Parco della Musica Records

Parco della Musica Records Parco della Musica Records è l’etichetta discografica della Fondazione Musica per Roma, ente che

Zoe Pia, clarinettista e ricercatrice sarda, e Mats Gustafsson, sassofonista svedese, esplorano nuovi paesaggi sonori co...
14/03/2025

Zoe Pia, clarinettista e ricercatrice sarda, e Mats Gustafsson, sassofonista svedese, esplorano nuovi paesaggi sonori con "RITE". Il duo fonde musica popolare sarda, Sámi Joik, noise, elettronica e free jazz. L'improvvisazione diventa un viaggio tra tradizione e sperimentazione, urgenza e pazienza, dettagli estremi ed esplosioni sonore, creando un folk di pura sensibilità.

Ascolta ora 👉 bit.ly/ZoePia-RITE

È uscito oggi per Parco della Musica Records “Old And New Dances” di Gianluigi Trovesi, Paolo Damiani ed Ettore Fioravan...
25/10/2024

È uscito oggi per Parco della Musica Records “Old And New Dances” di Gianluigi Trovesi, Paolo Damiani ed Ettore Fioravanti✨

A distanza di 40 anni Gianluigi Trovesi, Paolo Damiani ed Ettore Fioravanti, tre grandi protagonisti del jazz italiano, si sono riuniti alla Casa del Jazz per registrare un nuovo progetto insieme per la Parco della Musica Records.

“Old And New Dances” contiene 22 tracce di composizioni originali e improvvisazioni che testimoniano la grande inventiva e libertà musicale di tre virtuosi dei loro strumenti e validi compositori di lunga e consolidata esperienza in dialogo fra loro. L’ultima traccia è dedicata alla memoria del fotografo recentemente scomparso Roberto Masotti.

È uscito oggi per Parco della Musica Records “Somewhere” di DJP TRIO: Dario Deidda, Jorge Rossy e Pietro Tonolo.“Somewhe...
27/09/2024

È uscito oggi per Parco della Musica Records “Somewhere” di DJP TRIO: Dario Deidda, Jorge Rossy e Pietro Tonolo.

“Somewhere” è una nuova produzione della Parco della Musica Records in cui ritroviamo uno dei collaboratori di lungo corso dell’etichetta, il sassofonista e compositore Pietro Tonolo, affiancato da una sezione ritmica d’eccezione composta da Dario Deidda – tra i migliori bassisti italiani, che in passato ha suonato con Michel Petrucciani, Tom Harrell, Randy Brecker, Marcus Miller, Vinnie Colaiuta ma anche con Pino Daniele, Fiorella Mannoia e Ivano Fossati – e dal batterista di origine spagnole Jorge Rossy, noto per essere stato a lungo compagno di viaggio di Brad Mehldau.

È uscito oggi per Parco della Musica Records “Bliss Vol.1” di Maurizio Giammarco Syncotribe Quintet.Nelle parole di Giam...
27/09/2024

È uscito oggi per Parco della Musica Records “Bliss Vol.1” di Maurizio Giammarco Syncotribe Quintet.

Nelle parole di Giammarco: ““Bliss” mi è sembrato un ottimo titolo per questo lavoro: un lavoro che ha prodotto musica per due dischi. Ovviamente il titolo intende trasmettere la mia personale soddisfazione riguardo al suo esito, ma la sua scelta deriva anche da altri fattori. C’è innanzitutto il costante piacere di suonare con gli impagabili Syncotribers, al sesto anno di collaborazione, che continuano a sorprendermi per la disponibilità e l’intelligenza con cui sposano le mie proposte e ne sviluppano ulteriormente il potenziale, cosa per la quale non li ringrazierò mai abbastanza. Il lavoro di gruppo paga e i risultati non sembrano smentirmi. Inoltre il materiale registrato sembra ben documentare la natura multi-direzionale della mia attuale visione musicale…e ben testimoniare il mio stato d’animo, che a questo punto coglie un’armonia di fondo fra la mia produzione attuale e quella del passato.”

È uscito oggi in digitale per Parco della Musica Records “Fearless Five” di Enrico Rava.The Fearless Five è il nuovo pro...
05/07/2024

È uscito oggi in digitale per Parco della Musica Records “Fearless Five” di Enrico Rava.

The Fearless Five è il nuovo progetto di Enrico Rava, un quintetto “senza paura” composto da una nuova generazione di musicisti, che mette insieme energie giovani e creative, unite all’enorme esperienza del band leader.

Ancora una volta, Rava è riuscito a dare vita a una formazione fresca ed eccitante. The Fearless Five schiera, infatti, una serie di giovani musicisti di grande spessore: Matteo Paggi al trombone (l’ultima sorprendente scoperta di Rava, scovato ai seminari di Siena Jazz), la spinta propulsiva del contrabbasso di Francesco Ponticelli, la straordinaria batterista e cantante Evita Polidoro e la conferma dell’indispensabile chitarrista Francesco Diodati, già al fianco di Rava da una decina di anni e vero e proprio baricentro del quintetto.

✨ Il disco verrà presentato ufficialmente martedì 9 luglio alle 21 alla Casa del Jazz, all’interno della programmazione di .
🎫 Biglietti su casadeljazz.com!

Ascolta “Fearless Five” 👉🏻 https://link.egeamusic.com/3BBS

È uscito oggi per Parco della Musica Records “Around Ellington: Suite for Duke” di Giovanni Falzone & ONJGT. Il tributo ...
21/06/2024

È uscito oggi per Parco della Musica Records “Around Ellington: Suite for Duke” di Giovanni Falzone & ONJGT.

Il tributo speciale di Giovanni Falzone a Duke Ellington, in occasione del cinquantesimo anniversario dalla morte, rappresenta un affascinante connubio tra l’inventiva del trombettista e compositore contemporaneo e l’eredità musicale senza pari di Ellington. Nel progetto Falzone intreccia, in maniera del tutto personale, brani iconici di Ellington che vanno dal 1927 al 1972. Attraverso l’uso di frammenti tematici, giri armonici e altri spunti presi dalla vasta gamma di composizioni di Ellington, Falzone crea un quadro sonoro unico offrendo una prospettiva contemporanea sulla ricchezza e la versatilità della musica di Duke Ellington.

L’ONJGT (Orchestra Nazionale Jazz Giovani Talenti) è prodotta dalla Fondazione Musica per Roma con la direzione artistica di Paolo Damiani. L’ONJGT è nata nel 2014 per valorizzare i nuovi talenti emergenti nel panorama jazzistico italiano e svolge con continuità la propria attività sia in Italia che all’estero. Per questa nuova edizione sono stati selezionati, tramite bando di selezione nazionale, 27 musiciste e musicisti under 30.

✨ Il disco verrà presentato ufficialmente domani 22 giugno alle 22 alla Casa del Jazz, all’interno della programmazione di .
🎫 Biglietti su casadeljazz.com!
Ascolta “Around Ellington: Suite for Duke” 👉🏻 https://egeamusic.fanlink.tv/giovannifalzone

È uscito oggi per Parco della Musica Records “30” di Javier Girotto & Aires Tango, un disco che celebra tre decadi di mu...
21/06/2024

È uscito oggi per Parco della Musica Records “30” di Javier Girotto & Aires Tango, un disco che celebra tre decadi di musica, vissute su quasi mille palchi condivisi tra festival e rassegne di tutto il mondo.

Javier Girotto al sax soprano, Marco Siniscalco al basso elettrico, Alessandro Gwis al pianoforte e Francesco de Rubeis (che ora sostituisce il percussionista storico Michele Rabbia) alla batteria e alle percussioni, insieme formano gli Aires Tango, gruppo nato nel 1994 da una idea di Girotto che si è ispirato alle proprie radici musicali per fonderle con le modalità espressive tipiche del jazz, creando un terreno musicale nuovo.

Facendo esplicito riferimento alla musica del grande Astor Piazzolla, Javier Girotto & Aires Tango arrivano a un repertorio di musica originale in progressiva evoluzione, sia per lo slancio creativo sia per il continuo ricambio del materiale musicale.

✨ Il disco verrà presentato ufficialmente stasera alle 21 alla Casa del Jazz, all’interno della programmazione di .
🎫 Biglietti su casadeljazz.com!
Ascolta “30” 👉🏻 https://egeamusic.fanlink.tv/AiresTango

È uscito oggi per Parco della Musica Records “Circe” di Simone Alessandrini Storyellers🎶Come i due dischi precedenti: “S...
14/06/2024

È uscito oggi per Parco della Musica Records “Circe” di Simone Alessandrini Storyellers🎶

Come i due dischi precedenti: “Storytellers” e “Mania Hotel”, in questo nuovo lavoro Simone Alessandrini vuole utilizzare la musica come veicolo narrativo, prendendo spunto da un libro poco noto, scritto nel 1549, la “Circe” di Giovan Battista Gelli, operetta in dieci dialoghi di contenuto morale pubblicata per la prima volta nel 1549 a Firenze, in cui sono affrontate delle tematiche quanto mai attuali e darle quindi un suono allo stesso modo attuale.

Nel testo, costruito sulla falsariga del Grillo plutarcheo, l’autore riprende il celebre episodio dell’Odissea e immagina che Ulisse ottenga da Circe la facoltà di conversare con i suoi greci trasformati in animali, i quali inaspettatamente si pronunciano a favore della propria condizione ferina e oppongono un netto rifiuto all’offerta di recuperare le fattezze umane, sostenendo la superiorità etica degli animali rispetto alle debolezze, ai vizi e alle miserie che caratterizzano l’esistenza degli uomini.

Attraverso l’attuazione di procedimenti paradossali, ciascuno dei dialoghi in cui si articola l’opera è costruito intorno ad un particolare aspetto della condizione umana, inquadrato sotto la luce negativa delle argomentazioni, talora ingenue e semplicistiche, dell’animale, cui di volta in volta vanamente si contrappongono le posizioni sostenute da Ulisse.

Simone Alessandrini, con il progetto Storytellers allargato a dodici elementi, vuole rappresentare in musica lo scritto del Gelli. L’idea di un’operetta nella sua forma, ma con il suono del jazz contemporaneo e allo stesso tempo un andamento ciclico e tribale, che veste e denuda l’approccio colto occidentale. Nell’opera, ogni musicista rappresenta un animale che si racconta in maniera astratta, con le incursioni di Circe, il cui ruolo è assunto dal canto, come unico veicolo narrativo. L’ensemble muterà di brano in brano, passando da momenti densi come l’overture, a sezioni minimali, parti di improvvisazione radicale contrapposte a sezioni di scrittura verticale f***a e rigorosa. L’intento è di dare più dimensioni alla sceneggiatura musicale, rappresentando gli stati d’animo dei vari animali, mentre raccontano i vari malesseri del genere umano.

Ascolta “Circe” 👉🏻 https://simonealessandrini.fanlink.tv/egeamusic

«L’omaggio a Frank Zappa è degno sia per l’elevata padronanza tecnica degli strumenti (Ciardelli e Drago) e della voce (...
30/05/2024

«L’omaggio a Frank Zappa è degno sia per l’elevata padronanza tecnica degli strumenti (Ciardelli e Drago) e della voce (Strano), ma soprattutto per l’intelligenza brillante e il divertimento che traboccano da ogni esecuzione».

Dalla recensione di Adriano Ercolani per Il Fatto Quotidiano 🙌

Dio benedica questi tre artisti e la loro intelligenza ironica: semplicemente formidabili

È uscito oggi per Parco della Musica Records “Something Bluesy and More” del Franco D’Andrea Trio with Gabriele Evangeli...
24/05/2024

È uscito oggi per Parco della Musica Records “Something Bluesy and More” del Franco D’Andrea Trio with Gabriele Evangelista and Roberto Gatto.

Franco D’Andrea rivisita il piano trio accanto a Roberto Gatto, uno dei più prestigiosi batteristi europei, e al giovane e apprezzatissimo contrabbassista Gabriele Evangelista.

L’idea alla base dell’incontro è quella di portare nella formula del trio le invenzioni ritmiche e intervallari e la libertà tipiche della musica di D’Andrea, e di confrontarsi con un repertorio poco frequentato da questo tipo di formazione: dal blues al jazz delle origini, passando per Ellington e Coltrane, alla pura invenzione. D’Andrea recupera dalle origini del jazz un feeling bluesy che permea la poetica del trio e dà vita a una musica libera, gioiosa ed estremamente comunicativa.

✨ Il disco verrà presentato in prima assoluta il 18 giugno alla Casa del Jazz, all’interno della programmazione di .
🎫 Biglietti su casadeljazz.com!

Ascolta “Something Bluesy and More” 👉🏻 https://egeamusic.fanlink.tv/FrancodAndreaTrio

È uscito oggi in digitale per Parco della Musica Records “Shake Your Duty” di Valentina Scheldhofen Ciardelli, Anaïs Dra...
07/05/2024

È uscito oggi in digitale per Parco della Musica Records “Shake Your Duty” di Valentina Scheldhofen Ciardelli, Anaïs Drago e Riccardo Angelo Strano.

Il trio Ciardelli-Drago-Strano rende omaggio all’irriverenza nella musica, cercando di trascendere le norme ed esplorare visioni più profonde e genuine della vita e dell'arte, ispirate da Frank Zappa.

✨ Il disco verrà presentato domani alle 21.00 alla Casa del Jazz.
🎫 Biglietti su casadeljazz.com!

Ascolta “Shake Your Duty” 👉🏻 https://egeamusic.fanlink.tv/shakeyourduty

È uscito per Parco della Musica Records “Lunaria 2” di Luca Aquino.Dal premio Top Jazz del 2007 ad oggi ne ha vissute di...
04/05/2024

È uscito per Parco della Musica Records “Lunaria 2” di Luca Aquino.

Dal premio Top Jazz del 2007 ad oggi ne ha vissute di esperienze Luca Aquino. Centinaia di concerti e registrazioni discografiche in tutto il mondo, senza contare le innumerevoli collaborazioni importanti, tra le quali vanno citate quelle con Sting, Manu Katché, Jon Hassell, Lucio Dalla e Mimmo Paladino.

Con questo album importante, cinque anni dopo l’ultimo a suo nome, Aquino, insieme ai suoi amici e storici compagni di viaggi Giovanni Francesca alla chitarra, Marco Bardoscia al basso e contrabbasso e Gianluca Brugnano alla batteria, ritorna e racconta una nuova storia con nuove composizioni originali, di cui una dedicata alla figlia Anita e due dedicate ai campioni del pugilato Carnera e l'argentino “entocable” Nicolino Locche.

Alle composizioni originali si aggiunge la rivisitazione di “Can’t Help Falling in Love”, resa celebre da Elvis Presley, “Ironic” di Alanis Morissette, ”Nature Boy” di Eden Ahbez, già registrata dal suo idolo Jon Hassell, e ”Alfonsina y El Mar” di Ariel Ramirez, Felix Cesar Luna.

Ascolta ”Lunaria 2” 👉🏻 https://egeamusic.fanlink.tv/lucaquino

È uscito per Parco della Musica Records “Newborn” di Roberto Negro, un ambizioso progetto orchestrale che propone un inc...
04/05/2024

È uscito per Parco della Musica Records “Newborn” di Roberto Negro, un ambizioso progetto orchestrale che propone un incontro inconsueto un trio di improvvisatori – lo stesso pianista e compositore Roberto Negro, Michele Rabbia (elettronica, percussioni) e Nicolas Crosse (contrabbasso) – e i musicisti di una formazione da camera: l’Ensemble intercontemporain.

Roberto Negro è da sempre incline ad articolare in modo innovativo lirismo e astrazione all’interno di progetti interdisciplinari che trascendono i generi – si muove da una decina di anni ai confini tra il jazz moderno, l’improvvisazione e la sfera musicale contemporanea sviluppando un universo personale tanto affascinante quanto difficile da incasellare.

✨ Il progetto verrà presentato in anteprima assoluta stasera alle 21.00 all'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone.

Ascolta ”Newoborn” 👉🏻 https://egeamusic.fanlink.tv/robertonegro

Esce oggi il nuovo album ”Anatomy of the Sun” di Elena Paparusso. L'album racconta un processo di investigazione dei pro...
19/04/2024

Esce oggi il nuovo album ”Anatomy of the Sun” di Elena Paparusso. L'album racconta un processo di investigazione dei propri sentieri emotivi attraverso la scrittura di brani che affiancano alle varie influenze della canzone afroamericana un gusto più teso verso la contemporaneità.

Ascolta ora ”Anatomy of the Sun”👉 egeamusic.fanlink.tv/elenapaparusso

Indirizzo

Viale Pietro De Coubertin, 30
Rome
00196

Undefined variable: isMonitored
    Return to your account

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Parco della Musica Records pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Parco della Musica Records:

Condividi