ABIS - Acoustic of Bergeggi ISland
Passaggio di un #tursiope (Tursiops truncatus) davanti alla webcam subacquea dell’ @ampisoladibergeggi.
Da questo inverno il team Menkab con l’ Area Marina Protetta Isola di Bergeggi, INFN - Sezione di Genova, @universitadeglistudipavia
e Nauta, ha avviato il progetto ABIS (Acoustic of Bergeggi ISland) dedicato allo studio acustico attorno all’isola.
Ieri inoltre è stato lanciato ufficialmente il progetto #CLAPS, guidato da Area Marina Protetta Portofino, che vede invece una collaborazione di tutte le AMP e i Parchi Marini dell’Accordo Pelagos (Italia) collaborare il monitoraggio del cambiamento climatico in relazione anche alla presenza dei cetacei, con la creazione di stazioni fisse per lo studio acustico.
Si ringrazia Cosimo Cappucciati per la segnalazione del video!
Qui è possibile seguire la diretta live della webcam
https://www.youtube.com/live/5VThiJojvBk?feature=shared
Best Wishes
Best Wishes,
from all Menkab researchers!
Giulia Calogero Elia Biasissi Eleonora Pignata Biagio Violi #alessandro #martina Carlo Guidi
CLIC
#CATODONPROJECT
Slam Area Marina Protetta Isola di Bergeggi KM3NeT INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Drone operator Gabriele Principato | Artescienza
Capodoglio in Area Marina Protetta Isola di Bergeggi
Live dal Pelagos Sanctuary e dall’Area Marina Protetta Isola di Bergeggi, un adulto di capodoglio in fase di alimentazione all’inizio del canyon!
La particolarità della nostra area (così come della parte di Genova e poi dell’estremo ponente) è proprio la tipologia del fondale, con le strutture che permettono di creare le condizioni ottimali per la crescita delle prede favorite dai grandi cetacei. Il mantenimento di questa situazione però è un delicato, seppur funzionale, meccanismo che richiede attenzione e tutela dalla parte nostra per non intaccare e disturbare il tutto.
Come facciamo a sapere che l’animale stava cacciando (e mangiando)? “Semplicemente” ascoltando con un idrofono tutti i “suoni” emessi dal capodoglio che permettono di capire quando l’animale sta cacciando e quando riesce ad afferrare le prede.
Team Menkab con a bordo Artescienza per la documentazione.
Giulia Calogero Biagio Violi
Oggi dopo 3 mante e diverse stenelle, il team ha avvistato 2 #capodogli. Anche questi dati andranno ad aggiungersi ai progetti #CLIC e #CATODON
Grazie a Consorzio Liguria Via Mare e Golfo Paradiso Whale Watching per le segnalazioni di oggi.
In primavera si assiste a quella che è una vera e propria esplosione degli organismi planctonici, che si possono osservare anche in raggruppamenti molto grandi. È questo il caso anche delle #velelle (Velella velella) che solitamente tra aprile e maggio si possono osservare anche a riva, spiaggiate in seguito alle correnti.
Prima cosa da sottolineare è che la velella non è una medusa, ma una colonia di idrozoi.
Il campionamento e segnalazione delle velelle fa parte del progetto #PLEUSTON portato avanti con @distav.studenti @unigenova per lo studio di questi esemplari dal punto di vista ecologico.
#pleuston #plancton #research #liguria #marligure #velella #velellavelella #idrozoo
Ringraziamo Emanuele Canestro e Gin del Molo per il video condiviso con noi ieri.
Una megattera è stata osservata direttamente dalla spiaggia di fronte a Varigotti.
Ringraziamo per la preziosa condivisione e ricordiamo a tutti che in caso di avvistamento in mare, è preferibile non avvicinare l’esemplare.
“Respiro del mare” sarà uno short film di finzione della durata di 15 minuti circa. La storia, ambientata a bordo di Menkab si sviluppa attorno alla figura di Mira, una biologa marina affetta da una patologia respiratoria. Lo scopo principale del cortometraggio sarà quello di mettere in luce il fragile rapporto che abbiamo con l’ecosistema marino e restituirne l’aura di mistero che merita.
Qui sotto trovate il link per sostenere il progetto e con esso anche la ricerca in mare del team di Menkab!
https://www.produzionidalbasso.com/project/respiro-del-mare/
La storia nasce da un’idea di Gabriele Principato che da anni partecipa ai survey di monitoraggio cetacei grazie alla sua esperienza come dronista ed è realizzato con la collaborazione del team Menkab, di Artescienza e con la produzione di Crisalide Film
Medusa Cassiopea Mediterranea
Cassiopea Mediterranea (Cotylorhiza tuberculata) è la #medusa che potrete incontrare in questo periodo (fino a fine estate) in acqua. Anche se è una specie che predilige il mare aperto, la si può trovare spesso sotto costa e per questo spesso oggetto di prelievo da parte di bagnanti, ma a differenza di altre specie la Cassiopea non è neanche urticante! Si nutre di plancton e spesso tra i suoi tentacoli si possono osservare piccoli pesci che sfruttano la medusa come protezione (come si vede nel video).
Con questo video di Elia Biasissi ripreso due giorni fa a largo di Città di Varazze, vi ricordiamo che sabato 27 agosto dalle 18 ci sarà la 4a edizione di #mareinmostra presso la Marina di Varazze
Area Marina Protetta Isola di Bergeggi Sanctuaire Pelagos / Santuario Pelagos One
#FEE #bandierablu2022 #varazze
Quando le condizioni del mare non ci permette di fare avvistamento cetacei, ci accontentiamo di mettere la testa sott’acqua.
Qui nel video di Elia Biasissi una coppia di nudibranchi ripresi vicino a Area Marina Protetta Isola di Bergeggi
Plastic Hunters
Sabato scorso si è tenuto l'evento dedicato alla Bandiera Blu 2022 per Città di Varazze e Marina di Varazze.
Ringraziamo il pubblico che ha partecipato e ha potuto vedere alcune delle attività che abbiamo effettuato quest'anno all'interno della progettualità per la Bandiera Blu con le scuole, i cittadini e turisti.
Qui il video dedicato alla "Caccia ai Rifiuti Marini" del 7 luglio per cui ringraziamo tutti i collaboratori e i partner dell'evento!
Varazze - Marina di Varazze - Sommozzatori Varazze @leganavalevarazze Varazze Club Nautico @Associazionepescasportiva e Museo del Mare | SAT |
Sanctuaire Pelagos / Santuario Pelagos Area Marina Protetta Isola di Bergeggi Abyss Cleanup Slam One Ocean Foundation
Grazie alla partecipazione della Guardia Costiera e soprattutto a tutti i giovanissimi (e non) "hunters", in particolar modo i ragazzi dell' Oratorio Salesiano Don Bosco Varazze
E come sempre grazie al team: Biagio Violi Giulia Calogero Martina Bottaro Alessandro Capone Elia Biasissi Gabriele Principato Eleonora Pignata & Sergio.
Earth Day Italia #OnePeopleOnePlanet
Ieri si è celebrata la Giornata Mondiale della Terra con la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet organizzata da Earth Day Italia con RaiPlay
Qui un piccolo estratto del contributo di Menkab con l’intervento del nostro Presidente Giulia Calogero che ha raccontato lo studio dei capodogli e il monitoraggio dell’eco sistema marino.
Sul sito potete vedere la maratona al completo con tutti gli ospiti www.onepeopleoneplanet.it
(Link nel primo commento)