L'orma editore

L'orma editore In libreria dal 4 ottobre 2012, per raccontare l’Europa che siamo e che saremo. www.lormaeditore.

Un progetto editoriale votato a dare voce alle violente e talvolta anche armoniche contraddizioni della contemporaneità, il tutto all’insegna dell’eclettismo, della curiosità e del gioco. L’orma punta su un’elegante leggerezza di toni coltivando una cura speciale per le traduzioni e lo stile nella convinzione che la letteratura sia il mondo fatto lingua. Con questo spirito nasce una proposta di li

bri che sappiano intercettare la nostra epoca mutante e suggestiva, libri destinati a durare più di una sola stagione.

«Letteratura non di genere, ma del genere letteratura».

23/01/2025

Ringraziamo L'orma editore per averci inviato questi splendidi titoli a supporto delle nostre iniziative letterarie.
"Una donna" di Anne Eurnax, "Nietzsche al piano" di Frédéric Pajak,
"Kully, figlia di tutti i paesi" di Irmgard Keun, "Il passo della mezza luna" di David Bosc, "Il processo" di Franz Kafka), "Élise o la vera vita" di Claire Etcherelli e "Il sarto volante" di Étienne Kern, sono i titoli che si vanno ad aggiungere alla nostra biblioteca a disposizione dei nostri soci e del nostro Club Letterario.

Qui per le info su questi ed ulteriori titoli "L'orma editore": https://www.lormaeditore.it/
Per info sulle nostre iniziative: http://bit.ly/3Dwb5oU

16/01/2025

Uno scambio di mail lungo sei anni, con il connazionale Frédéric-Yves Jeannet, è diventato un libro di Annie Ernaux, "La scrittura come un coltello"...

09/01/2025

L'Orma, 2024 - Un inno, ancor più che un'indagine vera e propria, alla relazionalità affettiva e al potere dell'amicizia e dei legami-altri, volti a proiettarci al di là delle chiusure e delle imposizioni...

29/12/2024
24/12/2024

La scrittura come un coltello di Annie Ernaux con Frédéric-Yves Jeannet L’Orma, novembre 2024 Traduzione di Lorenzo Flabbi pp. 168 € 18,00...

22/12/2024

Care lettrici e cari lettori,
venerdì 27 dicembre alle 17.30, per lo speciale “Kafka 2024” che chiude questa annualità della rassegna “La Biblioteca incontra”, sarà con noi Marco Federici Solari per presentare, in assoluta anteprima, la nuova edizione de “Il processo” da lui magistralmente tradotta e curata, con il commento di Reiner Stach, il più grande esperto di Kafka.

Sarà per noi anche il momento per ringraziare il pubblico di affezionati lettori che ci ha seguito con interesse e partecipazione durante questi mesi. Nel corso della serata daremo un’anticipazione delle tante novità che abbiamo in programma per la nuova stagione e faremo dono ai presenti, insieme al libro in presentazione, di alcune piccole sorprese pensate per l’occasione.

IL CURATORE
Marco Federici Solari è studioso di letteratura comparata, editore e libraio. Ha tradotto, tra gli altri, Bertolt Brecht, Emmy Hennings, Franz Kafka, Thomas Mann, Christoph Ransmayr e Natascha Wodin. Ha curato la prima edizione italiana de “Il romanzo dei tui” di Brecht. È autore della monografia “Il demone distratto. Scrittura e personaggio nel primo Kafka” (Le Lettere 2008). Ha scritto articoli e interventi su E.T.A. Hoffmann, Giacomo Leopardi, Nathanael West e Cesare Cases.
Con Lorenzo Flabbi nel 2012 ha fondato L'orma editore.

IL LIBRO
«Qualcuno doveva aver calunniato Josef K. perché una mattina, senza che avesse fatto nulla di male, venne arrestato.»
Con uno degli incipit più celebri della letteratura di ogni tempo prende avvio “Il processo“ di Franz Kafka, la vorticosa e asfissiante epopea di un uomo solo di fronte alla giustizia e ai suoi spietati, ridicoli e incomprensibili meccanismi.
Scritto tra il 1914 e il 1915, e pubblicato postumo nel 1925, il romanzo si è imposto come una delle opere imprescindibili del Novecento, capace di evocare, con l’oscura inevitabilità del sogno, un’atmosfera di colpa e rivolta in cui tutti siamo costretti a riconoscerci.
Nell’anno del centenario della morte dello scrittore praghese, il grande studioso Reiner Stach, massimo esperto dell’autore – di cui ha scritto la dettagliata biografia in tre appassionanti volumi – ha curato la prima edizione commentata di questo labirintico capolavoro, svelandone i retroscena e le tecniche narrative, e ricostruendone la complessa vicenda editoriale e l’incalcolabile impatto culturale.
Questa edizione, presentata in una nuova traduzione ad opera di Marco Federici Solari, offre al lettore innumerevoli chiavi interpretative, arricchite da curiosità e dettagli che permettono di gustare e vagliare l’arte di Kafka in tutta la sua segreta ricchezza.

L’incontro sarà anche trasmesso in diretta sul nostro canale YouTube:
https://www.youtube.com/

21/12/2024

Venerdì 27 dicembre, l’ultimo incontro della rassegna “La Biblioteca incontra” per il 2024 sarà per noi anche il momento per ringraziare il pubblico di affezionati lettori che ci ha seguito con interesse e partecipazione nel corso di questi mesi.

Oltre a presentare in assoluta anteprima la nuova edizione de “Il processo” di Franz Kafka, commentata dal suo più grande esperto Reiner Stach e magistralmente tradotta da Marco Federici Solari per L'orma editore, daremo anche un’anticipazione delle tante novità che abbiamo in programma per la nuova stagione e faremo dono, insieme al libro in presentazione, di alcune piccole sorprese pensate per l’occasione.

Vi aspettiamo.

19/12/2024

"C’è un libro che ha destato scalpore in Francia. Si intitola '3. Un’aspirazione al fuori' ed è da meno di un mese nelle librerie italiane, tradotto da Annalisa Romani per L’orma editore. L’autore è il filosofo e sociologo Geoffroy de Lagasnerie, noto intellettuale di sinistra, conferenziere di fama, scrittore-pensatore dalle idee radicali. Se la Francia è terra rivoluzionaria, Lagasnerie ne è il più degno cittadino: nel suo libro-manifesto, '3. Un’aspirazione al fuori. Elogio politico dell'amicizia', propone la relazione amicale come modello alternativo di vita, contestando il primato dato dalla società alla famiglia come istituzione. I libri migliori sono quelli che fanno pensare, riuscendo persino a scardinare le nostre convinzioni in apparenza più inscalfibili: il pamphlet politico-letterario di Lagasnerie è senza dubbio uno di questi. Né romanzo né saggio, è un’opera ibrida che mescola abilmente il memoir con le nozioni aneddotiche della sociologia e della filosofia."

Per Limina, una conversazione di Alice Figini con il filosofo e sociologo Geoffroy de Lagasnerie a partire dal suo ultimo libro "3. Un'aspirazione al fuori. Elogio politico dell'amicizia" edito da L'orma editore, che ha destato molto scalpore in Francia aprendo la strada a un dibattito che non si è ancora concluso.
Link all'articolo nel primo commento.

08/12/2024

7 dicembre: difficile decidere cosa pubblicizzare dello straordinario catalogo L'orma editore

Il processo Franz Kafka.
Dopo un secolo di letture e interpretazioni, Il processo di Kafka rimane un enigma irrisolvibile. Josef K., prigioniero di una burocrazia opprimente e disumana, è costretto a districarsi in un labirinto di soffitte asfissianti e oscure camere da letto, in cui ogni apparente via d’uscita condurrà a un fatale vicolo cieco.
Questa nuova edizione curata dal massimo esperto di Kafka, Reiner Stach, svela finalmente la mappa di quel dedalo, aprendo le porte dell’officina kafkiana.
Attraverso rimandi alla genesi dell’opera, ai travagli della scrittura, ai tagli e alle correzioni di un complesso lavoro rimasto incompiuto, il limpido commento a fine volume si propone di «facilitare la comprensione del testo principalmente attraverso il testo stesso». Così, e contro la tendenza novecentesca a confinare Il processo nelle gabbie di singole interpretazioni ideologiche in lotta fra loro, Stach gli restituisce una pluralità di significati in cui l’ambiguità cessa di essere un difetto da emendare, e consegna anche al nostro secolo la sua versione, al contempo inafferrabile e precisa, del capolavoro di Kafka.

Un commento illuminante, chiaro ed esemplare, rivolto a ogni lettore e lettrice, tanto a chi si avvicina al Processo per la prima volta quanto ai più profondi conoscitori dell’opera di Kafka.
Una nuova traduzione, svolta con rigore filologico e attenta alle novità interpretative emerse dal commento di Stach.

06/12/2024

📚 Scopri gli autori francesi a Più libri più liberi! 🇫🇷✨

Tre imperdibili appuntamenti con Didier Eribon, Geoffroy de Lagasnerie e Jérôme Sueur alla Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria:

🔸 07 dicembre | ore 14.30 | Sala Antares
👉 Vita vecchiaia e morte di una donna del popolo di Didier Eribon
Con l’autore e Rosella Postorino
Traduzione consecutiva: Antonella Curtó.
A cura di L'orma editore

🔸 07 dicembre | ore 19.00 | Sala Giove
👉 3 (Tre) di Geoffroy de la Gasnerie
Con l’autore e Ilaria Gaspari
Traduzione consecutiva: Antonella Curtó.
A cura di L'orma editore

🔸 08 dicembre | ore 15.00 | Sala Marte
👉 Storia naturale del silenzio di Jérôme Sueur
Con l’autore e Andrea Colamedici Tlon
A cura di nottetempo

Vieni a scoprire storie e idee uniche raccontate dalla viva voce degli autori! ✨

Ambassade de France en Italie

Torna Più libri più liberi! Da oggi a domenica vi aspettiamo allo stand C43. 📚❤️
04/12/2024

Torna Più libri più liberi! Da oggi a domenica vi aspettiamo allo stand C43. 📚❤️

02/12/2024

🎁 1. Parte oggi il nostro calendario dell’Avvento, libri e idee regalo che piacciono a noi e vi consigliamo.

Nella prima casella Annie Ernaux e il suo ultimo libro “La scrittura come coltello”, edito, come tutti i suoi libri, dagli amici de L'orma editore.

📚 Uno scrittore che vive all’altro capo del mondo si appassiona dei libri di una grande autrice fino a sentire il bisogno di interrogarla, di chiederle come è nata la sua scrittura. È così che dal Messico Frédéric-Yves Jeannet comincia una conversazione via mail con Annie Ernaux. In un anno di confronto serrato il dialogo a distanza cresce fino a divenire un libro. Nelle risposte di Ernaux si dispiegano, per la prima volta in parole pubbliche, più di trent’anni di riflessioni sulla scrittura, considerazioni e pensieri fino a quel momento confinati nell’intimo dei diari. Si aprono così le porte di un «cantiere» governato da precise regole di lavoro, tutte sottese a un unico mandato: scrivere per incidere, come la lama di un coltello, nella realtà del mondo, per sovvertire con le parole le visioni dominanti.
La scrittura come un coltello è un «esame di coscienza letteraria», l’attestazione dell’esigenza di scrivere come atto di rivendicazione, la straordinaria occasione di osservare da vicino il compiersi di un’opera unica del nostro tempo.

01/12/2024

📣 Franz Kafka esce con un vestito rinnovato dagli uffici de L'orma editore. Dopo un secolo di letture e interpretazioni, "Il processo" di Kafka rimane un enigma irrisolvibile. Josef K., prigioniero di una burocrazia opprimente e disumana, è costretto a districarsi in un labirinto di soffitte asfissianti e oscure camere da letto, in cui ogni apparente via d’uscita condurrà a un fatale vicolo cieco.

📑 Questa nuova edizione curata dal massimo esperto di Kafka, Reiner Stach, svela finalmente la mappa di quel dedalo, aprendo le porte dell’officina kafkiana.
Attraverso rimandi alla genesi dell’opera, ai travagli della scrittura, ai tagli e alle correzioni di un complesso lavoro rimasto incompiuto, il limpido commento a fine volume si propone di «facilitare la comprensione del testo principalmente attraverso il testo stesso». Così, e contro la tendenza novecentesca a confinare "Il processo" nelle gabbie di singole interpretazioni ideologiche in lotta fra loro, Stach gli restituisce una pluralità di significati in cui l’ambiguità cessa di essere un difetto da emendare, e consegna anche al nostro secolo la sua versione, al contempo inafferrabile e precisa, del capolavoro di Kafka.

👁️‍🗨️ Un commento illuminante, chiaro ed esemplare, rivolto a ogni lettore e lettrice, tanto a chi si avvicina al Processo per la prima volta quanto ai più profondi conoscitori dell’opera di Kafka.
Una nuova traduzione, svolta con rigore filologico e attenta alle novità interpretative emerse dal commento di Stach.

Da oggi arriva in libreria «3. Un’aspirazione al fuori», l’elogio politico dell’amicizia di Geoffroy de Lagasnerie.Tradu...
29/11/2024

Da oggi arriva in libreria «3. Un’aspirazione al fuori», l’elogio politico dell’amicizia di Geoffroy de Lagasnerie.

Traduzione di Annalisa Romani.

«Questo libro vorrebbe fungere da manuale di vita anti-istituzionale per provare a dare un senso concreto all’aspirazione utopica a una vita altra.»

Tre amici, tre intellettuali – i sociologi Didier Eribon e Geoffroy de Lagasnerie, e lo scrittore Édouard Louis – da oltre un decennio hanno sviluppato una relazione profonda, il cui nome è ancora tutto da inventare. Giorno dopo giorno i tre trovano un modo nuovo per condividere le idee e il mondo, caratterizzato da riti, luoghi, temporalità e connessioni culturali e sociali.
«3», dunque, diventa un titolo che è anche una rivendicazione. Anzi, «un’aspirazione al fuori»: il racconto e la teoria di un rapporto militante che contrappone la curiosità, l’apertura e la creatività dell’amicizia alle chiusure di ogni familismo. Chiamando in causa Cicerone, Montaigne, Bourdieu e Barthes, ma anche Patti Smith e Sophie Calle, il libro interroga la scelta di non avere figli e i tempi che l’esistenza domestica impone agli individui, e tesse l’elogio dei luoghi pubblici, affollati e d’intimità condivisa, del «fuori» contro la sterilità di ogni «dentro» casalingo.

Tra saggio autobiografico, pamphlet e trattato, «3» ci invita a riscoprire e reclamare affetti e incontri che la società tende a tarpare e sminuire, e a cui non sa, o non vuole, riconoscere diritti, provocandoci a ripensare la vita attraverso le coordinate intellettuali di un’utopia concreta e vissuta quotidianamente.

Indirizzo

Via Annia 58
Rome
00184

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L'orma editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a L'orma editore:

Video

Condividi

Digitare