La Bottega del Chirurgo

La Bottega del Chirurgo Sono Chirurgo per scommessa, Musicante per diletto, Esteta per natura, Bibliofilo per passione.

21/01/2025
Se il parente di un paziente, con lucida premeditazione, prima di recarsi in ospedale, si munisce di manganello e, al mo...
18/11/2024

Se il parente di un paziente, con lucida premeditazione, prima di recarsi in ospedale, si munisce di manganello e, al momento di conferire col medico di Pronto Soccorso, tira fuori la sua arma e la usa per percuoterlo... quale può essere la risposta?
Se il Pronto Soccorso è l'Inferno sulla Terra, il luogo più impossibile e pericoloso del mondo, dove convergono delinquenti, tossicomani, pr******te, ubriaconi, squilibrati, e tuttavia non è protetto dalle forze dell'ordine... quale può essere la risposta?
Se chi offende verbalmente un magistrato o un poliziotto commette “oltraggio a un pubblico ufficiale” e, da sempre, va la galera, mentre chi picchia il medico guadagna regolarmente le “attenuanti” perchè, poverino, aveva il congiunto ammalato... quale può essere la risposta?
Se un medico picchiato col manganello fa meno notizia di chi muore dopo essere stato in Ospedale (Siamo forse diventati pure immortali?)... quale può essere la risposta?

Quale la risposta al medico percosso col manganello?

Ce n'è una sola di risposta, l'ultima: diamo il manganello al medico.
Se il medico ha il fonendoscopio in una mano e con l'altra deve parare i colpi, armiamo l'altra mano di manganello... Diamogli armi, scudi, giubbotti antiproiettile, elmetti antisommossa, pistole elettriche per dissuadere i malintenzionati, candelotti lacrimogeni per disperdere la folla.

Basterà questa orribile contaminazione concettuale, l'immagine grottesca e dissacrante che ne viene fuori, il mostruoso contrasto fra le due mani diversamente munite... a smuovere finalmente le coscienze?

“UNA CATASTROFICA SEQUENZA DI ERRORI”Un medico. Pare sia stato proprio un medico a usare quell'espressione. Assertiva. S...
28/09/2024

“UNA CATASTROFICA SEQUENZA DI ERRORI”

Un medico. Pare sia stato proprio un medico a usare quell'espressione.
Assertiva. Sensazionalistica. Studiatamente melodrammatica.
Un autentico assist al mondo dell'informazione. Un incredibile endorsement per giornalisti forcaioli. Come se la superficialità imperante sui mass media non fosse già insopportabile.
Un'eccitante semplificazione per giudici terribilmente ignoranti in fatto di Medicina. Caso mai il magistrato fosse preso da qualche dubbio... cosa c'è di meglio che fidarsi cecamente delle conclusioni, così altisonanti e definitive, offerte – udite, udite - proprio da un medico?

Viene da pensare che l'esposizione mediatica del caso in esame, abbia eccitato il linguaggio di chi è chiamato ad esprimere un parere tecnico, facendolo cadere in una sorta di esibizionismo semantico... La visibilità – si sa - fa gola a tutti... Il bisogno di essere guardati, però, a volte acceca...
Difficile trovare un'altra spiegazione per l'uso di quell'espressione...

Altrimenti... qual era il bisogno di evocare l'APOCALISSE, con una frase che è già una condanna e che campeggia su tutti i giornali, i social e i programmi televisivi?
Una “catastrofe”, nel linguaggio comune e coerente, è un termine in genere usato per significare una sciagura che colpisce un'intera comunità... Catastrofe è un terremoto, un uragano, un'eruzione vulcanica... o anche lo sterminio che un singolo uomo – malvivente, terrorista, criminale - compie deliberatamente entrando in un luogo affollato con un bazooka in mano.

Se provassimo a ribaltare totalmente il punto di vista...
Se invece di sentenziare su “una catastrofica sequenza di errori”del medico, provassimo a considerare catastrofe l'insorgenza di un tumore al polmone, la comparsa di metastasi, il sopraggiungere di complicanze mediche gravi come l'endocardite, la necessità di sottoporsi a trattamenti lesivi ma necessari, come chemio- e radioterapia, che provano ad aggiustare alcune cose rompendone delle altre...
Non è forse questa la vera catastrofe? O, meglio, non è questa la “sequenza catastrofica di ORRORI”, contro i quali il medico - sia pure con mille difetti, limitazioni e contraddizioni - cerca in ogni caso di battersi?
Forse, come d'incanto, ci accorgeremmo che una sedicente società evoluta, quella del terzo millennio, che vanta di fondarsi su uno “Stato di diritto”, in nome di un irresistibile giustizialismo porta alla gogna il medico come ai tempi del colera e della peste un innocente che a scopo igienico passava uno straccio sulla panca della chiesa prima di sedersi, veniva linciato perchè accusato di essere un “untore”...

Ribaltiamo quel punto di vista!
Sarebbe un piccolo sforzo per comprendere un'abissale differenza: non c'è, non esiste, da nessuna parte, in nessun ospedale, in nessun reparto del mondo, un medico malintenzionato.
Il medico non fa mai catastrofi, stragi o stermini...
il medico che entra in corsia non è un criminale che compie una carneficina con il bazooka in mano.

Spieghiamolo a tutti. E, per l'amor di Dio, spieghiamolo innanzitutto ai medici.

Qual è il meccanismo diabolico, perverso, in base al quale un'equipe di sanitari, dopo aver tentato, SENZA SUCCESSO, di ...
06/09/2024

Qual è il meccanismo diabolico, perverso, in base al quale un'equipe di sanitari, dopo aver tentato, SENZA SUCCESSO, di salvare la vita a una persona è costretta a barricarsi in una stanza per sfuggire all'ira funesta di parenti indemoniati? Perchè i parenti una volta piangevano e ringraziavano, e oggi invece urlano e menano? Come si è potuto arrivare a tutto questo?

Tre possibili soluzioni. Una non esclude l'altra.

Qualcuno (un giornalista? un assicuratore?) ha convinto i familiari che oggi si possa guarire da tutto, che se uno entra in ospedale deve uscirne guarito, che se uno muore in ospedale deve essere per forza colpa di qualcuno...

Qualcuno (un avvocato? un giudice?) ha convinto i familiari che i sanitari siano ignoranti, incapaci, indolenti, incompetenti... com'è che si dice? “negligenza, imperizia, imprudenza...”

Qualcun altro ancora (un politico? un legislatore? un amministratore?) ha messo i sanitari nella condizione di barricarsi in una stanza per salvare la propria pelle mentre cercano di salvare quella degli altri...

Pare che l'uomo contemporaneo sia posseduto da tre certezze devastanti: la propria immortalità, la stupidità altrui, il proprio diritto di autodeterminarsi.
Forse è veramente arrivato il momento di estinguersi...

Intanto cominciamo pure dall'estinzione del medico...

04/06/2024

Solenne suggestione...

L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DELLO “SMONTO NOTTE”Per l'ennesima volta ti giri, cambi lato, prendi in mano lo smartphone. N...
13/02/2024

L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DELLO “SMONTO NOTTE”

Per l'ennesima volta ti giri, cambi lato, prendi in mano lo smartphone. Non sai più quante volte l'hai fatto, durante la notte. Ma ora sono le 6.30. Un barlume mattutino filtra dalle doghe della persiana, che la sera prima hai volutamente lasciato socchiusa. Un sospiro di sollievo prorompe, incontenibile: le 6.30. Ora non ti chiameranno più. Quel telefono odioso, quella suoneria insidiosa – pare sia la stessa in tutti gli ospedali – insopportabile come il sonaglio di un serpente velenoso, non squillerà più. Almeno credi... In realtà potrebbe ancora squillare, ma ora, pure se ti chiamano, di qualsiasi cosa si tratti, toccherà ai colleghi del turno successivo occuparsene... Al massimo dovrai predisporre il lavoro... Ma chi se ne frega!

E' fatta. Un' altra notte è andata. Una delle tante. Troppe. Quante notti ormai hai già passato qui... fra queste mura scalcinate... fra queste lenzuola polverose, recuperate con il solito colpo di fortuna, maldestramente sistemate e spesso lasciate intatte senza aver avuto il tempo di appoggiarvisi! Quante notti passate lontano dal tuo letto. Lontano da casa. Lontano dai bambini. E quante ancora ne dovrai passare! Meglio non pensarci... Questa qui è andata. E tutto sommato non è neppure andata male: poche chiamate, cosette non importanti. Nessun intervento chirurgico. Nessun ricovero. Ne hai conosciute... di notti peggiori! Ma sì... con buona pace delle inestirpabili usanze scaramantiche che governano il mondo incompreso della Sanità, ormai puoi dirlo forte: la notte è andata benone!

Tiri un altro sospiro di sollievo. Forte di questa ventata di ottimismo interiore, balzi come un grillo in posizione ortostatica. Durano poco... lo slancio e l'ottimismo. Un lieve capogiro, un piccolo crac nella schiena ti ricordano che hai superato da un po' la quarantina, e non ti si addice più un salto degno dello spot di “Olio Cuore”. Ti ridistendi... giusto un altro minutino. Nessuno ti cerca... puoi temporeggiare un altro po'. Che bello – pensi ad occhi chiusi – oggi hai tutto il giorno libero! Tutto per te! Tutto per riposare! Ma no: che riposare! Hai un sacco di cose da fare! Sarà piacevole dedicarsi ad altro. Alla famiglia, alla casa, agli amici e - perchè no - a un po' di svago personale.
Apri gli occhi. Ti risollevi, stavolta lentamente. Le membra sono pesanti, le articolazioni cigolanti... L'entusiasmo, tuttavia, non demorde. Ti stiracchi, ti sgranchisci, ti riassetti, ti sciacqui il viso. Fingi di non impaurirti dinanzi alle spaventose borse sotto gli occhi che ti mostra uno specchio scheggiato, impietoso e guastafeste. Disfi quell'accampamento che avevi approntato la sera prima nella “stanza del medico di guardia”, con i tuoi reiterati e fallimentari tentativi di renderlo meno squallido, ed esci, finalmente, dal rifugio del guerriero.

Gli infermieri – preziosi, notturni compagni di sventura - ti accolgono sorridenti, porgendoti un bel caffè bollente, appena fatto. Dio li benedica. Niente di meglio... dopo la notte di guardia. Lo sorseggi: dalla bocca impastata lo senti spandersi nelle vene. Poi però l'ultimo sorso un pochino quasi ti disgusta... Ti ricordi che dalle 20.00 della sera precedente ne hai bevuti troppi...

Eccoli: uno per volta, arrivano i colleghi del mattino... tirati a lucido, ben pettinati, con l'alito fresco e gli occhi riposati. Ognuno di loro fa un rapido giro di sguardi fra i presenti, poi si sofferma su di te e ti chiede: “Hai fatto la notte?” A quanto pare ce lo ha scritto sulla fronte...
Non ti pesa neppure la conversazione routinaria fra colleghi che avviene al cambio turno e passa sotto il nome di “consegne”: di buon grado - perfino con un piglio un po' saccente - comunichi loro le poche novità della nottata.

E adesso via: si vola verso la libertà.
Ti cambi senza fretta: ormai il traguardo è raggiunto, superato. Il tempo ha ora un'accezione puramente relativa... Ti dirigi al marcatempo per timbrare il cartellino: è un percorso collaudato e ridondante di frasi fatte, scambiate col flusso bidirezionale di colleghi che montano e smontano: “Sì... ho fatto notte”, “Come è andata?”, “Non c'è male”, “Buon lavoro”, “Buon riposo”...
Varchi quella porta, esci all'aperto. E' una giornata strepitosa, fresca ed assolata: l'ideale per fare quello che ti pare! Monti in auto. Accendi la radio e lasci il finestrino semiaperto affinchè la musica e l'aria fresca possano pungolare quella sonnolenza, leggera ma insistente, che senti sulle spalle, sugli occhi, nella testa... e che temi possa compromettere la riuscita di tutti i tuoi progetti entusiasmanti...

Il tempo di arrivare a casa, trovarla vuota, buia, riscaldata e silenziosa – sono tutti a scuola o a lavoro – e la stanchezza ti prende... ti avvolge... ti attira nel vortice come una tromba d'aria, ti risucchia nelle tenebre come un buco nero. Vai alla finestra con l'intento di spalancarla e chiedere aiuto al sole... ma il torpore delle membra, il sopore dei sensi inesorabilmente hanno la meglio...
E' una resa senza condizioni. Il braccio teso richiude l'imposta. Gli occhi rifuggono dalla luce. Disincantato, obnubilato, rassegnato, a tentoni cerchi nella penombra l'unico amico che ti rimane: il margine del piumone, àncora di salvezza in quella giornata che sembrava così libera e promettente, ed invece, ancora una volta, è irrimediabilmente persa.

Il sonno non tarda ad arrivare... Prima di scivolare nell'abisso, hai il tempo di pensare a quell'amico, quel parente, quel conoscente, insomma l'idiota di turno che il giorno prima ti aveva detto: “Ah ok... hai la notte: quindi sei libero per due intere giornate!”. Come spiegargli che per passare alla meno peggio una notte insonne, sei condannato a perderle, le due intere giornate: una – quella prima - a non fare nulla per cercare di non stancarti; l'altra – quella dopo - a non fare nulla per cercare di riposarti?

Si può amare un lavoro alla follia. Ma non si potrà mai odiare il proprio letto, le lenzuola, l'abatjour, la buonanotte dei bambini... La notte è fatta per dormire, riposare, stare a casa. Lo sai bene tu, che ora piombi in un sonno diurno, innaturale e forzato, mentre tutti gli altri, a mente fresca, si recano a lavoro.
Sai pure, beninteso, che esiste qualcun'altro che la notte non dorme e non riposa: è il malato che corre da te in ospedale. Ed è giusto. Per ca**tà! E' giusto che ci sia tu ad accoglierlo per prendertene cura. Il malato, però - quello che hai medicato stanotte, quello che hai rassicurato e mandato a casa - non sa nulla di te. Nessuno gli racconta dei tuoi muscoli indolenziti per lo stato di tensione costante e prolungata vissuto nel tempo in cui quei muscoli dovevano essere rilassati. Nessuno gli racconta delle tue ossa che, dopo ogni notte di guardia, scricchiolano sempre di più. Nessuno gli racconta di quell'avvilente inutilità cosmica cui sei condannato per i prossimi due giorni.
Nessuno lo sa, tutto questo... a parte te, che ora cadi a picco nel sonno più profondo e ristoratore. Già... ristoratore. Giusto il tempo di recuperare un minimo di integrità psico-fisica, di entusiasmo, di ottimistica visione del mondo e della vita... e arriverà presto, molto presto, il tempo di prepararti. Preparare i muscoli, le ossa, la mente ed il cuore ad un'altra notte di guardia in ospedale...

BUON NATALE A CHI FA IL MEDICO E LAVORA LA NOTTE DI NATALE. BUON NATALE A CHI NON FA IL MEDICO, E SI GODE TUTTI GLI ANNI...
24/12/2023

BUON NATALE A CHI FA IL MEDICO E LAVORA LA NOTTE DI NATALE. BUON NATALE A CHI NON FA IL MEDICO, E SI GODE TUTTI GLI ANNI LA NOTTE DI NATALE. BUON NATALE A CHI, COME ME, FA IL MEDICO E DOPO TANTI ANNI, PER LA PRIMA VOLTA, NON LAVORA DI NATALE. BUON NATALE AGLI INFERMIERI, SENZA I QUALI LA NOTTE DI NATALE, IN OSPEDALE, NON SAREBBE NATALE. BUON NATALE AGLI AMMALATI DEI REPARTI CHE, POVERINI, ESSENDOSI AMMALATI DI NATALE, PER LA PRIMA VOLTA NON PASSANO A CASA IL NATALE. E, PER UNA VOLTA, LO PASSANO ASSIEME A CHI IL NATALE A CASA NON LO PASSA QUASI MAI. BUON NATALE A MIO FIGLIO CHE, PER COMPLICARCI IL NATALE, COME SE NON BASTASSE AVERE DUE GENITORI MEDICI CHE QUASI SEMPRE LAVORANO A NATALE, HA AVUTO L'ARDIRE DI NASCERE PROPRIO A NATALE. BUON NATALE AGLI INFLUENCER DA MILIONI DI FOLLOWER CHE, SENZA AVER MAI LAVORATO A NATALE (E NEPPURE TUTTI GLI ALTRI GIORNI DELL'ANNO) GUADAGNANO UN MILIONE DI EURO PER SPONSORIZZARE IL PANETTONE DI NATALE. BUON NATALE AGLI OSPEDALI CHE RICEVONO GIUSTO DUE SOLDI DALLE VENDITE DEL PANETTONE DI NATALE. BUON NATALE AI MEDICI E AGLI INFERMIERI DI QUEGLI OSPEDALI CHE CONTINUERANNO A LAVORARE, LA NOTTE DI NATALE E TUTTI I SANTI GIORNI DELL'ANNO, SENZA CHE ALCUNA BENEFICENZA DI NATALE FACCIA LA DIFFERENZA. BUON NATALE AGLI OTTANTAMILA FOLLOWERS CHE ABBANDONANO E FANNO PIANGERE GLI INFLUENCER MILIONARI PER LA STORIA DEL PANETTONE DI NATALE. BUON NATALE AGLI ALTRI 29 MILIONI E MEZZO DI FOLLOWERS CHE NON ABBANDONANO GLI INFLUENCER, PERCHE' ANDRA' SEMPRE COSI'... E PER SAPERLO NON CI VOLEVA CERTO LA STORIA DEL PANETTONE DI NATALE. BUON NATALE A TUTTI I MEDICI E GLI INFERMIERI DEL MONDO, PER I QUALI LAVORARE TUTTO L'ANNO, COMPRESO IL NATALE, PER UNA VITA INTERA, NON BASTA A GUADAGNARE NEPPURE LA META' DI QUELLO CHE GUADAGNA L'INFLUENCER, IN POCHI SECONDI, FACENDOSI IL SELFIE COL PANETTONE DI NATALE.

BUON NATALE AI FOLLOWERS DI QUESTA MINUSCOLA BOTTEGA... CHE, A RIDOSSO DEL NATALE, SONO DIVENTATI PIU' DI CINQUEMILA, E BRILLANO COME UNA MIRIADE DI LUCI DI NATALE! E BUON NATALE PURE ALLA BOTTEGA CHE, CON VOCE PENSIEROSA, UN PO' SOMMESSA E DISILLUSA, SE LI E' GUADAGNATI... SENZA AVERE PANETTONI DA SPONSORIZZARE!
AUGURI... 5095 VOLTE GRAZIE!

Qual è la differenza fra un medico e il resto dell'umanità?Quando l'umanità intera porta indietro le lancette e guadagna...
28/10/2023

Qual è la differenza fra un medico e il resto dell'umanità?

Quando l'umanità intera porta indietro le lancette e guadagna un'ora di sonno, il medico di guardia la perde: deve lavorare un'ora in più, e pure gratis...

CARI MEDICI... CI DOBBIAMO ESTINGUERE!Un medico ormai in pensione, ex dipendente pubblico, ha ricevuto 50 mila euro in e...
16/10/2023

CARI MEDICI... CI DOBBIAMO ESTINGUERE!

Un medico ormai in pensione, ex dipendente pubblico, ha ricevuto 50 mila euro in eredità da una paziente che aveva avuto in cura per 10 anni.
Un regalo. Probabilmente una ricompensa. Una forma di riconoscenza da parte della donna, per l'attenzione e la disponibilità dimostratele dal medico nel corso degli anni. Certamente una libera scelta individuale. Presumibilmente ponderata e tutt'altro che avventata, fatta in quel momento solenne, prima o poi vissuto da tutti: quello di disporre del futuro dei propri beni tramite testamento.

Il tribunale, però, ha detto “no”.
Quei soldi non spettano al medico. Semplicemente, non può prenderli. Nonostante l'ovvia constatazione che essi siano un regalo, che nessuno li ha chiesti o estorti, che nessuna prestazione è stata eseguita al fine di ottenerli.
Niente da fare: deve restituirli. Il codice di comportamento è chiaro: il medico di un servizio pubblico non può percepire regali superiori alla somma di 150 euro.
Benchè le ultime volontà di un defunto, in genere, si debbano rispettare... il tribunale ha deliberato che quel denaro vada versato all'ASL per la quale il medico prestava servizio.

Bizzarro è il paese dove le remunerazioni non appaiono di certo commisurate al valore delle prestazioni eseguite... dove calciatori di serie A – "absit iniuria verbis" se li definisco semianalfabeti che prendono a calci un pallone - guadagnano milioni di euro l'anno. Cristiano Ronaldo, quando era alla Juventus, percepiva un compenso netto di 31 milioni di euro a stagione. Ora, all'estero, guadagna più del doppio. Si dirà: le società calcistiche sono aziende private... non sono soldi pubblici... è la legge del mercato...
Bene. Fabio Fazio, finchè era alla RAI, per fare quattro chiacchiere “faziose” in TV, percepiva un compenso di diversi milioni di euro. Da parte di un servizio pubblico.
Esiste, ad oggi, una categoria di magistrati - quella dei giudici costituzionali - che percepiscono uno stipendio annuo di 360 mila euro. D'altra parte gli stessi vertici delle Aziende Sanitarie pare non guadagnino meno di 200 mila euro l'anno. Potrei continuare a lungo...

Ma il medico no. Il medico fa il medico: guadagna poco e non deve neppure accettare regali. Sarebbe un intollerabile mercimonio. Si darebbe l'impressione di non assicurare a tutti gli utenti un servizio qualitativo omogeneo...
Peccato che nelle sentenze dei tribunali non sia mai scritto tutto. Non v'è scritto, ad esempio, che le aziende sanitarie sono baracconi clientelari, buoni soltanto a sperperare denaro pubblico e a distribuire poltrone in base ai diktat della politica, senza uno straccio di criterio meritocratico.
Le aziende sanitarie vanno avanti, è vero. Ma per un solo motivo, una specie di miracolo: l'impegno quotidiano di singoli dipendenti, che ancora hanno il coraggio di svegliarsi la mattina, andare a lavorare, tentare di farlo bene, a volte rischiando la galera, qualche volta mettendo a repentaglio il proprio patrimonio personale, qualche altra volta rischiando la propria incolumità fisica.
Tutto questo per aspettare il 27 del mese, e percepire uno stipendio meno che decente. Tutto senza alcuna gratificazione professionale, talvolta essendo costretti a mantenere la targa col nome di qualcun altro fuori la porta... Dopo tutto questo, il medico non può accettare un regalo da parte di chi ha creduto, dopo la sua morte, di gratificare anni di prestazioni disinteressate ricevute in vita.

Ci dobbiamo estinguere, cari medici.
Non c'è altra soluzione. E' giunta l'ora: è bene che la categoria dei medici scompaia completamente, per essere rifondata.

Mi vengono in mente le parole di Toro Seduto, voce sapiente dell'agonia vissuta dai nativi americani: “Quando avranno inquinato l'ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche”.

Ecco... siamo un po' come i nativi americani: sull'orlo di un'estinzione forzata.
Parafrasando Toro Seduto: “Quando l'ultimo medico sarà andato in pensione, o in galera, o sarà finito sul lastrico, o si sarà dimesso dal servizio pubblico... solo allora il giudice, il politico, il giornalista e il calciatore si accorgeranno che senza medici nessuno di loro potrà più svolgere la sua “nobile” funzione, e godersi i suoi dignitosissimi compensi, commisurati alla nobiltà del suo mandato.”

Indirizzo

Santa Maria Capua Vetere
81055

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Bottega del Chirurgo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a La Bottega del Chirurgo:

Video

Condividi