Roma nel Rinascimento

Roma nel Rinascimento Roma nel Rinascimento promuove un'attività di studio e di ricerca sulla cultura e la società romana dal tardo Medioevo al Rinascimento

Roma nel Rinascimento promuove un'attività di studio e di ricerca sulla cultura e la società romana dal tardo Medioevo al Rinascimento (dall'inizio del Trecento fino alla metà del Cinquecento), svolta prevalentemente dai soci, che sono studiosi di discipline diverse (storici, storici dell'arte e dell'architettura, filologi, paleografi, storici della letteratura) inseriti in differenti realtà istit

uzionali: archivi, biblioteche, scuole, università. Roma nel Rinascimento, fondata su iniziativa di Massimo Miglio, è nata nel 1984 ed è stata riconosciuta come Ente Morale nel 1997, prima dal Ministero degli Interni e quindi dal Ministero per i Beni e le Attività culturali. Per i trienni 2000-2002 e 2003-2005 è stata inserita nella tabella degli istituti ammessi al contributo ordinario dello Stato. Negli anni successivi, nonostante i tagli intervenuti sui finanziamenti dello Stato alle istituzioni culturali, l'Associazione ha continuato a ricevere contributi annuali e contributi finalizzati ad iniziative specifiche dal Ministero dei Beni Culturali e Ambientali e ha ottenuto finanziamenti dalla Fondazione "A. De Mari" e dalla "Fondazione Roma". Ha collaborato e collabora con l'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, con il Centro Culturale Agostiniano e con la University of California, Rome Study Center, con la Renaissance Society of America e con la International Association for Neo-Latin Studies. Tra le varie linee di ricerca sono state sinora privilegiate:

il censimento di materiali prevalentemente inediti (manoscritti, epigrafi e documenti) prodotti a Roma;
lo studio della stampa romana del Quattrocento e del primo Cinquecento: tipografi operanti a Roma;
manoscritti utilizzati in tipografia; costo del libro manoscritto e a stampa;
lo studio della realtà socio-economica romana attraverso l'esame dei protocolli notarili dal pontificato di Martino V (1417-1431) a quello di Sisto IV (1471-1484);
lo studio dei rapporti politici, culturali, socio-economici tra Spagna e Roma all'epoca dei re Cattolici;
lo studio dei pontificati di Martino V, Sisto IV, Alessandro VI e Giulio II;
lo studio del Trecento romano attraverso l'analisi dei rapporti tra Francesco Petrarca e Roma;
l'Accademia romana e Pomponio Leto. Roma nel Rinascimento organizza cicli di conferenze, corsi di specializzazione, seminari e convegni, sempre fortemente caratterizzati da un approccio multidisciplinare. Tra le iniziative più significative si ricordano:

i due seminari dedicati a Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento (realizzati nel 1979 e nel 1982),
il seminario Fonti per la storia del Lazio (svoltosi nel 1989),
il convegno relativo ai pontificati di Sisto IV (Un pontificato ed una città. Sisto IV. 1471-1484, realizzato nel 1984)
i due convegni dedicato a Martino V (Alle origini della nuova Roma. Martino V. 1417-1431, realizzato nel 1992; e Martino V. Genazzano, il pontefice,
le idealità, realizzato nel 2008 in collaborazione con il Centro Culturale Agostiniano),
una serie di convegni dedicati al pontificato di Alessandro VI (1492-1503); realizzati tra il 1999 e il 2001
il convegno su Petrarca e Roma (Roma, 2-4 dicembre 2004),
la giornata di studi su Pomponio Leto e la prima Accademia romana (2 dicembre 2005),
la giornata di studi Per un bilancio storiografico della ricerca su Roma in età rinascimentale (6 novembre 2006)
il convegno su Pomponio Leto tra identità locale e cultura internazionale, realizzato a Teggiano nel 2008 in collaborazione con il Parco Letterario
"Pomponio Leto di Teggiano
tre convegni dedicati a Giulio II (Metafore di un pontificato. Giulio II 1503-1513), realizzati A Savona, Roma e Viterbo tra il 2008 e il 2009
il convegno dedicato a Santa Monica nell'Urbe. Dalla tarda antichità al Rinascimento, realizzato nel 2010 in collaborazione con il Centro Culturale
Agostiniano



Contatti
per qualsiasi informazione non esitare a scriverci

ASSOCIAZIONE ROMA NEL RINASCIMENTO

c/o University of California - Rome Study Center
piazza dell'Orologio 7 - 00186 Roma
tel./fax: +39.06.6832038
(solo il mercoledì)
mobile: 329.7496424 (tutti i giorni fino ore 18)

ORDINI e informazioni: [email protected]

Presidente: [email protected]
Vice-presidente e amministrazione: [email protected]
Segretario: [email protected]

Redazione rivista RR: [email protected]

Vi aspettiamo alla conferenza dal titolo:
07/05/2025

Vi aspettiamo alla conferenza dal titolo:

  🤓
21/03/2025

🤓

ROMA DEVOTA Culti, liturgie e devozioni nella Roma del Rinascimento (storia, arte, letteratura, musica) a cura di Anna E...
16/02/2025

ROMA DEVOTA
Culti, liturgie e devozioni nella Roma del Rinascimento (storia, arte, letteratura, musica)
a cura di Anna Esposito e Carla Frova.
Roma 2024
(RR inedita 109, saggi)

Acquistabile qui 👉 https://urly.it/314x86

DONNE IN PRIMO PIANOFigure, storie, immagini nella Roma del Rinascimento.Studi dedicati a Myriam Chiabò,a cura di Anna E...
16/02/2025

DONNE IN PRIMO PIANO

Figure, storie, immagini nella Roma del Rinascimento.

Studi dedicati a Myriam Chiabò,
a cura di Anna Esposito, Paola Farenga, Anna Modigliani.

Roma nel Rinascimento 2025
(RR inedita 113, saggi)

Acquistabile qui! 👉 https://urly.it/314x85

Alcuni scatti del convegno "Roma produttiva" grazie al numeroso pubblico  intervenuto ❤️
13/12/2024

Alcuni scatti del convegno "Roma produttiva" grazie al numeroso pubblico intervenuto ❤️

Vi Aspettiamo all'Istituto Storico Medioevo!
06/12/2024

Vi Aspettiamo all'Istituto Storico Medioevo!

Vi aspettiamo numerosi Mercoledì 08 maggio alla Fondazione Marco Besso
06/05/2024

Vi aspettiamo numerosi Mercoledì 08 maggio alla Fondazione Marco Besso

Vi aspettiamo oggi pomeriggio alla Fondazione Marco Besso 🌟
25/03/2024

Vi aspettiamo oggi pomeriggio alla Fondazione Marco Besso 🌟

La e Roma nel Rinascimento hanno il piacere di invitare il gentile pubblico all'incontro dal titolo "Paesaggi urbani e suburbani nella Roma dei secoli XII-XIV" a cura di Alfio Cortonesi e Susanna Passigli che si terrà lunedì 25 marzo 2024 alle ore 17.00 presso , Largo di Torre Argentina, 11 - .
Interverranno Andrea Augenti, Luciano Palermo ed Enrico Parlato.
Introduce e coordina Tommaso di Carpegna Falconieri.
Saluti di Paola Farenga, Presidente di Roma nel Rinascimento, Lucio Riccetti, .
Saranno presenti i curatori.
Per partecipare in presenza, prenotazione obbligatoria su
https://fmbe.it/43 oppure
INQUADRA IL QR CODE
diretta streaming su: www.fondazionemarcobesso.net/eventi
F i n i s t r e a m i n g us w w w . f o n d a z i o n e m a r c o b e s s o . n e t / e v e n t i

Indirizzo

Piazza Dell'Orologio 7
Rome
00186

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Roma nel Rinascimento pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Roma nel Rinascimento:

Condividi

Digitare