Centrolibro Scandicci

Centrolibro Scandicci La libreria di Scandicci

20/01/2025
Buongiorno e buon lunedì.
20/01/2025

Buongiorno e buon lunedì.

Buon pomeriggio e buona lettura.
19/01/2025

Buon pomeriggio e buona lettura.

Il secondo, appena uscito per Giuntina di Firenze.Qual è stato il reale atteggiamento del Regio Esercito italiano verso ...
19/01/2025

Il secondo, appena uscito per Giuntina di Firenze.

Qual è stato il reale atteggiamento del Regio Esercito italiano verso le comunità ebraiche nei territori occupati durante la Seconda guerra mondiale? Come si sono intrecciate, e talvolta differenziate, le politiche antiebraiche del fascismo italiano rispetto a quelle della Germania nazista e degli altri alleati del Reich? Quali dinamiche e rapporti hanno segnato la gestione della "questione ebraica" tra i paesi dell'Asse? Questi interrogativi hanno guidato il convegno tenutosi nel febbraio 2023, organizzato dalla Fondazione Museo della Shoah, dall'Istituto Storico Germanico di Roma e dalla Sapienza Università di Roma, i cui atti sono raccolti in questo volume. Negli ultimi decenni, il mito dell'"italiano brava gente" e della presunta "umanità" dell'occupazione italiana è stato posto in discussione grazie a studi e nuove prospettive che rivelano ambiguità e crimini talvolta taciuti delle forze armate nei confronti degli ebrei. Attraverso contributi fondati su fonti provenienti da archivi internazionali, il libro esplora questi temi con un'analisi rigorosa delle realtà locali, dall'Albania alla Croazia, dalla Francia alla Grecia, fino a Libia, Tunisia ed Europa orientale. Un'indagine approfondita che illumina le diverse scelte dei funzionari e dei militari italiani sul campo, riflettendo la complessità delle azioni e delle decisioni prese nell'ambito delle politiche antiebraiche italiane.

Due i volumi in catalogo di Isabella Insolvibile.Il primo.Tra il 1940 e il 1943 circa 70.000 soldati alleati furono prig...
19/01/2025

Due i volumi in catalogo di Isabella Insolvibile.

Il primo.

Tra il 1940 e il 1943 circa 70.000 soldati alleati furono prigionieri in Italia. Catturati sui fronti africani, vennero detenuti in quasi tutte le regioni italiane, in campi che rappresentarono uno specifico universo di cattività, indagato qui per la prima volta nella sua interezza. L’Italia della seconda guerra mondiale non fu in grado di rispettare i suoi doveri di potenza detentrice, e la miseria patita dai suoi cittadini ebbe serie conseguenze anche sui prigionieri. In alcuni casi, poi, le autorità dei campi si resero responsabili di veri e propri crimini di guerra nei confronti dei nemici detenuti. La prigionia alleata nel nostro paese, che questo libro ricostruisce, è dunque un altro dei “luoghi” della storia in cui si infrange il mito degli italiani brava gente.

19/01/2025
Buongiorno e buona domenica.Stamani la libreria sarà aperta fino alle 13, mentre domenica 26 gennaio sarà chiusa.
19/01/2025

Buongiorno e buona domenica.
Stamani la libreria sarà aperta fino alle 13, mentre domenica 26 gennaio sarà chiusa.

Gli amanti delle presentazioni di libri non si perdano questa domani mattina nell'Auditorium del Centro Rogers.
18/01/2025

Gli amanti delle presentazioni di libri non si perdano questa domani mattina nell'Auditorium del Centro Rogers.

👉 Domani 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟭𝟵 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 alle ore 𝟭𝟭.𝟬𝟬 vi aspettiamo per il prossimo incontro de 𝐼𝑙 𝑙𝑖𝑏𝑟𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎, come sempre all'𝐀𝐮𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐮𝐦 di Scandicci
😊 Nostra ospite sarà 𝐈𝐬𝐚𝐛𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐈𝐧𝐬𝐨𝐥𝐯𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 che ci parlerà del suo libro della vita: 𝑳𝒂 𝑺𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂 di Elsa Morante
❗𝐼𝑛𝑔𝑟𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑜 fino ad esaurimento posti...e se proprio non riuscite ad essere presenti, potete seguire la 𝒅𝒊𝒓𝒆𝒕𝒕𝒂 𝒔𝒕𝒓𝒆𝒂𝒎𝒊𝒏𝒈 su questa pagina
🎬 Sul sito librodellavita.net tutti i video degli incontri precedenti!

Comune di Scandicci La Biblioteca Di Scandicci EDA

Neuilly-sur-Seine, inizio anni Trenta. Il giovane Alain Amparat, rampollo di una famiglia di commercianti di seta, sta p...
18/01/2025

Neuilly-sur-Seine, inizio anni Trenta. Il giovane Alain Amparat, rampollo di una famiglia di commercianti di seta, sta per sposare la moderna e disinibita Camille Malbert, con la quale andrà a vivere nella dimora avita degli Amparat: una bellissima villa immersa nel verde. Tuttavia, Alain sembra provare un’attrazione ancora maggiore per Saha, la sua gatta, con la quale ha un rapporto di vera e propria simbiosi, al punto tale da non poterla lasciare nemmeno quando con la sua giovane sposa si trasferisce provvisoriamente nell’appartamento di un amico, al nono piano di un palazzo di Parigi, in attesa che i lavori di ristrutturazione della villa siano terminati. L’idillio della passionale vita coniugale lascia però presto spazio alla tensione fra i due giovani, esasperata dalla rivalità tra Saha e Camille, rosa dalla gelosia per il rapporto che la gatta ha con Alain… Pubblicato per la prima volta a puntate sulla rivista «Marianne» tra l’aprile e il giugno del 1933, quando ormai Colette (1873-1954) ha già alle sue spalle opere di grande successo come i romanzi del ciclo di Claudine, La vagabonda e Sido, La gatta (La Ch**te) è – nelle parole di Edmond Jaloux – «un capolavoro di concisione, di arte, di classica perfezione, con la massima verità, intelligenza e poesia», che unisce alla sottile ironia della grande scrittrice una straordinaria abilità nell’indagine psicologica. Non solo dei protagonisti umani, ma della terza, vera protagonista del romanzo: la gatta, inseparabile compagna di vita della stessa scrittrice.

Alla fine del 2022, Lisa Marie Presley chiese alla figlia Riley di aiutarla a terminare il suo libro di memorie, da temp...
18/01/2025

Alla fine del 2022, Lisa Marie Presley chiese alla figlia Riley di aiutarla a terminare il suo libro di memorie, da tempo lasciato in sospeso. Un mese dopo, Lisa era morta. Il mondo non avrebbe mai conosciuto la sua versione della storia, ma soprattutto non avrebbe mai conosciuto la donna appassionata, premurosa e complicata che Riley amava. Spinta da questa consapevolezza, Riley prese i nastri che la madre aveva già registrato per il libro e la ascoltò raccontare un aneddoto dopo l'altro: quando distruggeva i golf-cart nei cortili di Graceland, l'amore incondizionato che provava per suo padre e il legame che li univa; come era stata trascinata a forza fuori dal bagno mentre cercava di correre verso il corpo di Elvis steso sul pavimento; quando, trasferitasi a Los Angeles con la madre Priscilla, veniva cacciata da ogni scuola, incapace di stare lontana dai guai; la sua singolare relazione con Danny Keough, durata tutta la vita; il matrimonio con Michael Jackson, ciò che avevano in comune. La maternità. Le dipendenze. Il dolore che non passava mai. Riley capì allora di dover esaudire il desiderio della madre di condividere quei ricordi, toccanti e dolorosi, con il mondo. Così che tutti avrebbero saputo chi era davvero. Questo libro è narrato sia dalla voce di Lisa Marie che da quella di Riley, una madre e una figlia che sembrano comunicare tra loro da un mondo all'altro, tentando di guarirsi a vicenda. Un memoir che, svelando retroscena inediti, coinvolge e commuove profondamente, regalandoci le ultime parole dell'unica figlia di una delle più grandi leggende americane.

Pomeriggio uggioso? Per chi legge: che problema c'è??!!☺
18/01/2025

Pomeriggio uggioso? Per chi legge: che problema c'è??!!☺

Soddisfare il palato scoprendo antichi rituali di degustazione, tra leggenda e verità storiche, di tè, caffè e cioccolat...
18/01/2025

Soddisfare il palato scoprendo antichi rituali di degustazione, tra leggenda e verità storiche, di tè, caffè e cioccolato. Curiosità, immagini e approfondimenti di storia della gastronomia e del costume legati alle tre bevande più discusse, amate e diffuse nel mondo, i loro rituali, a volte vere e proprie cerimonie, che le rendono nell’immaginario generi voluttuari inclini ad appagare il piacere di mente e palato. Scoprire i gusti e le tavole di nobili, condottieri, papi, musicisti, artisti e poeti del passato che, da Oriente e Occidente, hanno tramandato i rituali più curiosi per gustare le famose bevande in tazza.
L'autore, esperto in arte del ricevere, ci fa viaggiare sul filo sottile che divide scienza e superstizione, letteratura e gastronomia nel corso dei secoli, seguendo il filo della curiosità e suggerendo alcune ricette speciali per gustare tè, caffè o cioccolato alla maniera di personaggi storici piuttosto noti.

Diventare genitori ci mette a n**o. È un fiume in piena di emozioni, e per tanti è anche paura: di non farcela, di non p...
18/01/2025

Diventare genitori ci mette a n**o. È un fiume in piena di emozioni, e per tanti è anche paura: di non farcela, di non prendere le decisioni giuste, di non essere abbastanza. Ma essere genitori non è una prestazione. Ogni giorno, con ogni gesto, piantiamo un seme i cui frutti cresceranno per una vita intera. Con "Genitori strada facendo" la Pediatra Carla Tomasini ci invita a non avere paura di provare, di sbagliare, di ascoltare il nostro istinto. Forte della sua straordinaria esperienza con genitori di ogni tipo, ci guida in un percorso verso una genitorialità serena e consapevole. Il segreto è essere se stessi e accettare che i nostri figli siano diversi dal nostro ideale immaginario, e per questo unici. E per riuscirci abbiamo bisogno di loro, perché è proprio quando i figli ci mettono a n**o che riusciamo a vederci per davvero e a diventare esseri umani migliori. Crediamo di crescerli e invece siamo noi a crescere, insieme a loro, strada facendo.

Indirizzo

Piazzale Della Resistenza 2b
Scandicci
50018

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centrolibro Scandicci pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Centrolibro Scandicci:

Video

Condividi