All'Insegna del Giglio s.a.s.

All'Insegna del Giglio s.a.s. Specializzati in archeologia, pubblichiamo saggi e periodici destinati alla formazione universitaria e post universitaria.
(2)

La casa editrice All’Insegna del Giglio, fondata nel 1976, ebbe come programma iniziale la ristampa di fonti storiche e la fedele riproposta di testi riguardanti le arti minori in etá rinascimentale, ma giá nel 1979 aveva individuato nell’archeologia medievale la disciplina nella quale si sarebbe specializzata. In collaborazione con i maggiori archeologi medievisti (italiani e stranieri) ha favori

to la nascita di riviste e collane aventi per oggetto la pubblicazione di relazioni di scavo, metodologie di ricerca sul campo, atti di convegni, ecc., estendendo poi l’ambito delle pubblicazioni ad altri campi dell’archeologia. Pur rimanendo l’archeologia la materia principale per le sue pubblicazioni, la casa editrice ha in catalogo opere di storia, archivistica e architettura. Dal 2011 inizia la vendita dei contenuti anche in formato digitale, in collaborazione con Casalini libri Digital Division, attualmente tramite lo store Torrossa.

Dal 23 Febbraio 2025 è aperta la seconda call for papers dedicata ai soci ANA in regola con il tesseramento 2025 (e priv...
18/02/2025

Dal 23 Febbraio 2025 è aperta la seconda call for papers dedicata ai soci ANA in regola con il tesseramento 2025 (e privi di pendenze per gli anni pregressi) per poter pubblicare su ANALYSIS, per partecipare consultate le modalità di partecipazione e scaricate le norme editoriali.

La scadenza per l'invio delle monografie è, inderogabilmente, il 30 Novembre 2025.

- https://www.archeologi.org/ANALYSIS
- https://www.insegnadelgiglio.it/categoria-prodotto/serie/analysis-archeologia-professione-ricerca/

https://www.tourisma.it/home/FIRENZE - Palazzo dei Congressi VENERDÌ 21 FEBBRAIO - AUDITORIUM14:30 COMUNICARE IL MEDIOEV...
11/02/2025

https://www.tourisma.it/home/

FIRENZE - Palazzo dei Congressi
VENERDÌ 21 FEBBRAIO - AUDITORIUM

14:30 COMUNICARE IL MEDIOEVO

Cerimonia di consegna del Premio “R. Francovich” 2024 (XII edizione) a Cimitile (Na) città delle basiliche paleocristiane
A cura di SAMI – Società Archeologi Medievisti Italiani
Presiede Paul Arthur presidente SAMI
Commissione selezionatrice (presidente Paul Arthur docente Archeologia medievale – UniSalento): Angela Borzacconi direttore Museo Cividale del Friuli, Giovanni Floris giornalista e conduttore televisivo, Gabriella Picinni docente Storia medievale – UniSi, Piero Pruneti direttore Archeologia Viva, Marco Valenti docente Archeologia medievale – UniSi

https://samiarcheologia.it/cimitile-vince-il-premio-parco-e-museo-riccardo-francovich-2024Cimitile vince il Premio Parco...
11/02/2025

https://samiarcheologia.it/cimitile-vince-il-premio-parco-e-museo-riccardo-francovich-2024

Cimitile vince il Premio Parco e Museo Riccardo Francovich 2024!

È con grande piacere che annunciamo che Cimitile (Città delle Basiliche Paleocristiane) ha vinto il prestigioso Premio Francovich, XII edizione, anno 2024, conferito al museo o parco archeologico italiano che, a giudizio dei propri Soci e dei cittadini partecipanti alla votazione, rappresenta la migliore sintesi fra rigore dei contenuti scientifici ed efficacia nella comunicazione degli stessi verso il pubblico dei non specialisti.
La cerimonia di premiazione si svolgerà tra 21 e 23 febbraio a tourismA - Salone Archeologia e Turismo Culturale, presso il Palazzo dei Congressi di Firenze.
La Commissione Giudicatrice che ha selezionato i concorrenti, presieduta da Paul Arthur (presidente SAMI, Professore di Archeologia medievale, Univ. Salento), è composta da Angela Borzacconi (Direttore Museo Archeologico Nazionale, Cividale), Giovanni Floris (Giornalista e conduttore televisivo), Gabriella Picinni (Professore di Storia Medievale, Univ. Siena), Piero Pruneti (Direttore di Archeologia Viva), Marco Valenti (Professore di Archeologia Medievale, Univ. Siena).

https://bac.unimi.it/it/convegno-internazionale-day-after-tomorrowDal 21 al 23 gennaio 2025 si terrà a Basilea il conveg...
11/02/2025

https://bac.unimi.it/it/convegno-internazionale-day-after-tomorrow

Dal 21 al 23 gennaio 2025 si terrà a Basilea il convegno internazionale "The Day After Tomorrow: Resilience and Recovery between/of City and Countryside in the Greek World". L'evento è organizzato dall'Università di Basilea (Martin Guggisberg) e dall'Università degli Studi di Milano (Alessandro Pace).

https://www.insegnadelgiglio.it/2025/01/the-shadows-in-the-cave/L’ombra nella caverna - Una ricerca diacronica sulle rel...
29/01/2025

https://www.insegnadelgiglio.it/2025/01/the-shadows-in-the-cave/
L’ombra nella caverna - Una ricerca diacronica sulle relazioni tra interni ed esterni negli ambienti sotterranei
30 Gennaio 2025
Area della ricerca del CNR - Via G. Moruzzi 1, Pisa - EDIFICIO 1, AUDITORIUM

The shadows in the cave. A long-term exploration of the relationships between exterior and interior spaces in underground environmentsh - All’Insegna del Giglio

La Newsletter SAMI di dicembre - https://www.insegnadelgiglio.it/wp-content/uploads/2024/12/sRGB_SAMI_NEWSLETTER_DICEMBR...
28/12/2024

La Newsletter SAMI di dicembre -https://www.insegnadelgiglio.it/wp-content/uploads/2024/12/sRGB_SAMI_NEWSLETTER_DICEMBRE_2024.pdf

https://www.insegnadelgiglio.it/prodotto/genti-di-ancon/Genti di Ancòn. Archeologia del Perù da un viaggio intorno al mo...
21/12/2024

https://www.insegnadelgiglio.it/prodotto/genti-di-ancon/

Genti di Ancòn. Archeologia del Perù da un viaggio intorno al mondo

Autore: Ilaria Pulini (a cura di), Maria Elena Righi (a cura di), Cristiana Zanasi
(a cura di)
Anno di stampa: 2024
ISBN: 9788892853317
e-ISBN: 9788892853124

La mostra sulla raccolta delle terrecotte votive di Veio del Museo Civico di Modena arriva nel 2024 alla sua seconda tappa a Roma, al Museo delle Antichità etrusche e italiche del Polo museale Sapienza. Non solo una tappa, ma il “ritorno” – simbolico e temporaneo – di un importante nucleo di reperti partiti nel 1894 da Roma, dalle collezioni del Museo Pigorini, per giungere al Museo Civico di Modena dove è stato riscoperto, ristudiato attraverso indagini multidisciplinari e valorizzato tramite un’esposizione che fa dialogare elementi museografici ottocenteschi con installazioni contemporanee.

Autore: Ilaria Pulini (a cura di), Maria Elena Righi (a cura di), Cristiana Zanasi (a cura di) Anno di stampa: 2024 ISBN: 9788892853317 e-ISBN: 9788892853124

https://www.insegnadelgiglio.it/prodotto/rex-rusellarum/Rex Rusellarum. Le tombe principesche di Sassi Grossi e la nasci...
21/12/2024

https://www.insegnadelgiglio.it/prodotto/rex-rusellarum/

Rex Rusellarum. Le tombe principesche di Sassi Grossi e la nascita di Roselle

Autore: Luca Cappuccini, Matteo Milletti
Anno di stampa: 2024
ISBN: 9788892853294
e-ISBN: 9788892853300

Le sepolture dei Sassi Grossi di Roselle rappresentano uno dei più importanti complessi funerari orientalizzanti dell’Etruria settentrionale. Lo scavo, condotto in emergenza tra il 2004 e il 2005 dalla Soprintendenza Archeologica della Toscana in seguito a lavori agricoli, ha consentito di mettere in luce due grandi fosse di deposizione, in origine probabilmente inserite all’interno di un grande circolo di pietre. Gli articolati corredi di accompagno, sottoposti a un complesso e paziente progetto di restauro, consentono di attribuire le sepolture a individui posti al vertice della comunità locale: l’eccezionale tripode bronzeo, vero e proprio capolavoro della metallurgia etrusca, le oreficerie, i vasi da banchetto, le armi e altri rari e preziosi oggetti testimoniano l’adesione dei titolari delle tombe agli ideali aristocratici di epoca orientalizzante e il loro pieno inserimento nella f***a trama di rapporti tra élites dominanti dell’Italia centrale. La vicinanza con Roselle non può che aprire nuovi scenari sulla formazione dell’antica città etrusca.

Autore: Luca Cappuccini, Matteo Milletti Anno di stampa: 2024 ISBN: 9788892853294 e-ISBN: 9788892853300

AIECM3, XVI Congresso, Ravenna 2024
23/11/2024

AIECM3, XVI Congresso, Ravenna 2024

La parabola del paesaggio. Scritti sulla Toscana 1990-2020Autore: Claudio GreppiAnno di stampa: 2024ISBN: 9788892852860e...
20/11/2024

La parabola del paesaggio. Scritti sulla Toscana 1990-2020

Autore: Claudio Greppi
Anno di stampa: 2024
ISBN: 9788892852860
e-ISBN: 9788892852877

https://www.insegnadelgiglio.it/prodotto/la-parabola-del-paesaggio/Il termine parabola deriva dal greco παραβολή che sig...
20/11/2024

https://www.insegnadelgiglio.it/prodotto/la-parabola-del-paesaggio/

Il termine parabola deriva dal greco παραβολή che significa letteralmente comparazione e similitudine (così Wikipedia). Oppure: la parabola è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso detto fuoco e da una retta detta direttrice, e ha equazione [y=ax2+bx+c] se ha asse verticale. Se assumiamo il tempo come asse orizzontale, per almeno gli ultimi tre secoli, possiamo tracciare una curva secondo la quale il paesaggio si costruisce gradualmente e acquista una fisionomia che viene riconosciuta come pregevole, per poi affrontare una fase declinante nella quale quei valori vengono consumati: pressappoco una parabola, dunque, come quella che subisce un pallone al quale si sia dato un calcio. Lo scopo degli scritti raccolti in questo volume è quello di rintracciare alcuni dei fattori che hanno fornito alla Toscana determinati valori paesaggistici, e anche di comprendere la crisi che questa regione attraversa da più di cinquant’anni, e che si traduce in un processo che possiamo definire di consumo del paesaggio: consumo nel doppio senso dell’uso che ne fa il mercato ma anche dell’erosione materiale che avviene sotto i nostri occhi.

Autore: Claudio Greppi Anno di stampa: 2024 ISBN: 9788892852860 e-ISBN: 9788892852877

Puoi anche seguire il profilo Instagram per vedere altri contenuti.
12/11/2024

Puoi anche seguire il profilo Instagram per vedere altri contenuti.

Tutela & Restauro – Monografie 1, Supplemento – The Italian Law of Cultural Heritage. A Dialogue with the United States ...
08/11/2024

Tutela & Restauro – Monografie 1, Supplemento – The Italian Law of Cultural Heritage. A Dialogue with the United States - Jennifer Celani, Alessandra De Luca, Giacomo Pailli, Lucrezia Palandri, Andrea Pessina, Massimo Tarantini

This volume includes the proceedings of the International Conference The Italian law of cultural heritage. A dialogue with the United States (Villa Ruspoli, Florence, June 17-18, 2022), conceived and organized by the Dipartimento di scienze giuridiche of the University of Florence as part of the 2018-2022 Project of Excellence and by the Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio for the metropolitan city of Florence and the provinces of Pistoia and Prato

Indirizzo

Via Arrigo Boito, 50-52
Sesto Fiorentino
50019

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
14:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 13:00
14:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 13:00
14:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 13:00
14:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando All'Insegna del Giglio s.a.s. pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a All'Insegna del Giglio s.a.s.:

Condividi

Digitare

La nostra storia

La casa editrice All’Insegna del Giglio, fondata nel 1976, ebbe come programma iniziale la ristampa di fonti storiche e la fedele riproposta di testi riguardanti le arti minori in etá rinascimentale, ma giá nel 1979 aveva individuato nell’archeologia medievale la disciplina nella quale si sarebbe specializzata.

In collaborazione con i maggiori archeologi medievisti (italiani e stranieri) ha favorito la nascita di riviste e collane aventi per oggetto la pubblicazione di relazioni di scavo, metodologie di ricerca sul campo, atti di convegni, ecc., estendendo poi l’ambito delle pubblicazioni ad altri campi dell’archeologia.

Pur rimanendo l’archeologia la materia principale per le sue pubblicazioni, la casa editrice ha in catalogo opere di storia, archivistica e architettura.