Edizioni Alegre

Edizioni Alegre Alegre, sgonfiare le favole dei potenti, raccontare altre storie. A quel tempo Porto Alegre rappresentava la speranza di un mondo migliore.

Edizioni Alegre nasce nel 2003 per iniziativa di Salvatore Cannavò, Giulio Calella e Checchino Antonini. Quella intuizione resta per noi un orientamento prezioso per una possibilità di trasformazione nel tempo in cui la sinistra storica si spinge fino alla propria scomparsa. Esistono, ed esisteranno, ancora nuovi movimenti che si oppongono al pensiero unico della finanza e alle narrazioni di regim

e, rivendicando "le ragioni del 99% della popolazione" contro quelle dell'1%. Sgonfiare le favole dei potenti e raccontare altre storie: è questo l'intento del nostro progetto editoriale attraverso la pubblicazione di idee in controtendenza, inchieste scomode e letteratura sociale. La nostra produzione si concentra su collane di inchiesta giornalistica, analisi storica e riflessione teorica, a cui si affiancano la collana “Scritture resistenti” fondate da Stefano Tassinari e la collana "Quinto tipo" diretta da Wu Ming 1: "oggetti narrativi non identificati" che sperimentano l'ibridazione tra i generi per raccontare storie "con ogni mezzo necessario". Ci ha sempre spinto il punto di vista dei "vinti" benjaminiani, cogliendo nelle sconfitte del Novecento una possibilità per il futuro. Sappiamo che questo non basta più e che occorre costruire senso e cultura per una trasformazione da riprogettare. L'orizzonte che si apre davanti a noi richiede pazienza, fili tenaci di una narrazione disintossicata dalle scorie del pensiero unico, letteratura e pensiero critico che tendano al cambiamento, alla rivoluzione.

📻 "La breve stagione" di Serge Quadruppani è il libro del giorno di Fahrenheit. Sintonizzatevi oggi alle 17.30 su Radio ...
23/01/2025

📻 "La breve stagione" di Serge Quadruppani è il libro del giorno di Fahrenheit. Sintonizzatevi oggi alle 17.30 su Radio tre per ascoltarlo!

Per chi è a Roma ci vediamo subito dopo alle 19.00 alla nostra libreria, a circonvallazione Casilina 72/74 dove Serge presenterà il suo libro insieme a Massimiliano Di Giorgio

«Scorrendo le pagine del libro ritornano i nomi delle migliaia di criminali italiani iscritti nelle liste delle Nazioni ...
22/01/2025

«Scorrendo le pagine del libro ritornano i nomi delle migliaia di criminali italiani iscritti nelle liste delle Nazioni Unite al termine della guerra e mai processati in una Norimberga nazionale. Una sanzione che al di là della sua dimensione penale avrebbe, se non altro, da un lato impedito a certe figure (oggi ascese ai più alti vertici dello Stato nato dalla Resistenza) di insultare deliberatamente la lotta partigiana tanto in Italia quanto nei Balcani e dall’altro al nostro Parlamento di istituire per legge e con consenso bipartisan un cosiddetto calendario civile che sembra fatto più per obliare il nostro passato scomodo invece che per fare i conti con la storia patria».

👉Su il manifesto di oggi una bella recensione di Davide Conti de "Le atrocità di Mussolini", da leggere: https://ilmanifesto.it/litalia-fascista-e-il-peso-di-quei-crimini-rimossi

Ecco un'altra anticipazione del nostro programma editoriale del 2025 a cui vi potete abbonare con l'offerta 10 libri per...
22/01/2025

Ecco un'altra anticipazione del nostro programma editoriale del 2025 a cui vi potete abbonare con l'offerta 10 libri per 110 euro: https://edizionialegre.it/notizie/10-libri-110-euro-letteratura-per-riprenderci-la-primavera/

Nel corso di quest'anno uscirà il secondo libro del nuovo corso della collana Feminist diretta da Francesca Coin e Sara Farris. Un agile testo sulle sfide e le pratiche dell'economia femminista, la cui edizione italiana sarà curata da Marcella Corsi con saggi tra le altre di Silvia Federici, Veronica Gago e Yayo Herrero.

Abbonandoti entro il 31 gennaio al programma editoriale di Alegre riceverai anche questo libro a casa senza spese di spedizione.

La quinta e ultima tappa del tour italiano di Serge Quadruppani sarà sabato 25 gennaio a Siena, alla Corte dei Miracoli,...
20/01/2025

La quinta e ultima tappa del tour italiano di Serge Quadruppani sarà sabato 25 gennaio a Siena, alla Corte dei Miracoli, dove discuterà de "La breve stagione" insieme ad Alberto Prunetti, che parlando del suo libro ha usato queste parole:
«Se nelle sue pagine cercate poliziotti dal cuore d’oro, avete sbagliato strada. Quadruppani scrive con la ghigliottina in tasca e sa che se si diventa uomini di lettere, lo si fa solo per camminare sulla testa dei re e dei loro sgherri, come scriveva un bardo secoli fa».

La quarta tappa del tour italiano di Serge Quadruppani sarà a Napoli, venerdì 24 gennaio alla Libreria Tamu dove discute...
19/01/2025

La quarta tappa del tour italiano di Serge Quadruppani sarà a Napoli, venerdì 24 gennaio alla Libreria Tamu dove discuterà de "La breve stagione" con il curatore di questa edizione Wu Ming 1

La terza tappa del tour italiano di Serge Quadruppani sarà giovedì 23 gennaio a Roma, alla Libreria Alegre.Quadruppani d...
19/01/2025

La terza tappa del tour italiano di Serge Quadruppani sarà giovedì 23 gennaio a Roma, alla Libreria Alegre.
Quadruppani discuterà con Massimiliano Di Giorgio che su "La breve stagione" ha scritto:
«Quella che si racconta in questo libro è la stagione breve del ‘68 e soprattutto la coda (lunga) di quello che in Italia si è chiamato “riflusso”. Cioè il ripiegamento sul privato e su altri valori (soprattutto i soldi) da parte di tanti ex giovani “ribelli”, in gran parte d’estrazione borghese».

La seconda tappa del tour italiano di Serge Quadruppani sarà mercoledì 22 gennaio a Bologna insieme a Wu Ming 1, che ha ...
18/01/2025

La seconda tappa del tour italiano di Serge Quadruppani sarà mercoledì 22 gennaio a Bologna insieme a Wu Ming 1, che ha voluto e curato questa edizione de "La breve stagione".

Wu Ming 1 è anche autore della corposa postfazione al romanzo dove ricostruisce la poetica di Quadruppani e la sua confusa ricezione nel nostro paese che lo ha percepito e presentato semplicemente come un «giallista». Ma mentre il noir italiano stava imboccando «una strada “normalizzante” che portava dritta all’apologia della polizia, della magistratura e del binomio legge & ordine in salsa “progressista”», scrive Wu Ming 1, Quadruppani pratica «questo genere in modi spregiudicati, usandolo per criticare i rapporti sociali».

La presentazione sarà al Vag61 e discuterà con Quadruppani e Wu Ming 1 anche Valerio Monteventi

«Magari è una fase. Poi passa. Fino a sei mesi fa faceva judo, l'anno prossimo si appassiona alla pallavolo o al curling...
18/01/2025

«Magari è una fase. Poi passa. Fino a sei mesi fa faceva judo, l'anno prossimo si appassiona alla pallavolo o al curling. Intanto se gli chiedi la capitale della Spagna lui risponde: “Real Madrid”. Qualche anno dopo stai appendendo uno striscione alla balaustra della tribuna e nemmeno ti sei reso conto di cosa è successo. Un attimo prima stavi guardando distrattamente i mondiali, un momento dopo sei lì insieme ad altri padri e madri che commenti la partita come un giornalista sportivo. Sei completamente invischiato nel calcio giovanile, questo remoto punto d'origine del calcio adulto. Questo ghetto genitoriale, che solo chi si trova nella stessa condizione può capire».

Tra i nostri 10 titoli in programma nel 2025 c'è il nuovo libro solista di Wu Ming 4, un ironico e graffiante memoir narrativo che ruota intorno al mondo del calcio e al rapporto tra genitori e figli, mostrando bellezza e storture, passioni e miserie, potenzialità e perversioni di tutto ciò che gira intorno allo sport più amato dagli italiani.

👉 Puoi riceverlo a casa insieme al resto dei nostri titoli se approfitti entro il 31 gennaio dell'offerta di abbonamento alla nostra produzione editoriale 2025, 10 libri per 110 euro: https://edizionialegre.it/notizie/10-libri-110-euro-letteratura-per-riprenderci-la-primavera/

10 libri, 110 euro. Letteratura per riprenderci la primavera. Aderendo entro il 31 gennaio 2025 all’offerta 10×110 vi arriveranno a casa senza spese di spedizione (per l’Italia) 10 titoli della nostra programmazione 2025 a soli 110 euro, con il 35% di sconto sul prezzo medio di copertina.

Il tour italiano di Serge Quadruppani con il suo "La breve stagione" non poteva non iniziare dalla Val Susa viste le ass...
17/01/2025

Il tour italiano di Serge Quadruppani con il suo "La breve stagione" non poteva non iniziare dalla Val Susa viste le assidue frequentazioni No Tav dell'autore.
Martedì 21 gennaio alle 18 sarà allora a Bussoleno alla libreria città del sole a discutere del suo libro con Maurizio Poletto a cui seguirà il reading di Annamaria Sarzotti.

👉Qui tutte le date del tour in Italia: https://edizionialegre.it/notizie/serge-quadruppani-in-tour-con-la-breve-stagione/

Mentre oggi escono le nuove puntate della serie Tv su Mussolini noi andiamo per la terza volta in tipografia con il nost...
17/01/2025

Mentre oggi escono le nuove puntate della serie Tv su Mussolini noi andiamo per la terza volta in tipografia con il nostro "Le atrocità di Mussolini" di Michael Palumbo.
La vera e propria serie di atrocità dell'Italia fascista rimossa dalla memoria di questo paese, come dimostra anche la storia di questo libro che sarebbe dovuto uscire nel 1992 e invece è arrivato nelle librerie solo oggi. Se impariamo la storia criminale del nostro paese forse avremo davvero orrore per chi continua a stare da quella parte.

👉Per leggere il libro: https://edizionialegre.it/product/le-atrocita-di-mussolini/

Dalla Val Susa a Siena passando per Bologna, Roma e Napoli.Dal 21 al 25 gennaio sarà in Italia Serge Quadruppani.«Il nar...
11/01/2025

Dalla Val Susa a Siena passando per Bologna, Roma e Napoli.
Dal 21 al 25 gennaio sarà in Italia Serge Quadruppani.

«Il narratore dei romanzi di Serge Quadruppani non è solo onnisciente ma militante».
Wu Ming 1

«Se nelle sue pagine cercate poliziotti dal cuore d’oro, avete sbagliato strada. Quadruppani scrive con la ghigliottina in tasca e sa che se si diventa uomini di lettere, lo si fa solo per camminare sulla testa dei re e dei loro sgherri, come scriveva un bardo secoli fa».
Alberto Prunetti

«Quadruppani è un grande del noir contemporaneo (anzi, come dicono dalle sue parti, del polar)».
Giancarlo De Cataldo

«Quadruppani non si piega quando chiunque altro lo farebbe. Ecco perché scrive romanzi che avvincono, sì, ma anche inquietano e disturbano».
Valerio Evangelisti

👇 Ecco tutti gli appuntamenti del suo tour di presentazioni de "La breve stagione"

✊Abbonati alla nostra produzione editoriale e riprendiamoci la primaveraIl 2024 è stato un anno per molti, troppi, aspet...
09/01/2025

✊Abbonati alla nostra produzione editoriale e riprendiamoci la primavera

Il 2024 è stato un anno per molti, troppi, aspetti terribile. Il genocidio a Gaza che sembra non avere tregua, la guerra in Ucraina che non si ferma, le politiche securitarie del governo Meloni, fino alla nuova vittoria di Donald Trump negli Usa.
Tra tutte queste ombre però più di una volta, grazie alla lotta collettiva, siamo riusciti a fare luce.
Questa luce ci servirà ancora di più nel 2025. Dobbiamo riprenderci la primavera, che quest'anno sarà anche l'ottantesimo anniversario della Liberazione.

👉Qui il nostro programma editoriale del 2025 con le 10 novità previste. E fino al 31 gennaio la consueta offerta conveniente per voi e fondamentale per noi per portare avanti il nostro lavoro culturale. 10 libri a 110 euro: https://edizionialegre.it/notizie/10-libri-110-euro-letteratura-per-riprenderci-la-primavera/

10 libri, 110 euro. Letteratura per riprenderci la primavera. Aderendo entro il 31 gennaio 2025 all’offerta 10×110 vi arriveranno a casa senza spese di spedizione (per l’Italia) 10 titoli della nostra programmazione 2025 a soli 110 euro, con il 35% di sconto sul prezzo medio di copertina.

«Quella che si racconta in questo libro è la stagione breve del ‘68 e soprattutto la coda (lunga) di quello che in Itali...
08/01/2025

«Quella che si racconta in questo libro è la stagione breve del ‘68 e soprattutto la coda (lunga) di quello che in Italia si è chiamato “riflusso”. Cioè il ripiegamento sul privato e su altri valori (soprattutto i soldi) da parte di tanti ex giovani “ribelli”, in gran parte d’estrazione borghese».

Massimiliano Di Giorgio recensisce "La breve stagione" di Serge Quadruppani.

Il romanzo dell'autore francese sarà presentato a Roma, alla libreria Alegre, il 23 gennaio, con Wu Ming 1

«Con il costante riferimento ad altre storie indigene, a partire dall’Isola della Tartaruga (gli Stati uniti), Elia rico...
05/01/2025

«Con il costante riferimento ad altre storie indigene, a partire dall’Isola della Tartaruga (gli Stati uniti), Elia ricostruisce gli strumenti classici (e naturalmente patriarcali) del colonialismo d’insediamento, di per sé volti alla sottomissione e all’annullamento sociale, politico, riproduttivo e produttivo delle donne, doppiamente subalterne, in quanto donne e in quanto indigene. In parallelo Elia attraversa le forme di resistenza messe in pratica dalle donne, in forma collettiva e più strutturata».

👉Su il manifesto di oggi una recensione di Chiara Cruciati del libro di Nada Elia, "La Palestina è una questione femminista": https://ilmanifesto.it/palestina-femminismi-e-sapienza-femminile

«Il tema del tradimento ("c’è stata talmente tanta gente che se l’è svignata, tutti denunciavano tutti") e dell’eclissar...
30/12/2024

«Il tema del tradimento ("c’è stata talmente tanta gente che se l’è svignata, tutti denunciavano tutti") e dell’eclissarsi dello slancio rivoluzionario, è affrontato con una strumentazione stilistica estremamente originale. Il punto di vista onnisciente galleggia nell’aria come un drone, s’infila nella testa di tutti i personaggi al tempo stesso, ne rivela le meschinerie e i sentimenti più delicati, si rivolge al lettore, s’intrufola negli interni, striscia meticolosamente tra i mobili, indugia sulle fotografie di una rivolta sbiadita e rimossa».

👇Su Carmilla online Luca Cangianti coglie in profondità la poetica de "La breve stagione" di Serge Quadruppani, che peraltro ricorda quella del fondatore della rivista Carmilla, Valerio Evangelisti.

di Luca Cangianti Serge Quadruppani, La breve stagione, trad. Maruzza Loria, postfazione di Wu Ming [...]

Le donne palestinesi raramente vengono poste al centro dei dibattiti sulla Palestina, in genere interpretata attraverso ...
27/12/2024

Le donne palestinesi raramente vengono poste al centro dei dibattiti sulla Palestina, in genere interpretata attraverso una lente maschile e, spesso, militarizzata. Così come spesso sono escluse dai dibattiti del femminismo occidentale mainstream.

Stasera alle 18 a Sassari la condirettrice della collana Feminist Sara Farris presenta il libro "La Palestina è una questione femminista" di Nada Elia. nella sezione “Off” di Mod.Ac. Festival Culturale

👉Per leggere il libro: https://edizionialegre.it/product/la-palestina-e-una-questione-femminista/

21/12/2024

🎁 Sei ancora in tempo per il regalo di Natale perfetto per santificare le feste con la lotta di classe!
👉 Fino al 24 dicembre puoi acquistare la cesta di Natale working class per finanziare la campagna mutualistica del Collettivo Di Fabbrica - Lavoratori Gkn Firenze "Resistere all'inverno, prenderci la primavera", perché dopo un anno senza stipendio è necessaria la reindustrializzazione dal basso della fabbrica. Soprattutto ora che in Toscana è stata approvata la legge sui consorzi, uno strumento fondamentale, in piena crisi industriale, per sottrarre le nostre fabbriche alla speculazione.

Nella cesta trovi:
1️⃣ LA BIRRA WORKING CLASS, che sostiene la cassa di mutuo soccorso della Soms Insorgiamo e la lotta della ex Gkn.
2️⃣ LA PASSATA SFRUTTAZERO, la salsa di pomodoro etica, autogestita, mutualistica, Fuorimercato con lo 0% di sfruttamento.
3️⃣ IL LIBRO "INSORGIAMO" per conoscere la lotta del collettivo di fabbrica.
4️⃣ LA SHOPPER della nostra collana Working class, i libri per raccontarsi e non farsi raccontare.
Il tutto a 25 euro!

❗️La trovi soltanto nella nostra libreria a Roma, al Pigneto, Circonvallazione Casilina 72/74!

18/12/2024

Non regalare un libro comprandolo su Amazon o da una libreria di catena!
Acquista il tuo regalo in una libreria indipendente!

👉Regala indipendenza:
Ti aspettiamo per i tuoi regali alla Libreria Alegre a Roma al Pigneto, Circonvallazione Casilina 72/74. Saremo aperti dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15 alle 20 fino al 23 dicembre (compresi sabato e domenica) e il 24 dicembre fino alle 13.30.

✊ Santifica il Natale con la lotta di classe:
Se oltre a comprare nella nostra libreria acquisti da noi un libro di Edizioni Alegre, il 10% del ricavato della settimana di Natale va a sostenere la cassa di Resistenza del Collettivo Di Fabbrica - Lavoratori Gkn Firenze.
E da noi puoi acquistare anche la Cesta working class interamente a sostegno di Gkn.

Indirizzo

Circonvallazione Casilina 72/74
Rome
00176

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edizioni Alegre pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Edizioni Alegre:

Video

Condividi

Digitare