MAGIC BOX Studio Recording

MAGIC BOX Studio Recording MAGIC BOX Studio Recording
è uno studio di registrazione professionale.

PIanoforte e Voce Sostanziale Intimità…Vamos 🎶❤️🎶
31/03/2023

PIanoforte e Voce Sostanziale Intimità…Vamos 🎶❤️🎶

Come funziona un microfono?Un microfono ha un diaframma che, come il timpano dell’orecchio, permette di tradurre un segn...
08/03/2023

Come funziona un microfono?

Un microfono ha un diaframma che, come il timpano dell’orecchio, permette di tradurre un segnale audio in un segnale elettrico.

Quando si canta, le onde d’aria dei polmoni vengono modellate dalla lingua e dalla bocca. Il diaframma del microfono viene colpito da queste onde e vibra a velocità e intensità differenti. Un magnete collegato ad una bobina elettrica genera una corrente che è direttamente analoga al suono che colpisce il diaframma. Il segnale viene poi convertito in digitale dalla scheda audio e salvato sul computer durante la registrazione.

I Migliori Microfoni da Studio sono molto sensibili ad ogni minimo rumore, per questo prima di registrare, è fondamentale trovare un ambiente isolato da rumori esterni, e che sia acusticamente piacevole da ascoltare. Infatti molte volte ci si preoccupa del microfono, ma si trascura la stanza in cui si effettua la registrazione. Avere una stanza trattata acusticamente ti permetterà di migliorare sensibilmente la qualità delle tue registrazioni.

Tipi di Microfono:

Microfoni dinamici.
Il microfono dinamico è probabilmente il più diffuso, soprattutto in ambito live. Il suo funzionamento è basato sul principio dell’induzione elettromagnetica. Una membrana cattura le onde sonore e mette in movimento una bobina, che muovendosi in un campo magnetico (generato da un magnete) genera una variazione di corrente.

Caratteristiche: i microfoni dinamici sono piuttosto resistenti, non soffrono particolarmente l’umidità e resistono facilmente a forti pressioni sonore. Inoltre non hanno bisogno di alimentazione esterna e sono piuttosto economici. La loro risposta in frequenza tuttavia è piuttosto limitata, e a farne le spese sono le frequenze alte e altissime. Questo però non è necessariamente un male, anzi può aiutare in caso di fonti particolarmente difficili.

Modelli più famosi: Shure sm-57, sm-58, SM-7B, Shure Beta; Sennheiser MD-421; AKG D-12, ElectroVoice RE-20.

Microfoni a condensatore.
Il microfono a condensatore sfrutta l’effetto capacitivo. All’interno troviamo una membrana metallica, le cui lamine vengono sollecitate dalle vibrazioni trasmesse nell’aria. Per funzionare il microfono necessita di una fonte di alimentazione, che solitamente viene fornita dal mixer o dal preamplificatore, oppure in alcuni casi da una batteria interna.

Caratteristiche: I microfoni a condensatori, nell’immaginario collettivo, sono i tipici “microfoni da studio”. Sono microfoni più sensibili dei dinamici: questo significa che riusciranno a “sentire” meglio sia in termini di dinamica (cioè variazione di intensità sonora, forte/piano insomma) sia in termini di frequenza. I microfoni a condensatore hanno una risposta in frequenza che riesce spesso a coprire tutta la gamma percepita dal nostro udito, a volte spingendosi anche oltre. C’è però un rovescio della medaglia: la loro sensibilità li rende anche più vulnerabili a sollecitazioni esterne, riflessioni ambientali, soffi d’aria e rumore da contatto. Non a caso, i microfoni a condensatore vanno sempre montati su appositi supporti ammortizzati (shock-mount) e riparati da filtri antivento in caso di riprese in esterni, o filtri anti-pop per le riprese vocali.

Attenzione però: il fatto che sia più sensibile di un dinamico non significa che sia da preferire a prescindere: spesso infatti ci troviamo a scegliere un microfono dinamico (o a nastro) semplicemente perchè le sue caratteristiche si sposano meglio con la fonte che stiamo riprendendo. Se stiamo cercando un suono dettagliato, ricco nella gamma estrema delle frequenze, che ci restituisca tutte le sfumature della fonte sonora, il microfono a condensatore è forse la scelta migliore, ma se ad esempio ci troviamo davanti un amplificatore per chitarra tirato al massimo, una voce urlata o un rullante allora probabilmente ci affideremo a un dinamico.

Modelli più famosi: Neumann U87, Neumann serie TLM, AKG C414, AKG C-1000, RODE NT2

Mircofono Valvolare per la Voce.
I microfoni valvolari sono una particolare categoria di microfoni che hanno al proprio interno, come il nome stesso suggerisce, una valvola (in inglese li trovi indicati come valve microphones o tube microphones), utilizzata principalmente per una prima preamplificazione del segnale in uscita dal mic.

Per farla breve, si tratta sostanzialmente di un componente elettronico che, tra le altre cose, genera calore.

Ora, se io posiziono questo tipo di microfono a testa in su, il calore provocato dalla valvola (che naturalmente sale verso l’alto) può andare a intaccare il corretto funzionamento della membrana che capta le onde sonore. Ciò si può tradurre in problemi di vario tipo, come ad esempio una risposta in frequenza che varia nel tempo.

Per evitare qualsiasi inconveniente, si posiziona quindi il microfono a testa in giù, così che il calore non vada ad interferire con il sistema di trasduzione e si abbia la resa migliore possibile.

I microfoni a valvole che vale la pena utilizzare sono però o rari (perché molto vecchi), o molto costosi, o entrambe le cose. Motivo per cui in home studio non è proprio usuale averli a disposizione.

Microfoni a nastro.
I microfoni a nastro, come i dinamici, sfruttano il principio dell’induzione. L’elemento mobile è però costituito da un nastro metallico piegato a fisarmonica. I microfoni a nastro, a differenza dei dinamici, sono sensibili su entrambi i lati della capsula. I microfoni a nastro sono strumenti particolari: all’inizio del secolo scorso erano ampiamente usati per il broadcast e le registrazioni. L’arrivo del microfono a condensatore li ha relegati a un ruolo secondario, ma oggi trovano ancora molto spazio in studio. La caratteristica del microfono a nastro è una risposta in frequenza piuttosto limitata ma con una curva vagamente simile a quella del nostro apparato uditivo. Sulle alte, all’aumentare della frequenza, la sensibilità del microfono diminuisce restituendoci un “roll-off” molto naturale sulle alte. Questa caratteristica li rende ottimi ad esempio sulle chitarre elettriche, per addolcire le frequenze più alte, o sui piatti della batteria, per ottenere un suono più rotondo e meno esagerato sulle alte. Un altro punto a favore dei microfoni a nastro la loro caratteristica risposta sui transienti, cioè sulle variazioni repentine di pressione sonora.

Guitar Recording in the Hall 🎸🎶🎶
11/09/2022

Guitar Recording in the Hall 🎸🎶🎶

28/08/2022
SERVIZI_______________________________________________________________Magic Box Studio Recording fornisce servizi quali ...
28/08/2022

SERVIZI_______________________________________________________________
Magic Box Studio Recording fornisce servizi quali Registrazioni, Mixaggio e Mastering di brani, ovvero l’ottimizzazione degli stessi in base al Supporto richiesto di Destinazione (CD, File per le diverse Piattaforme Web e Streaming).

Registrazione su base_________________________________________________
Per i cantanti che vogliono registrare la propria voce su una base musicale, Pink Sound Studio offre la possibilità di realizzare in poche ore una registrazione completa di editing della voce (intonazione, pulizia rumori e respiri), mix e mastering, arrivando ad un prodotto finito

Registrazione Multitraccia____________________________________________
Registrazione adatta per chi ha esigenze di ottenere un prodotto finale di estrema qualità audio in quanto ogni strumento o sorgente è registrato singolarmente ed equivale ad una traccia che può essere modificata o corretta distintamente dalle altre.
Il risultato finale si otterrà dalla somma di tutte le tracce.

Editing & Mixing______________________________________________________
Dopo aver registrato le diverse tracce di un brano, è sempre necessario effettuare operazioni di editing del materiale audio e miscelare, equalizzare, ottimizzare a livello di volume e timbro i diversi suoni. Entrambe le fasi di produzione sono cruciali per la riuscita del prodotto, e per poter essere svolte al meglio necessitano di esperienza nel lavoro e di una struttura appositamente costruita e attrezzata.
Puoi effettuare editing e mixing di brani registrati nel nostro studio, o puoi portarci di persona o inviarci via internet il materiale da te registrato a casa o in altri studi, per ottenere una lavorazione professionale.
IMPORTANTE:
Tutte le tracce del progetto dovrebbero essere inviate nella più alta qualità possibile, in formato Wave e comunque mai sotto 44.1kHz e 16 bit (meglio 24 bit o superiore). Assicuratevi di aver lasciato un bel po' di headroom nelle tracce registrate, e che non ci siano clipping digitale e distorsioni non volute, perché questi artefatti non possono essere rimossi in modo soddisfacente nel processo di miscelazione. Non applicare alcun effetto (equalizzazione, compressione, riverbero, delay, ecc), ad eccezione di quegli elementi che giudichi fondamentali per rappresentare la tua visione artistica e il tuo sound.

Mastering_____________________________________________________________
Il mastering è il processo fondamentale per amalgamare il sound e il volume dei brani all'interno di un disco e ottimizzare la resa sonora facendo sì che ogni brano riesca a suonare al meglio su qualsiasi sistema venga riprodotto. E' dunque un passaggio obbligato per ottenere un prodotto dal sound pieno, corposo, bilanciato e di livello commerciale.

Nel nostro studio, oltre ai classici servizi, proponiamo:

Riversamento di file su supporti differenti
(es: musicassetta-cd o minidisc-cd…e molto altro)
Rimasterizzazione di vecchie tracce audio

MIXING________________________________________Il MIXAGGIO cioè la miscelazione è la fase della produzione nella quale le...
17/08/2022

MIXING
________________________________________
Il MIXAGGIO cioè la miscelazione è la fase della produzione nella quale le diverse tracce degli strumenti registrati vengono ottimizzate e bilanciate tra di loro al fine di ottenere la sonorità e l’ambientazione più corretta per i vostri brani.
In questa fase vengono alterati i volumi dei nostri canali, come il loro contenuto armonico (equalizzazione), la dinamica (compressione) e la spazialità (con aggiunta di riverberi / delay e modifiche a livello stereo). Vengono anche eliminate frequenze “inutili” dalle tracce singole, così come dagli eventuali gruppi. Queste frequenze possono essere considerate poco importanti e quindi scartabili. In questo modo il mix diventa più pulito e con più headroom.

MASTERING
________________________________________
Se hai finito il mixaggio vuol dire che non toccherai quasi più nulla nel progetto a parte un singolo canale, cioè il master.
Il MASTERING è l’ultima fase della produzione, cioè l’adattamento e la correzione della traccia per renderla riproducibile dai più diversi diffusori audio mantenendo l’ascolto il più possibile vicino all’ideale di partenza. È come se dovessimo “levigare” le nostre tracce
Le operazioni fatte durante il MASTERING sono:
• Livellare i volumi
• Editare piccoli difetti
• Ridurre eventuali fruscii di fondo
• Comprimere e/o espandere la dinamica
• Regolare l’ampiezza dell’immagine stereofonica
• Aggiungere ambience
• Effettuare assolvenze ad inizio brano e/o dissolvenze a fine brano
• Infine uniformare la dinamica delle tracce e far in modo che sfruttino al massimo la gamma dinamica (headroom) messa a disposizione dal supporto.
• Applicare eventuale dithering
Dopo questa fase le tracce sono alla loro versione definitiva e non verranno più modificate. Ora potranno essere appunto masterizzate su CD oppure caricate online negli appropriati Store.

Studio di registrazione...Un'esperienza musicale unica, per esprimere al meglio la tua creatività..🎶🎶
16/08/2022

Studio di registrazione...Un'esperienza musicale unica, per esprimere al meglio la tua creatività..🎶🎶

Indirizzo

San Donà Di Piave

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando MAGIC BOX Studio Recording pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a MAGIC BOX Studio Recording:

Condividi