Associazione Il Corso

Associazione Il Corso L' Associazione Corso Vittorio Emanuele é un gruppo di commercianti e residenti apartitica e senza scopo di lucro.

Un enorme grazie a tutti voi che avete reso bellissimo e vivo il centro storico con le vostre maschere mostruose!!!Grazi...
01/11/2024

Un enorme grazie a tutti voi che avete reso bellissimo e vivo il centro storico con le vostre maschere mostruose!!!

Grazie all'associazione Tusitala storytelling - Racconti erranti ed in particolare a Monica De Murtas che da 9 anni continua a credere nel centro storico e lo rende ogni anno più affascinante con i suoi eventi sempre incentrati sul recupero delle tradizioni, come quella di Su mortu mortu, appunto.

Ringraziamo anche noi il Comandante Serra e la sua squadra per la disponibilità e l'impeccabile professionalità nel garantire la sicurezza di tutti, in particolare dei bambini.

E naturalmente ringraziamo il Comune di Sassari e la Fondazione di Sardegna per dare ogni anno alla città un'occasione in più per brillare!

Grazie a tutti!

01/11/2024
01/11/2024
01/11/2024
01/11/2024

È Su mortu mortu - Il nostro Halloween, l'iniziativa dell'associazione Tusitala storytelling che ha fatto felici grandi e piccini e riempito di vita corso Vi...

Un tuffo nell'edizione 2023...vi aspettiamo per la nuova edizione giovedì 31 ottobre!!!
20/10/2024

Un tuffo nell'edizione 2023...vi aspettiamo per la nuova edizione giovedì 31 ottobre!!!

su mortu mortu 2023 tusitala sassari

Non perdetevi il nuovo appuntamento di Tusitala storytelling - Racconti erranti con l'evento "Su Mortu Mortu il nostro H...
19/10/2024

Non perdetevi il nuovo appuntamento di Tusitala storytelling - Racconti erranti con l'evento "Su Mortu Mortu il nostro Halloween " giovedi 31 ottobre!

𝗦𝗜𝗔𝗠𝗢 𝗧𝗢𝗥𝗡𝗔𝗧𝗜!👻💀☠️🎃👿

Anche quest'anno “𝐒𝐮 𝐦𝐨𝐫𝐭𝐮 𝐦𝐨𝐫𝐭𝐮 𝐢𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐡𝐚𝐥𝐥𝐨𝐰𝐞𝐞𝐧” torna in città per un pomeriggio all’insegna delle 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝗮𝗿𝗱𝗲 𝗲 𝗮𝗻𝗴𝗹𝗼𝘀𝗮𝘀𝘀𝗼𝗻𝗶 legate al culto dei defunti. 🎃

Grazie al 𝗽𝗮𝘁𝗿𝗼𝗰𝗶𝗻𝗶𝗼 𝗲 𝗮𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶 e al 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗿𝗱𝗲𝗴𝗻𝗮 anche per questa 𝗻𝗼𝗻𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 dell’evento il centro di Sassari si trasformerà in 𝘂𝗻 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗮 𝗰𝗶𝗲𝗹𝗼 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗼 con light design ed effetti speciali, performance artistiche e vetrine infestate, postazioni truccabimbi e truccagrandi, danze propiziatorie e flash mob a tema e caramelle per tutti. Insieme alle decine di artisti e figuranti in scena lungo il percorso anche voi sarete protagonisti con i vostri costumi rigorosamente in tema horror!

👁𝗟’𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 è 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝟯𝟭 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲

👉𝗗𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟲,𝟯𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗗𝗲𝘀𝘀ì 𝗱𝗶 𝗹𝗮𝗿𝗴𝗼 𝗖𝗮𝘃𝗮𝗹𝗹𝗼𝘁𝘁𝗶
“𝗣𝗼𝗺𝗲𝗿𝗶𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗱𝗮 𝗽𝗮𝘂𝗿𝗮” 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗶 𝗽𝗶ù 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗶 (𝟱-𝟭𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶)
𝗖𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗧𝘂𝘀𝗶𝘁𝗮𝗹𝗮 𝗦𝘁𝗼𝗿𝘆𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗻𝗴 . 𝗜𝗻𝗳𝗼 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝟯𝟯𝟵𝟳𝟬𝟵𝟴𝟰𝟯𝟮.

👉𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟳.𝟰𝟱 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟬 𝗘𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗶𝗳𝗳𝘂𝘀𝗼 𝗲 𝗮𝗻𝗶𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗹𝘂𝗻𝗴𝗼 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼. 𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗻𝗰𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳.𝟰𝟱 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗰𝗼.

La serata di “Su mortu mortu il nostro halloween” partirà dalle 17.45 dal Teatro civico con la presentazione dei personaggi cupi e mostruosi legati alla cultura sarda e a quella anglosassone.
Il pomeriggio proseguirà al Corso fino alle 20.

𝗥𝗲𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗻𝗼𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗱𝗲𝘁𝘁𝗮𝗴𝗹𝗶 𝗹𝗲𝗴𝗮𝘁𝗶 𝗮𝗹𝗹’𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲.

19/10/2024

𝗦𝗜𝗔𝗠𝗢 𝗧𝗢𝗥𝗡𝗔𝗧𝗜!👻💀☠️🎃👿

Anche quest'anno “𝐒𝐮 𝐦𝐨𝐫𝐭𝐮 𝐦𝐨𝐫𝐭𝐮 𝐢𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐡𝐚𝐥𝐥𝐨𝐰𝐞𝐞𝐧” torna in città per un pomeriggio all’insegna delle 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝗮𝗿𝗱𝗲 𝗲 𝗮𝗻𝗴𝗹𝗼𝘀𝗮𝘀𝘀𝗼𝗻𝗶 legate al culto dei defunti. 🎃

Grazie al 𝗽𝗮𝘁𝗿𝗼𝗰𝗶𝗻𝗶𝗼 𝗲 𝗮𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶 e al 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗿𝗱𝗲𝗴𝗻𝗮 anche per questa 𝗻𝗼𝗻𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 dell’evento il centro di Sassari si trasformerà in 𝘂𝗻 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗮 𝗰𝗶𝗲𝗹𝗼 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗼 con light design ed effetti speciali, performance artistiche e vetrine infestate, postazioni truccabimbi e truccagrandi, danze propiziatorie e flash mob a tema e caramelle per tutti. Insieme alle decine di artisti e figuranti in scena lungo il percorso anche voi sarete protagonisti con i vostri costumi rigorosamente in tema horror!

👁𝗟’𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 è 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝟯𝟭 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲

👉𝗗𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟲,𝟯𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗗𝗲𝘀𝘀ì 𝗱𝗶 𝗹𝗮𝗿𝗴𝗼 𝗖𝗮𝘃𝗮𝗹𝗹𝗼𝘁𝘁𝗶
“𝗣𝗼𝗺𝗲𝗿𝗶𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗱𝗮 𝗽𝗮𝘂𝗿𝗮” 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗶 𝗽𝗶ù 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗶 (𝟱-𝟭𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶)
𝗖𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗧𝘂𝘀𝗶𝘁𝗮𝗹𝗮 𝗦𝘁𝗼𝗿𝘆𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗻𝗴 . 𝗜𝗻𝗳𝗼 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝟯𝟯𝟵𝟳𝟬𝟵𝟴𝟰𝟯𝟮.

👉𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟳.𝟰𝟱 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟬 𝗘𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗶𝗳𝗳𝘂𝘀𝗼 𝗲 𝗮𝗻𝗶𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗹𝘂𝗻𝗴𝗼 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼. 𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗻𝗰𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳.𝟰𝟱 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗰𝗼.

La serata di “Su mortu mortu il nostro halloween” partirà dalle 17.45 dal Teatro civico con la presentazione dei personaggi cupi e mostruosi legati alla cultura sarda e a quella anglosassone.
Il pomeriggio proseguirà al Corso fino alle 20.

𝗥𝗲𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗻𝗼𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗱𝗲𝘁𝘁𝗮𝗴𝗹𝗶 𝗹𝗲𝗴𝗮𝘁𝗶 𝗮𝗹𝗹’𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲.

Non perdetevi il nuovo appuntamento di storytelling teatrale dell' associazione Tusitala storytelling - Racconti erranti...
11/06/2024

Non perdetevi il nuovo appuntamento di storytelling teatrale dell' associazione Tusitala storytelling - Racconti erranti venerdì 14 giugno alle 18 presso la Libreria Dessì.

Vi aspettiamo!

𝐒𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐢 con un progetto speciale e imperdibile 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐢 𝐩𝐢ù 𝐩𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐢...🥰📍🤩
👇👇
“𝐈 𝐝𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐣𝐚𝐧𝐚𝐬” evento di storytelling teatrale inserito all’interno del progetto 𝐑𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐄𝐫𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢 𝟐𝟎𝟐𝟒. L'iniziativa è realizzata da 𝐓𝐮𝐬𝐢𝐭𝐚𝐥𝐚, 𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨, 𝐋𝐢𝐛𝐫𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐃𝐞𝐬𝐬ì 𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐢𝐚 𝐋𝐚 𝐛𝐨𝐭𝐭𝐞 𝐞 𝐢𝐥 𝐂𝐢𝐥𝐢𝐧𝐝𝐫𝐨 , con il 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐨𝐜𝐢𝐧𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢 𝐞 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚
𝟏𝟒 giugno 2024 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖 Libreria Dessì Sassari.
𝐞𝐭à 𝟒-𝟖 𝐚𝐧𝐧𝐢 .
Evento 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨 𝐬𝐮 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 sino ad esaurimento posti disponibili.🎊
𝐈𝐧𝐟𝐨 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢: 𝟑𝟑𝟗𝟕𝟎𝟗𝟖𝟒𝟑𝟐
🎭L’evento di storytelling teatrale è stato pensato per i più piccoli che potranno scoprire 𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐉𝐚𝐧𝐚𝐬 le leggendarie fate del mondo agropastorale sardo. Le janas vivevano nelle loro piccole case – le domus de janas – nelle quali passavano il tempo filando e tessendo su telai d’oro.
Danza, teatro e narrazione storica coinvolgeranno i bambini per 𝐬𝐯𝐞𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐞𝐠𝐠𝐞𝐧𝐝𝐞 legate ai rituali delle janas e alla dea madre, figura centrale dell’Isola, simbolo di fertilità, legame con la natura e i suoi 𝐩𝐫𝐞𝐳𝐢𝐨𝐬𝐢 𝐝𝐨𝐧𝐢.
𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚🎭✍️👧👦🍰
Il pomeriggio si aprirà con una introduzione narrativa che condenserà in un racconto unico le tante leggende, 𝐟𝐚𝐯𝐨𝐥𝐞 𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐢𝐨𝐬𝐢𝐭à 𝐬𝐮𝐥 𝐦𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐣𝐚𝐧𝐚𝐬.
Saranno poi proprio le fate sarde ad apparire indossando i loro preziosi costumi e avvolgere i bimbi in una narrazione teatrale di grande impatto emotivo. 🧚‍♀️🧚🧚‍♂️
Le 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐁𝐨𝐭𝐭𝐞 𝐞 𝐂𝐢𝐥𝐢𝐧𝐝𝐫o Consuelo Pittalis e Margherita Lavosi accompagneranno nel loro mondo magico i bambini con suggestioni e racconti. 𝐀𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐭𝐞𝐬𝐬𝐢𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐜𝐮𝐬𝐭𝐨𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐟𝐚𝐫𝐞 le janas hanno donato al popolo sardo loro competenze e il loro tocco divino per confezionare tessuti preziosi, gioielli, pane, dolci ed elisir. Lo storytelling teatrale si concluderà con una 𝐦𝐞𝐫𝐞𝐧𝐝𝐚 e un laboratorio 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐬𝐞𝐠𝐧𝐨 e danza dedicato al "𝐛𝐚𝐥𝐥𝐮 𝐭𝐨𝐧𝐝𝐮"
Vi aspettiamo!😍

19/04/2024

🏇 Cavalcata Sarda 2024 – 73esima edizione 🏇

🗓️ 11 maggio (sabato):
· Sassari in festa – Evento di musica e spettacolo

🗓️ 12 maggio (domenica):
· Sfilata di costumi tradizionali della Sardegna e dei cavalieri
· Spettacolo di pariglie
· Rassegna di canti e danze tradizionali della Sardegna

❓ Hai mai assistito alla Cavalcata Sarda? Ogni anno uno spettacolo memorabile, per ricchezza di tradizioni e maestosità.

La 73esima edizione verrà inaugurata sabato 11 maggio, con i tradizionali spettacoli musicali e l’intrattenimento in piazza d’Italia a partire dalle ore 18:00

L’appuntamento clou è invece domenica 12 maggio, con la sfilata degli abiti tradizionali, la discesa di cavalieri e amazzoni, i canti a tenore e le danze tipiche dell’isola. Oltre 2mila persone si preparano a sfilare per le vie di Sassari e dare vita a un evento maestoso dove si incontrano tutte le diverse identità della Sardegna.

👉 Scopri tutti gli eventi in programma per la Cavalcata sarda 2024 a questo link: https://www.lacavalcatasarda.it/

Indirizzo

Corso Vittorio Emanuele II
Sassari
07100

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Il Corso pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Associazione Il Corso:

Video

Condividi