San Giovanni Rotondo Free

San Giovanni Rotondo Free San Giovanni Rotondo Free: il portale di informazione di San Giovanni Rotondo, città di Padre Pio.

Questo portale è nato per dare risalto alle notizie positive della nostra città, mettendo in evidenza le tante eccellenze che operano nella città di San Pio.

Ci vediamo questa sera per la presentazione del nuovo libro di Salvatore Miscio
10/01/2025

Ci vediamo questa sera per la presentazione del nuovo libro di Salvatore Miscio

Sarà Don Salvatore Miscio, che presenta il suo ultimo libro IL SOGNO DI MARIA, l’ospite di sangiovannirotondofree. “Senza sogno si resta nella propria campana di vetro, si sopravvive senza problemi. Vivere, però, è un’altra cosa, perciò «non si parte dai bisogni, ma dai sogni. Non si part...

Teatro Regio di Capitanata, doppio appuntamento con ‘Nerone’ e ‘Nun se pote fe’ nu piacere a  nisciune’
10/01/2025

Teatro Regio di Capitanata, doppio appuntamento con ‘Nerone’ e ‘Nun se pote fe’ nu piacere a nisciune’

La stagione 2024-2025 del Teatro Regio di Capitanata inaugura il 2025 con un doppio appuntamento. Sul palco del teatro di via Guglielmi andranno in scena ‘Nerone’ sabato 11 gennaio e ‘Nun se pote fe’ nu piacere a nisciune’ domenica 12 gennaio. Sipario ore 21. A portare a Foggia ‘Nerone.....

Il 9 gennaio 1940 si riunì il primo comitato per la costruzione di Casa Sollievo della Sofferenza.Padre proteggi sempre ...
09/01/2025

Il 9 gennaio 1940 si riunì il primo comitato per la costruzione di Casa Sollievo della Sofferenza.

Padre proteggi sempre la tua casa ❤️

Nel borgo antico di   Buona serata da
09/01/2025

Nel borgo antico di

Buona serata da

Il 9 gennaio 1940 si riunì il primo comitato per la costruzione di Casa Sollievo della Sofferenza.
09/01/2025

Il 9 gennaio 1940 si riunì il primo comitato per la costruzione di Casa Sollievo della Sofferenza.

Si legge nel verbale: “Nella casa Sanvico-Sanguinetti, si sono riuniti i signori: signorina Ida Seitz, dottor Carlo Kisvarday, dottor Mario Sanvico, Signora Maria Antonietta Sanvico, signora Mary Kisvarday per costituire un comitato per la fondazione di una clinica secondo le intenzioni di Padre P...

Jeremy Cohen e Open Quartet in concerto al Teatro Giordano di Foggia
09/01/2025

Jeremy Cohen e Open Quartet in concerto al Teatro Giordano di Foggia

Spettacolo fuori abbonamento organizzato da Puglia Culture e assessorato alla Cultura. Prevendita sul circuito online e punti vendita VitaTicket E’ iniziata la prevendita, sul circuito online e nei punti vendita VivaTicket, dello spettacolo fuori abbonamento “Swing Strings” in programma al Tea...

Palazzo di città   Buona serata da
08/01/2025

Palazzo di città

Buona serata da

CIBOGRAFANDO- PUGLIA CULTURA E TRADIZIONE“Il cavicione con la ricotta”Mangiare Bene, Vivere Meglio 🍀📸🍽️ Angela pia Bianc...
08/01/2025

CIBOGRAFANDO- PUGLIA CULTURA E TRADIZIONE

“Il cavicione con la ricotta”

Mangiare Bene, Vivere Meglio 🍀

📸🍽️ Angela pia Biancofiore AngelaPia Biancofiore




#

Sarà Micaela Palmieri, giornalista, scrittrice e conduttrice del TG1, con il suo libro “Next stop Rogoredo”, la prossima...
08/01/2025

Sarà Micaela Palmieri, giornalista, scrittrice e conduttrice del TG1, con il suo libro “Next stop Rogoredo”, la prossima ospite della rassegna “Letteratura e Territorio”.

Sarà Micaela Palmieri, giornalista, scrittrice e conduttrice del TG1, con il suo libro “Next stop Rogoredo”, la prossima ospite della rassegna “Letteratura e Territorio”. “Next stop Rogoredo” rappresenta un’inchiesta sulla più grande zona di spaccio a cielo aperto d’Italia, a poche...

Donato Ianzano: il giovane talento di San Marco in Lamis che ha esordito in Serie C
08/01/2025

Donato Ianzano: il giovane talento di San Marco in Lamis che ha esordito in Serie C

Un sogno che inizia a prendere forma. Donato Ianzano, centrocampista offensivo classe 2006, ha fatto il suo debutto in Serie C con la maglia dell’Audace Cerignola nel gennaio 2025. Angelo Riky Del Vecchio Un sogno che inizia a prendere forma. Donato Ianzano, centrocampista offensivo classe 2006, h...

Ci sono scatti 📸 che rendono tutto più bello “Sangiovannirotondo”Buona serata da
07/01/2025

Ci sono scatti 📸 che rendono tutto più bello “Sangiovannirotondo”

Buona serata da

07/01/2025

Da oggi il libro IL SOGNO DI MARIA è disponibile presso LIBRERIBRÀ di San Giovanni Rotondo (Corso Umberto I) di Christian Palladino ℹ️Christian...3207728953

CI VEDIAMO VENERDÌ 10 GENNAIO per la
presentazione!

Salvatore Miscio

Il poeta Lio Fiorentino sarà premiato al “Ciac eventi” di Roma
07/01/2025

Il poeta Lio Fiorentino sarà premiato al “Ciac eventi” di Roma

Si svolgerà a Roma, nella sala protomoteca del Campidoglio alle ore 16:00 del prossimo venerdì 10 gennaio 2025, la cerimonia di premiazione del premio di pittura e poesia Ciac eventi (Centro internazionale artisti contemporanei) Un bellissimo secondo posto con la silloge “Maschere e vento”Cart...

Le befana in giro nel borgo antico di   Buona serata da  Giovanni Martino📸 Leonardo Ricucci
06/01/2025

Le befana in giro nel borgo antico di

Buona serata da

Giovanni Martino

📸 Leonardo Ricucci

Le befana in giro nel borgo antico di   Buona serata da  LA "VERA" STORIA DELLA BEFANA(Fiaba di Don Giampaolo Perugini)《...
06/01/2025

Le befana in giro nel borgo antico di

Buona serata da

LA "VERA" STORIA DELLA BEFANA
(Fiaba di Don Giampaolo Perugini)

《In un villaggio, non distante da Betlemme, viveva una giovane donna che si chiamava Befana.
Non era br**ta, anzi, era molto bella e aveva parecchi pretendenti.
Però aveva un pessimo carattere, era molto egoista e non aveva mai aiutato nessuno. Questo suo modo di comportarsi, con gli anni, la rendeva sempre più acida e cattiva, tanto che in paese avevano cominciato a soprannominarla “la strega”.

Quando non puliva la casa con la sua scopa di paglia, si sedeva e faceva la calza.
Ne faceva a centinaia.
Non per qualcuno, naturalmente!
Le faceva per se stessa, per calmare i nervi e passare un po’ di tempo visto che nessuno del villaggio veniva mai a trovarla, né lei sarebbe mai andata a trovare nessuno.

Era troppo orgogliosa per ammettere di avere bisogno di un po’ di amore ed era troppo egoista per donare un po’ del suo amore a qualcuno.

Quando ebbe settant'anni, una carovana giunse nel paese dove abitava, venivano dal lontano oriente, e vi erano dei Re.
Si accamparono nel villaggio prima di riprendere il viaggio verso Betlemme.

Era la sera prima del 6 gennaio.
La vecchina sentì bussare alla porta.
Chi poteva essere?
Nessuno aveva mai bussato alla sua porta. Andò ad aprire e si trovò davanti uno di quei re.
Era molto bello e le fece un gran sorriso: “Buonasera signora, posso entrare?”
Befana rimase sorpresa da questa situazione e, non sapendo cosa fare, prima ancora che potesse ragionare, rispose: “Prego, si accomodi”.

Il re le chiese gentilmente di poter dormire in casa sua per quella notte e Befana non ebbe il coraggio di dirgli di no.
Quell'uomo era così educato e gentile con lei che si dimenticò per un attimo del suo caratteraccio.
Il re le parlò del motivo per cui si erano messi in viaggio.
Andavano a trovare il bambino che avrebbe salvato il mondo dall'egoismo e dalla morte. Gli portavano in dono oro, incenso e mirra.

“Vuol ve**re anche lei con noi?”-
“Io?!” Rispose Befana...
“No, no, non posso”.

In realtà poteva ma non voleva.
Non si era mai allontanata da casa.
Tuttavia era contenta che il re glielo avesse chiesto.

“Vuole che portiamo al Salvatore un dono anche da parte sua?”

Questa poi…
Lei regalare qualcosa a qualcuno, per di più sconosciuto.
Però le sembrò di fare troppo br**ta figura a dire ancora di no.
E durante la notte mise una delle sue calze, una sola, dove dormiva il re magio, con un biglietto: “per Gesù”.

Passarono trent'anni.
Befana ne aveva appena compiuti cento. Era sempre sola, ma non più cattiva.
Quella visita inaspettata, la sera prima del 6 Gennaio, l’aveva profondamente cambiata.

Anche la gente del villaggio nel frattempo aveva cominciato a bussare alla sua porta. Dapprima per sapere cosa le avesse detto il re, poi pian piano per aiutarla a fare da mangiare e a pulire casa, visto che lei aveva un tale mal di schiena che quasi non si muoveva più.

E a ciascuno che veniva, Befana cominciò a regalare una calza.
Erano belle le sue calze, erano fatte bene, erano calde.
Befana aveva cominciato anche a sorridere quando ne regalava una, e perciò non era più così br**ta, era diventata perfino simpatica.

Nel frattempo dalla Galilea giungevano notizie di un certo Gesù di Nazareth, nato a Betlemme trent'anni prima, che compiva ogni genere di miracoli.
Dicevano che era lui il Messia, il Salvatore.

Befana capì che si trattava di quel bambino che lei non ebbe il coraggio di andare a trovare.

Ogni notte, al ricordo di quella notte, il suo cuore piangeva di vergogna per il misero dono che aveva fatto portare a Gesù dal re magio: una calza vuota... una calza sola, neanche un paio!
Piangeva di rimorso e di pentimento, ma questo pianto la rendeva sempre più amabile e buona.
Poi giunse la notizia che Gesù era stato ucciso e che era risorto dopo tre giorni.

Befana aveva allora 103 anni.
Pregava e piangeva tutte le notti, chiedendo perdono a Gesù.
Desiderava più di ogni altra cosa rimediare in qualche modo al suo egoismo e alla sua cattiveria di un tempo.
Desiderava tanto un’altra possibilità ma si rendeva conto che ormai era troppo tardi.

Una notte Gesù risorto le apparve in sogno e le disse:
“Coraggio Befana! Io ti perdono.
Ti darò vita e salute ancora per molti anni.
Il regalo che tu non sei venuta a portarmi quando ero bambino ora lo porterai a tutti i bambini da parte mia.
Volerai da ogni capo all'altro della Terra sulla tua scopa di paglia e porterai una calza piena di caramelle e di regali ad ogni bambino che a Natale avrà fatto il presepio e che, il 6 Gennaio, avrà messo i Re Magi nel presepio.
Ma mi raccomando!
Che il bambino sia stato anche buono, non egoista... altrimenti gli metterai del carbone dentro la calza sperando che l’anno dopo si comporti da bambino generoso”.

E la Befana fece così e così ancora sta facendo per obbedire a Gesù.

Durante tutto l’anno, piena di indicibile gioia, fa le calze per i bambini... ed il 6 Gennaio gliele porta piene di caramelle e di doni.

È talmente felice che, anche il carbone, quando lo mette, è diventato dolce e buono da mangiare...》

🖋Don Giampaolo Perugini

[Fiaba scritta dal parroco della parrocchia di Santa Gemma Galgani per presentare ai bambini la festa dell’Epifania.

Il Centro culturale 'Gli scritti' (7/12/2007)]

[La fiaba è una narrazione originaria della tradizione popolare, caratterizzata da racconti medio-brevi e centrati su avvenimenti e personaggi fantastici (fate, orchi, giganti e così via) coinvolti in storie aventi, a volte, un sottinteso intento formativo o di crescita morale]

La magia della Santa Messa nella grotta di Montenero è tornataSpeleoTeam Montenero
06/01/2025

La magia della Santa Messa nella grotta di Montenero è tornata

SpeleoTeam Montenero

La magia della Santa Messa nella grotta di Montenero è tornata
06/01/2025

La magia della Santa Messa nella grotta di Montenero è tornata

La magia della Santa Messa in grotta è tornata Lunedì 6 Gennaio 2025 alle ore 10.30! Dopo oltre 10 anni di attesa, siamo felicissimi di annunciare che questa straordinaria tradizione riprende vita. Un luogo unico, una celebrazione speciale e un’atmosfera che sa di sacro e avventura. Quest’anno...

Indirizzo

San Giovanni Rotondo
71013

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando San Giovanni Rotondo Free pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a San Giovanni Rotondo Free:

Video

Condividi