04/10/2024
Già disponibile da leggere il volume "Lineamenti di Storia della religione romana" della prof.ssa Claudia Santi, tredicesima uscita della fortunata collana Speaking Souls - Animæ loquentes, dedicata a testi di Linguisitica, antroplogia, e storia delle religioni.
Questo libro raccoglie i risultati di alcune delle ricerche condotte da Claudia Santi su temi della religione romana, nell’arco di quarant’anni, a partire dalla tesi di laurea I libri Sibyllini e i decemviri sacris faciundis, discussa all’Università La Sapienza di Roma nel 1982 e pubblicata, con il contributo del CNR, nel 1985. La prima parte del volume è dedicata al contributo dato alla ricostruzione della religione romana da tre eminenti figure di storici delle religioni italiani di orientamento storicista, Raffaele Pettazzoni, Angelo Brelich e Dario Sabbatucci. Uno specifico approfondimento, inoltre, riguarda la teoria del trifunzionalismo elaborata da G. Dumézil, il quale ha dedicato moltissimi fondamentali lavori al sistema politeista romano, inserendo il patrimonio culturale, e quindi anche religioso, di Roma antica all’interno del milieu culturale dei popoli indoeuropei. Nella seconda parte di questo volume, sono esaminate, in una prospettiva metodologica storico-comparativa, alcune nozioni emiche del sistema religioso-giuridico di Roma (augustum/religiosum, sanctitas, prodigium, monitus e omina), che si impongono alla nostra attenzione per la loro originalità e non dipendenza da antecedenti e modelli greci. Nella terza ed ultima parte, si presenta una ricostruzione delle fasi che hanno interessato la figura divina di Iuppiter, e dei processi di riplasmazione e romanizzazione riferibili a tre grandi divinità di origine non-romana: Apollo, Castor e Dea Caelestis. L’esame delle dinamiche storiche che hanno riguardato queste figure divine consente, tra l’altro, di toccare i tre principali strumenti di dinamismo della religione romana: il votum, il piaculum e l’evocatio.
Claudia Santi è docente di Storia delle religioni presso il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali – Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. I suoi ambiti di ricerca sono: le religioni del Mondo classico; il Movimento New Age; l’Antropologia religiosa; il folklore e la religione popolare; le espressioni religiose del post-moderno; la metodologia e la storiografia storico-religiosa. Dal 2018, è co-coordinatrice del progetto di ricerca e Seminario permanente “I santi internauti. Esplorazioni agiografiche nel web”. Tra le principali pubblicazioni: I libri Sibyllini e i decemviri sacris faciundis (1985); La costruzione annalistica della figura di Numa (1993); Alle radici del sacro. Lessico e formule di Roma antica (2004); Totemismo e mondo classico (2011); Castor a Roma, un dio peregrinus nel Foro (2017).