Coconino Press

Coconino Press Coconino Press pubblica i fumetti più belli del mondo.

"Ci sono storie che, un po’ come la musica, invitano a chiedersi quale sia stato il processo che ha portato a qualcosa d...
23/01/2025

"Ci sono storie che, un po’ come la musica, invitano a chiedersi quale sia stato il processo che ha portato a qualcosa di così coerente attraverso una serie di scelte tanto diverse: la melodia e il suo sviluppo, l’inserimento di un nuovo strumento (o di un personaggio) e la scelta della sua voce; l’accordare testo e note, scegliere quando e come mettere la parola fine. Bestie in fuga, l’esordio di Daniele Kong uscito a ottobre 2024 per Coconino Press, è un fumetto che pone questo tipo di domande, oltre a essere (o forse proprio perché è) un’opera decisamente musicale. E non mi riferisco tanto alla scelta dell’autore di mettere qua e là una canzone che faccia da colonna sonora a una certa scena. Anzi, questo è uno dei pochi aspetti che stona in un lavoro che, per il resto, brilla come uno dei fumetti italiani meglio riusciti degli ultimi anni. No, Bestie in fuga è un fumetto musicale perché nasce da un’orchestra di personaggi, di ambientazioni e di trame che l’autore dirige in maniera sorprendente, dando vita a una storia complessa e vitale".

Inizia così la bellissima recensione di BESTIE IN FUGA, scritta da Rodolfo Dal Canto per Lo Spazio Bianco.
Leggete l'esordio di Daniele Kong. È un libro magnifico.

Link nel primo commento.

📍Al Goethe-Institut in via Savoia 15 a Roma📆 Mercoledì 22 gennaio alle ore 19Inaugurazione della mostra di originali dal...
22/01/2025

📍Al Goethe-Institut in via Savoia 15 a Roma
📆 Mercoledì 22 gennaio alle ore 19

Inaugurazione della mostra di originali dal libro “Compagna cuculo” di Anke Feuchtenberger, tradotto in italiano da Mariagiorgia Ulbar, con il sostegno del programma di sovvenzione per le traduzioni del Goethe-Institut.
All’inaugurazione sarà presente l’artista, che alle ore 19:30 parteciperà anche al talk “La narrazione grafica per una memoria collettiva” (in italiano/tedesco con traduzione simultanea), dialogando con Chiara Lagani e Ilaria Tontardini.

🕙 Nel giorno del vernissage, la mostra resterà aperta fino alle ore 22.
Sarà possibile visitare la mostra fino al 31 marzo.

🎟️ L’ingresso è gratuito.

Tutti i dettagli su
👉🏻 www.goethe.de/roma/mostre

𝑈𝑛’𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝐺𝑜𝑒𝑡ℎ𝑒-𝐼𝑛𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑡, 𝑖𝑛 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝐵𝑖𝑏𝑙𝑖𝑜𝑡𝑒𝑐𝑎 𝐸𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎, 𝐶𝑜𝑐𝑜𝑛𝑖𝑛𝑜 𝑃𝑟𝑒𝑠𝑠, 𝐵𝑎𝑏𝑎 𝐽𝑎𝑔𝑎 𝐹𝑒𝑠𝑡, 𝐼𝑛𝑑𝑢𝑠𝑡𝑟𝑖𝑒 𝐹𝑙𝑢𝑣𝑖𝑎𝑙𝑖, 𝑁𝑎𝑏𝑎 - 𝑁𝑢𝑜𝑣𝑎 𝐴𝑐𝑐𝑎𝑑𝑒𝑚𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝐵𝑒𝑙𝑙𝑒 𝐴𝑟𝑡𝑖, 𝐻𝑎𝑚𝑒𝑙𝑖𝑛 𝐴𝑠𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝐶𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑒

FOLLI PASSIONI 1 e 2di Kamimura KazuoA FEBBRAIOLA PASSIONE PER L’ARTE E QUELLA AMOROSA S’INTRECCIANO NEL NUOVOCAPOLAVORO...
21/01/2025

FOLLI PASSIONI 1 e 2
di Kamimura Kazuo
A FEBBRAIO

LA PASSIONE PER L’ARTE E QUELLA AMOROSA S’INTRECCIANO NEL NUOVO
CAPOLAVORO SCRITTO E DISEGNATO DA KAMIMURA

Arrivano finalmente insieme i due volumi di FOLLI PASSIONI, in edizione regular, variant esclusiva per le fumetterie in tiratura limitata e in cofanetto solo nello shop Coconino.

«Il suo disegno si distingueva per un’eleganza mai vista prima di allora».
Taniguchi Jiro

Prima metà del XIX secolo, il giovane Sutehachi giunge a Edo per lavorare con il Maestro Hokusai, uno dei maggiori artisti della sua epoca. Ma in Sutehachi la passione per la pittura si mescola alla compulsiva ricerca dei piaceri.
Si lega così alla bella O-Shichi, giovane tormentata con una inquietante attrazione per gli incendi, mentre cerca di sostenere il confronto con l’inarrivabile maestro. L’amore portato all’estremo e la devozione per l’arte, due temi fondamentali della poetica di Kamimura, si trovano intrecciati in questo grandioso, tragico affresco dell’epoca Edo.

Postato da  🇮🇹 L’Istituto italiano di cultura di Bratislava, in collaborazione con  per il Giorno della memoria, dal 27....
21/01/2025

Postato da
🇮🇹 L’Istituto italiano di cultura di Bratislava, in collaborazione con per il Giorno della memoria, dal 27.1 al 10.2, in Záhrebská 8 a Bratislava esporrà in mostra pagine da mibri di quattro fumettisti italiani: Paolo Bacilieri, Lorena Canottiere, Carmine Di Giandomenico e Pietro Scarnera sul tema della Shoah.

🇸🇰 V spolupráci so Staromestskou knižnicou pripravilo výstavu talianskych komiksových umelcov, ktorí cez dobrodružstvo, šport, umenie a životopisný príbeh podávajú svedectvo o prenasledovaní Židov. Od 27. 1 do 10. 2. 2025 na Záhrebskej 8, Bratislava.

Info: iicbratislava.esteri.it

Scrive Alfredo Palomba sul suo profilo:Su  oggi in edicola ho scritto di "Maledizioni" () di George , una raccolta di fu...
21/01/2025

Scrive Alfredo Palomba sul suo profilo:

Su oggi in edicola ho scritto di "Maledizioni" () di George , una raccolta di fumetti che parla - terribilmente, splendidamente - di tutti noi.



Libreria Giufà stracolma per Deena Mohamed e il suo SHUBBEK LUBBEK.
19/01/2025

Libreria Giufà stracolma per Deena Mohamed e il suo SHUBBEK LUBBEK.

DESIGNS vol. 4di Igarashi DaisukeIN USCITA IL 13 FEBBRAIOEsseri mostruosi che trascendono la natura, gli H.A. sonoibridi...
17/01/2025

DESIGNS vol. 4
di Igarashi Daisuke
IN USCITA IL 13 FEBBRAIO

Esseri mostruosi che trascendono la natura, gli H.A. sonoibridi di umani e animali progettati geneticamente. In questo quarto volume ci vengono gradualmente svelati i segreti di Okuda e del suo Umwelt, insieme alle differenzsostanziali tra le sue creature e quelle della dottoressa Victoria. Dietro la creazione di questi ibridi si cela un grande piano che si collega al futuro dell’umanità! Le emozioni, una funzione instabile degli esseri viventi, scatenerannosviluppi scioccanti, conducendo i lettori verso l’inaspettato finale della serie!


SHUBBEK LUBBEK Ogni tuo desiderio di Deena Mohamed vince il 70° Premio Napoli nella nuova categoria Graphic Novel e Fume...
16/01/2025

SHUBBEK LUBBEK Ogni tuo desiderio di Deena Mohamed
vince il 70° Premio Napoli nella nuova categoria Graphic Novel e Fumetto

PIERO MANZONI: BACGLSP. Basta a ciascun giorno la sua pena di Paolo Bacilieri
Menzione Speciale Premio Napoli 70°

Il 20 gennaio alle ore 19.00, con una cerimonia e una serata molto attesa presso il Teatro Mercadante, si concluderà l’iter della 70^ edizione dello storico Premio Napoli, organizzato dalla omonima Fondazione, coordinata dall’agenzia Campania Legge, con il patrocinio del Comune di Napoli e della Regione Campania.

La giuria tecnica, composta da scrittori, critici, professori, uomini di cultura di tutta Italia, guidata dallo stesso Maurizio de Giovanni e Alfredo Contieri, rispettivamente presidente e vicepresidente, ha decretato i riconoscimenti dopo una difficile selezione sulla larga produzione nazionale di fumetti, coordinata da Alfredo Guardiano con il contributo di alino per la categoria graphic novel e fumetto, ed è composta da Mirella Armiero, Emanuele Bosso, Silvia Ballestra, Sergio Brancato, Sabrina Efionayi, Carmen Gallo, Chiara Ghidini, Antonio Gnoli, Davide Grossi, Eugenio Lucrezi, Ermanno Paccagnini, Monica Ruocco, Sara Scarafia, Igiaba Scego, Stefano Valanzuolo, Maria Laura Vanorio, Paola Villani e Massimiliano Virgilio.

Grazie a una intensa attività di collaborazione di Rete con tante realtà napoletane, tra le principali parole d’ordine della promozione del Premio Napoli, l’occasione è ghiotta per una serie di iniziative collaterali alla premiazione stessa.
Si parte da una piccola ma sentita mostra sul fumetto di Deena Mohamed, organizzato presso e in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli “L'Orientale", con il dipartimento di Arabistica, e la sede storica di Palazzo Corigliano dove sarà allestita una selezione di tavole del fumetto, a cura di alino e della casa editrice Coconino Press e grazie ai Dipertimenti coinvolti, e ai docenti Francesca Bellino, Monica Ruocco, Chiara Ghidini e Diego Lazzarich. La mostra verrà inaugurata il 21 gennaio alle 12.

DEENA MOHAMED A ROMADomenica 19 gennaio l'autrice di SHUBBEK LUBBEK - OGNI TUO DESIDERIO sarà ospite di Giufà Libreria C...
16/01/2025

DEENA MOHAMED A ROMA

Domenica 19 gennaio l'autrice di SHUBBEK LUBBEK - OGNI TUO DESIDERIO sarà ospite di Giufà Libreria Caffe' per parlare del suo lavoro, presentarlo e dedicarlo a chi vorrà.
A dialogare con lei ci sarà Ali Raffaele Matar.

In occasione della consegna del 70° Premio Napoli 2024, sarà in Italia la fumettista egiziana Deena Mohamed, vincitrice del premio nella categoria Graphic Novel e Fumetto con "Shubbek Lubbek. Ogni tuo desiderio" (Coconino Press, trad. Luce Lacquaniti). Nella sua tappa romana, presenterà appunto il volume presso la libreria Giufà.

Shubbek Lubbek – ogni tuo desiderio è un ordine – è la formula con cui si presenta il genio per esaudire le volontà di chi lo evoca. Nel Cairo immaginato da Deena Mohamed i desideri non si nascondono nelle lampade, ma si acquistano in bottiglia. Quelli di prima classe sono costosissimi, ma quelli di terza, alla portata di tutti, sono molto pericolosi. Per usarli, poi, devi avere il coraggio di sfidare corruzione, burocrazia e i dilemmi etici inevitabili quando si devia il corso naturale delle cose. Un urban fantasy per tutte le età che intreccia cultura pop, critica sociale, umorismo e profonda empatia.

Deena Mohamed è nata al Cairo nel 1995. Ha iniziato a fare fumetti a diciotto anni creando il webcomic Qahera, diventato rapidamente virale, nel quale attraverso le avventure di una supereroina musulmana e femminista in hijab ha affrontato temi come la misoginia e l’islamofobia. Poco più che ventenne, l’autrice è stata inserita da The Washington Post tra le “cinque donne che stanno cambiando il loro mondo” in occasione della Giornata internazionale della donna. Shubbek Lubbek, il suo primo graphic novel, è diventato un caso editoriale.

51 MODI PER PROTEGGERLA vol. 3di Furuya UsamaruDAL 23 GENNAIOCOSA SUCCEDEREBBE SE UN TERRIBILE TERREMOTO SI ABBATTESSE S...
15/01/2025

51 MODI PER PROTEGGERLA vol. 3
di Furuya Usamaru
DAL 23 GENNAIO

COSA SUCCEDEREBBE SE UN TERRIBILE TERREMOTO SI ABBATTESSE SULLA CITTÀ DI TÔKYÔ, RADENDOLA AL SUOLO?

Attraversato l’inferno di Odaiba, Jin e Nanako si dirigono verso Roppongi. Ma lì troveranno un inferno di altro tipo: un incendio vorticoso che solleva cadaveri carbonizzati e sembra voler divorare anche le vite rimaste. L’immagine di Tôkyô, ormai una città morta, si estende su tutta la pianura del Kanto. Di fronte a questo scenario di disperazione che sembra non finire mai, il cuore di Jin si spezza; riuscirà a rimettersi in cammino?
Il terzo volume di 51 modi per proteggerla di Furuya Usamaru continua la storia drammatica e intensa in un Giappone devastato da un terremoto catastrofico.

DESIGNS vol. 3di Igarashi DaisukeDAL 24 GENNAIOGLI HA HANNO SUPERATO OGNI LIMITE. LA LORO CREAZIONE SCONVOLGERÀ L’ORDINE...
15/01/2025

DESIGNS vol. 3
di Igarashi Daisuke
DAL 24 GENNAIO

GLI HA HANNO SUPERATO OGNI LIMITE. LA LORO CREAZIONE SCONVOLGERÀ L’ORDINE NATURALE. CHI VINCERÀ LA BATTAGLIA TRA SCIENZA E NATURA?

Nei primi volumi di questa serie, Daisuke Igarashi ci ha già mostrato la sua visione distopica di un’umanità che non esita a sperimentare su esseri umani e animali per creare armi sempre più potenti. Questi HA, frutto dell’ingegneria genetica, hanno abilità straordinarie che li rendono strumenti letali, ma a quale prezzo?
In questo nuovo capitolo, seguendo le gesta di uno dei guerrieri geneticamente modificati in missione in Africa, l’autore ci fa immergere in un’atmosfera ancora più cupa e realistica, fino a risultare inquietante, e le emozioni, fattore imprevedibile, sconvolgeranno gli equilibri, portando a svolte inaspettate.

IL MAESTRO DEL MANGA DAISUKE IGARASHI CI ACCOMPAGNA IN UN VIAGGIO AI CONFINI DELLA SCIENZA!

LOVE di Kamimura Kazuo e Nakajima SadaoNUOVA EDIZIONE CON SOVRACOPERTAdal 31 gennaioTorna disponibile uno dei capolavori...
14/01/2025

LOVE
di Kamimura Kazuo e Nakajima Sadao
NUOVA EDIZIONE CON SOVRACOPERTA
dal 31 gennaio

Torna disponibile uno dei capolavori del maestro Kamimura Kazuo in una nuova edizione brossurata con sovracoperta.
DOKU inaugura anche per i lavori di Kamimura l'edizione più economica, che prenderà il posto dell'edizione cartonata all'esaurimento di quest'ultima.

LOVE, nella nuova veste, sarà disponibile anche in edizione variant numerata, solo nelle fumetterie che la avranno ordinata.

Hijiriko è ossessionata dall’amore. Convinta che esista una sola anima gemella, vaga di relazione in relazione senza mai trovare la felicità. Fino a quando incontra Oikawa. Tra i due scoppia una passione travolgente, ma anche tormentata. Basato sul mito platonico delle anime gemelle, Love di Kamimura Kazuo è un’opera intensa e appassionata che esplora le sfumature dell’amore, dalla tenerezza alla gelosia, dalla passione alla follia. Una storia senza tempo, disponibile ora in una nuova edizione in brossura a un prezzo più conveniente.

Solo cose belle.

Leggete COMPAGNA CUCULO di Anke Feuchtenbereger
14/01/2025

Leggete COMPAGNA CUCULO di Anke Feuchtenbereger

Il primo piano del numero di gennaio è dedicato a due titoli che ci mostrano come i graphic novel possano essere un veicolo efficacissimo per raccontare la Storia e mettere in luce l’importanza della ricostruzione di una memoria collettiva negata, cancellata o dimenticata.

Il primo, recensito da Andrea Pagliardi, è “L’abisso dell’oblio” di Paco Roca e Rodrigo Terrasa (Tunué; trad. di Diego Fiocco), nel quale il racconto di una ferita ancora aperta della storia sp****la come quella delle decine di migliaia di persone uccise dal regime franchista e seppellite nelle fosse comuni si trasforma, con la consueta maestria di Roca nel mescolare realismo e delicatezza, in una narrazione al tempo stesso individuale e collettiva, intima e universale. Dove i ricordi privati intrecciano un fitto dialogo quelli per così dire pubblici, politici: la memoria, profonda e condivisa, è essenziale per riconciliarsi con un passato doloroso e costruire un futuro di verità. Perché “ricordare è un atto di giustizia”.

Il secondo, recensito da Marta Rosso, è “Compagna cuculo” di Anke Feuchtenberger (Coconino Press; trad. di Mariagiorgia Ulbar): primo graphic novel a essere nominato nella categoria “narrativa” del premio della Leipziger Buchmesse, racconta il mondo segreto di un’infanzia nella Ddr sottraendo la ricostruzione del passato alla linearità giudicante dell’età adulta. Come a volerci dire che, soltanto ricordandosi di quando da bambini si credeva nel bene, da adulti si può decostruire il trauma senza moralismi.

Leggi la recensione di “L’abisso dell’oblio” 👉 https://www.lindiceonline.com/arti/fumetti/paco-roca-e-rodrigo-terrasa-labisso-delloblio/

IL MIGLIOR FUMETTO DEL 2024: LA GRANDE RIMOZIONE di Roberto GrossiLo ha scritto Francesco Boille sul numero di Internazi...
13/01/2025

IL MIGLIOR FUMETTO DEL 2024: LA GRANDE RIMOZIONE di Roberto Grossi

Lo ha scritto Francesco Boille sul numero di Internazionale di questa settimana.
Ieri è uscita sulle pagine di Robinson la lunga intervista di Emilia Giorgi a Roberto Grossi, dopo che sono usciti interventi e articoli sul Sole 24 Ore, La lettura, Fumettologica, Lo Spazio Bianco e altri ancora.

LA GRANDE RIMOZIONE racconta di ciò che sta accadendo sotto i nostri occhi e in questi giorni a Los Angeles: un vorticoso e apparentemente inarrestabile cambiamento climatico, innescato da un sistema politico ed economico che non contempla la possibilità di fermarsi e ripensare il mondo.

LA GRANDE RIMOZIONE, prima di tutto, è un grande fumetto, che si serbe degli strumenti del fumetto: le parole, le immagini, la costruzione delle vignette e delle tavole.
Leggetelo.

"Grande immaginazione, nessun vincolo etico, risorse economiche e tecnologiche pressoché infinite, una straordinaria cap...
13/01/2025

"Grande immaginazione, nessun vincolo etico, risorse economiche e tecnologiche pressoché infinite, una straordinaria capacità di custodire i segreti e un ancor più straordinario arrogante egocentrismo. Agitate - non mescolate! - bene il tutto e avrete tra le mani il cocktail perfetto di quello che si può definire "potere".

Nello scenario creato da Daisuke Igarashi, uno dei più visionari e talentuosi inventori di mondi e di storie del panorama fumettistico odierno, a cercare di accaparrarsi questo potere è soprattutto la Sanmonto, un'azienda che ufficialmente investe in ricerca spaziale ma che contestualmente - e in segreto - usa quegli stessi fondi per cercare di trovare il tipo di pianta perfetta a colonizzare un asteroide e iniziare lì un ciclo di vita utile a creare un'atmosfera respirabile per gli esseri umani, ma anche per migliorare il concetto stesso di essere umano attraverso la sperimentazione bioingegneristica che ha dato vita a ibridi dotati di capacità che vanno persino oltre quelle dei soldati meglio addestrati al mondo".

Inizia così la bella recensione dei primi due volumi di DESIGNS di Igarashi Daisuke, scritta da Claudia Maltese e pubblicata da Gli Audaci.

Link nel primo commento.

Indirizzo

Viale Gorizia 19
Rome
00198

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Coconino Press pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Coconino Press:

Video

Condividi

Digitare