Voce di Padre Pio
- Casa
- Italia
- San Giovanni Rotondo
- Voce di Padre Pio
VOCE DI PADRE PIO è la rivista che da 49 anni diffonde il messaggio e la spiritualità del santo frate cappuccino. Per info www.vocedipadrepio.com
(9)
Indirizzo
San Giovanni Rotondo
Orario di apertura
Lunedì | 08:00 - 14:00 |
Martedì | 08:00 - 14:00 |
Mercoledì | 08:00 - 14:00 |
Giovedì | 08:00 - 14:00 |
Venerdì | 08:00 - 14:00 |
Sabato | 08:00 - 14:00 |
Telefono
Sito Web
Notifiche
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Voce di Padre Pio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Scelte rapide
Digitare
La rivista VOCE DI PADRE PIO
È stata fondata nel luglio 1970 dai frati cappuccini della Provincia di Sant’Angelo – Foggia con due obiettivi: per contrastare la diffusione di «notizie e informazioni» su Padre Pio «che prendono lo avvio da labili ed estranee fondamenta» e che «possono facilmente diminuire, distorcere e falsare non solo la sua figura autentica di uomo e di religioso, ma finanche la sua spiritualità, la sua opera, il suo pensiero» e soprattutto per «tratteggiare la sua figura di uomo e di santo (senza peraltro, con questo, voler anticipare il giudizio della Chiesa)», per «salvaguardarne l’integrità», per «cogliere gli aspetti autentici della sua spiritualità, ricavati dalla sua vita e dai suoi insegnamenti», per «illustrare il movimento caritativo e religioso che si è formato e continua a snodarsi intorno a lui», per «segnalare la vita del Santuario di S. Maria delle Grazie, ov’egli ha vissuto ed operato», per «notificare anche, perché no?, quelle grazie e favori celesti che si attribuiscono alla sua intercessione» e, infine, per «informare sugli sviluppi della Causa di beatificazione e canonizzazione».
Non a caso Voce di Padre Pio è stata concepita come “mensile della Postulazione della Causa di beatificazione e canonizzazione del Padre Pio da Pietrelcina”. La denominazione della testata fu suggerita dall’«eccellentissimo Arcivescovo di Manfredonia, Mons. Valentino Vailati» (le citazioni sono tratte dal primo editoriale, firmato da padre Bernardino da Siena, postulatore generale dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini).
Dal quinto numero, pubblicato nel novembre dello stesso anno, ne assunse la direzione padre Gerardo Di Flumeri, appena nominato “delegato speciale per la Causa di Padre Pio” insieme al confratello padre Lino Barbati.
Voce di Padre Pio è rimasta fedele «alle intenzioni che ne suggerirono l’inizio delle pubblicazioni» fino ad ottobre del 2002 quando, in seguito alla canonizzazione di Padre Pio e alla conseguente dissoluzione della «vice postulazione», «fr. Gerardo Di Flumeri ha lasciato anche l’incarico di direttore resposabile della rivista […] per potersi dare un ritmo di vita più adeguato alle sue […] condizioni di salute». Pertanto, dal numero di novembre dello stesso anno, al suo posto è stato nominato fr. Francesco Colacelli «che già da un anno affiancava fr. Gerardo come vice direttore del mensile». Contemporaneamente è cominciato anche un «graduale cambiamento di impostazione del periodico, tra l’altro reso necessario dal venir meno di uno dei suoi obiettivi dichiarati nel primo editoriale, quello “di informare sugli sviluppi della Causa di beatificazione e canonizzazione”», sostituito da una nuova finalità: la «lettura dei grandi eventi che segnano e caratterizzano il nostro tempo e l’attuale contesto storico-culturale ed ecclesiale, filtrato attraverso l’esperienza e la spiritualità di San Pio da Pietrelcina» (le citazioni sono tratte dall’editoriale dell’allora ministro provinciale, fr. Paolo Maria Cuvino, pubblicato nel numero di novembre del 2002).