Deascuola

Deascuola Pagina ufficiale di Deascuola: uno spazio ricco di informazioni, anteprime e curiosità. https://deascuola.it

Deascuola è uno dei principali operatori di editoria scolastica in Italia, con una produzione rivolta a scuole di ogni ordine e grado. La società, dal dicembre 2021 parte del Gruppo Mondadori, opera attraverso i marchi: De Agostini, Petrini, Garzanti Scuola, Garzanti Linguistica, Marietti Scuola, Valmartina, Theorema Libri, Liviana, Ghisetti & Corvi, Cedam Scuola, Cideb e Black Cat. L’offerta univ

ersitaria è affidata a UTET Università, Città Studi e ISEDI. Dal 2013 è un ente Formatore accreditato dal MIUR e organizza corsi di formazione per scuole e docenti.

🇬🇧🇪🇸 🇫🇷 🇩🇪 Partecipa al nostro webinar “Comunicare senza confini” in collaborazione .Di cosa parleremo?Il ruolo strategi...
23/01/2025

🇬🇧🇪🇸 🇫🇷 🇩🇪 Partecipa al nostro webinar “Comunicare senza confini” in collaborazione .

Di cosa parleremo?
Il ruolo strategico delle lingue nel mondo globale 🌐
Le opportunità di soggiorno all’estero ✈️
Testimonianze dirette di docenti che hanno partecipato a esperienze di scambio 🎤

Ti aspettiamo il:
📆 28 gennaio, dalle 17.00 alle 18.30
💬 Con Letizia Cinganotto e David Bish
👉 Iscriviti ora: https://formazione.deascuola.it/offerta-formativa/evento/comunicare-senza-confini/

Possono creare vaccini, curare malattie genetiche, cardiovascolari, neurologiche e persino neoplasie. Le terapie avanzat...
22/01/2025

Possono creare vaccini, curare malattie genetiche, cardiovascolari, neurologiche e persino neoplasie. Le terapie avanzate (ATMP) stanno rivoluzionando la medicina.

Come preparare studenti e studentesse a comprendere le biotecnologie che guidano questa trasformazione?

👉Scopri l’articolo completo sul nostro blog e porta l’attività in classe! https://blog.deascuola.it/articoli/biotecnologie-e-farmaci-biotech

Il latino, che spesso evoca immagini polverose, è più vivo di quanto sembri. Pensiamoci: chi, studiando il francese o lo...
21/01/2025

Il latino, che spesso evoca immagini polverose, è più vivo di quanto sembri. Pensiamoci: chi, studiando il francese o lo spagnolo, non si è stupito di trovare parole che sembrano “parenti strette” dell’italiano? Quella parentela si chiama latino. Studiandolo, si acquisisce una chiave per scoprire le nostre radici linguistiche. Il latino, dietro un’immobilità apparente, è in realtà più dinamico di quanto sembri, e ci parla di trasformazione e continuità.
👉 Leggi l'articolo sul blog Dlive - Latino: https://blog.deascuola.it/articoli/lessico-latino-lingue-romanze

Come è possibile parlare della Shoah e del Giorno della Memoria agli studenti anche se sono lontani dal periodo storico ...
20/01/2025

Come è possibile parlare della Shoah e del Giorno della Memoria agli studenti anche se sono lontani dal periodo storico che si sta studiando?

A una settimana dal Giorno della Memoria 2025, vi proponiamo spunti didattici, letture, film, e attività per affrontare in classe i temi della Shoah. Per rendere i giovani più consapevoli, critici e custodi della memoria.
Per non dimenticare mai.

Visita la pagina al link 👉https://blog.deascuola.it/articoli/spunti-didattica-giorno-della-memoria-shoah

Una delle difficoltà di studentesse e studenti nell'affrontare lo studio di   sta nel riconoscere le informazioni che ve...
16/01/2025

Una delle difficoltà di studentesse e studenti nell'affrontare lo studio di sta nel riconoscere le informazioni che vengono fornite in forma algebrica o analitica e collegarle fra loro. Ecco un’attività in TEAL sulla ricerca degli di funzioni razionali fratte per facilitare queste connessioni.
👉 Leggi l'articolo sul blog Dlive - Matematica: https://blog.matematica.deascuola.it/articoli/quali-asintoti-ha-una-funzione-razionale-fratta-scopriamolo-in-teal

L’analisi matematica costituisce un continuo scambio di registri semiotici diversi: vengono infatti incentivati i collegamenti tra l’algebra (le equazioni...

HUB Scuola propone materiali per scoprire e approfondire i 17 Obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, un program...
15/01/2025

HUB Scuola propone materiali per scoprire e approfondire i 17 Obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, un programma pensato per garantire un domani migliore a tutti gli abitanti della Terra. 🌱🤝
Nella sezione Agenda 2023 di Area Geografia, trovi attività e percorsi didattici che stimolano nella classe la riflessione e la crescita delle competenze di cittadinanza globale. 🌐
Clicca sul link! https://areadocenti.hubscuola.it

Sei un docente di scienze nella scuola secondaria di primo grado? Partecipa al Webinar con Luca Perri!Astrofisico, divul...
14/01/2025

Sei un docente di scienze nella scuola secondaria di primo grado? Partecipa al Webinar con Luca Perri!
Astrofisico, divulgatore scientifico e autore Deascuola.

📅 27 gennaio | ore 17:00
📌 "Comunicare la scienza con metodo"
Luca Perri risponderà alle vostre domande, offrendo strategie, esempi pratici e strumenti per rendere la scienza più accessibile e coinvolgente per i giovani studenti.

👉 Docenti, iscrivetevi al webinar e compilate il form per lasciare le vostre domande e curiosità.
https://formazione.deascuola.it/offerta-formativa/evento/comunicare-la-scienza-con-metodo/

Un romanzo che ci parla della fatica in varie forme: quella di integrarsi in un mondo che si mostra ostile, quella, altr...
13/01/2025

Un romanzo che ci parla della fatica in varie forme: quella di integrarsi in un mondo che si mostra ostile, quella, altrettanto dura, degli allenamenti e delle gare, e quella con cui si affrontano le ingiustizie che ogni giorno si rischiano di subire. Ma, soprattutto, un romanzo sul valore dell’impegno e della costanza di chi decide di non mollare mai, di andare contro tutto e tutti pur di mostrare quanto vale.

Leggi l'articolo della nostra rubrica "L'angolo del libraio" e porta l’attività in classe: https://blog.deascuola.it/articoli/libri-da-leggere-scuola-superiore-black-boy-fly-di-marco-ballestracci

L’angolo del libraio: la rubrica di suggerimenti di lettura per il biennio.Ogni mese un consiglio di lettura per studenti e studentesse del primo...

" Nel Medioevo cristiano, il posto delle donne sembra essere il cielo, non la terra.  Come mai è raro, fino al Cinquecen...
10/01/2025

" Nel Medioevo cristiano, il posto delle donne sembra essere il cielo, non la terra. Come mai è raro, fino al Cinquecento inoltrato, trovare il loro nome nelle liste dei poeti, dei narratori, dei pensatori? La risposta è semplice. Per millenni, le donne sono state tenute ai margini della sfera pubblica: pensavano alla casa, al marito, ai figli. A parte il lavoro nei campi, ben di rado si impegnavano in mansioni che le portassero a contatto con il mondo che si apriva al di fuori delle porte di casa: non amministravano, non commerciavano, non producevano, non combattevano, non sovrintendevano ai culti. Soprattutto, non studiavano. "
👉 Leggi l'articolo di Claudio Giunta sul blog Dlive: https://blog.deascuola.it/articoli/donne-cittadine-letteratura

L'utilizzo di GeoGebra nelle Scuole secondarie di Primo e Secondo grado rappresenta un'opportunità fondamentale per inse...
08/01/2025

L'utilizzo di GeoGebra nelle Scuole secondarie di Primo e Secondo grado rappresenta un'opportunità fondamentale per insegnare Matematica e Fisica favorendo la didattica laboratoriale.👩🏻‍🔬📐
In HUB Scuola trovi attività interattive per esplorare la matematica, manipolare le figure geometriche e aiutare le tue classi a visualizzare i fenomeni e le dipendenze tra grandezze fisiche. 📊
Scopri animazioni e percorsi di GeoGebra nelle Aree Docenti di Matematica e Fisica in HUB Scuola! https://areadocenti.hubscuola.it/

🌍 Il Futuro Sostenibile inizia in classe!Continua il ciclo di incontri in collaborazione con A2A per approfondire temi c...
03/01/2025

🌍 Il Futuro Sostenibile inizia in classe!
Continua il ciclo di incontri in collaborazione con A2A per approfondire temi chiave come tecnologia, mobilità e demografia.
Ecco i prossimi appuntamenti per docenti e classi:

📆 16 gennaio, ore 17:00: Mobilità: il futuro è green
💬 Con O. Baccelli, professore di economia e politica dei trasporti - Università Bocconi e S. Verace, responsabile sviluppo infrastrutture pubbliche - A2A
👉 Iscriviti subito: https://formazione.deascuola.it/offerta-formativa/evento/mobilita-il-futuro-e-green/

📆 23 gennaio, ore 11:00: T come technology
💬 Con C. Sartore, ricercatrice Artificial Mechanical Intelligence - IIT
👉 Iscriviti subito: https://formazione.deascuola.it/offerta-formativa/evento/t-come-technology/

📆 29 gennaio, ore 17:00: Demografia: dal locale al globale
💬 Con L. Mencarini, professoressa di demografia - Università Bocconi e C. Borasio, responsabile relazioni industriali e welfare - A2A
👉 Iscriviti subito: https://formazione.deascuola.it/offerta-formativa/evento/demografia-dal-locale-al-globale-prospettive-e-sostenibilita/

Il termine giapponese   descrive i giovani che si ritirano dal mondo e vivono isolati nella loro stanza, spesso all’inte...
02/01/2025

Il termine giapponese descrive i giovani che si ritirano dal mondo e vivono isolati nella loro stanza, spesso all’interno di un universo virtuale. Il loro mondo si riduce alla propria camera da letto, alle interazioni notturne e alle relazioni online.
"Hikikomori", che ha vinto il 67° , è una storia di formazione che sottolinea l’importanza del dialogo, del confronto e dell’amore come strumenti per rimetterci in viaggio e rinascere.
Leggi l'articolo sul blog Dlive: https://blog.deascuola.it/articoli/libri-da-leggere-alle-scuole-medie-hikikomori-rizzi-silei

Questo l’hai letto? La rubrica di consigli di lettura di DEASCUOLA.Ogni mese un suggerimento di lettura per studentesse e studenti della scuola secondaria...

27/12/2024

🔎 Scopriamo il futuro del lavoro!
Continua il ciclo di incontri dedicato alle professioni del domani, realizzato con Intesa Sanpaolo per aiutare studenti e studentesse a orientarsi verso il loro futuro.

📅 16 gennaio, ore 11:00
👩‍🔬 Le professioni del futuro: Life Science Economy
💬Con Paolo Ar**no, Coordinatore dell'Artificial Physiology Lab - IIT. Modera .bombardelli

Scopri il programma completo per docenti e classi 👉 https://l.deascuola.it/costruire-il-futuro-insieme/index.html

🎁 È il momento di sfogliare i regali! Quali storie avete trovato sotto l’albero?Auguri speciali da Deascuola ✨
25/12/2024

🎁 È il momento di sfogliare i regali! Quali storie avete trovato sotto l’albero?
Auguri speciali da Deascuola ✨

Che aria respiriamo in casa?Con l’aumento dei costi energetici, le abitazioni sono progettate sempre più per ridurre la ...
23/12/2024

Che aria respiriamo in casa?
Con l’aumento dei costi energetici, le abitazioni sono progettate sempre più per ridurre la dispersione termica, migliorando l’isolamento. Questo favorisce un risparmio di energia, ma limita il ricambio d’aria, favorendo l’accumulo di inquinanti.
Leggi l’articolo completo sul nostro blog 👉 https://blog.deascuola.it/articoli/qualita-dell-aria-nelle-nostre-case e porta l’attività in classe!

Se all’aria aperta talvolta possiamo essere esposti agli effetti nocivi di diverse sostanze inquinanti, siamo davvero al sicuro negli spazi chiusi come...

Tubi “scoppiettanti” a forma di caramelle, aiutanti “cattivi” di Babbo Natale, tronchi sorridenti e mercatini di Natale ...
20/12/2024

Tubi “scoppiettanti” a forma di caramelle, aiutanti “cattivi” di Babbo Natale, tronchi sorridenti e mercatini di Natale tra i più belli e antichi d’Europa.
Il Natale è alle porte! Entriamo nelle case di Francia, Spagna, Regno Unito e Germania per scoprire come amano festeggiare.

Indirizzo

Via Mondadori, 1
Segrate
20054

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Deascuola pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Deascuola:

Video

Condividi

Our Story

DeA Scuola fa parte di De Agostini Editore, uno dei principali gruppi editoriali internazionali. La nostra mission è aiutare gli insegnanti e le famiglie a formare gli studenti di oggi e contribuire così alla società di domani.

Un compito delicato che svolgiamo ogni giorno con impegno ed entusiasmo.

La nostra offerta editoriale spazia dalla Scuola Primaria all’Università, con proposte e cataloghi in tutte le aree disciplinari e presenta innovativi prodotti editoriali basati sulle tecnologie digitali come eBook, App (per tablet e smartphone) e Web app.

DeA Scuola è Ente Formatore accreditato MIUR per la formazione dei docenti. Ogni anno organizziamo numerosi webinar, corsi in presenza, formazione online e convegni per docenti di ogni ordine e grado.