Gridei Edizioni

Gridei Edizioni Edizioni librarie e musicali

DOMENICA 4 AGOSTO 2024 - ORE 21,30.Cortile Palazzo dei Principi - ScaleaPresentazione del libro A ME NECCO IL CALABRESE!...
03/08/2024

DOMENICA 4 AGOSTO 2024 - ORE 21,30.
Cortile Palazzo dei Principi - Scalea
Presentazione del libro A ME NECCO IL CALABRESE!
di Carmelo Giordanelli fu Raffaele
a cura di Antonio Vincenzo Valente
Gridei Edizioni
Ingresso libero

30/07/2024
04-08-24 - ore 21:30Presentazione del libro "A me Necco il Calabrese"Cortile Palazzo dei Principi - Scalea
24/07/2024

04-08-24 - ore 21:30
Presentazione del libro "A me Necco il Calabrese"
Cortile Palazzo dei Principi - Scalea

15/07/2024

Traiettorie possibili...
la pallottola diretta a Donald
colpisce Joe

Aldo Filippelli10 composizioni dall'albumRICORDISpartiti per strumenti in DOGridei Edizioni Musicali 2024
03/07/2024

Aldo Filippelli
10 composizioni dall'album
RICORDI
Spartiti per strumenti in DO
Gridei Edizioni Musicali 2024

Carmelo Giordanelli fu RaffaeleA ME NECCO IL CALABRESE!Fatti e misfatti di un Maggiore borbonico in una sintesi storica ...
25/06/2024

Carmelo Giordanelli fu Raffaele
A ME NECCO IL CALABRESE!
Fatti e misfatti di un Maggiore borbonico in una sintesi storica (1806-1830)
a cura di Antonio Vincenzo Valente
Gridei Edizioni 2024
Nel volume si parla a più riprese delle vicende di Giuseppe Necco, definito dai più brigante, capobanda o capomassa, che da strenuo difensore della Corona partenopea partecipò alla rivolta antinapoleonica.
Pur partendo dal 1806, l’Autore fa comunque riferimento agli anni precedenti, trascorsi dal Calabrese nel nativo borgo di Scalea, rilevando in particolare il ruolo determinante di don Biagio Rinaldi, che notando le doti del giovane, lo fece arruolare nelle masse borboniche sin dal 1799, permettendogli così di distinguersi già nella spedizione per la riconquista del Regno, nel 1799...

A LUGLIO IN LIBRERIA!

Carmelo Giordanelli fu RaffaeleA ME NECCO IL CALABRESE!Fatti e misfatti di un Maggiore borbonico in una sintesi storica ...
25/06/2024

Carmelo Giordanelli fu Raffaele
A ME NECCO IL CALABRESE!
Fatti e misfatti di un Maggiore borbonico in una sintesi storica (1806-1830)
a cura di Antonio Vincenzo Valente
Gridei Edizioni 2024

Nel volume si parla a più riprese delle vicende di Giuseppe Necco, definito dai più brigante, capobanda o capomassa, che da strenuo difensore della Corona partenopea partecipò alla rivolta antinapoleonica.
Pur partendo dal 1806, l’Autore fa comunque riferimento agli anni precedenti, trascorsi dal Calabrese nel nativo borgo di Scalea, rilevando in particolare il ruolo determinante di don Biagio Rinaldi, che notando le doti del giovane, lo fece arruolare nelle masse borboniche sin dal 1799, permettendogli così di distinguersi già nella spedizione per la riconquista del Regno, nel 1799...

A LUGLIO IN LIBRERIA!

UN MESSAGGIO CHIARO AL DUO BONELLI-FRATOIANNIIlaria Salis, "è potuta tornare a casa perché, per fortuna, c’è quell’immun...
24/06/2024

UN MESSAGGIO CHIARO AL DUO BONELLI-FRATOIANNI
Ilaria Salis, "è potuta tornare a casa perché, per fortuna, c’è quell’immunità, che fino a ieri qualcuno ha criticato e oggi lo dimentica, perché gli conviene"... e senza di essa, la Salis "non sarebbe entrata al Parlamento Europeo.
Ugo Sposetti - Presidente associazione Enrico Berlinguer

“Il Mes è una trappola per topi. L’Italia non deve cedere adesso”“Il principio è la distribuzione di risorse in cambio d...
22/06/2024

“Il Mes è una trappola per topi. L’Italia non deve cedere adesso”
“Il principio è la distribuzione di risorse in cambio di riforme, così i tecnocrati vogliono eteroregolare il nostro Paese. Il Patto di stabilità andava abolito, sta portando l’Unione alla disgregazione”.
Giulio Sapelli - Economista

SILVIO LONGOBUCCO - 05 giugno 1951 – 02 aprile 2022… A Torino rimase 4 anni, vincendo 3 scudetti (di cui 2 consecutivi) ...
02/04/2024

SILVIO LONGOBUCCO - 05 giugno 1951 – 02 aprile 2022
… A Torino rimase 4 anni, vincendo 3 scudetti (di cui 2 consecutivi) e giocando nel 1973 una finale di coppa Campioni contro l’Ajax, poi persa per 1 a 0, e una finale di Coppa Intercontinentale (giocata dalla Juventus a causa della rinuncia dell’Ajax). Giocò anche una finale di coppa Italia contro il Milan, perdendo 1 a 0 su rigore.
Nella Juventus, che possiamo definire il “paradiso del calcio”, era sempre circondato da personalità dello sport (oltre che dirigenziali e industriali) ma la piccola realtà di Scalea gli rimaneva nel cuore e, ogni volta che se ne presentava l’occasione, tornava a casa. Quanta gioia nel riassaporare l’aria di casa!
«Ricordo che quando giocavamo a Torino andavamo in ritiro a Villar Perosa, dove ancora oggi la Juve fa la preparazione pre-campionato. Lì l’avvocato Gianni Agnelli aveva una grande villa dove, la domenica mattina, andavamo a messa in una ca****la privata. Seguiva la solita chiacchierata: lui al centro e noi tutt’attorno. Parlava sempre con tutti e, a volte, si rivolgeva a me dicendo: «Tu sei il calabrrrese» (con la sua tipica “R moscia”), mentre Boniperti mi chiamava “il cosentino”…
Virgilio Minniti - Da “Scalea, una leggenda del Calcio - 1912-2012 - 100 anni di storia e avventura” - Ed. Salviati, Milano, 2012.

"Le istituzioni non vanno a casa dei mafiosi e dei parenti di mafiosi e non affidano nessuno, per una ragione sempliciss...
29/03/2024

"Le istituzioni non vanno a casa dei mafiosi e dei parenti di mafiosi e non affidano nessuno, per una ragione semplicissima: le mafie si differenziano da una organizzazione criminale qualsiasi perché hanno il tema del controllo del territorio, vogliono dimostrare di esercitare sovranità in concorrenza con lo Stato. Se tu vai a chiedergli di stare attenti a una cosa che sta nel loro territorio hai riconosciuto la loro sovranità".
Marco Minniti - Piazzapulita (LA7)

Guitar Masterclass conCIRO MANNAScalea - 14 aprile 2027 - Ore 16:00Palazzo dei Principi Spinelli
16/03/2024

Guitar Masterclass con
CIRO MANNA
Scalea - 14 aprile 2027 - Ore 16:00
Palazzo dei Principi Spinelli

22/02/2024

CARMELO LA TORRE
“…Era un giocatore universale, nel senso che nella stessa partita copriva con la sua corsa tutte le zone del campo. Aveva, inoltre, un qualcosa che lo rendeva unico: il suo motore instancabile di mezzofondista poteva fornire a richiesta lo spunto dello scattista; in vicinanza dell’area di rigore avversaria poteva cambiare numero di giri e rapporto e piazzare nei 10 metri un rush finale bruciante e inatteso. Questa dote naturale, unita all’ottima elevazione perfezionata ad Asti, ne spiegano il rendimento in zona goal…”.
(Sandro Pepe - Da: Scalea una leggenda del calcio - 1912-2012, 100 anni di storia e avventura - Ed. Salviati - Milano, 2012).

Indirizzo

Via Vittorio Emanuele III, 23
Scalea
87029

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 12:30
15:00 - 19:00
Martedì 09:30 - 12:30
15:00 - 19:00
Mercoledì 09:30 - 12:30
15:00 - 19:00
Giovedì 09:30 - 12:30
15:00 - 19:00
Venerdì 09:30 - 12:30
15:00 - 19:00
Sabato 09:30 - 12:30
15:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gridei Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Gridei Edizioni:

Condividi

Digitare