Menkab: il respiro del mare

Menkab: il respiro del mare "MENKAB: il respiro del mare” è un’Associazione di promozione sociale ed ambientale, a carattere volontario e democratico senza finalità di lucro.

"MENKAB: il respiro del mare” è un’associazione di promozione ambientale e sociale, a carattere volontario e democratico senza finalità lucrative.

11/02/2025

Un progetto che coinvolge le Aree Marine Protette e i Parchi del Pelagos Sanctuary con l’obiettivo di raccogliere dati con una metodologia comune e poter così rendere più efficaci anche le osservazioni riguardanti la relazione tra cambiamento climatico e i cetacei del Santuario stesso.

Sabato 22 febbraio all’Eudi Show di Bologna presenteremo qualche dato del progetto ABIS realizzato con Area Marina Prote...
07/02/2025

Sabato 22 febbraio all’Eudi Show di Bologna presenteremo qualche dato del progetto ABIS realizzato con Area Marina Protetta Isola di Bergeggi grazie al supporto di Fondation Prince Albert II de Monaco Pelagos Initiative.

Il mondo su subacqueo è davvero il mondo del silenzio? Attorno all’isola di Bergeggi transitano non solo tursiopi e capodogli ma anche navi, traghetti e piccole imbarcazioni.

📅 Sabato 22 Febbraio | Ore 15:15
📌 Presso Video Sub Café

Il suono del mare
A cura della Associazione Menkab



Menkab: il respiro del mare

La nostra avventura con Igor D'India - Outdoor Filmmaker e il progetto Abyss Cleanup è iniziata nel 2020 con le prime ri...
20/01/2025

La nostra avventura con Igor D'India - Outdoor Filmmaker e il progetto Abyss Cleanup è iniziata nel 2020 con le prime riprese rov alle famose “macchine” di Città di Varazze e poi è proseguita con diverse uscite emozionati (riduttivo sopratutto se pensiamo a quella effettuata per National Geographic e Disney Plus in occasione dell’uscita di ) alla ricerca di capodogli e balene.

Di rumenta ne abbiamo trovata, di balene anche.. sui capogli Igor ancora non ha avuto la sua piena soddisfazione!
Per scoprire però dove e come abbiamo fatto queste riprese e come Abyss Cleanup ha raccontato il problema dei rifiuti marini dalla Liguria alla Sicilia, vi basterà raggiungerci al cinema Nickelodeon a Genova, venerdì 24 gennaio alle ore 21.15

E i biglietti li potete prenotare al link nel primo commento!

Ormai noi lo diamo per scontato, ma in effetti lo sapete voi da voi viene il nome Menkab? E perché si chiama così l’Asso...
14/01/2025

Ormai noi lo diamo per scontato, ma in effetti lo sapete voi da voi viene il nome Menkab? E perché si chiama così l’Associazione?

Ecco il punto di vista del nostro volontario e socio che ha reinterpretato a modo suo e in grafica chi è Menkab e cosa ha fatto nel 2024!
Valerio ha partecipato al nostro ultimo corso di cetologia, ma è anche un bravissimo disegnatore che potete seguire nella sua pagina

-

Il progetto ABIS su Il Secolo XIX
08/01/2025

Il progetto ABIS su Il Secolo XIX

Il Secolo XIX parla delle attività di ricerca e raccolta dati realizzate da Area Marina Protetta Isola di Bergeggi in collaborazione con Menkab: il respiro del mare nell'ambito del progetto , finanziato da Fondation Prince Albert II de Monaco

Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Pelagos Sanctuary
Giovanni Vaccaro

Stenelle e zifi.I protagonisti dei canyon della zona di  dell’anno passato.La stenella è sicuramente la specie più osser...
04/01/2025

Stenelle e zifi.
I protagonisti dei canyon della zona di dell’anno passato.
La stenella è sicuramente la specie più osservate durante i survey in mare aperto. Uno dei delfino più diffuso nel Mediterraneo e spesso regala registrazioni acustiche uniche e variegate.
Lo zifio invece è uno dei due deep divers (l’altro è il capodoglio) e fa immersioni molto lunghe che talvolta possono anche durare due ore.
Le foto sono di

Oggi ultimo giro per ABIS per il 2024!Il progetto Acoustic of Bergeggi ISland è iniziato nel 2024 dopo diversi anni di p...
28/12/2024

Oggi ultimo giro per ABIS per il 2024!

Il progetto Acoustic of Bergeggi ISland è iniziato nel 2024 dopo diversi anni di progetti e idee nate con il nostro fondatore Maurizio Würtz e con Simone Bava prima e Davide Virzi poi. L’idea di poter ascoltare e registrare i cetacei di passaggio attorno all’isola si è poi consolidata grazie al grande impegno del team al completo e del direttore dell’ Area Marina Protetta Isola di Bergeggi Davide Virzi che dopo la telecamera subacquea, ha creduto anche nella possibilità di sentire ciò che c’è attorno all’Isola!

Il progetto è stato avviato grazie alla Fondation Prince Albert II de Monaco e alla Pelagos Initiative e vedrà un suo continuo all’interno di (un progetto ancora più ambizioso coordinato da Area Marina Protetta Portofino)

Un grazie come sempre a tutto il team Elia Biasissi Giulia Calogero Eleonora Pignata Biagio Violi e al nostro consulente senza il quale le nostre idee sarebbero state molto più difficili da realizzare.

Menzione speciale per la foto del nostro Elia Biasissi all’interno del concorso fotografico Ramoge organizzato sotto l’e...
27/12/2024

Menzione speciale per la foto del nostro Elia Biasissi all’interno del concorso fotografico Ramoge organizzato sotto l’egida della FIAP

In questo scatto uno degli zifi del 2024 durante un breaching interamente fuori dall’acqua!

Buone Feste dal parte del Team Menkab!
24/12/2024

Buone Feste dal parte del Team Menkab!

Il 19 dicembre presso Libreria Ubik Savona ci sarà la presentazione del libro di Nadia Repetto “Oceano che cambia”, con ...
08/12/2024

Il 19 dicembre presso Libreria Ubik Savona ci sarà la presentazione del libro di Nadia Repetto “Oceano che cambia”, con la presenza dell’autrice che racconterà la sua opera dedicata al mare, tra storie di vita e di scienza.

Dalle 18 alle 19.30 con l’introduzione del fondatore di Menkab, Maurizio Würtz.

Il mare per noi terrestri è un ambiente estraneo. È un’atmosfera liquida, tridimensionale, di cui noi vediamo solo la superficie, mentre c’è davvero...

Negli ultimi due mesi siamo stati impegnati in diversi eventi di divulgazione tra le città di Varazze, Genova e Milano. ...
28/11/2024

Negli ultimi due mesi siamo stati impegnati in diversi eventi di divulgazione tra le città di Varazze, Genova e Milano. Raccontare al pubblico i nostri progetti e quanto sia importante il monitoraggio dei cetacei è un obiettivo importante. Tra un aperitivo, una birra, qualche hamburger e un wenzel, invitati da Genova Science Aperitivo presso la Birreria HB Genova, abbiamo raccontato come e perché i cetacei usano il suono per esplorare le profondità marine. Successivamente, presso il palazzo Ducale di Genova per il fantastico evento BOOK PRIDE 2024 siamo stati invitati per la seconda volta a tenere una conferenza sui cetacei che nuotano nel nostro mare. Nella precedente edizione abbiamo raccontato quali sono i cetacei del Mediterraneo, quest'anno invece abbiamo fatto ascoltare i suoni emessi dai cetacei per cacciare, comunicare e per cercare un partner e spiegato agli studenti perchè i ricercatori usano l'acustica per studiare questi animali.
Abbiamo inoltre raccontato due dei nostri progetti in corso ABIS e CLIC.
Ringraziamo ancora il nostro biologo Biagio Violi per aver intrattenuto il pubblico e gli organizzatori di Science Aperitivo e di BOOK PRIDE e Ilaria FalsoDemetrio per averci invitato.

Il progetto   questa volta ci ha permesso di osservare direttamente il passaggio di una ventina di tursiopi, con almeno ...
21/11/2024

Il progetto questa volta ci ha permesso di osservare direttamente il passaggio di una ventina di tursiopi, con almeno un piccolo, a ridosso dell’Isola di Bergeggi.

Nonostante le condizioni non ottimali è stato possibile monitorarli nel loro transito verso Vado Ligure e poi Savona.

Oltre ai poi anche qualche immancabile in un momento di calma dal vento.

Le foto sono di

Ieri pomeriggio presso la Sala Consiliare di Città di Varazze si è tenuta un’importante conferenza dedicata al tema dell...
15/11/2024

Ieri pomeriggio presso la Sala Consiliare di Città di Varazze si è tenuta un’importante conferenza dedicata al tema dello spiaggiamerno cetacei.
Questo momento informativo, momentaneamente aperto agli addetti ai lavori, è il punto di partenza per poter capire come gestire al meglio un eventuale spiaggiamento ordinario o straordinario, come nel caso del Capodoglio arenato in località Lungomare Europa a luglio 2023.
In quanto eventi straordinari si spera sempre che si possano ridurre e limitare, ma la consapevolezza è che i potenziali rischi e minacce verso queste specie sono in aumento e quindi potrebbe essere importante saper come intervenire.

L’evento di ieri è stato fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale, che un anno fa si è confrontata con questa situazione, trovandosi poi a dover affrontare anche una gestione complessa, visto il periodo estivo.

Un grazie particolare va quindi al Comune ne i Varazze, all’Ufficio Ambiente e agli interventi preziosi condotti dal Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera di Savona e dalla Locamare di Varazze e dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Piemonte Liguria e Valle D’Aosta.

Questa settimana abbiamo avuto nuovamente l’occasione di realizzare un intervento all’interno dell’evento di Intesa Sanp...
10/11/2024

Questa settimana abbiamo avuto nuovamente l’occasione di realizzare un intervento all’interno dell’evento di Intesa Sanpaolo “Build Your Future - Blue Economy” programma ideato e guidato dalla Dr.ssa Elisa Zambito Marsala e organizzato con Università di Genova e One Ocean Foundation.

Nella meravigliosa cornice creata dall’Aula Polivalente San Salvatore a Sant’Agostino, ci è stata offerta la possibilità di coinvolgere tantissimi studenti delle scuole superiori genovesi, con l’obiettivo di ospitarli e guidarli alle nuove professioni legate al mondo del mare.

Un grazie particolare alla Dr.ssa Zambito per averci voluto al suo fianco per la seconda volta e alle compagne di palco nel momento dedicato alla biodiversità marina, di One Ocean Foundation e Carlotta Santolini di

Oggi presenti al Focus Live di  al  per presentare il progetto CLAPS (CLimate Adaptation Pelagos Sanctuary) con  Speaker...
09/11/2024

Oggi presenti al Focus Live di al per presentare il progetto CLAPS (CLimate Adaptation Pelagos Sanctuary) con

Speaker e

Un grazie alla redazione di Focus, a , a tutti i partner del progetto e al team Menkab!

Sabato alle 13.20 presso Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci a   per il Focus LIVE 2024 con un tema d...
07/11/2024

Sabato alle 13.20 presso Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci a per il Focus LIVE 2024 con un tema dedicato ai Focus
Giulia Calogero per Menkab e Valentina Cappanera per Area Marina Protetta Portofino presenteranno il progetto dedicato alla cooperazione e collaborazione delle Aree Marine Protette e Parchi Marini del Pelagos Sanctuary nell’area italiana, portato avanti anche grazie a Fondation Prince Albert II de Monaco

Tra cambiamenti climatici e balene, passando per stazioni di ascolto delle emissioni sonore di delfini e capodogli.

Vi aspettiamo! Per prenotare e partecipare link nel primo commento.

Il ritorno del predatore più grande al mondo. Almeno per la zona del Mar Ligure centrale tra Genova e Savona. Questi sca...
27/10/2024

Il ritorno del predatore più grande al mondo. Almeno per la zona del Mar Ligure centrale tra Genova e Savona.
Questi scatti di Giulia Mura del Team Menkab, a bordo con Golfo Paradiso Whale Watching sono di questa settimana e sono stati effettuati nei canyon di Genova.

Nella passata stagione estiva, questa specie non è stata tra le più avvistate dal team Menkab, rispetto ad altri anni. Con diversi esemplari osservati fino a inizio estate, poi tra luglio e agosto è stato molto più complesso. Per fortuna il progetto ABIS (Acoustic of Bergeggi ISland) ci permette di registrare i suoni no stop attorno all’isola e quindi verificare eventuali passaggi notturni o in giornate con il mare poco praticabile.

Il progetto è realizzato grazie a Area Marina Protetta Isola di Bergeggi e Fondation Prince Albert II de Monaco

AGGIORNAMENTO NIDO DI TARTARUGA DI PIETRA LIGURE 25 ottobre 2024. Per le uova del nido di tartaruga di Pietra Ligure, si...
26/10/2024

AGGIORNAMENTO NIDO DI TARTARUGA DI PIETRA LIGURE

25 ottobre 2024. Per le uova del nido di tartaruga di Pietra Ligure, situato presso i bagni Iguana Beach, è arrivato il tempo della possibile schiusa.

Giovedì abbiamo accompagnato gli esperti del Gruppo Ligure Tartarughe marine – Acquario di Genova, coordinatore, Arpal, Università di Genova e Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Val d’Aosta – affiancati da Comune di Pietra Ligure.

È stato predisposto un ombreggiamento per facilitare la strada dal nido alla battigia che gli eventuali piccoli esemplari dovranno percorrere per fare il loro primo ingresso in mare e spianato la superficie sabbiosa dell’area del nido in modo da poter individuare più facilmente le tracce di emersione degli esemplari.

Le mareggiate che il mese scorso hanno colpito il Ponente hanno purtroppo trascinato via molte delle uova. Solo poche superstiti sono state recuperate e riposizionate sotto la sabbia in un punto più lontano dalla battigia, rispetto alla posizione del nido originario.

Un grazie particolare a tutti coloro che hanno comunque seguito il susseguirsi di ultimo nido, che ricordiamo era il quinto in Liguria.

Indirizzo

Via Lungomare Matteotti, 1
Savona
17100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Menkab: il respiro del mare pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Menkab: il respiro del mare:

Video

Condividi