!["Ci sono storie che, un po’ come la musica, invitano a chiedersi quale sia stato il processo che ha portato a qualcosa d...](https://img3.medioq.com/531/096/1068267525310968.jpg)
23/01/2025
"Ci sono storie che, un po’ come la musica, invitano a chiedersi quale sia stato il processo che ha portato a qualcosa di così coerente attraverso una serie di scelte tanto diverse: la melodia e il suo sviluppo, l’inserimento di un nuovo strumento (o di un personaggio) e la scelta della sua voce; l’accordare testo e note, scegliere quando e come mettere la parola fine. Bestie in fuga, l’esordio di Daniele Kong uscito a ottobre 2024 per Coconino Press, è un fumetto che pone questo tipo di domande, oltre a essere (o forse proprio perché è) un’opera decisamente musicale. E non mi riferisco tanto alla scelta dell’autore di mettere qua e là una canzone che faccia da colonna sonora a una certa scena. Anzi, questo è uno dei pochi aspetti che stona in un lavoro che, per il resto, brilla come uno dei fumetti italiani meglio riusciti degli ultimi anni. No, Bestie in fuga è un fumetto musicale perché nasce da un’orchestra di personaggi, di ambientazioni e di trame che l’autore dirige in maniera sorprendente, dando vita a una storia complessa e vitale".
Inizia così la bellissima recensione di BESTIE IN FUGA, scritta da Rodolfo Dal Canto per Lo Spazio Bianco.
Leggete l'esordio di Daniele Kong. È un libro magnifico.
Link nel primo commento.