RecSando

RecSando RecSando, La REteCivica recSANDO
Il Local Network del Sud Est Milano
- siamo ciò che scegliamo -

RecSando è un dipartimento dell'Associazione N>O>I - Network Organizzazione Innovazione e i suoi scopi sono:

promuovere e diffondere l'utilizzo delle nuove tecnologie della comunicazione e dell'informazione per lo sviluppo della cosiddetta "cittadinanza telematica";
promuovere la pratica della comunicazione digitale per facilitare l'interazione tra i diversi soggetti della vita sociale c

ittadina e la condivisione di informazioni, esperienze e saperi;
proporsi come luogo d'incontro per condividere interessi civili e culturali, anche attraverso l'organizzazione e la promozione di eventi sul territorio per favorire il trasferimento, di quanto si manifesta sulla rete civica, alla comunità territoriale di riferimento e viceversa. offrire e un ambiente di lavoro cooperativo, in cui ogni partecipante ha un beneficio, e allo stesso tempo accresce il valore dell'ambiente in cui opera. I compiti della Rete Civica di San Donato e del Sud Est Milano sono:

la gestione, lo sviluppo, la direzione tecnica e culturale della Rete Civica
la proposta del suo modello in altri comuni e comprensori territoriali;
l'organizzazione d'attività di formazione ed educazione all'uso degli strumenti informatici e telematici;
l'offerta dei servizi informativi e di comunicazione;
la partecipazione alle iniziative culturali e promozionali utili alla conoscenza delle reti civiche ed alla diffusione della loro utilizzazione. RecSando, in quanto rete civica, promuove quindi il diritto di "cittadinanza telematica" e si caratterizza rispetto ad altre iniziative telematiche e sistemi in rete per i seguenti elementi:

i contenuti, che derivano in buona parte dall'apporto degli utenti
l'attenzione alle difficoltà dell'utente, che può contare su aiuti on-line e off-line. condivisione di regole di "buon comportamento telematico", atte a salvaguardare i diritti di tutti ad "essere in rete"
la certezza dell'identità, garantita dall'obbligo per l'utente di non usare "alias", ma nome e cognome anagrafico

Giuseppe Costanza al Liceo Primo Levi: memoria e impegno per la legalità 🔹Un incontro toccante con l’autista di Falcone,...
04/02/2025

Giuseppe Costanza al Liceo Primo Levi: memoria e impegno per la legalità 🔹

Un incontro toccante con l’autista di Falcone, sopravvissuto alla strage di Capaci. La sua testimonianza ha emozionato gli studenti, ricordando l’importanza di non dimenticare e di continuare a lottare contro la mafia.

📖 Leggi l’articolo completo sul nostro sito 👉

Aula Consiliare di San Giuliano Milanese ha ospitato un incontro intenso e carico di emozione tra Giuseppe Costanza e gli studenti del Liceo Primo Levi. L’autista di Giovanni Falcone, sopravvissuto alla strage di Capaci.

03/02/2025

🌿 Giornata Mondiale delle Zone Umide 🌿 Sabato 8 febbraio apriamo al pubblico l’Oasi di Levadina per celebrare il World Wetlands Day! 🌊✨
📍 Ritrovo: ore 14:45
🚶‍♂ Un’occasione unica per scoprire l’importanza delle zone umide e la biodiversità che ospitano. In attesa del patrocinio dell’ente comunale. 👟 Si raccomandano calzature comode.
Vi aspettiamo per esplorare insieme questo prezioso ecosistema! 🌱💙

01/02/2025
Grande successo per l'evento SeasonSnap, tenutosi lo scorso 25 gennaio presso Cascina Roma. L'iniziativa, promossa dall'...
29/01/2025

Grande successo per l'evento SeasonSnap, tenutosi lo scorso 25 gennaio presso Cascina Roma. L'iniziativa, promossa dall'Ecomuseo della Vettabbia e dei Fontanili in collaborazione con Sinergie Culturali, con il patrocinio del Comune di San Donato Milanese ha attratto un vasto pubblico di appassionati di fotografia, arte e natura, celebrando nel contempo il quinto anniversario dell'associazione.
Walter Ferrari e Sveva Ghilardi sono stati insigniti del titolo di Soci Onorari dell'Ecomuseo della Vettabbia e dei Fontanili, con la consegna di una pergamena a riconoscimento del loro prezioso contributo nella promozione e salvaguardia del territorio.

[leggi tutto ]


Ecomuseo Vettabbia Fontanili
Walter Ferrari
Sveva Ghilardi
Pietro Lio

Grande successo per l'evento SeasonSnap, tenutosi lo scorso 25 gennaio presso Cascina Roma. L'iniziativa, promossa dall'Ecomuseo della Vettabbia e dei Fontanili in collaborazione con Sinergie Culturali, ha attratto un vasto pubblico di appassionati di fotografia, arte e natura, celebrando nel contem...

29/01/2025

Sabato 25 gennaio il Comune di Mediglia insieme all’ANPI di Mediglia Pantigliate cogliendo l’occasione per ricordare la persecuzione razziale

29/01/2025

Emanuela Pozzi racconta la sua esperienza reduce da una sfida audace: la notte del 25 gennaio 2025 ha partecipato all’evento il “Cimento invernale”

l gruppo M5S di San Donato Milanese è alquanto perplesso riguardo la conclusione della concessione al “Bob food and more...
21/01/2025

l gruppo M5S di San Donato Milanese è alquanto perplesso riguardo la conclusione della concessione al “Bob food and more” e vuole qui manifestare la sua solidarietà al gestore uscente, riconoscendo la qualità e il valore del lavoro svolto in questi anni.
Nelle varie pagine social in questi mesi si è letto di alcune polemiche riguardo rumori e disturbi in zona, anche in ore notturne. E’ chiaro che i servizi di aggregazione, in particolare quelli rivolti ai giovani, debbano mettere in conto qualche lieve disagio, come ad esempio il “chiacchiericcio”, o il rumore tipico di un luogo vivo e frequentato. L’alternativa non può essere un contesto sterile e privo di vitalità, quasi simile a un mortorio.

In questo senso è già tristemente famoso in quella piazza il divieto assoluto del gioco del pallone, non sia mai che un bambino possa rovinare l’atmosfera magica di una piazza di cemento perlopiù circondata da attività commerciali o uffici!
E poi, ci chiediamo, gli stessi amministratori che temono gli schiamazzi di un pub sono gli stessi che temono uno stadio da 70.000 spettatori? E’ davvero una situazione quantomeno strana!

Leggi tutto : https://www.recsando.it/m5s-san-donato-milanese-cs-bobfoodandmore/

  SAN DONATO MILANESE – Piazza Bobbio, un tempo simbolo di abbandono e grigio cemento, ha vissuto negli ultimi cinque an...
21/01/2025


SAN DONATO MILANESE – Piazza Bobbio, un tempo simbolo di abbandono e grigio cemento, ha vissuto negli ultimi cinque anni una trasformazione straordinaria. Questo cambiamento porta il nome di 𝑩𝒐𝒃 𝑭𝒐𝒐𝒅 𝒂𝒏𝒅 𝑴𝒐𝒓𝒆, un progetto innovativo che ha saputo ridare vita a uno spazio dimenticato, trasformandolo in un centro di aggregazione culturale e sociale. Tuttavia, questa storia di rinascita rischia di interrompersi bruscamente il prossimo 31 gennaio, a causa del mancato rinnovo della convenzione con il Comune di San Donato Milanese.

SAN DONATO MILANESE – Piazza Bobbio, un tempo simbolo di abbandono e grigio cemento, ha vissuto negli ultimi cinque anni una trasformazione straordinaria. Questo cambiamento porta il nome di Bob Food and More, un progetto innovativo che ha saputo ridare vita a uno spazio dimenticato, trasformandol...

    Ecomuseo Vettabbia Fontanili
16/01/2025

Ecomuseo Vettabbia Fontanili

15/01/2025

Rifondazione comunista ribadisce la riprovazione verso le gravi parole utilizzate da una Consigliera Comunale di Fratelli d’ Italia di San Donato Milanese nel suo intervento pubblico su una pagina Facebook cittadina, usando stupro e omofobia come argomenti di scherno politico verso Elly Schlein.Il...

Indirizzo

Via Giuseppe Di Vittorio 48/B
San Donato Milanese
20097

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando RecSando pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a RecSando:

Video

Condividi

Digitare

Our Story

Gli scopi dell'Associazione sono: promuovere e diffondere l'utilizzo delle nuove tecnologie della comunicazione e dell'informazione per lo sviluppo della cosiddetta "cittadinanza telematica"; promuovere la pratica della comunicazione digitale per facilitare l'interazione tra i diversi soggetti della vita sociale cittadina e la condivisione di informazioni, esperienze e saperi; proporsi come luogo d'incontro per condividere interessi civili e culturali, anche attraverso l'organizzazione e la promozione di eventi sul territorio per favorire il trasferimento, di quanto si manifesta sulla rete civica, alla comunità territoriale di riferimento e viceversa. offrire e un ambiente di lavoro cooperativo, in cui ogni partecipante ha un beneficio, e allo stesso tempo accresce il valore dell'ambiente in cui opera. I compiti dell'Associazione sono: la gestione, lo sviluppo, la direzione tecnica e culturale della Rete Civica di San Donato Milanese; la proposta del suo modello in altri comuni e comprensori territoriali; l'organizzazione d'attività di formazione ed educazione all'uso degli strumenti informatici e telematici; l'offerta dei servizi informativi e di comunicazione; la partecipazione alle iniziative culturali e promozionali utili alla conoscenza delle reti civiche ed alla diffusione della loro utilizzazione. RecSando, in quanto rete civica, promuove quindi il diritto di "cittadinanza telematica" e si caratterizza rispetto ad altre iniziative telematiche e sistemi in rete per i seguenti elementi: i contenuti, che derivano in buona parte dall'apporto degli utenti l'attenzione alle difficoltà dell'utente, che può contare su aiuti on-line e off-line. condivisione di regole di "buon comportamento telematico", atte a salvaguardare i diritti di tutti ad "essere in rete" la certezza dell'identità, garantita dall'obbligo per l'utente di non usare "alias", ma nome e cognome anagrafico