Coordinamento delle riviste italiane di cultura - CRIC

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Coordinamento delle riviste italiane di cultura - CRIC

Coordinamento delle riviste italiane di cultura - CRIC Il Coordinamento è espressione delle riviste culturali italiane dedicate all'innovazione delle idee

Critica d’arte. Fondazione Ragghianti⬇️⬇️⬇️
10/02/2025

Critica d’arte.
Fondazione Ragghianti

⬇️⬇️⬇️

È in uscita il nuovo numero di "CRITICA D’ARTE"

ℹ️ www.fondazioneragghianti.it/critica-darte/

Coordinamento delle riviste italiane di cultura - CRIC Le Lettere

04/02/2025
Il concorso di Pedagogika Rivista⬇️⬇️⬇️
04/02/2025

Il concorso di Pedagogika Rivista

⬇️⬇️⬇️

🎙 PREMIO CENTO LINGUAGGI PER L'EDUCAZIONE ‼

📱 Reels-Making & Storytelling - "Oltre la soglia" 🤳

🏆 Torna per la sua terza edizione il concorso artistico "Cento linguaggi per l'educazione". Quest'anno abbiamo scelto di rivolgerci ai giovani, dai 18 ai 30 anni, mettendo al centro il linguaggio digitale e quello editoriale della Pedagogika Rivista

👉 "OLTRE LA SOGLIA" è al centro di questa riflessione, un tema già affrontato durante la prima edizione di CultureLink – Festival di educazione, formazione, cultura e innovazione sociale che Stripes Coop ha recentemente organizzato per i suoi 35 anni di attività.

👉 UN INVITO quindi, ad andare al di là dello scontato e del conosciuto; oltre a quella famigerata soglia dove nasce sempre qualcosa di nuovo.

👉 UNA SFIDA per raccontare una realtà editoriale come Pedagogika, adattandosi alle nuove modalità espressive assicurando la qualità dei contenuti anche sui social media

🎯 COME PARTECIPARE?
1. Scarica il Regolamento
2. Effettua la pre-iscrizione
3. Invia la domanda di iscrizione e il progetto

Scopri di più sul sito
https://www.pedagogia.it/stripes/premio-100-linguaggi-2025/

📩 Per ulteriori informazioni puoi contattarci all’indirizzo email [email protected]

Confronti ⬇️⬇️⬇️
04/02/2025

Confronti
⬇️⬇️⬇️

📽️ Confronti e So Fare Films presentano l'anteprima romana di Simulating Religious Violence con concerto!

Vi aspettiamo sabato 1 marzo alle 17.00 nella Sala della Chiesa Valdese
via Marianna Dionigi, 59

Simulating Religious Violence è un film documentario prodotto e diretto da Jenn Lindsay, docente di Sociologia alla John Cabot University e fondatrice della casa di produzione So Fare Films.

L'evento sarà a INGRESSO LIBERO

✏️Iscriviti su Eventbrite: https://SimulatingReligiousviolenceRoma.eventbrite.it
👉L'evento Facebook: https://fb.me/e/5q0HgOnwM

Il film segue un gruppo di informatici e studiosi di religione che intraprendono un progetto triennale che riguarda l’utilizzo della simulazione e della modellazione al computer al fine di trovare soluzioni alle crisi umanitarie mondiali.

L'evento prevede la proiezione del film e un'esibizione dal vivo di musica interreligiosa con una selezione di brani tratti dalla colonna sonora originale del film Simulating Religious Violence, realizzata dal compositore Xurxo Romanì, musicista galiziano specializzato in strumenti del primo Medioevo, che sarà accompagnato dalla musicista Ana Cerezo Povea.

Il film sarà in lingua originale con sottototitoli in italiano.

Al concerto seguirà un rinfresco.

Sito web di So Fare Films: www.sofarefilms.com

Sito web del film: https://www.sofarefilms.com/simulatingreligiousviolence

04/02/2025

Presentazione del libro
𝐈𝐋 𝐏𝐀𝐑𝐓𝐈𝐓𝐎 𝐃’𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐈𝐍 𝐓𝐎𝐒𝐂𝐀𝐍𝐀
Il congresso regionale dell’ottobre 1945
a cura di 𝐋𝐮𝐜𝐚 𝐌𝐞𝐧𝐜𝐨𝐧𝐢

Interventi:
𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐁𝐞𝐥𝐚𝐫𝐝𝐞𝐥𝐥𝐢, 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐌𝐚𝐧𝐢𝐜𝐚, 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐞𝐨 𝐌𝐚𝐳𝐳𝐨𝐧𝐢,
𝐒𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐑𝐨𝐠𝐚𝐫𝐢

Presiede: Valdo Spini

Sarà presente il curatore

📅Giovedì 20 febbraio 2025 | ore 17
📍Spazio Rosselli, via degli Alfani 101 R, Firenze

Pacini Editore⬇️⬇️⬇️
30/01/2025

Pacini Editore
⬇️⬇️⬇️

🎺 TESTO TESTO TESTO 🎺

📚 Anche quest'anno Pacini Editore ha scelto di partecipare a "Testo. Come si diventa un libro" la nuova fiera del libro che ospita un’antologia della migliore editoria italiana, tra realtà indipendenti e grandi gruppi editoriali.

🚉 Un viaggio che dura lo spazio di un week-end
da venerdì 28 Febbraio a domenica 2 Marzo.

Ci troverete alla Stazione Leopolda di Firenze
🛖 allo stand B/34 dalle 10-20.

🐺 Venite a salutarci, farci un in bocca al lupo e sfogliare i nostri libri.

⏰ Noi iniziamo il countdown: manca meno di un mese❗️

‼️Pensatevi avvisati‼️

RESTITUTIONS! 📣 Incontro in occasione dell'uscita del n. 100 di Africa e Mediterraneo sul tema della restituzione degli ...
29/01/2025

RESTITUTIONS!

📣 Incontro in occasione dell'uscita del n. 100 di Africa e Mediterraneo sul tema della restituzione degli oggetti d'arte e resti umani saccheggiati all'Africa
durante il colonialismo.

📍Bologna, giovedì 30 gennaio

👉🏻 incontro promosso dalla rivista Africa e Mediterraneo

Nella locandina info e contatti!

Uscito oggi! Sono gli atti del congresso regionale toscano del Partito d'Azione finora inediti.
08/01/2025

Uscito oggi! Sono gli atti del congresso regionale toscano del Partito d'Azione finora inediti.

07/01/2025

📖 I «Quaderni del Circolo Rosselli» continuano le celebrazioni del centenario matteottiano, dedicando a Giacomo Matteotti la prima parte del doppio fascicolo 3-4/2024 👉🏻https://bit.ly/4a9S2Nl

👩🏻 In apertura il bellissimo e toccante scritto di Anya Crocetti, studentessa della classe quinta del Liceo Classico "Leonardo da Vinci" di Aulla.

⛈️ Il suo racconto, 𝙏𝙚𝙢𝙥𝙚𝙨𝙩𝙖, ha vinto il 🥈 secondo premio, nella categoria testi, del Concorso Nazionale "Matteotti per le scuole", indetto da il Ministero dell'istruzione e del merito, la Fondazione Giacomo Matteotti e la Fondazione di Studi Storici Filippo Turati Onlus.

👱🏻‍♂️ Oggetto del Concorso, giunto alla sua nona edizione, è la memoria, il racconto o la rappresentazione di fenomeni o fatti legati alla vita e all'opera di Giacomo Matteotti e alla sua lezione di libertà portata sino al sacrificio della vita.

Care amiche, cari amici,l’anno che è appena trascorso è stato particolarmente proficuo per il Cric.In particolare, a Più...
24/12/2024

Care amiche, cari amici,
l’anno che è appena trascorso è stato particolarmente proficuo per il Cric.
In particolare, a Più Libri Più Liberi abbiamo registrato una presenza assidua, che si è concretizzata via via in un aumento sia della visibilità, sia delle manifestazioni.

Le tavole rotonde che abbiamo realizzato sono state tutte molto partecipate e originali nei loro contributi.

Abbiamo potuto riscontrare un interesse nuovo per le riviste e questo ci spinge a voler programmare tante e nuove iniziative che vedranno coinvolti tutti voi, a cominciare dalla Festa delle Riviste, una novità di cui vi diremo a breve.

Possiamo dire con un certo orgoglio che abbiamo portato e porteremo un contributo di qualità non soltanto alla cultura italiana ma alla società tutta.

Noi continueremo a creare delle reti, delle possibilità di scambio di opinioni, di confronto plurale e democratico, elementi e valori tanto più necessari oggi.
Intanto, auguro a tutti voi dei sereni giorni di festa e riposo in compagnia delle vostre famiglie e della cultura.

Il presidente
Valdo Spini

15/12/2024

"Tutte le strade portano a Roma"

10/12/2024

Cinzia Sciuto direttrice di Micromega a PLPL

09/12/2024

La vivacità delle riviste, il contributo a Più libri più liberi.

È stata una edizione importante per tutte le nostre riviste.

Il messaggio del presidente Valdo Spini

08/12/2024
08/12/2024

Severino Saccardi, Madel Crasta, Blando Palmieri a Più libri più liberi

08/12/2024

Maria Panetta, vice presidente del Cric, direttrice di Diacritica, a Più libri Più Liberi

07/12/2024

Che cos’è un’opera giovanile. Qualche risposta dalla francofonia.

direttrice di

Indirizzo

Via Della Dogana Vecchia, 5
Rome
00186

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Coordinamento delle riviste italiane di cultura - CRIC pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Coordinamento delle riviste italiane di cultura - CRIC:

Video

Condividi

Digitare