesso molto forte tra la progressiva acquisizione di una memoria del passato e lo sviluppo di un senso di coscienza: è proprio nel momento in cui individui e popoli cominciano a tracciare la propria storia che inizia la vicenda della civiltà. In tale ottica, è chiaro quindi c...

"L'operato degli Area è contrassegnato da una libertà espressiva, dati i contenuti dei loro dischi, e da una libertà 're...
15/11/2024

"L'operato degli Area è contrassegnato da una libertà espressiva, dati i contenuti dei loro dischi, e da una libertà 'reale', data la circostanza produttiva, commerciale e performativa della loro opera musicale. Con Adorno e contro Adorno la loro parabola artistica rispecchia criticamente un determinato periodo storico, del quale rielaborano dialetticamente il materiale musicale, a partire dalla sfera definita da Adorno 'leggera', destinata, tuttavia, ad un ripensamento dei propri confini."

Oggi su Scenari, Andrea Camiciotti legge la musica degli Area attraverso la lente di Adorno.

1. La parabola artistica degli Area si articola nel corso degli anni ’70 e si configura come un’esperienza singolare, poiché incarna le contraddizioni e le prerogative della situazione sociale, culturale e artistica dell’epoca. In questo decennio avviene la consacrazione delle tendenze improv...

"Dedicando un libro alle Poetiche del testo filosofico, Eleonora Caramelli si addentra in un sentiero piuttosto intricat...
07/11/2024

"Dedicando un libro alle Poetiche del testo filosofico, Eleonora Caramelli si addentra in un sentiero piuttosto intricato e oscuro, quello tracciato dalla plurisecolare liaison fra filosofia e letteratura. 'Intricato', poiché solcato da una relazione che, seguendo la sfumatura del francese, è sia erotica, sia, come ogni vero amore, prolificamente polemica."

Su Scenari, Martina Panzavolta recensisce "Poetiche del testo filosofico, Hegel, Merleau-Ponty e il linguaggio letterario" di Eleonora Caramelli.

Dedicando un libro alle Poetiche del testo filosofico, Eleonora Caramelli si addentra in un sentiero piuttosto intricato e oscuro, quello tracciato dalla plurisecolare liaison fra filosofia e letteratura. “Intricato”, poiché solcato da una relazione che, seguendo la sfumatura del francese, è s...

Quali sono le tendenze registiche femminili nel nuovo cinema horror? E cosa ci dicono sul ruolo della donna nella societ...
31/10/2024

Quali sono le tendenze registiche femminili nel nuovo cinema horror? E cosa ci dicono sul ruolo della donna nella società contemporanea? Da "Babadook" a A "Girl Walks Home Alone at Night", da "Jennifer’s Body" a "Una donna promettente", su Scenari, un estratto di "Nuovo cinema horror" di Emanuele Di Nicola.

Quali sono le tendenze registiche femminili nel nuovo cinema horror? E cosa ci dicono sul ruolo della donna nella società contemporanea? Da Babadook a A Girl Walks Home Alone at Night, da Jennifer’s Body a Una donna promettente, su Scenari, un estratto di Nuovo cinema horror di Emanuele Di Nicola...

"Nel tentativo di fuoriuscire dal vicolo cieco della logica implicitamente eurocentrica dello sviluppo, a una lettura de...
25/10/2024

"Nel tentativo di fuoriuscire dal vicolo cieco della logica implicitamente eurocentrica dello sviluppo, a una lettura del progresso che guarda all’indietro (backward-looking progress) Allen contrappone un’idea alternativa, negativistica e future-oriented di progresso morale, basata su uno sguardo umile e aperto all’alterità."

Oggi su Scenari, Alessandro Volpe tra critica e autocritica del progresso.

È concepibile una situazione in cui la categoria di progresso perda il suo significato, e che tuttavia non sia la situazione della regressione universale che oggi si allea col progresso. In tal caso il progresso si trasformerebbe nella resistenza all’incessante pericolo della ricaduta. Il progres...

E se la storia ufficiale del popolo ebraico, costruita e tramandata dagli studiosi, non fosse altro che un mito con cui ...
17/10/2024

E se la storia ufficiale del popolo ebraico, costruita e tramandata dagli studiosi, non fosse altro che un mito con cui giustificare l’impresa coloniale dello Stato di Israele? E se la narrazione che ne propone una storia “unitaria”, descrivendola come un percorso lineare che dall’epoca biblica arriva ai giorni nostri con il ritorno nella terra perduta, fosse il falso ideologico di una storiografia di stampo nazionalista?

Su Scenari, un estratto dell’introduzione di "L’invenzione del popolo ebraico" di Shlomo Sand.

E se la storia ufficiale del popolo ebraico, costruita e tramandata dagli studiosi, non fosse altro che un mito con cui giustificare l’impresa coloniale dello Stato di Israele? E se la narrazione che ne propone una storia “unitaria”, descrivendola come un percorso lineare che dall’epoca bibl...

"Chiunque sarà incuriosito dagli argomenti di questo volume, alla fine della sua lettura non potrà di certo affermare ch...
04/10/2024

"Chiunque sarà incuriosito dagli argomenti di questo volume, alla fine della sua lettura non potrà di certo affermare che la filosofia è astrazione fumosa, bensì dovrà riconoscere che essa è prassi dinamica, ricca ed eloquente nei confronti di chi le chiede parola."

Oggi su Scenari, Martina Panzavolta recensisce "L’estetica pragmatista in dialogo" a cura di Nicola Ramazzotto.

L’estetica pragmatista in dialogo (2022), volume curato da Nicola Ramazzotto, si presenta come una miscellanea di voci pronte a mettersi in gioco nel campo dell’estetica filosofica. Il volume, come si evince dal titolo, non vuole di certo imporre il pragmatismo su altre posture più tradizionali...

"In conclusione il soggetto personale è un dilemma e, nella fattispecie, un dilemma temporale: ogni vissuto intenzionale...
26/09/2024

"In conclusione il soggetto personale è un dilemma e, nella fattispecie, un dilemma temporale: ogni vissuto intenzionale ha una ripercussione nel percorso di individuazione, anche a livello latente o subliminale. In questo modo i miei progetti e sogni sono istituiti non solo su motivazioni esplicite ma anche su quelle implicite o subliminali, che sprofondano negli strati della mia coscienza."

Oggi su Scenari, Simone Santamato traccia le coordinate per una fenomenologia temporale della persona in Husserl.

Lo studio del tempo anima quasi ogni elaborazione filosofica: cos’è il tempo e in che modo posso impiegarlo nella vita? Con lo sviluppo dell’elaborazione filosofica, anche la questione del tempo si è di volta in volta articolata in analisi più meticolose e specifiche.  In questa istanza vogl...

Cosa rimane dell’11 settembre, dopo oltre vent’anni dagli eventi che hanno scolpito l’inizio del nuovo millennio? In qua...
11/09/2024

Cosa rimane dell’11 settembre, dopo oltre vent’anni dagli eventi che hanno scolpito l’inizio del nuovo millennio? In quale modo l’attacco alle torri gemelle ha modificato il rapporto tra realtà e finzione? E questo rapporto in che modo si interseca con la tragedia greca? Mauro Carbone in "L’evento dell’11 settembre 2001. Quando iniziò il XXI secolo" traccia le coordinate per convivere con quello che resta.

Cosa rimane dell’11 settembre, dopo oltre vent’anni dagli eventi che hanno scolpito l’inizio del nuovo millennio? In quale modo l’attacco alle torri gemelle ha modificato il rapporto tra realtà e finzione? E questo rapporto in che modo si interseca con la tragedia greca? Mauro Carbone in L....

"Ecco, è come se Veca, con 'il possibile' inteso come 'l’intorno delle cose', provasse a 'ricomprenderlo' nell’attuale, ...
06/09/2024

"Ecco, è come se Veca, con 'il possibile' inteso come 'l’intorno delle cose', provasse a 'ricomprenderlo' nell’attuale, nel reale, pur conservando la distinzione fra il mondo (il reale), che è là fuori indipendentemente da noi, e la realtà, frutto della nostra interazione con il mondo, dei nostri approcci, dei nostri tentativi di comprenderlo."

Oggi su Scenari, Danilo Di Matteo ci guida attraverso il pensiero di Salvatore Veca.

Torno alla Milano dei primi anni settanta e a me che con Veca avevo fatto un esame di Filosofia teoretica all’Università Statale, via Festa del Perdono, quando Salvatore era, insieme a Pier Aldo Rovatti, giovane assistente di Paci e osservava perplesso gli sforzi del maestro di conciliare Husserl...

Oggi su Scenari, Roberto Oggiano intervista Chloë Delanghe e Mattijs Driesen intorno ai temi di "Hexham Heads", il loro ...
02/09/2024

Oggi su Scenari, Roberto Oggiano intervista Chloë Delanghe e Mattijs Driesen intorno ai temi di "Hexham Heads", il loro ultimo horror sperimentale in concorso al Pesaro Film Festival 2024.

Anche quest’anno il concorso dell’ultima edizione della Mostra Internazionale del cinema di Pesaro ha presentato una serie di film che si misurano con le diverse possibilità offerte dal linguaggio cinematografico contemporaneo. Film che molto spesso sono di rottura rispetto a ciò che è stato ...

Il 9 luglio 1961 nasceva Luca Rastello. A quasi dieci anni dalla sua scomparsa, Elia Faso ne analizza l’opera giornalist...
11/07/2024

Il 9 luglio 1961 nasceva Luca Rastello. A quasi dieci anni dalla sua scomparsa, Elia Faso ne analizza l’opera giornalistica e narrativa con La vivisezione, il primo libro organico e strutturato dedicato al lavoro del giornalista italiano. Su Scenari proponiamo un estratto del libro, in cui viene messa in luce una profonda convinzione di Luca Rastello: la necessità di negoziare con l’esistente per rendere possibile un confronto autentico con la realtà delle cose.

Il 9 luglio 1961 nasceva Luca Rastello. A quasi dieci anni dalla sua scomparsa, Elia Faso ne analizza l’opera giornalistica e narrativa con La vivisezione, il primo libro organico e strutturato dedicato al lavoro del giornalista italiano. Su Scenari proponiamo un estratto del libro, in cui viene m...

"Le crisi, infatti, esprimono un doppio volto: esprimono tanto uno squilibrio sistemico funzionale quanto una contraddiz...
09/07/2024

"Le crisi, infatti, esprimono un doppio volto: esprimono tanto uno squilibrio sistemico funzionale quanto una contraddizione tra differenti pretese di validità (ad esempio, valorizzazione economica contro cura). È infatti evidente come le crisi abbiano a che fare con elementi di riproducibilità della società, il cui “buon” funzionamento non si trova ad essere immune da ragioni di carattere etico e normativo."

Oggi su Scenari, Alessandro Volpe ci guida attraverso i mutamenti del concetto di "crisi" nella critica contemporanea.

‘Critique’ is the subjective evaluation or decision concerning a conflictualand controversial process – a crisis.”(Seyla Benhabib) 1. Un ritorno alle crisi? Nell’ambito della critica sociale, il concetto di “crisi” è per certi aspetti originario. L’intera ricerca sociale delle prime...

"Voltaire, e questo non va dimenticato, è anche un letterato e ha una leggerezza nei suoi romanzi che conferisce al suo ...
26/06/2024

"Voltaire, e questo non va dimenticato, è anche un letterato e ha una leggerezza nei suoi romanzi che conferisce al suo pensiero una brillantezza e una arguzia particolare tra gli illuministi. E dunque, oggi, con gli occhi degli abitanti del mondo attuale, dobbiamo riconoscere che 'Zadig' e 'Candido' sono letture che pur appartenendo a quella modernità in cui già si insinuano coni d’ombra e ambivalenze, sono anche propri di quella modernità che non è ancora 'cerebrale' o anche vagamente ossessiva come già in un certo Illuminismo e più ancora nel Positivismo e sino ai giorni nostri."

Oggi su Scenari, Francesco Giacomantonio analizza il pensiero di Voltaire e il suo rapporto con il potere.

Uno dei tratti fondamentali della coscienza umana risiede probabilmente nel fatto che essa si determina, tra l’altro, quando si pone il problema del senso dell’esistenza e di come essa possa essere spiegata e giustificata nelle sue spesso ambivalenti e controverse vicende. Così, spesso, nella s...

Indirizzo

Piazza Don Enrico Mapelli 75
Sesto San Giovanni
20099

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando scenari.mimesis pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a scenari.mimesis:

Condividi

Digitare