Marconi Radio Days

Marconi Radio Days La prima manifestazione italiana che si dedica alla comunicazione (tecnologie e contenuti) nel luogo

Celebra la memoria di Guglielmo Marconi e i luoghi delle sue intuizioni, ma anche l'applicazione futura delle sue scoperte con incontri, convegni, libri, spettacoli e assaggi....
Infotel. 051 6758409

13/02/2024
10/12/2023

[ in ] Il 10 dicembre 1909 𝐆𝐮𝐠𝐥𝐢𝐞𝐥𝐦𝐨 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨𝐧𝐢 vince il Premio Nobel per la fisica. Fisico, inventore, imprenditore e politico italiano, Marconi (nato il 25 aprile 1874 a Bologna) già all'età di vent'anni cominciò i primi esperimenti lavorando come autodidatta.

L'8 dicembre 1895, dopo vari tentativi, l'apparecchio che aveva costruito si dimostrò valido nel comunicare e ricevere segnali a distanza. Dopo quella prima scoperta seguirono numerosissime altre esperienze condotte per lo più in Inghilterra, dove si era trasferito e dove all'epoca la sua scoperta fu capita e incoraggiata.

La sua invenzione fu utilizzata inizialmente per mettere in contatto immediato le navi in mare con la terraferma. Nel 1899 fece il primo collegamento radio attraverso la Manica dalla Francia all'Inghilterra e nel 1901, a soli 27 anni, riuscì a collegarsi telegraficamente da Poldhu nella punta estrema della Cornovaglia, con Terranova, nell'America Settentrionale. Molte altre trasmissioni transoceaniche e transcontinentali vennero effettuate negli anni successivi.

Nel 1924 Guglielmo Marconi riuscì a trasmettere per la prima volta la voce umana fra l'Inghilterra e l'Australia e nel 1930 il panfilo Elettra, ancorato a Genova, inviò un segnale a Sidney in Australia, a ben ventiduemila chilometri di distanza, che fece accendere l'impianto di illuminazione del municipio di quella città.
Guglielmo Marconi morì nel 1937 e fu sepolto nel mausoleo di Pontecchio.

10/12/2023

l Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo torna a Foggia. Giovedì 30 novembre 2023, alle ore 18.00, presso la Sala del Tribunale di Palazzo Dogana, Piazza XX Settembre, 20, sarà presentato il bando della 13′ edizione del concorso di giornalismo investigativo riservato agli under...

21/10/2023

❓Cos’hanno in comune il giornalismo, criminalità organizzata e l’intelligenza artificiale?

Dopo la diretta radiofonica mattutina con “Radio Anch’io” di Radio1 Rai condotta da Giorgio Zanchini, è questo è il tema che affronteremo giovedì 26 ottobre presso L'Unversita di Torino, per chiudere invece la giornata con un incontro in memoria della giornalista Vera Schiavazzi, giornalista venuta a mancare nel 2015.

📍Campus Luigi Einaudi (Lungo Dora Siena 100, sala Lauree Rossa)
⏰Dalle h15 alle h17
📜"Giornalismo, mafie, I.A."
🗣️ Ospiti: Cristopher Cepernich , sociologo della comunicazione e dei media all'Università di Torino, con Luca Cattarossi,direzione Anti Financial Crime Intesa San Paolo, con Lorenzo Di Pietro di Agorà - RAI 3 membro di IrpiMedia e tutor , con Celia Guimaraes giornalista di RaiNews24. Coordina Emanuele Franzoso giornalista e tutor master di giornalismo Bocca.
-- Evento in collaborazione con Master di Giornalismo “G.Bocca” e Dipartimento CPS di Università degli Studi di Torino

📍 Circolo dei lettori (via G.Bogino 9)
⏰Dalle h20.30 alle h22.15
📜"Donne e giornalismo, generazioni a confronto"
🗣️Ospiti: Stefanella Campana giornalista GIULIA (GIornaliste Unite LIbere Autonome), con Federica Frola giornalista di Sky Sport , Letizia Tortello giornalista di La Stampa, con Giuseppina Paterniti giornalista di Rai e già direttrice di Tg3. Coordina la giornalista Simonetta Rho
-- Evento in collaborazione con ODG Piemonte, Associazione ex allievi del master di Giornalismo “G.Bocca” e Associazione Stampa Subalpina

‼️ VI ASPETTIAMO‼️

📌Per scoprire l'intero programma: https://www.premiorobertomorrione.it/ottobre-2023/programma-2023/
📌Eventi ad accesso libero e gratuito fino esaurimento posti in sala
📌Eventi anche online sul nostro sito e sui nostri canali Facebook e YouTube
📌Eventi con crediti formativi per giornalisti (iscrizione su www.formazionegiornalisti.it)


:-)
09/08/2022

:-)

Giornata mondiale della Radio!
13/02/2022

Giornata mondiale della Radio!

3/6  La serie dedicata a Marconi.Qui accende il Cristo di Rio de Janeiro dall' Italia... 90 anni fa!
23/10/2021

3/6
La serie dedicata a Marconi.
Qui accende il Cristo di Rio de Janeiro dall' Italia... 90 anni fa!

Le straordinarie figurine Liebig.Qui una della serie dedicata a Marconi, con il suo laboratorio galleggiante "Elettra" o...
19/10/2021

Le straordinarie figurine Liebig.
Qui una della serie dedicata a Marconi, con il suo laboratorio galleggiante "Elettra" ormeggiato nella baia di Portofino.
2/6

Le straordinarie figurine Liebig dedicate a Marconi. Qui la stazione trasmittente di Poldhu in Cornovaglia da dove partí...
16/10/2021

Le straordinarie figurine Liebig dedicate a Marconi. Qui la stazione trasmittente di Poldhu in Cornovaglia da dove partí il primo segnale transatlantico nel 1901.
1/6

Un piccolo ma prezioso  riconoscimento per un piccolo ma prezioso museo!
27/05/2021

Un piccolo ma prezioso riconoscimento per un piccolo ma prezioso museo!

Il sindaco di Bologna Virginio Merola ha conferito nella Sala Rossa di Palazzo d’Accursio a Giovanni Pelagalli, in occasione del suo ottantesimo compleanno, la Turrita d’Argento

Innovazione 3D
22/03/2020

Innovazione 3D

Dopo le valvole stampate in 3D, la maschera da sub di Decathlon trasformata in respiratore. È il nuovo colpo di genio di Cristian Fracassi, l’ingegnere balzato all’onore delle cronache mondiali per aver ingegnerizzato e poi stampato una valvola necessaria ai respiratori dell’ospedale di Chiar...

21/11/2019

Al via le candidatura per la nuova edizione del progetto ReActor, la scuola di imprenditorialità e innovazione promossa da Fondazione Golinelli. ReActor è un percorso di orientamento di alto profilo – completamente gratuito – che mi...

06/11/2019

5 Novembre 2019 -   Da diversi anni le due istituzioni lavorano in sinergia per promuovere lo studio e la riflessione sui mezzi di comunicazione e - in particolare - Renonews.it

Un pomeriggio "spaziale"!
01/09/2019

Un pomeriggio "spaziale"!

domenica 01 settembre. Alla scoperta del cosmo nella campagna medicinese

Marco Presta ha ritirato nel 2015 il Premio Città di Sasso Marconi ai grandi comunicatori del nostro tempo.Insieme a Die...
07/08/2019

Marco Presta ha ritirato nel 2015 il Premio Città di Sasso Marconi ai grandi comunicatori del nostro tempo.
Insieme a Diego Bianchi "Zoro", Carlo Conti, La Famiglia Salvanimali (di SKY) e Sara Simeoni!!

Viva Guglielmone nostro! Guglielmo Marconi, Premio Nobel per la fisica 1909.

31/07/2019

Una sentenza della Corte Costituzionale sanciva la legittimità delle trasmissioni radiofoniche private

Idee senza fili...
04/07/2019

Idee senza fili...

Il telefono al suo interno è senza fili perché questa è una cabina telefonica molto particolare, è un luogo dove sfogarsi, dove imparare a convivere con il dolore della perdita di una persona cara.

02/07/2019

Il pioniere del wireless narra la vita del grande inventore Guglielmo Marconi. Giorgio Comaschi, narratore e “testimone oculare” di una esistenza straordinaria,…

Indirizzo

Sasso Marconi

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Marconi Radio Days pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Marconi Radio Days:

Video

Condividi