Casabella

Casabella abbonamenti CASABELLA
https://bit.ly/abbonamenti_cb
https://bit.ly/abbonamenti_cb_studenti La rivista «La Casa bella» nasce nel gennaio 1928.

Edita dallo Studio Editoriale Milanese, ha cadenza mensile ed è diretta da Guido Marangoni. All’inizio del 1933, Giuseppe Pagano, che già collabora alla rivista con Edoardo Persico, ne assume la direzione, modificando il titolo in «Casabella». Il cambio di direzione coincide con l’acquisto della testata da parte dell’Editoriale Domus. Nel 1935, a Pagano si affianca come condirettore Persico. Nel 1

938, al titolo «Casabella» viene aggiunta la parola «Costruzioni». Nel 1940, i termini vengono invertiti e il titolo diventa «Costruzioni-Casabella». Nel dicembre del 1943 la rivista è sospesa dal Ministero della Cultura Popolare. Dopo due anni, l’editore Gianni Mazzocchi la riorganizza affidandone la direzione a Franco Albini e a Giancarlo Palanti. Nel 1946 appaiono così tre numeri di «Costruzioni», tra i quali il numero monografico dedicato a Giuseppe Pagano. Segue un nuovo periodo di sospensione dal 1947 al 1953. Nel gennaio 1954 esce «Casabella-Continuità», diretta da Ernesto Nathan Rogers fino al gennaio 1965. A partire dall’agosto 1965, e fino al maggio 1970, la direzione viene affidata a Gian Antonio Bernasconi e la rivista torna a chiamarsi soltanto «Casabella». Dopo Bernasconi è la volta di Alessandro Mendini fino a marzo 1976, sostituito, da aprile a dicembre dello stesso anno, da Bruno Alfieri. Dal gennaio 1977 la rivista viene pubblicata dal Gruppo Editoriale Electa, con la direzione di Tomás Maldonado fino al dicembre 1981. La direzione passa a Vittorio Gregotti nel marzo 1982. Dal marzo 1996 Gregotti viene sostituito dall’attuale direttore, Francesco Dal Co. Nel frattempo, la casa editrice Mondadori ha assorbito il Gruppo Editoriale Electa e, a partire dall’aprile 2002, la rivista è pubblicata da Arnoldo Mondadori Editore.

In serie e one-offs: dodici architetture / In series and one-offs: twelve architectures1/ Neue Staatsgalerie und Musikak...
22/01/2025

In serie e one-offs: dodici architetture / In series and one-offs: twelve architectures

1/ Neue Staatsgalerie und Musikakademie, Stuttgart. The skylight of the tower seen from below
2 / The system of terraces and the ramps of the main façade of the Neue Staatsgalerie und Musikakademie, Stuttgart, Germany
3 - 4 / Braun Headquarters, Melsungen, Germany. View towards the administration building and detail of one of
the vertical elements

txt by Alicia Anne Tymon-McEwan
ph. Richard Bryant

Read more on Casabella 964



In serie e one-offs: dodici architetture / In series and one-offs: twelve architectures«A style appearing in one project...
20/01/2025

In serie e one-offs: dodici architetture / In series and one-offs: twelve architectures

«A style appearing in one project could be an accident, and in two might be a coincidence, but when it reappears in three must surely be deliberate»
James Stirling, 1990

1 / Leicester University Engineering Building, the roofing of the laboratories
2 / Leicester University Engineering Building, entrance to the complex and interior view
3 / Cambridge University History Faculty Building, the entrance façade and the podium with the building
4 / Cambridge University History Faculty Building, interior view of the volume of the library in the foreground
5 / Oxford Queen’s College Florey Building, external view of the building
6 / Oxford Queen’s College Florey Building, the courtyard, beyond the inclined pillars of the internal front

txt by Alicia Anne Tymon-McEwan
ph. Quintin Lake

Read more on Casabella 964



disegni di Stirling / Stirling’s drawingsFrancesca Serrazanetti1 / Sketches by James Stirling, studies for housing, 1956...
17/01/2025

disegni di Stirling / Stirling’s drawings
Francesca Serrazanetti

1 / Sketches by James Stirling, studies for housing, 1956, courtesy of Drawing Matter Collection
2 / Sketch of the plan for the Neue Staatsgalerie, dated and signed JS 1977, but made in the following years, courtesy of Drawing Matter Collection
3 / Collage of axonometric drawings of the Temasek Polytechnic in Singapore, with pastel coloring by Stirling, roughly 1991, courtesy of Stirling Wilford & Associates
4 / Sketch by Stirling, façade study for Number 1 Poultry, 1986, courtesy of Stirling Wilford & Associates
5 / View from below of the arch of the theater with the entrance to the garage of the Staats-galerie, Stuttgart, 1984, The Museum of Modern Art, NY/Scala

Read more on Casabella 964



l metodo Stirling / Stirling’s method Marco Iuliano1 / Stair in Leicester, ph. James Gowan, 1963, courtesy of Drawing Ma...
15/01/2025

l metodo Stirling / Stirling’s method Marco Iuliano

1 / Stair in Leicester, ph. James Gowan, 1963, courtesy of Drawing Matter collection
2 / James Stirling, type-written manuscript for a lecture in 1985–86, courtesy of Stirling Wilford & Associates
3-4 / Two moments of a photographic survey for Number 1 Poultry in 1985, courtesy of Stirling Wilford & Associates
5 / James Stirling, section sketches and case studies for museum lighting, early 1980s
6 / Letter from James Stirling to Robert
Ayton of the Department of Planning and Transportation, 27 June 1991, courtesy of Stirling Wilford & Associates
7 / Axonometric of the building for Carlton Gardens, with indications in red ink by James Stirling, 1988, courtesy of Stirling Wilford & Associates

Read more on Casabella 964
matter

Jim Stirling 100 / Timeline 1924-20241 / Jim Stirling at 30, courtesy of Girouard Archive2 / Stirling’s studio in London...
15/01/2025

Jim Stirling 100 / Timeline 1924-2024

1 / Jim Stirling at 30, courtesy of Girouard Archive
2 / Stirling’s studio in London, ph. John Donat, courtesy of Girouard Archive
3/ Woolton house model
4 / Stirling, type-written manuscript for
a lecture in 1985–86, courtesy of Stirling Wilford
& Associates
5/ James Stirling and James Gowan, 1962
6/ Axonometry of the Churchill College, Cambridge
7 / Florey Building, Oxford
8 / Eleven town houses, New York, 1978
9 / The Sunday Times Magazine cover
10 / Stirling in New York, 1990, ph. Marlies Hentrup

Read more on Casabella 964

Il metodo Stirling / Stirling’s methodMarco IulianoStirling ha la capacità di assemblare elementi distanti nel tempo in ...
15/01/2025

Il metodo Stirling / Stirling’s method
Marco Iuliano

Stirling ha la capacità di assemblare elementi distanti nel tempo in un insieme architettonico coerente: riconosce questa abilità in Nicholas Hawksmoor e nel lavoro dello studio l’arricchisce con influenze più recenti.

Nicholas Hawksmoor, Christ’s Church, Spitalfields, Londra
ph. Hélène Binet

Read more on CASABELLA 964
helene

  KAIRA LOORO 2025  Il concorso internazionale quest’anno si concentra sulla progettazione di una Scuola Materna nell’Af...
09/01/2025

KAIRA LOORO 2025
Il concorso internazionale quest’anno si concentra sulla progettazione di una Scuola Materna nell’Africa Sub-Sahariana. L’iniziativa nasce da un tema cruciale per lo sviluppo del territorio: affrontare la carenza di strutture scolastiche di qualità nelle aree rurali, dove l’assenza di ambienti sicuri e stimolanti rappresenta un ostacolo significativo per lo sviluppo dei bambini. Nelle regioni rurali dell’Africa Sub-Sahariana, molti bambini non hanno accesso a questi spazi educativi sicuri e arricchenti, vedendosi così negato il diritto a opportunità formative che potrebbero trasformare il loro futuro.
L’edizione 2025 del concorso Kaira Looro - International Architecture Competition si rivolge ad architetti, studenti, designer, ingegneri e giovani professionisti di tutto il mondo, invitandoli a sviluppare un modello architettonico che promuova il benessere e lo sviluppo infantile. Kaira Looro è l’unico concorso senza scopo di lucro nel suo genere: l’intero ricavato viene devoluto ai progetti di beneficenza dell’organizzazione no profit Balouo Salo, impegnata nel migliorare l’accesso all’educazione, alla sanità e alle infrastrutture nelle regioni svantaggiate.
Ai partecipanti è richiesto di proporre soluzioni innovative, economiche e sostenibili che integrino educazione, socializzazione, gioco ed esplorazione in uno spazio coeso. Il progetto, che non dovrà superare i 650 metri quadrati, dovrà includere aule, uffici, aree educative e ludiche, infermeria, sala pranzo, magazzino e servizi igienici. Fondamentale sarà l’utilizzo di materiali locali e il coinvolgimento della comunità nel processo di costruzione.
I premi in palio sono particolarmente prestigiosi: il vincitore riceverà 5.000 euro, uno stage presso Kengo Kuma & Associates in Giappone e la possibilità di vedere il proprio progetto realizzato come progetto umanitario. Il secondo classificato si aggiudicherà 2.000 euro e un’internship presso uno studio di prestigio a scelta tra Benedetta Tagliabue EMBT, Amanda Levete Architects e SBGA Blengini Ghirardelli. Al terzo posto andranno 1.000 euro e un’internship presso uno dei medesimi studi.
La giuria è composta da alcuni tra i più rinomati architetti al mondo, tra cui Kengo Kuma, Benedetta Tagliabue, il trio di RCR Arquitectes (Rafael Aranda, Carme Pigem e Ramón), Mario Cucinella, David Adjaye, Amanda Levete, Manuel Aires Mateus, Giancarlo Mazzanti, Agostino Ghirardelli, Raul Pantaleo, Emmanuelle Moureaux, e il trio formato da Saad El Kabbaj, Driss Kettani e Mohamed Amine Siana.
Le iscrizioni si articolano in tre fasi: la registrazione anticipata dal 10 gennaio al 28 febbraio 2025, quella normale dal 1 marzo al 9 aprile, e quella tardiva dal 10 aprile al 15 maggio. I progetti dovranno essere presentati entro il 10 giugno 2025. La giuria valuterà i lavori dal 23 al 29 giugno, con l’annuncio dei vincitori previsto per l’8 luglio 2025. Tutti i progetti premiati godranno di visibilità internazionale attraverso la pubblicazione su riviste di prestigio e nel volume ufficiale del concorso.
Per ulteriori informazioni e per partecipare, gli interessati possono visitare il sito www.kairalooro.com.

CASABELLA 964 year L###VIII / dicembre 2024 decemberJames Stirling 1924–2024 a cura di Marco Iuliano e Francesca Serraza...
31/12/2024

CASABELLA 964 year L###VIII / dicembre 2024 december

James Stirling 1924–2024
a cura di Marco Iuliano e Francesca Serrazanetti

Metodo Stirling / Stirling’s Method
Marco Iuliano

I disegni di Stirling / Stirling's drawings
Francesca Serrazanetti

In serie e one-offs: dodici architetture / In series and one-offs: twelve architectures
testi a cura di Alicia Anne Tymon-McEwan

Isle of Wight House
Isle of Wight, United Kingdom

Flats at Ham Common
Richmond, London, United Kingdom

Preston Housing
Preston, United Kingdom

Leicester University Engineering Building
Leicester, United Kingdom

Cambridge University History Faculty Building
Cambridge, United Kingdom

Oxford Queen's College Florey Building
Oxford, United Kingdom

Olivetti Training School
Haslemere, United Kingdom

Neue Staatsgalerie & Musikakademie
Stuttgart, Germany

Berlin Wissenschaftszentrum
Berlin, Germany

Clore Gallery at Tate Britain
London, United Kingdom

Number 1 Poultry
London, United Kingdom

Braun Headquarters
Melsungen, Germany
-----------------------------------------------------

James Stirling, due scritti / two wrintings

New York
1948

Auspicabile Umorismo
1974
-----------------------------------------------------

Un’antologia / An anthology

The style for the job. Leicester University Engineering Building, 1964
Reyner Banham

L’aggressività di Leicester, 1967
Nikolaus Pevsner

Archeologia del presente, 1980
Manfredo Tafuri

Vitruvius Ludens, 1983
John Summerson

James Stirling: un ricordo molto personale, 1984
Colin Rowe

La nave ammiraglia del British Welfare State, 1993
Kenneth Frampton

Lavorare con Jim, 1996
Michael Wilford

“So what’s the image?”, 2008
Léon Krier

Leicester, 2008
Peter Eisenman

“Town planning”: città e monumento, 2010
Anthony Vidler

Il gioco tra vuoti e solidi: Nordrheinn-Westfalen Museum, 2012
Amanda Reeser Lawrence

Stirling e Gowan: “multi-aesthetic”, 2012
Mark Crinson

Stirling postmoderno, 2017
Charles Jencks

A scuola da Jim, 2023
Sheila O'Donnell

ITS Arcademy, Museum of Art in Fashion, Trieste“Archiviare ricercatezze” / “Archiving refinement”Read more on CASABELLA ...
26/12/2024

ITS Arcademy, Museum of Art in Fashion, Trieste

“Archiviare ricercatezze” / “Archiving refinement”

Read more on CASABELLA 963
ph. Massimo Gardone
tx Massimo Curzi

Formafantasma, Galleria Massimo Minini, BresciaUn archivio impollinatore / A pollinator archiveRead more on CASABELLA 96...
26/12/2024

Formafantasma, Galleria Massimo Minini, Brescia

Un archivio impollinatore / A pollinator archive

Read more on CASABELLA 963
ph. Marco Cappelletti
tx Massimo Curzi

Luca Cipelletti Centro Studi, Archivi, RicercaTriennale MilanoUn archivio per la storia della Triennale / An archive for...
20/12/2024

Luca Cipelletti Centro Studi, Archivi, Ricerca
Triennale Milano

Un archivio per la storia della Triennale / An archive for the history of the Triennale

Read more on CASABELLA 963
ph. Delfino Sisto Legnani, DSL Studio / Courtesy of UniFor
tx Massimo Curzi

Eduardo Souto de Moura, Time Out Market São Bento, PortoHeritage e buona cucina / Heritage and good cookingRead more on...
19/12/2024

Eduardo Souto de Moura, Time Out Market São Bento, Porto

Heritage e buona cucina / Heritage and good cooking

Read more on CASABELLA 963
ph. Arménio Teixeira
tx Francesco Dal Co

Sissons Architects, Locomotive Workshop, SydneyIl feticcio dell’heritage / The heritage fe**shRead more on CASABELLA 963...
18/12/2024

Sissons Architects, Locomotive Workshop, Sydney

Il feticcio dell’heritage / The heritage fe**sh

Read more on CASABELLA 963
ph. Simon Whitbread
tx Casabella

Pictet+Broillet Architectes, Collection du Crest, Jussy, SuisseQuattro losanghe e un buon bicchiere di rosé / Four diamo...
17/12/2024

Pictet+Broillet Architectes, Collection du Crest, Jussy, Suisse

Quattro losanghe e un buon bicchiere di rosé / Four diamonds and a glass of fine rosé

Read more on CASABELLA 963
ph. Duccio Malagamba
tx Nicola Braghieri

Bricolo Falsarella, Corte Renèe, Castelnuovo del Garda, VeronaCome usare quello che già c’è / How to use what is already...
16/12/2024

Bricolo Falsarella, Corte Renèe, Castelnuovo del Garda, Verona

Come usare quello che già c’è / How to use what is already there

Read more on CASABELLA 963
ph. Pietro Savorelli (Savorelli Associati)
tx Roberto Bosi

Correia Ragazzi, Quinta de Velude, Douro, PortugalLa conservazione della passata domesticità / Conservation of the domes...
14/12/2024

Correia Ragazzi, Quinta de Velude, Douro, Portugal

La conservazione della passata domesticità / Conservation of the domestic past

Read more on CASABELLA 963
ph. Arménio Teixeira
tx Marco Mulazzani

Buchner Bründler Architekten, Kunsthaus, Basel, SwitzerlandNuovo spazio espositivo in un ex deposito doganale / New exh...
13/12/2024

Buchner Bründler Architekten, Kunsthaus, Basel, Switzerland

Nuovo spazio espositivo in un ex deposito doganale / New exhibition space in a former customs warehouse

Read more on CASABELLA 963
ph. Rory Gardiner e Maris Mezulis
tx Marco Biagi

Indirizzo

Via Mondadori 1
Segrate
20090

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Casabella pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Casabella:

Video

Condividi

Digitare

La storia di «Casabella»

La rivista «La Casa bella» nasce nel gennaio 1928. Edita dallo Studio Editoriale Milanese, ha cadenza mensile ed è diretta da Guido Marangoni. All’inizio del 1933, Giuseppe Pagano, che già collabora alla rivista con Edoardo Persico, ne assume la direzione, modificando il titolo in «Casabella». Il cambio di direzione coincide con l’acquisto della testata da parte dell’Editoriale Domus. Nel 1935, a Pagano si affianca come condirettore Persico. Nel 1938, al titolo «Casabella» viene aggiunta la parola «Costruzioni». Nel 1940, i termini vengono invertiti e il titolo diventa «Costruzioni-Casabella». Nel dicembre del 1943 la rivista è sospesa dal Ministero della Cultura Popolare. Dopo due anni, l’editore Gianni Mazzocchi la riorganizza affidandone la direzione a Franco Albini e a Giancarlo Palanti. Nel 1946 appaiono così tre numeri di «Costruzioni», tra i quali il numero monografico dedicato a Giuseppe Pagano. Segue un nuovo periodo di sospensione dal 1947 al 1953. Nel gennaio 1954 esce «Casabella-Continuità», diretta da Ernesto Nathan Rogers fino al gennaio 1965. A partire dall’agosto 1965, e fino al maggio 1970, la direzione viene affidata a Gian Antonio Bernasconi e la rivista torna a chiamarsi soltanto «Casabella». Dopo Bernasconi è la volta di Alessandro Mendini fino a marzo 1976, sostituito, da aprile a dicembre dello stesso anno, da Bruno Alfieri. Dal gennaio 1977 la rivista viene pubblicata dal Gruppo Editoriale Electa, con la direzione di Tomás Maldonado fino al dicembre 1981. La direzione passa a Vittorio Gregotti nel marzo 1982. Dal marzo 1996 Gregotti viene sostituito dall’attuale direttore, Francesco Dal Co. Nel frattempo, la casa editrice Mondadori ha assorbito il Gruppo Editoriale Electa e, a partire dall’aprile 2002, la rivista è pubblicata da Arnoldo Mondadori Editore, dal 2020 da Mondadori Media spa.