AIART

AIART Associazione Cittadini Mediali Onlus. L' AIART nasce nel 1954. In quello stesso anno la Rai iniziava le sue trasmissioni. Questo spazio è vostro.

Da più di 60 anni l'AIART vigila, tutela ed educa gli utenti dei media. E lo fa con passione e competenza nell'ottica della sua ispirazione cristiana e preservando la sua autonomia e il suo sguardo plurale. Questa pagina è a vostra disposizione per condividere esperienze mediali e segnalare programmi o contenuti che ritenete discutibili. Per noi sarà un'opportunità ulteriore per salvaguardare la dignità e i diritti degli utenti e contribuire a costruire una vera e propria cittadinanza mediale.

𝗗𝗼𝗻 𝗢𝗿𝗼𝗻𝘇𝗼 𝗠𝗮𝗿𝗿𝗮𝗳𝗳𝗮 𝗲̀ 𝗶𝗹 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗖𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗘𝗰𝗰𝗹𝗲𝘀𝗶𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗶𝗮𝗿𝘁L’Aiart accoglie con gratitudine la nomina di Don Oro...
23/01/2025

𝗗𝗼𝗻 𝗢𝗿𝗼𝗻𝘇𝗼 𝗠𝗮𝗿𝗿𝗮𝗳𝗳𝗮 𝗲̀ 𝗶𝗹 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗖𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗘𝗰𝗰𝗹𝗲𝘀𝗶𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗶𝗮𝗿𝘁
L’Aiart accoglie con gratitudine la nomina di Don Oronzo Marraffa a Consulente Ecclesiastico, avvenuta a margine del Consiglio Permanente della CEI sotto la guida del cardinale Matteo Maria Zuppi.
Don Marraffa, sacerdote della diocesi di Castellaneta e segretario della Commissione regionale cultura e comunicazioni sociali della Conferenza episcopale pugliese, porterà il suo contributo in un momento cruciale per il mondo della comunicazione e delle sfide legate ai social network e all’intelligenza artificiale.
"Ringrazio la CEI per questa nomina, segno di stima e vicinanza all’Aiart", ha dichiarato Giovanni Baggio, presidente nazionale, che ha sottolineato l’importanza del nuovo incarico per affrontare le grandi sfide culturali e tecnologiche del nostro tempo.

“Ringrazio la Conferenza Episcopale Italiana per  la nomina riservata all’Aiart  in segno di stima e di vicinanza e  sono certo che il contributo di don Oronzo Marraffa sarà di alto profilo e ci aiuterà e sosterrà nel cammino  che ci vede sempre più impegnati nelle sfide di attenzione al...

𝗜𝗹 𝟯𝟭 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝗮 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗼 𝗶𝗹 𝟮° 𝗠𝗲𝗲𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗣𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶!L’Università Bicocca sarà il punto di incontro per un’...
17/01/2025

𝗜𝗹 𝟯𝟭 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝗮 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗼 𝗶𝗹 𝟮° 𝗠𝗲𝗲𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗣𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶!
L’Università Bicocca sarà il punto di incontro per un’intera giornata dedicata all’educazione digitale e alla rete dei Patti Digitali, che oggi coinvolge oltre 6mila famiglie in tutta Italia.
La mattina sarà riservata ai gruppi di lavoro per i firmatari dei Patti, mentre il pomeriggio, nella sessione plenaria aperta al pubblico, si parlerà dell’evoluzione di questa rete innovativa. A seguire, una tavola rotonda con esponenti politici e istituzionali, in cui si discuteranno le normative in corso di approvazione su media e minori.
Tra i partecipanti, la Rettrice Giovanna Iannantuoni, Marianna Madia, Lavinia Mennuni, Giulia Pastorella, Anna Scavuzzo e Daniele Novara.
Un evento da non perdere per chi crede in un uso consapevole e responsabile della tecnologia!
📲 Iscriviti ora su www.pattidigitali.it

https://www.aiart.org/secondo-meeting-nazionale-patti-digitali/

Appuntamento il 31 gennaio a Milano, all’Università Bicocca, per il secondo Meeting nazionale dei Patti Digitali. L’incontro è aperto a tutti, previa iscrizione sul sito www.pattidigitali.it e sarà l’occasione per aggiornarsi sull’andamento dei Patti Digitali attivi nelle diverse regioni ...

📖 Il nuovo numero de "Il Telespettatore" è online!In questa edizione racconti e interviste esclusive con:Maurizio Fiasco...
23/12/2024

📖 Il nuovo numero de "Il Telespettatore" è online!

In questa edizione racconti e interviste esclusive con:
Maurizio Fiasco, presidente di Alea ed esperto della Consulta nazionale antiusura.
Giustino Trincia, direttore della Caritas di Roma.
Lucia Coco, referente del Centro per il trattamento del disturbo da gioco d'azzardo di Foligno.
Riccardo Colangelo, esperto di informatica giuridica.
Cyberdevianza e crimini digitali: come affrontare le nuove sfide del mondo online.

📌 Scopri l'anteprima qui: https://www.aiart.org/il-nuovo-numero-de-il-telespettatore-e-ora-disponibile-in-anteprima/

Da oggi è disponibile un’anteprima del nuovo numero de Il Telespettatore. Puoi leggerlo a questo link. I precedenti numeri de Il Telespettatore sono visitabili sul nostro sito web. La rivista è disponibile per tutti i soci e su richiesta inviando un’email a [email protected] oppure telefonando a...

Un programma che guarda al futuro delle nuove generazioni affrontando temi fondamentali come il benessere digitale e la ...
18/12/2024

Un programma che guarda al futuro delle nuove generazioni affrontando temi fondamentali come il benessere digitale e la prevenzione delle dipendenze tecnologiche. Presente Giovani offre spunti utili per famiglie, scuole e giovani, creando consapevolezza sull’uso della tecnologia.
Tra gli ospiti della trasmissione anche Renata Fabbri, responsabile Pistoia, che condivide riflessioni sul ruolo educativo della tecnologia.
📲 Scopri di più e guarda la puntata: https://www.tvl.it/it

“Presente Giovani” è un programma televisivo promosso dal CEIS, con il supporto di Cesvot, Regione Toscana e Fondazione Caript, che affronta la prevenzione delle dipendenze digitali e il benessere dei ragazzi. La collaborazione tra scuole, famiglie ed esperti è al centro del programma, con un ...

𝗟𝗮 𝗹𝘂𝗱𝗼𝗽𝗮𝘁𝗶𝗮 𝗲̀ 𝘂𝗻’𝗲𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮, 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗶 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗶𝗴𝗻𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲!"Non si capisce la logica (se non quella di far cassa) di un disegno ...
27/11/2024

𝗟𝗮 𝗹𝘂𝗱𝗼𝗽𝗮𝘁𝗶𝗮 𝗲̀ 𝘂𝗻’𝗲𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮, 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗶 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗶𝗴𝗻𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲!
"Non si capisce la logica (se non quella di far cassa) di un disegno di legge in cui si continua a negare un’emergenza quale è la ludopatia." Con queste parole Giovanni Baggio, presidente nazionale di Aiart, critica duramente le disposizioni del Disegno di Legge di Bilancio 2025.
La proposta prevede l’eliminazione dell’Osservatorio sul Gioco d’Azzardo Patologico e del fondo specifico per il contrasto alla dipendenza da gioco, spostando le risorse in un fondo generico. Un passo che, secondo Aiart, indebolisce la lotta contro un problema sempre più grave.
Baggio sottolinea l’importanza di mantenere un Osservatorio indipendente, che non includa soggetti mossi da interessi economici, come concessionari e gestori. Inoltre, denuncia l’assenza di attenzione verso il settore del gaming e il gioco d’azzardo online, fenomeni in forte crescita, soprattutto tra i giovani.
"Questa normativa – conclude – non dà priorità alla salute pubblica e sottovaluta l’impatto devastante che il gioco d’azzardo, soprattutto online, può avere sulle persone."
https://www.aiart.org/ddl-bilancio-2025-stop-a-fondo-e-osservatorio-contro-il-gioco-dazzardo-aiart-una-manovra-pericolosa-e-insensata/

“Non si capisce la logica (se non quella di far cassa) di un disegno di legge in cui si continua a negare un’emergenza quale è la ludopatia”. Ad affermarlo è Giovanni Baggio, presidente nazionale dell’Aiart, in merito al Disegno di Legge di Bilancio 2025, in corso di approvazione parlament...

È disponibile l’anteprima del nuovo numero de Il Telespettatore. I numeri precedenti sono consultabili sul nostro sito w...
23/10/2024

È disponibile l’anteprima del nuovo numero de Il Telespettatore.
I numeri precedenti sono consultabili sul nostro sito web.

La rivista è accessibile ai soci e può essere richiesta via email a [email protected] o chiamando la segreteria nazionale al 0666048450 (martedì, mercoledì e giovedì mattina).

Da oggi è disponibile un’anteprima del nuovo numero de Il Telespettatore. Puoi leggerlo a questo link. I precedenti numeri de Il Telespettatore sono visitabili sul nostro sito web. La rivista è disponibile per tutti i soci e su richiesta inviando un’email a [email protected] oppure telefonando a...

𝗔𝗹𝗳𝗮𝗯𝗲𝘁𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝘁𝘂𝘁𝗲𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗺𝗶𝗻𝗼𝗿𝗶: 𝘂𝗻 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗼 𝗮𝘃𝗮𝗻𝘁𝗶!Giovanni Baggio, presidente  , commenta l'insediame...
18/10/2024

𝗔𝗹𝗳𝗮𝗯𝗲𝘁𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝘁𝘂𝘁𝗲𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗺𝗶𝗻𝗼𝗿𝗶: 𝘂𝗻 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗼 𝗮𝘃𝗮𝗻𝘁𝗶!
Giovanni Baggio, presidente , commenta l'insediamento del nuovo Comitato per l’alfabetizzazione mediatica e digitale. L'obiettivo: creare un ambiente sicuro e inclusivo per i minori, promuovendo una cittadinanza mediale consapevole.
🛡️ "È essenziale garantire ai giovani gli strumenti giusti per affrontare il mondo digitale in modo responsabile."

“Ci auguriamo che questo nuovo Comitato non sia uno strumento inefficace ma un reale contributo alla tutela dei minori per una migliore cittadinanza mediale di tutti e in primis di chi si affaccia sulla scena della vita e ha necessità di essere accompagnato per mano nel mondo digitale con tutti i...

Il Belgio convoca il nunzio apostolico dopo le parole del Papa sull'aborto. L’Aiart avverte: “Attenzione alla deriva del...
07/10/2024

Il Belgio convoca il nunzio apostolico dopo le parole del Papa sull'aborto. L’Aiart avverte: “Attenzione alla deriva del pensiero unico”

Giovanni Baggio, presidente nazionale dell'Aiart, lancia l'allarme contro il rischio di una "dittatura del pensiero unico", che minaccia la libertà di pensiero e coscienza. Le sue parole arrivano dopo la reazione del primo ministro belga, Alexander De Croo, alle dichiarazioni di Papa Francesco sull’aborto. L’Aiart invita i media a mantenere un'informazione libera, imparziale e aperta al confronto rispettoso.

“Vigiliamo contro la deriva totalitaria del pensiero unico. Una piaga preoccupante che si inserisce sempre più nelle nervature della società, anche attraverso i media con rischi sull’attendibilità delle informazioni diffuse e sulla creazione di consenso rispetto alla libertà di pensiero e de...

𝗦𝘁𝗼𝗽 𝗮𝗴𝗹𝗶 𝘀𝗺𝗮𝗿𝘁𝗽𝗵𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗴𝗹𝗶 𝘂𝗻𝗱𝗲𝗿 𝟭𝟰 𝗲 𝗱𝗶𝘃𝗶𝗲𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝟭𝟲 𝗮𝗻𝗻𝗶: Anche l’Aiart supporta la richiesta dei pe...
11/09/2024

𝗦𝘁𝗼𝗽 𝗮𝗴𝗹𝗶 𝘀𝗺𝗮𝗿𝘁𝗽𝗵𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗴𝗹𝗶 𝘂𝗻𝗱𝗲𝗿 𝟭𝟰 𝗲 𝗱𝗶𝘃𝗶𝗲𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝟭𝟲 𝗮𝗻𝗻𝗶: Anche l’Aiart supporta la richiesta dei pedagogisti al governo italiano. Giovanni Baggio, presidente dell’associazione, sottolinea che questa misura mira a proteggere i giovani dai pericoli della Rete e dei social media, prevenendo fenomeni come il ritiro sociale. L’iniziativa non è contro la tecnologia, ma vuole rispettare i tempi giusti per l’uso, come indicato dalle neuroscienze.

L’appello “va nella stessa direzione che l’Aiart ha sempre fortemente appoggiato e concretizzato con azioni volte all’educazione, alla formazione e alla tutela in tutto il territorio nazionale”. Anche Giovanni Baggio, presidente dell’associazione cittadini mediali con sede nazionale in u...

🩺 Il nostro Servizio Sanitario Nazionale, istituito nel 1978, è a rischio. Le disuguaglianze regionali, il finanziamento...
19/07/2024

🩺 Il nostro Servizio Sanitario Nazionale, istituito nel 1978, è a rischio. Le disuguaglianze regionali, il finanziamento insufficiente e la crescente dipendenza dalla sanità privata minano il suo futuro. È ora di agire! Riorganizzazione territoriale, telemedicina e prevenzione sono le chiavi per rilanciarlo. Proteggiamo insieme questo bene inestimabile!

Da IL TELESPETTATORE n 10-11-12 2023 SPECIALE SSN A cura di Maria Elisa Scarcello Il Servizio sanitario nazionale nasce il 24 dicembre 1978 con una legge di riforma che introduce un modello universalistico di tutela della salute. Prima c’erano le mutue, pubbliche e private, che però non garantiva...

𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮, 𝗩𝗮𝗹𝗱𝗶𝘁𝗮𝗿𝗮: “𝗦𝘁𝗼𝗽 𝗮 𝗰𝗲𝗹𝗹𝘂𝗹𝗮𝗿𝗶 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗮 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗼 𝗱𝗶𝗱𝗮𝘁𝘁𝗶𝗰𝗼.”Aiart appoggia la decisione del Ministro, sottolineando la...
12/07/2024

𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮, 𝗩𝗮𝗹𝗱𝗶𝘁𝗮𝗿𝗮: “𝗦𝘁𝗼𝗽 𝗮 𝗰𝗲𝗹𝗹𝘂𝗹𝗮𝗿𝗶 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗮 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗼 𝗱𝗶𝗱𝗮𝘁𝘁𝗶𝗰𝗼.”
Aiart appoggia la decisione del Ministro, sottolineando la crescente consapevolezza tra i genitori sui pericoli dell'uso precoce degli smartphone. La rete dei Patti Digitali di Comunità, progetto avviato dal Centro Benessere Digitale dell’Università Bicocca in collaborazione con alcune associazioni attive nel promuovere un uso responsabile del digitale (Aiart Milano, Mec e Sloworking), promuove un uso responsabile del digitale, coinvolgendo oltre 1500 genitori e insegnanti.

Aiart: “Una decisione in linea con la progressiva presa di coscienza da parte di un numero sempre più crescente di genitori. La conferma nella rete dei Patti Digitali”. “Una decisione in linea con la progressiva presa di coscienza da parte di un numero sempre più crescente di genitori che ha...

Da oggi è disponibile un’anteprima delle prime pagine de “Il Telespettatore” di aprile, maggio e giugno 2024! 📖I numeri ...
27/06/2024

Da oggi è disponibile un’anteprima delle prime pagine de “Il Telespettatore” di aprile, maggio e giugno 2024! 📖
I numeri precedenti sono sul nostro sito web.


Da oggi è disponibile un’anteprima delle prime pagine de “Il Telespettatore” di aprile, maggio e giugno 2024: la lettura è possibile a questo link. I precedenti numeri de Il Telespettatore sono visitabili sul nostro sito web. La rivista è disponibile per tutti i soci e su richiesta inviando...

Lorenzo Lattanzi, presidente regionale Aiart nelle Marche e vice presidente nazionale, ha guidato a Rieti una riflession...
25/06/2024

Lorenzo Lattanzi, presidente regionale Aiart nelle Marche e vice presidente nazionale, ha guidato a Rieti una riflessione sul tema “Quale Umanesimo nell’era dell’Intelligenza Artificiale?” rivolta a educatori e genitori. L'incontro ha evidenziato l'importanza di preservare l'identità umana e un uso consapevole delle tecnologie, evitando la spettacolarizzazione. Lattanzi ha sottolineato che l' non può sostituire l'imprevedibilità umana e ha invitato a riflettere sull'etica dell'uso tecnologico e sull'importanza di coltivare il dubbio critico fin dalla tenera età.

«Come Aiart cerchiamo di recuperare la nostra umanità che deve necessariamente ridefinirsi»: una premessa per richiamare la mission dell’associazione di ispirazione cattolica che ha promosso l’incontro. Ci tiene a farla, Lorenzo Lattanzi, invitato dal piccolo nucleo dell’Aiart presente a R...

𝗟𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗴𝘂𝗲𝗿𝗿𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲Nell’epoca della digitalizzazione, i conflitti bellici sono trasformati dall...
21/06/2024

𝗟𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗴𝘂𝗲𝗿𝗿𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲
Nell’epoca della digitalizzazione, i conflitti bellici sono trasformati dalla rete e dai media online. La guerra in Ucraina, con notizie in tempo reale, ne è un chiaro esempio: aumenta l’impatto informativo e le sfide nella verifica delle notizie. Questo fenomeno, chiamato " ", complica la distinzione tra fatti e finzione, alimentando confusione e paure. Anche il conflitto tra Israele e Palestina dimostra come i influenzino le percezioni pubbliche. Dobbiamo affrontare l'enorme quantità di informazioni disponibili online con senso critico e attenzione alla nostra salute emotiva. (Roberta Milanese Psicologa e psicoterapeuta)
𝘚𝘤𝘰𝘱𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘯𝘦𝘭 𝘯𝘶𝘮𝘦𝘳𝘰 𝘥𝘦 𝘐𝘭 𝘵𝘦𝘭𝘦𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘢𝘵𝘰𝘳𝘦 1-3 2024.

da Il Telespettatore n. 1-3 2024. Il ruolo decisivo dei media nei processi di costruzione della realtà sociale e gli effetti nel nostro modo di relazionarci ai conflitti bellici. L’impatto emotivo prodotto dalle modalità comunicative e il potere delle informazioni: dall’infodemia all’assuefa...

Si è concluso con successo il convegno “𝗘𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗜𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗔𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲” a ...
17/06/2024

Si è concluso con successo il convegno “𝗘𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗜𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗔𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲” a Pesaro, prima iniziativa del "𝘗𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘔𝘦𝘳𝘤𝘶𝘳𝘪𝘰". Tema centrale: contrastare l’accesso dei minori alla pornografia online. Relatori di spicco hanno discusso le sfide etiche dell'IA e il ruolo cruciale dell'educazione e dell'informazione. Un evento significativo per un futuro digitale più sicuro per i giovani.

Si è concluso con grande successo il convegno “𝑬𝒅𝒖𝒄𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒆 𝒊𝒏𝒇𝒐𝒓𝒎𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝒇𝒓𝒐𝒏𝒕𝒆 𝒂𝒍𝒍𝒆 𝒔𝒇𝒊𝒅𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝑰𝒏𝒕𝒆𝒍𝒍𝒊𝒈𝒆𝒏𝒛𝒂 𝑨𝒓𝒕...

Indirizzo

Via Aurelia 468
Rome
00165

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AIART pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a AIART:

Condividi

Our Story

L' AIART nasce nel 1954. In quello stesso anno la Rai iniziava le sue trasmissioni. Da più di 60 anni l'AIART vigila, tutela ed educa gli utenti dei media. E lo fa con passione e competenza nell'ottica della sua ispirazione cristiana e preservando la sua autonomia e il suo sguardo plurale. Questa pagina è a vostra disposizione per condividere esperienze mediali e segnalare programmi o contenuti che ritenete discutibili. Questo spazio è vostro. Per noi sarà un'opportunità ulteriore per salvaguardare la dignità e i diritti degli utenti e contribuire a costruire una vera e propria cittadinanza mediale.