Lungomare di Loano

Lungomare di Loano Località balneare. Riviera delle Palme. Loano

Una delle passeggiate a mare più curate di tutta la Liguria; palme e giardini arricchiscono la vista del mare sullo sfondo. I giardini curati e abbelliti da fontane artistiche, offrono la possibilità di una passeggiata incantevole, con vista sul mare e l’isola Gallinara sullo sfondo a ponente.

Buone vacanze a tutti  !!!
15/08/2017

Buone vacanze a tutti !!!

La tradizionale festa delle Basüe di Loano. La notte delle Streghe. 13 Agosto 2017.
15/08/2017

La tradizionale festa delle Basüe di Loano. La notte delle Streghe. 13 Agosto 2017.

La tradizionale Festa delle Basüe a Loano. Scope, streghe, maghi, diavoletti, pipistrelli, trampolieri, giocolieri e gatti neri in giro sul bellissimo lungom...

29/07/2017

Tutto è pronto a Loano per il Carnevalöa 2017 Summer Edition, organizzato dall’Associazione Vecchia Loano con il patrocinio e contributo dell’assessorato al turismo, cultura e sport del Comune di Loano.

Oggi, Sabato 29 Luglio, dalle ore 21.30 su Corso Roma torneranno a sfilare i carri della 26^ edizione del Carnevalöa accompagnati da musica, balli, coriandoli e gruppi in maschera. Sarà una grande festa. Infatti, il Carnevalöa è stato riconosciuto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Territorio come “carnevale storico” che svolge un ruolo di promozione turistica del territorio. Nell’elenco dei “carnevali storici” redatto dal Ministero, Carnevalöa compare accanto a carnevali di grande prestigio come quelli di Viareggio, Venezia, Putignano, Ivrea, Cento, Fano e Sanremo, unico comune ligure presente nella lista insieme a Loano.

Alla sfilata parteciperanno numerose delegazioni carnevalesche provenienti da tutta Italia e la Banda Canta e Sciuscia di Sanremo. Ospiti speciali di questa edizione saranno i Buio Pesto e Marco Ingrao (Ti lascio una canzone Rai 1, Ragazzi&Cinema “I Giardini di Villa Cipressi”).

Aprirà la sfilata il tradizionale carro dell’Orologio (Porta Passorino) con la maschera ligure Capitan Fracassa e le due maschere loanesi Pue Pepin e Beciancin. Seguiranno i carri: Alla ricerca di Dory (I Prigliani), Oceania (I Meceti), Avatar (Borgo di Dentro), L’Osteria dei Burdelluzi (I mazzocchi – I matetti burdelluzi), Il mangiafuoco (Piazza Rocca), I Minons (Bagni Kursaal), La stella dei Giants (Finale Ligure), Hazzard il ritorno (Borghetto S.S.), La strega di Biancaneve (Bardino Vecchio).

La sfilata vedrà la presenza di numerose maschere ospiti: Brighella (Bergamo), Re Biscottino e Regina Cunetta (Sanremo), Nobili veneziani (Venezia), Abbà Abbaina madama Talea e monsu Taia Branc (Alpignano Borgo Talle), il Lavandè e la Lavandera (Bertolla), Cusotera e Gran Giardiniere (Brandizzo), Re Peperone e la bela pouvrunera (Carmagnola), Abba e Bela Tolera (Chivasso), la Lunetta (Moncalieri), Pirin e Main (Oleggio), Dame e Cavalieri (Orbassano), I Conti di Orio (Orio Canavese), La Bela Ceresera Monsu Grafion (Pecetto Torinese), Monate e la bela Tegola (Piscina – TO), Masca Munda e Diau Russ (Reano), Fra Fiusch, Contessina Violetta e nobili (Revigliasco), Il Ciatarin (Santena), lo Stato Maggiore (Santhia).

La parata di carri e maschere partirà da piazza Cadorna, percorrerà corso Roma e arriverà in piazza Mazzini, dove i carri svolteranno per tornare su corso Roma e per raggiungere nuovamente piazza Cadorna. L’Associazione Vecchia Loano in collaborazione con il Comune di Loano al fine di garantire l’incolumità e la sicurezza, così come previsto dalla circolare prefettizia ha approntato un piano di emergenza e di evacuazione, ha predisposto spazi riservati ai mezzi di soccorso, definito aree e punti di assistenza sanitaria e di primo soccorso realizzati in collaborazione con la sezione loanese della Croce Rossa Italiana, ha organizzato la presenza di steward volontari con compiti di accoglienza e regolazione dei flussi. Sono stati individuati i punti critici per consentire alle Forze di Polizia la predisposizione di misure di vigilanza e sicurezza adeguate. Infine, sono state posizionate barriere per preservare le aree interessate all’evento. A protezione del lungomare sono stati noleggiati new jersey e verranno collocati automezzi a protezione degli altri ingressi.

L’ordinanza emanata dal Sindaco Luigi Pignocca per la serata tiene conto delle ultime indicazioni dettate dalla Prefettura relativamente al Safety e alla Security. Tra i dettami dell’ordinanza vi è il divieto della vendita per asporto – sia in forma fissa che itinerante – di bevande contenute in bottiglie di vetro o altro materiale che non sia plastica o tetra pak, anche dispensate da distributori automatici, così come il consumo e la detenzione in luogo pubblico di bevande racchiuse

TAG: CARNEVALOA EVENTI D'ESTATE FESTA LIGURIA VACANZE LOANO LOANO HOTEL

Notte Bianca a  .
23/06/2017

Notte Bianca a .

La festa organizzata da Comune e Ascom per salutare l’inizio dell’estate si terrà il 23 giugno

Benvenuta Estate 2017 !  ✨☀️☀️☀️✨Ecco a voi Eppi Summer 2017. Un mare di   e   a   programmati per questa stupenda stagi...
23/06/2017

Benvenuta Estate 2017 ! ✨☀️☀️☀️✨
Ecco a voi Eppi Summer 2017. Un mare di e a programmati per questa stupenda stagione estiva.

Buon divertimento a tutti !

Issuu is a digital publishing platform that makes it simple to publish magazines, catalogs, newspapers, books, and more online. Easily share your publications and get them in front of Issuu’s millions of monthly readers. Title: Loano Eppi Sammer 2017, Author: castigamatti, Name: Loano Eppi Sammer 20...

Riconoscimento del Ministero per il Carnevalöa.
29/05/2017

Riconoscimento del Ministero per il Carnevalöa.

Il è stato riconosciuto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Territorio come “ storico” che svolge un ruolo di promozione turistica del territorio. E per tale motivo il Comune di Loano, partecipando al bando del Ministero Beni Culturali, ha ottenuto un contributo di 20mila euro.
Nell’elenco dei “carnevali storici” redatto dal Ministero, Carnevaloà compare accanto a carnevali di grande prestigio come quelli di Viareggio, Venezia, Putigliano, Ivrea, Cento, Fano e Sanremo, unico comune ligure presente nella lista insieme a Loano.

“Il riconoscimento del Ministero – dicono il Sindaco Luigi e l’Assessore Remo - corona l’impegno dell’Associazione Vecchia Loano che da 25 anni coordina, organizza e mantiene viva l’antica tradizione del carnevale. In tutti questi anni il Comune di Loano ha affiancato l’associazione, sostenendone l’attività. Purtroppo nel 2010 un incendio ha distrutto una parte dei carri allegorici. Questo incidente però non ha spento l'entusiasmo e la voglia di fare. Il Comune di Loano si è impegnato nella costruzione di un nuovo capannone e nel 2015 con l'inaugurazione della struttura sono ripresi i lavori di costruzione dei carri da parte dell'Associazione . Grazie alla costruzione di 11 nuovi carri nel 2016 il Carnevalöa è tornato ad essere uno degli eventi di richiamo della Liguria. Ed ora questo riconoscimento sancisce il valore storico, culturale e turistico di questo progetto.”

Il carnevale di Loano ha più di 100 anni di storia e nel corso del tempo diverse associazioni si sono avvicendate portando avanti questa tradizione: “l’Unione sportiva loanese”, il “Cerchio Rosso”, la “Fetaia”, la “Stella Alpina”, il gruppo “Oriental Bluman Carovan”, l’Associazione “Puè Pepin” , l’”Azienda Autonoma di Turismo e Soggiorno” e dal 1992 tocca all’Associazione “Vecchia Loano” con il sostegno dell’Assessorato al Turismo, Cultura e Sport del Comune di Loano.
Nel corso degli ultimi 25 anni il carnevale di Loano è arrivato ad essere riconosciuto dalla regione il “più grande carnevale della Liguria” come numero di carri, e da qualche anno annovera una maschera della commedia dell’arte italiana, Capitan Fracassa che insieme a Puè Pepin, Re del Carnevale loanese fin dal 1950 e U Beciancin, personaggio goliardico dei primi del ‘900, maschera ufficiale, costituiscono un trio carnascialesco conosciuto ormai in tutta Italia.
Loano, insieme a Parma, Torino, Vercelli, Castelnuovo Don Bosco (Asti), Busca (Cuneo), Verona, Aosta, Acerra (Napoli), Catanzaro, Polignano a Mare (Bari), Sciacca (Agrigento) è cofondatrice del “Centro Nazionale di Coordinamento delle maschere Italiane”.
La passione che da tempo anima l’Associazione Vecchia Loano, per il valore storico e culturale della tradizione delle maschere, in accordo con le altre associazioni nazionali, ha contribuito a promuovere ed istituire il primo “Registro delle maschere italiane” dove vengono registrate tutte le maschere della commedia dell’arte italiana e i personaggi folcloristici delle varie realtà regionali.
Obiettivo dell’iniziativa è di valorizzare il carnevale non solo come occasione di divertimento ma anche come risorsa storica, tradizionale, culturale e turistica.

Loano Outdoor. Non solo mare.
29/05/2017

Loano Outdoor. Non solo mare.

Il mondo dell’outdoor, la nuova frontiera dello sviluppo turistico dei nostri territori. Loano, non offre soltanto l’opportunità derivante dall’offerta balne...

Quanto sei bella Loano !! Eppure quanto sei cambiata ! ❤️
22/05/2017

Quanto sei bella Loano !! Eppure quanto sei cambiata ! ❤️

Marina di Loano è un moderno porto turistico che, oltre a strutture all'avanguardia per le imbarcazioni, offre tutti i comfort e i servizi di un esclusivo 

IV Raduno Fiat 500 per la C.R.I . Loano
08/05/2017

IV Raduno Fiat 500 per la C.R.I . Loano

Indirizzo

Lungomare Marconi, Loano SV
Savona
17025

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Lungomare di Loano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi