L'Agorà di spaghettitaliani

L'Agorà di spaghettitaliani Sempre alla ricerca del bello e del buono, questa nuova "veste" di spaghettitaliani.com darà ancora

Articolo 4 – Scopo dell'Associazione
(Tratto dallo Statuto dell'Associazione Spaghettitaliani, costituita il 14 Aprile 2006)
L’Associazione SPAGHETTITALIANI si pone come obbiettivo la valorizzazione della cucina italiana sia sul territorio nazionale che all’estero, con lo scopo di far conoscere i piatti e pietanze tipiche e i prodotti tradizionali del territorio nella loro evoluzione, studiandone

la storia e il loro sviluppo nel tempo fino ai giorni nostri, arrivando anche a sperimentarne e a scoprirne di nuovi, organizzando anche scambi culturali ed approfondimenti. Entrando maggiormente nel dettaglio, l’Associazione si occuperà di:
Ricercare nel territorio piatti (pietanze) dimenticati che stanno per scomparire, con la successiva loro rivalutazione, e possibilità di darli in adozione ad uno o più Soci, che ne cureranno la diffusione e ne studieranno la loro modernizzazione, presentandoli nella doppia veste, tradizionale e rivisitata. Andare alla ricerca della cucina di qualità per scoprire nuove pietanze o riadattamenti di ricette del territorio, con possibilità di redigere guide periodiche di presentazione dei piatti presi in esame, con valutazione tecnica degli stessi, che potranno essere a carattere regionale o provinciale. Rivalutare i prodotti del territorio con ricerca di produttori e valutazione tecnica di quanto producono. Organizzare gruppi di studio per affrontare argomenti legati all’alimentazione sia dal punto di vista medico, che ambientale, o sotto qualsiasi altra forma possa essere di utilità pubblica, organizzando anche convegni, tavole rotonde, seminari per divulgare i risultati ottenuti. Formare i Soci che lo richiederanno con corsi che possano dare loro le basi per potere redigere schede di valutazione sia delle pietanze che dei prodotti delle aziende e delle industrie che richiederanno una certificazione all’Associazione. Organizzare corsi di cucina sia per dilettanti che per professionisti, con rilascio di attestati di presenza. A questi corsi potranno partecipare sia gli associati che gli esterni. Organizzare eventi di ogni genere legati alla gastronomia, anche con confronti con altre forme d’arte come la musica, il teatro, la poesia, …
Divulgare le iniziative promosse dall’Associazione e quanto di volta in volta verrà da essa sviluppato attraverso tutti i mezzi di comunicazione possibili, da quello cartaceo a magazine e siti internet, sia propri che di proprietà di terzi, che decideranno di ospitare queste comunicazioni. Stampare e distribuire i resoconti e la documentazione di quanto prodotto durante l’attività dell’Associazione, o le realizzazioni prodotte da un gruppo di associati, o anche da un solo associato. Allacciare rapporti con le istituzioni e con altre associazioni per raggiungere gli obbiettivi che man mano l’Associazione si proporrà. Cercare partnership che possano sostenere le attività dell’Associazione. Usare tutti i mezzi possibili per divulgare gli scopi e l’operato dell’Associazione, partecipando a mostre, sagre, fiere, o organizzando anche manifestazioni o eventi che potranno essere legati sia alla gastronomia e al turismo, che ad altre forme d’arte come musica, teatro, cinema, …
Per il raggiungimento degli scopi sociali, l’Associazione può anche costituire e partecipare in società aventi come scopo attività affini a quelle dell’Associazione. Tutte le iniziative che l'Associazione Spaghettitaliani promuoverà per raggiungere lo scopo che si propone, saranno ampiamente documentate sul portale www.spaghettitaliani.com (online dal 6 Giugno 2001), che verrà gestito dall'Associazione Spaghettitaliani, e che ha già un grande successo in internet, essendo uno dei più visitati portali nel settore eno-gastronomico.

Dal Bar dello Sport della Città dei Mestieri e delle ProfessioniCon le partite di ieri sera si è chiusa la 7ª Giornata d...
28/09/2023

Dal Bar dello Sport della Città dei Mestieri e delle Professioni
Con le partite di ieri sera si è chiusa la 7ª Giornata del Campionato di Serie B, Il Parma vince 2-1 con il Bari e guida la classifica con 17 punti, seguito da Palermo, che vince a Venezia per 3-1, e Como, che vince 1-0 con la Sampdoria, con 13 punti, entrambe con una partita in meno. A 12 punti Modena (con una partita in meno), che pareggia 0-0 in casa del Südtirol, Catanzaro, che pareggia 1-1 con il Cittadella, e il Venezia, che perde in casa con il Palermo 1-3.
In fondo alla classifica il Lecco con 1 punto, ma con 3 partite in meno.
Nella classifica cannonieri Casiraghi del Südtirol con 6 reti.
STATISTICHE:
Partite giocate: 10
Vittorie in casa: 3
Pareggi: 4, di cui 3 per 0-0
Vittorie fuori casa: 3
Reti segnate: 18 (3 rigori) - 9 in casa (1 rigore) - 9 fuori casa (2 rigori) - 6 nel primo tempo - 12 nel secondo tempo

Campionato di Serie B 2023/2024 - Risultati e marcatori partite della 7ª Giornata - Redazione sportiva di The Sport Center

Buongiorno a tutti,oggi 26 Settembre per la rubrica "L'Etichetta del Giorno" vi propongo il vino spumante veneto, Conegl...
26/09/2023

Buongiorno a tutti,
oggi 26 Settembre per la rubrica "L'Etichetta del Giorno" vi propongo il vino spumante veneto, Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry DOCG dell’Azienda Luca Ricci.
https://lnx.spaghettitaliani.com/si/ueag/articoli/26-09-2023-conegliano-valdobbiadene-prosecco-superiore-extra-dry-docg-luca-ricci/
L'Extra Dry di Luca Ricci è un Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG lineare e preciso, ottimo compagno della tavola. La cantina è amante del vitigno glera, presentato in diverse versioni e tipologie, che si differenziano per il residuo zuccherino e denominazioni. In questo caso le uve, dopo la raccolta, iniziano la decantazione statica e la fermentazione, in contenitori di acciaio a temperatura controllata; segue la presa di spuma, per un totale di 30-40 giorni e l’affinamento, sempre in acciaio, per 1-3 mesi. Un'etichetta dal sorso coinvolgente, puntuale e appagante, da avere sempre a disposizione per l’ora dell’aperitivo.
Ricordo che rimane attiva la possibilità, per tutti coloro che lo vorranno fare, di inserire Ricette abbinate ai vini pubblicati fino adesso, che verranno inserite nella pagina ad esse dedicate https://lnx.spaghettitaliani.com/si/ueag/ricette-abbinate/
La prossima tappa del nostro viaggio nel mondo vino ci porterà il 30 Settembre in Campania, il vino protagonista del giorno sarà il Greco di Tufo DOCG.

L'Etichetta del Giorno: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry DOCG dell'Azienda Luca Ricci, vino del 26 Settembre 2023

Oggi inizia il turno infrasettimanale dei Campionati di Calcio di serie A e di Serie B.Seguiteli nel nostro The Sport Ce...
26/09/2023

Oggi inizia il turno infrasettimanale dei Campionati di Calcio di serie A e di Serie B.
Seguiteli nel nostro The Sport Center:
https://lnx.spaghettitaliani.com/si/tsc/

6ª Giornata del Campionato di Serie A
26/09 ore 20.45 – Juventus – Lecce
27/09 ore 18.30 – Cagliari – Milan
27/09 ore 18.30 – Empoli – Salernitana
27/09 ore 18.30 – Verona – Atalanta
27/09 ore 20.45 – Inter – Sassuolo
27/09 ore 20.45 – Lazio – Torino
27/09 ore 20.45 – Napoli – Udinese
28/09 ore 18.30 – Frosinone – Fiorentina
28/09 ore 18.30 – Modena – Bologna
28/09 ore 20.45 – Genoa – Roma

7ª Giornata del Campionato di Serie B
26/09 ore 18.15 – Cosenza – Cremonese
26/09 ore 18.15 – Lecco – FeralpiSalò
26/09 ore 20.30 – Ascoli – Ternana
26/09 ore 20.30 – Reggiana – Pisa
26/09 ore 20.30 – Spazia – Brescia
26/09 ore 20.30 – Südtirol – Modena
26/09 ore 20.30 – Venezia – Palermo
27/09 ore 20.30 – Catanzaro – Cittadella
27/09 ore 20.30 – Como – Sampdoria
27/09 ore 20.30 – Parma – Bari

Sezione di spaghettitaliani dedicata allo Sport ed in particolar modo al Calcio - Stagione 2022/2023 (Serie A - Serie B - Coppa Italia)

Si è giocata la 5ª Giornata del Campionato di Serie A, l'Inter vince 1-0 in casa dell'Empoli e mantiene la testa della c...
24/09/2023

Si è giocata la 5ª Giornata del Campionato di Serie A, l'Inter vince 1-0 in casa dell'Empoli e mantiene la testa della classifica con 15 punti, secondo il Milan, che ha vinto 1-0 con il Verona, a 12 punti, al terzo posto il Lecce, che ha vinto 1-0 con il Genoa, con 11 punti, al quarto posto la Juventus, che ha perso 4-2 in casa del Sassuolo, e la Fiorentina, che ha vinto per 2-0 in casa dell'Udinese, con 10 punti, ad 1 punto l'Atalanta, che ha vinto 2-0 con il Cagliari.

Ultimo in classifica l'Empoli ancora a 0 punti.

Nella classifica cannonieri in testa sempre Lautaro Martinez dell'Inter con 5 reti.

STATISTICHE:

Partite giocate: 10

Vittorie in casa: 4

Pareggi: 4, di cui 1 per 0-0

Vittorie fuori casa: 2

Reti segnate: 19 (1 rigore e 2 autoreti) - 11 in casa (1 rigore e 1 autorete) - 8 fuori casa (1 autorete) - 9 nel primo tempo - 10 nel secondo tempo

Campionato di Serie A 2023/2024 - Risultati e marcatori partite della 5ª Giornata - Redazione sportiva di The Sport Center

Si è giocata la 6ª Giornata del Campionato di Serie B, il Parma, nonostante il pareggio in casa per 1-1 con la Sampdoria...
24/09/2023

Si è giocata la 6ª Giornata del Campionato di Serie B, il Parma, nonostante il pareggio in casa per 1-1 con la Sampdoria, guida la classifica con 14 punti, seguito a 2 punti dal Venezia, che ha pareggiato 0-0 a Brescia, a 3 punti dalla coppia Modena (una partita in meno), che ha pareggiato in casa 0-0 con il Lecco, e Catanzaro, che ha pareggiato 2-2 a Bari, a 4 punti dalla coppia, entrambe con una partita in meno, Palermo, che ha perso 1-0 in casa con il Cosenza, e Como, che ha vinto 3-0 in casa del Cittadella.

Tre squadre in fondo alla classifica con 1 punto, Lecco, con 3 partite in meno, Spezia, con 1 partita in meno, e FeralpiSalò.

Nella classifica cannonieri segna ancora Casiraghi del Südtirol che comanda la classifica con 6 reti.

STATISTICHE:

Partite giocate: 10

Vittorie in casa: nessuna

Pareggi: 6, di cui 2 per 0-0

Vittorie fuori casa: 4

Reti segnate: 20 (1 rigore) - 7 in casa (nessun rigore) - 13 fuori casa (1 rigore) - 9 nel primo tempo - 11 nel secondo tempo

Campionato di Serie B 2023/2024 - Risultati e marcatori partite della 6ª Giornata - Redazione sportiva di The Sport Center

Storie gastronomiche: Il Cacio all'ArgentieraCome nascono i piatti della nostra tradizione?Spesso dietro l'origine o il ...
23/09/2023

Storie gastronomiche: Il Cacio all'Argentiera
Come nascono i piatti della nostra tradizione?
Spesso dietro l'origine o il nome di un piatto si nasconde una storia, che non tutti conoscono.
La cucina palermitana è piena di esempi di questo genere, dal cannolo, alla parmigiana di melanzane, dal panino con la milza alle sarde a beccafico.
Oggi vi voglio raccontare la storia di un piatto molto gustoso e profumato: Il Cacio all'Argentiera.
Gli argentieri erano considerati ricchissimi, perchè lavoravano oro e argento, in realtà erano poverissimi perchè era il committente a fornire la materia prima, poi si doveva consegnare il lavoro finito, più i ritagli e le limature.
L'artigiano veniva pagato solo per la sua opera.
Però all'occhio di tutto il vicinato erano ricchi.
L'unica cosa che li distingueva dal popolo minuto era che questi avevano sempre il "luce addrumato" (il fuoco acceso), perchè il fuoco serviva per lavorare, mentre gli altri non se lo potevano permettere (fino agli anni '50 nelle informazioni prematrimoniali per definire il ceto, la solidità economica di una famiglia, si diceva per esempio, "cuoce una volta al giorno", o "cuoce una volta alla settimana", perchè oltre alle spese del cibo c'erano pure quelle della legna e del carbone, che non erano indifferenti), quindi basta pensare a questo e l'artigiano che aveva sempre il fuoco acceso veniva considerato un "ricco".
Allora la moglie di uno di questi argentieri per fare "schiattare" (morire) di invidia le vicine inventò un piatto che si fa a bagnomaria, si mette una fetta di caciocavallo fresco, un filo parsimonioso d'olio, un pochino di aglio, origano e due gocce d'aceto. Ora che cosa succede, che l'odore che sprigiona è identico a quello del coniglio alla cacciatora, per cui tutte le vicine, pensavano che l'argentiera cucinasse coniglio, invece era solo formaggio, da qui nacque il cacio all'argentiera.
Alla prossima storia.

23/09/2023

Ognuno degli abitanti la Città dei Mestieri e delle Professioni avrà un proprio spazio dove potrà parlare di se, inserire filmati, fotografie, ricette, ..., e interagire con gli altri abitanti la città.
Pian piano attiverò questo spazio a tutti!
Alla fine di questo post il link dei profili già attivi.
Vi anticipo che potrete partecipare a due Trofei, il Cuochino di Platino 2024 e il Cuochino d'Oro 2024, che ho lanciato e che dureranno fino alla fine del 2024 e ci sarà modo di accumulare punti per l'aggiudicazione del Trofeo. A breve tutti i dettagli.
Inoltre nel 2024 si svolgerà la Seconda Edizione di Pizzarelle a Go Go, che tanto successo ha avuto qualche anno fa con la Prima Edizione.
Link profili già attivi:
Luigi Farina : https://lnx.spaghettitaliani.com/BlogCAdC.php?SL=luigi
Angela Viola : https://lnx.spaghettitaliani.com/BlogCAdC.php?SL=angelaviola
Luciano Petrizzo : https://lnx.spaghettitaliani.com/BlogCAdC.php?SL=lucianopetrizzo
Giovanni Rivera : https://lnx.spaghettitaliani.com/BlogCAdC.php?SL=giannirivera
Michele Celentano : https://lnx.spaghettitaliani.com/BlogCAdC.php?SL=michelecelentano
Man mano che attiverò altri profili inserirò qui il link.
Buona giornata a tutti dal vostro Luigi Farina.

Buongiorno a tutti,oggi 22 Settembre per la rubrica "L'Etichetta del Giorno" vi propongo il vino rosato siciliano, Terre...
22/09/2023

Buongiorno a tutti,
oggi 22 Settembre per la rubrica "L'Etichetta del Giorno" vi propongo il vino rosato siciliano, Terre Siciliane Rosato IGT 2021 dell'Azienda Halarà.
https://lnx.spaghettitaliani.com/si/ueag/articoli/22-09-2023-terre-siciliane-rosato-igt-2021-dellazienda-halara/
Questo vino rosato siciliano viene realizzato da Halarà utilizzando un vitigno autoctono poco noto, tutto da scoprire e valorizzare: il parpato. Le viti, coltivate ad alberello, crescono su un terreno composto da argille compatte, ricco di calcare in profondità. La fermentazione avviene spontaneamente su lieviti indigeni.
Ricordo che rimane attiva la possibilità, per tutti coloro che lo vorranno fare, di inserire Ricette abbinate ai vini pubblicati fino adesso, che verranno inserite nella pagina ad esse dedicate https://lnx.spaghettitaliani.com/si/ueag/ricette-abbinate/
La prossima tappa del nostro viaggio nel mondo vino ci porterà il 26 Settembre in Campania, il vino protagonista del giorno sarà il Terra di Lavoro IGT.

L'Etichetta del Giorno: 22/09/2023 - Terre Siciliane Rosato IGT 2021 dell'Azienda Halarà, vino rosato siciliano del 22 Settembre 2023

Buongiorno a tutti,oggi 20 Settembre per la rubrica "L'Etichetta del Giorno" vi propongo il vino rosso piemontese, Langh...
20/09/2023

Buongiorno a tutti,
oggi 20 Settembre per la rubrica "L'Etichetta del Giorno" vi propongo il vino rosso piemontese, Langhe Nebbiolo DOC 2022 dell'Azienda Trediberri.
https://lnx.spaghettitaliani.com/si/ueag/articoli/20-09-2023-langhe-nebbiolo-doc-2022-dellazienda-trediberri/
Realizzato dall'azienda agricola di La Morra Trediberri, questo Nebbiolo è fruttato e beverino, grazie all'affinamento svolto solo in acciaio, cemento o vetroresina, che evidenzia i naturali sentori aromatici del vitigno. Ideale da sorseggiare in compagnia, magari accostandolo a primi piatti della tradizione.
Ricordo che rimane attiva la possibilità, per tutti coloro che lo vorranno fare, di inserire Ricette abbinate ai vini pubblicati fino adesso, che verranno inserite nella pagina ad esse dedicate https://lnx.spaghettitaliani.com/si/ueag/ricette-abbinate/
La prossima tappa del nostro viaggio nel mondo vino ci porterà il 22 Settembre in Sicilia, il vino protagonista del giorno sarà il Terre Siciliane IGT.

L'Etichetta del Giorno: 20/09/2023 - Langhe Nebbiolo DOC 2022 dell'Azienda Trediberri, vino rosso piemontese del 20 Settembre 2023

19/09/2023

Si è conclusa ieri con il posticipo del lunedì la 4ª Giornata del Campionato di Serie A, l'Inter battendo il Milan nel derby per 5-1 guida la classifica da solo con 12 punti, seguito a 2 punti dalla Juventus che batte la Lazio per 3-1, a 3 punti dal Milan, e a 4 punti dal Lecce che ha pareggiato 1-1 a Monza. A 7 punti 5 squadre, Napoli, Torino, Fiorentina, Verona e Frosinone. Ultima ancora con 0 punti l'Empoli.
Nella classifica cannonieri sempre in testa Lautaro Martinez dell'Inter con 5 reti .
STATISTICHE:
Partite giocate: 10
Vittorie in casa: 5
Pareggi: 4, di cui 2 per 0-0
Vittorie fuori casa: 1
Reti segnate: 37 (4 rigori e 1 autogol) - 25 in casa (3 rigori e 1 autogol) - 12 fuori casa (1 rigore) - 18 nel primo tempo - 19 nel secondo tempo

Campionato di Serie A 2023/2024 - Risultati e marcatori partite della 4ª Giornata - Redazione sportiva di The Sport Center

19/09/2023

Si è giocata ieri la 5ª Giornata del Campionato di Serie B, Il Parma con la vittoria a Catanzaro per 5-0 torna in testa alla classifica da solo con 13 punti, seguito a 2 punti dal Venezia, che vince con lo Spezia per 1-0, e a 3 punti dal Catanzaro, e da Modena, che pareggia 1-1 in casa del FeralpiSalò, e Palermo, che vince ad Ascoli per 1-0, che hanno entrambe una partita in meno.
Nella classifica cannonieri Casiraghi del Südtirol segna ancora e comanda la classifica con 5 reti.
STATISTICHE:
Partite giocate: 10
Vittorie in casa: 2
Pareggi: 4
Vittorie fuori casa: 4
Reti segnate: 27 (2 rigori) - 10 in casa (1 rigore) - 17 fuori casa (1 rigore) - 11 nel primo tempo - 16 nel secondo tempo

Campionato di Serie B 2023/2024 - Risultati e marcatori partite della 5ª Giornata - Redazione sportiva di The Sport Center

Buongiorno a tutti,oggi 16 Settembre riparte la rubrica "L'Etichetta del Giorno" ed oggi vi propongo il vino bianco marc...
16/09/2023

Buongiorno a tutti,
oggi 16 Settembre riparte la rubrica "L'Etichetta del Giorno" ed oggi vi propongo il vino bianco marchigiano, Offida Pecorino DOCG "Artemisia" 2022 della Tenuta Spinelli.
https://lnx.spaghettitaliani.com/si/ueag/articoli/16-09-2023-offida-pecorino-docg-artemisia-2022-della-tenuta-spinelli/
Simone Spinelli ha scelto di chiamare "Artemisia" il suo Pecorino di Offida, in omaggio ad Artemide, dea dei campi e della caccia, perché un tempo, proprio sulle terre dove oggi si allineano i filari della "Tenuta Spinelli", sorgeva un tempio pagano per l’appunto dedicato ad Artemide. E oggi abbiamo il Pecorino "Artemisia", lavorato in purezza e lasciato riposare in acciaio per un lungo periodo sulle fecce fini. È un vino che difficilmente trova eguali per quanto riguarda il rapporto qualità/prezzo. Quando il menu è quello della cucina di pesce, mettetelo a tavola coprendone l'etichetta, per poi vedere la meraviglia dei vostri ospiti quando gli svelerete la provenienza. È un Pecorino davvero eccellente.
Ricordo che rimane attiva la possibilità, per tutti coloro che lo vorranno fare, di inserire Ricette abbinate ai vini pubblicati fino adesso, che verranno inserite nella pagina ad esse dedicate https://lnx.spaghettitaliani.com/si/ueag/ricette-abbinate/
La prossima tappa del nostro viaggio nel mondo vino ci porterà il 20 Settembre in Piemonte, il vino protagonista del giorno sarà il Langhe DOC.

L'Etichetta del Giorno: 16/09/2023 - Offida Pecorino DOCG Artemisia 2022 di Tenuta Spinelli, vino bianco marchigiano del 16 Settembre 2023

La cucina napoletana protagonista all’80ª Mostra del Cinema di Venezia, grazie all'Associazione “Aperitivo Food & Drink”...
12/09/2023

La cucina napoletana protagonista all’80ª Mostra del Cinema di Venezia, grazie all'Associazione “Aperitivo Food & Drink” di Marta Koral e all’azienda “Sapori di Napoli” dello chef Gennaro Galeotafiore

La cucina napoletana protagonista all’80ª Mostra del Cinema di Venezia, grazie all'Ass. Aperitivo Food & Drink e all’azienda Sapori di Napoli

Indirizzo

San Giorgio A Cremano
80046

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L'Agorà di spaghettitaliani pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a L'Agorà di spaghettitaliani:

Video

Condividi

spaghettitaliani mission

Sempre alla ricerca del bello e del buono, questa nuova "veste" di spaghettitaliani.com, online dal 27 Febbraio 2019, darà ancora più spazio alle realtà regionali, sia nella presentazione di quanto viene prodotto nella regione, con delle Vetrine attraverso le quali sarà anche possibile acquistare prodotti di qualità, che nel settore ristorazione ed accoglienza. Questa nuova "veste" di spaghettitaliani.com sarà divisa in due parti: Piattaforma dedicata a quanto viene prodotto nella Regione, alla ristorazione e all'accoglienza. Magazine dedicato sia all'agroenogastronomia che ad altre forme d'arte come la musica e il teatro. Per finire sarà ancora possibile aprire un proprio account, e di conseguenza un proprio Blog, e pubblicare i propri contributi nel Magazine di spaghettitaliani.com, e le proprie ricette nel nostro ricettario, Le Ricette d'Autore, che continua ad avere sempre più successo. SPAGHETTITALIANI si pone come obbiettivo la valorizzazione della cucina italiana sia sul territorio nazionale che all’estero, con lo scopo di far conoscere i piatti e pietanze tipiche e i prodotti tradizionali del territorio nella loro evoluzione, studiandone la storia e il loro sviluppo nel tempo fino ai giorni nostri, arrivando anche a sperimentarne e a scoprirne di nuovi, organizzando anche scambi culturali ed approfondimenti. Entrando maggiormente nel dettaglio, ci occuperemo di: Ricercare nel territorio piatti (pietanze) dimenticati che stanno per scomparire, con la successiva loro rivalutazione, e possibilità di darli in adozione ai nostri partner, che ne cureranno la diffusione e ne studieranno la loro modernizzazione, presentandoli nella doppia veste, tradizionale e rivisitata. Andare alla ricerca della cucina di qualità per scoprire nuove pietanze o riadattamenti di ricette del territorio, con possibilità di redigere guide periodiche di presentazione dei piatti presi in esame, con valutazione tecnica degli stessi, che potranno essere a carattere regionale o provinciale. Rivalutare i prodotti del territorio con ricerca di produttori e valutazione tecnica di quanto producono. Organizzare gruppi di studio per affrontare argomenti legati all’alimentazione sia dal punto di vista medico, che ambientale, o sotto qualsiasi altra forma possa essere di utilità pubblica, organizzando anche convegni, tavole rotonde, seminari per divulgare i risultati ottenuti. Formare tutti coloro che lo richiederanno con corsi che possano dare loro le basi per potere redigere schede di valutazione sia delle pietanze che dei prodotti delle aziende e delle industrie che richiederanno una certificazione da spaghettitaliani. Organizzare corsi di cucina sia per dilettanti che per professionisti, con rilascio di attestati di presenza. Organizzare eventi di ogni genere legati alla gastronomia, anche con confronti con altre forme d’arte come la musica, il teatro, la poesia, … Divulgare le iniziative promosse da spaghettitaliani e quanto di volta in volta verrà da esso sviluppato attraverso tutti i mezzi di comunicazione possibili, da quello cartaceo a magazine e siti internet, sia propri che di proprietà di terzi, che decideranno di ospitare queste comunicazioni. Stampare e distribuire i resoconti e la documentazione di quanto prodotto durante l’attività di spaghettitaliani, o le realizzazioni prodotte dai nostri partner. Allacciare rapporti con le istituzioni e con associazioni per raggiungere gli obbiettivi che man mano ci proporremo. Cercare partnership che possano sostenere le nostre attività. Usare tutti i mezzi possibili per divulgare gli scopi e l’operato di spaghettitaliani, partecipando a mostre, sagre, fiere, o organizzando anche manifestazioni o eventi che potranno essere legati sia alla gastronomia e al turismo, che ad altre forme d’arte come musica, teatro, cinema, …