Preferisco Leggere

Preferisco Leggere «La lettura è un atto necessariamente individuale molto più bello dello scrivere.»

Seguici anche su Twitter! http://twitter.com/Incontrileggere

Che cosa

Scegliere. Preferire la lettura ad altro. Preferisco leggere nasce con l’intento di rendere la lettura, di nuovo, una alternativa reale a tanti passatempi per i giovani delle scuole medie e superiori. L’obiettivo è quello di creare una relazione tra gli studenti e gli scrittori attraverso un contatto diretto. Preferisco Leggere sfrutta due ambiti di comunicazione opposti e paralleli, il

dibattito reale presso scuole e l’interazione online tramite la nostra pagina Facebook. Trasformare la lettura e il ruolo dei libri nella società è un’impresa utopistica, in quanto spesso questi ultimi si separano dalla dimensione del confronto. Sempre di più i giovani sono portati a difendere, anche ciecamente, le loro considerazioni perdendo di vista lo scopo della critica, perdendo di vista lo scopo dell’avere un’idea, ossia la parola, la domanda. Spesso temono di esporre concetti che possano arrivare come mediocri oppure di formulare domande che potrebbero risultare altrettanto mediocri; facendo innescare così quel debilitante terrore del giudizio altrui. La sfera di interesse di Preferisco leggere è la scelta dello studente, vogliamo che il ragazzo capisca le ragioni del libro che sta affrontando, che capisca in che modo esso si contestualizza all'interno del percorso di studio che sta effettuando, ragione per la quale presentiamo una vasta gamma di temi congruenti ai programmi scolastici. I nostri nuclei tematici:

L'italia e la resistenza, gli Eroi Anonimi

Una storia degli anni di piombo

La società e la politica oggi

Ecologia della vita quotidiana

Dark economy. La mafia dei veleni

Epica

Narrativa

Ricordando Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

Albania: racconti di una terra vicina eppur lontana

Donne in poesia

Altre proposte di narrativa


Come e Dove

Fondamentale è l'assetto dialettico di questa scelta, ossia il contatto che si crea con gli scrittori che proponiamo. Dopo un tempo dedicato alla lettura, concordato all'inizio, avviene l'incontro presso le scuole oppure in un luogo alternativo anch'esso da concordare in base alla quantità degli studenti partecipanti. Lo scrittore apre il dialogo parlando a braccio del proprio libro, arrivando poi a introdurre il dibattito. I professori nel corso del tempo dedicato alla lettura devono preparare i ragazzi al confronto con l'autore, assicurandosi che preparino delle domande e che svolgano in maniera critica i nuclei tematici riscontrati durante la lettura. Concorso Le città invisibili

Dopo aver completato la lettura i ragazzi potranno scrivere un articolo a proposito del libro in lettura da inviare alla nostra pagina Facebook. La partecipazione è libera, non ci sono limiti di lunghezza, da brevi recensioni a più articolati saggi brevi. La rubrica dove verranno pubblicati i migliori degli articoli inviati si chiama “Le città invisibili”. Abbiamo scelto il nome “Le città invisibili” per questa sezione dedicata totalmente ai lettori, perché vorremmo riunire le opinioni migliori, i punti di vista più brillanti dei ragazzi e capire come arrivano a costruire le loro città. Vogliamo avere un riscontro diretto della lettura, della scelta di quel libro su altri. Il concorso ha una duplice funzione. La prima, principale, è dare la possibilità agli studenti migliori di mettere alla prova le proprie doti di sintesi e analisi nella più totale libertà, non è né un compito in classe né un compito a casa, è la costruzione di un pensiero, appunto di una città. La seconda funzione, invece, serve a noi di Preferisco Leggere per verificare se la nostra offerta di titoli genera il coinvolgimento desiderato tra gli studenti e per comprendere meglio gli effettivi risultati del loro rapporto con gli autori. Chi siamo

Preferisco Leggere, in tutte le sue forme, predilige il contatto diretto. Tutti i professori o dirigenti scolastici che volessero approfittare del nostro servizio, possono contattarci via mail oppure telefonicamente per prendere un appuntamento, anche direttamente presso la scuola di appartenenza durante gli orari di ricevimento. Nel primo incontro verranno delineate: le condizioni per realizzare un evento Preferisco Leggere, i prezzi e le modalità possibili per il giorno del confronto tra l'autore e gli studenti.

Indirizzo

Rome
00199

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Preferisco Leggere pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Preferisco Leggere:

Condividi

Società Di Media nelle vicinanze


Altro Agenzia media/stampa Rome

Vedi Tutte