Cesto di Natale working class
🎁 Sei ancora in tempo per il regalo di Natale perfetto per santificare le feste con la lotta di classe!
👉 Fino al 24 dicembre puoi acquistare la cesta di Natale working class per finanziare la campagna mutualistica del Collettivo Di Fabbrica - Lavoratori Gkn Firenze "Resistere all'inverno, prenderci la primavera", perché dopo un anno senza stipendio è necessaria la reindustrializzazione dal basso della fabbrica. Soprattutto ora che in Toscana è stata approvata la legge sui consorzi, uno strumento fondamentale, in piena crisi industriale, per sottrarre le nostre fabbriche alla speculazione.
Nella cesta trovi:
1️⃣ LA BIRRA WORKING CLASS, che sostiene la cassa di mutuo soccorso della Soms Insorgiamo e la lotta della ex Gkn.
2️⃣ LA PASSATA SFRUTTAZERO, la salsa di pomodoro etica, autogestita, mutualistica, Fuorimercato con lo 0% di sfruttamento.
3️⃣ IL LIBRO "INSORGIAMO" per conoscere la lotta del collettivo di fabbrica.
4️⃣ LA SHOPPER della nostra collana Working class, i libri per raccontarsi e non farsi raccontare.
Il tutto a 25 euro!
❗️La trovi soltanto nella nostra libreria a Roma, al Pigneto, Circonvallazione Casilina 72/74!
Non regalare un libro comprandolo su Amazon o da una libreria di catena!
Acquista il tuo regalo in una libreria indipendente!
👉Regala indipendenza:
Ti aspettiamo per i tuoi regali alla Libreria Alegre a Roma al Pigneto, Circonvallazione Casilina 72/74. Saremo aperti dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15 alle 20 fino al 23 dicembre (compresi sabato e domenica) e il 24 dicembre fino alle 13.30.
✊ Santifica il Natale con la lotta di classe:
Se oltre a comprare nella nostra libreria acquisti da noi un libro di Edizioni Alegre, il 10% del ricavato della settimana di Natale va a sostenere la cassa di Resistenza del Collettivo Di Fabbrica - Lavoratori Gkn Firenze.
E da noi puoi acquistare anche la Cesta working class interamente a sostegno di Gkn.
Dopo aver fatto tappa a Roma con i collettivi studenteschi e il comitato Sapienza per la Palestina, a Napoli all'Università l'Orientale appena occupata contro la guerra, a Firenze con gli Studenti di sinistra e a Pisa con il collettivo Exploit, il tour di Maya Wind arriva oggi all'università di Bologna. Ad accoglierla c'è uno striscione che potrebbe essere il titolo di tutto il suo partecipatissimo tour di presentazioni di "Torri d'avorio e d'acciaio" negli atenei italiani:
STOP GENOCIDE. BOYCOTT ISRAEL CON MAYA WIND
Feminist
Possiamo finalmente annunciarlo: Francesca Coin e Sara Farris sono le nuove direttrici della nostra collana Feminist!
«L’ultima ondata di movimenti femministi globali ha messo in difficoltà regimi, despoti e autoritarismi in tutto il mondo – dicono Francesca e Sara – Vogliamo che la collana Feminist sia un luogo dove queste pratiche di resistenza diventino teoria politica, capace di indicare strade di organizzazione e trasformazione. La collana Feminist si occuperà di cura e riproduzione sociale, di intersezionalità, di immaginari eco e transfemministi radicati in una coscienza di classe e antirazzista. Si occuperà di resistenza femminista ai regimi e alla guerra, di femminismo palestinese, arabo, nero e subalterno, in poche parole di come il femminismo può cambiare il mondo».
Pochi giorni di attesa e vi sveleremo il primo titolo del nuovo corso della nostra collana!
Questo libro è stato già pubblicato nel 1992 (con il titolo L’Olocausto rimosso), ma nessuno lo ha mai trovato in libreria. Rizzoli decise infatti, subito dopo averle stampate, di mandare al macero tutte le copie di questo testo, ritenuto evidentemente troppo scomodo.
L'autore Michael Palumbo porta infatti alla luce la documentazione degli archivi degli Stati Uniti e della Commissione dell’Onu per i Crimini di Guerra che comprovano i crimini fascisti in Libia, Etiopia, Grecia e Jugoslavia, poi insabbiati dagli angloamericani per non disturbare gli equilibri del dopoguerra e mantenere a disposizione una classe dirigente utile alla crociata anticomunista.
Trent'anni dopo, Le atrocità di Mussolini arriva finalmente in libreria. Dal primo novembre.
👉 Se vuoi riceverlo a casa puoi acquistarlo subito dal nostro sito: https://edizionialegre.it/product/le-atrocita-di-mussolini/
Di recente le identity politics sembrano rafforzare più che frenare la cattura delle élite, ma uscire dalla trappola è più complicato di quanto si possa pensare. Le élite usano infatti gli incentivi tipici delle società capitaliste, premiano i discorsi che permettono di individualizzare i problemi collettivi e cooptano alcuni selezionati “rappresentanti” delle soggettività oppresse per pacificare i movimenti, ribrandizzando le istituzioni esistenti senza modificare concretamente la società. Solo quando la cooptazione fallisce torna la repressione.
👉 Trovi "La cattura delle élite" in libreria e qui https://edizionialegre.it/product/la-cattura-delle-elite/
🏖La voglia di mare è arrivata anche al Pigneto!
☀️Dal 10 agosto la Libreria Alegre chiude.
😎Ci rivediamo qui da lunedì 26 agosto.
🌊Aspettando un’altra onda!
✊ "Per difendere davvero il nostro tempo di lavoro bisogna aver chiaro il senso e il valore di quel tempo, e il senso e il valore di quel tempo si trova se si riesce a narrare che cos’è, per noi, la vita".
Troverete "Il pane e le rose" e tutti i libri della nostra collana working class venerdì 12 luglio in piazza Poggi a Firenze. Per ribadire insieme al Collettivo Di Fabbrica - Lavoratori Gkn Firenze che abbiamo fame di un mondo nuovo!
👉 Qui trovi "Il pane e le rose" https://edizionialegre.it/product/il-pane-e-le-rose/ dal 26 luglio anche in libreria
"Il narratore del testo è un insegnante che si barcamena tra un istituto tecnico e un istituto professionale, che sono gli ultimi istituti, quelli considerati in fondo alla catena sociale, quelli che non prendono spazio né voce nei giornali. Eppure ci rivelano un mondo fatto di migrazioni, di persone che vengono costantemente insultate e messe alle periferie della società, che hanno una voce che va ascoltata".
Paolo La Valle, autore de "Gli automotivati", ci racconta la strana relazione che c'è tra il mondo della scuola e il mondo dei motori.
👉 Trovi il libro qui https://edizionialegre.it/product/gli-automotivati/
Il terzo giorno di Contrattacco inizia con la presentazione di Black Marxism di Cedric Robinson con Miguel Mellino (docente di Studi postcoloniali, Università Orientale di Napoli)
Benedetta Lanfranchi (ricercatrice di Filosofia africana, Università di Bayreuth)
Kwanza Musi Dos Santos (QuestaèRoma)
Mohamed Abdalla Talimoun (Black lives matter Roma)
Il secondo giorno di Contrattacco è iniziato parlando della love story tra scuola e motori e la presentazione de "Gli automotivati" con l'autore Paolo La Valle, Wu Ming 4 e Renata Puleo.
Poi, dalla leggenda più famosa del Medioevo, abbiamo scoperto "La vera storia della banda Hood" con Wu Ming 4 e Selene Pascarella accompagnati dal reading teatrale di Marco Manfredi e l'accompagnamento musicale di Stefano D’Arcangelo
Il nostro abbraccio al Collettivo Di Fabbrica - Lavoratori Gkn Firenze in lotta e all'undicesimo giorni di sciopero della fame. A CONTRATTACCO - Festival di letteratura sociale 2024 si parla della fabbrica dei sogni, di immaginario e letteratura working class con Giulio Calella, Valentina Baronti (autrice de "La fabbrica dei sogni") e Nicola Borghesi che ha letto alcuni brani dello spettacolo "Il Capitale. Un libro che non abbiamo ancora letto".