Associazione Culturale Liberamente

Associazione Culturale Liberamente Associazione Culturale LIBERAMENTE Vuole dare voce a chi non ne ha. Per respirare un’aria migliore. Pura. Un denominatore comune però esiste: una Mente Libera.

Avete presente l’esclamazione: Libera! È l'imperativo che si usa di solito quando si fa partire la scarica col defibrillatore. Ecco, la nostra associazione si propone di essere una sorta di defibrillatore metaforico: vuole dare una scossa alle coscienze addormentate. Vuole dare spazio alle idee e soprattutto alla loro realizzazione, vuole riunire persone che usino la loro mente senza condizionamen

ti e restrizioni. E accoglie coloro che si rifiutano di subire passivamente il giogo subdolo a cui la società costringe e che, invece di soccombere o essere complici di questo clima di schiavitù moderna, preferiscono liberarsene. Ognuno ha il suo credo politico, la sua fede religiosa, una personale e unica sensibilità.

14/03/2023

Dai tentativi della Commissione europea per de-regolamentare gli OGM alle rivelazioni di un ufficiale ucraino sulle difficoltà dell'esercito di Kiev, passando per il referendum sull'invio di armi: c'è l'accordo di due comitati indipendenti per dare voce, attraverso il voto, agli italiani. Segui il...

01/01/2023

Fede, ragione e università. Ricordi e riflessioni.Il 12 settembre 2006 Benedetto XVI pronuncia, presso l'Aula Magna dell’Università di Regensburg, lo storico...

14/10/2019
Maggio 2019
28/07/2019

Maggio 2019

di Enrica Perucchietti A pochi giorni dall’inizio della kermesse, è scattata la censura “rossa” al Salone del libro di Torino: alcuni giornalisti e l’editore Francesco Giubilei sono stati bollati c…

28/07/2019

Imparare a promuovere un libro è necessario, sia che tu voglia pubblicare con un editore, sia che tu voglia fare Self Publishing e autopubblicarti. A volte, infatti, libri mediocri

28/07/2019

Una campagna di crowdfunding per sostenere la pubblicazione di un libro sulla guerra in Afghanistan

Un destino non è mai per sempre: meta di esilio per santi bizantini e di confino per prigionieri politici, la piccola e ...
29/06/2019

Un destino non è mai per sempre: meta di esilio per santi bizantini e di confino per prigionieri politici, la piccola e remota isola greca di Agios Efstratios sembrava essere destinata alla marginalità. Almeno fino a poco tempo fa, quando il governo di Atene ha deciso di trasformarla in uno dei laboratori più innovativi per il turismo sostenibile del Mediterraneo, alimentata solo da fonti di energia rinnovabili e dove ci muove con autobus elettrici. In tempi di vacanze non più ecologiche solo per vezzo, ma per necessità, il virtuoso esempio di Agios Efstratios sta contaminando tutto il Mare Nostrum: così, le Tremiti e Lampedusa si sono già dichiarate plastic free, a Formentera da quest’anno l’ingresso delle auto è contigentato e si coltivano praterie di preziosa posidonia che riossigena il mare (e anche la pelle) (LyfeStyle)

29/06/2019
11/04/2019

Come la valle della Loira (in Francia) ma più a sud: la Sicilia ha alcuni dei castelli e delle fortezze più interessanti di sempre e alcuni sindaci si sono accordati per un tour unico

11/04/2019

In un edificio privato di via Rembrandt 12 la portineria è stata trasformata in una biblioteca di condominio aperta al quartiere e alla città

11/04/2019
10/04/2019
07/04/2019
Una manna chiamata cicloturismoIn un contesto globale che è sempre più alla ricerca di soluzioni e prospettive legate al...
20/02/2019

Una manna chiamata cicloturismo

In un contesto globale che è sempre più alla ricerca di soluzioni e prospettive legate alla mobilità sostenibile, crescono anche in Italia città bike friendly e l’attenzione alla ciclomobilità.
Ma quanto vale l’economia della bicicletta? Secondo Federturismo Confindustria, anche se ancora lontano dalle cifre di Germania e Francia, ai vertici in Europa rispettivamente con € 11,37 e € 7,49 miliardi, il cicloturismo in Italia incide per circa € 2 miliardi con un valore potenziale stimato in 3,2 miliardi.
Sono inoltre evidenti i molteplici aspetti positivi prodotti dall’uso delle due ruote sul benessere e sulla salute della popolazione, che si traduce in un risparmio sanitario quantificabile in circa € 1 miliardo; in un contenimento dei costi delle infrastrutture necessarie pari a 107 milioni per il minor spazio richiesto dalle reti dedicate alla ciclabilità; e in una riduzione dei costi ambientali e sociali delle emissioni di gas serra di circa 500 milioni.

20/02/2019

Il docufilm di Luca Rosini, in onda su Rai2, dimostra che la bellezza può salvare il mondo. Anche a partire da un quartiere difficile di Napoli

Indirizzo

Rozzano
20089

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Culturale Liberamente pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Associazione Culturale Liberamente:

Condividi