ANSA Terra & Gusto

ANSA Terra & Gusto Benvenuti nella pagina del Canale Terra & Gusto del portale ANSA.it Un web-magazine che coinvolge tutte le componenti di una delle eccellenze del Made in Italy.

Il canale 'Terra & Gusto' dell'ANSA (wwww.ansa.it/terraegusto) è dedicato a tutto cio' che ruota attorno al mondo dell'agroalimentare. Le novita' e gli orientamenti della politica agricola regionale, nazionale ed europea, i prodotti e le storie d'Italia, l'attivita' di aziende e organizzazioni, i protagonisti, l'attivita' della distribuzione. Un flusso di news, foto, interviste e videointerviste,

destinato a istituzioni, operatori, imprese e semplici buongustai. Il canale e' organizzato in rubriche dedicate al mondo agricolo, con focus specifici per i prodotti tipici, il mondo del vino, l'industria dolciaria, il settore ittico. Spazio ad hoc per il delicato tema alimentazione e salute. Il nuovo canale nasce con il contributo delle istituzioni: una apposita sezione riservata informa sull'attivita' del ministero delle Politiche Agricole e forestali. Il progetto si avvale anche di partnership con le principali organizzazioni che tutelano e promuovono i prodotti di qualita' italiani. Un canale tecnico ricco di spunti e approfondimenti, spesso affidati a protagonisti ed esperti di settore. Ma anche suggerimenti per gli appuntamenti di tutti i giorni: le ''dritte'' sui ristoranti degli oltre 300 giornalisti dell'ANSA in Italia e all'estero, le classifiche delle eccellenze di settore pubblicate dalle principali guide o giurie di gourmet, l'agenda dei principali eventi e fiere. Tutte le notizie del canale sono inoltre georeferenziate sulla Mappa di 'Terra e Gusto' per offrire una 'navigazione' intuitiva e mirata.

Alla fiera Wine Paris è stata lanciata una sfida allo champagne: la cantina trevigiana Bottega ha presentato, infatti, 4...
14/02/2025

Alla fiera Wine Paris è stata lanciata una sfida allo champagne: la cantina trevigiana Bottega ha presentato, infatti, 4 diverse annate di prosecco, sfatando la cultura enologica che lo vuole bevuto entro un anno-un anno e mezzo.
➡️ https://bit.ly/42LLH9m

Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, tra cene romantiche a km zero e pernottamenti sono quasi me...
14/02/2025

Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, tra cene romantiche a km zero e pernottamenti sono quasi mezzo milione gli innamorati che trascorreranno San Valentino in campagna, con gli agriturismi che propongono quest'anno una serie di iniziative originali.

Tra cene romantiche a km zero e pernottamenti sono quasi mezzo milione gli innamorati che trascorreranno San Valentino in campagna, con gli agriturismi che propongono quest'anno una serie di iniziative originali, a partire dalle passeggiate romantiche con ... (ANSA)

Secondo la ricerca “Gli Italiani e il miele”, 7 italiani su 10 consumano il miele a colazione. Ma viene anche usato per ...
14/02/2025

Secondo la ricerca “Gli Italiani e il miele”, 7 italiani su 10 consumano il miele a colazione. Ma viene anche usato per gli spuntini di metà mattina e metà pomeriggio. Nonostante l’alta frequenza di consumo però, gli italiani non si considerano esperti conoscitori del prodotto.

Miele a colazione per 7 italiani su 10, ma anche per lo spuntino di metà mattina (15,9%) o di metà pomeriggio (37,1%). E se per il 19,5% è una coccola a fine serata, per il 10,4% è un egergetico dopo l'attività sportiva. (ANSA)

Secondo quanto emerge dall'analisi realizzata da Bmti, la Borsa merci telematica italiana, in occasione della festa degl...
14/02/2025

Secondo quanto emerge dall'analisi realizzata da Bmti, la Borsa merci telematica italiana, in occasione della festa degli innamorati, i prezzi per i prodotti più gettonati per la cena di San Valentino, dalle fragole alle ostriche, sono stabili.

Prezzi stabili per i prodotti più gettonati per la cena di San Valentino, dalle prime fragole della stagione, alle ostriche, al brindisi. (ANSA)

Fondata nel 1900 da 19 allevatori, la cooperativa cremonese Latteria Soresina, la più grande cooperativa di primo grado ...
14/02/2025

Fondata nel 1900 da 19 allevatori, la cooperativa cremonese Latteria Soresina, la più grande cooperativa di primo grado nel mondo lattiero caseario italiano, primo produttore assoluto di Grana Padano, ha festeggiato il traguardo di 125 anni di storia.
➡️ https://bit.ly/42L30HD

Il Gruppo Armani annuncia in una nota l'apertura del primo ristorante in Cina, l'Armani/Caffè all'interno del China Worl...
13/02/2025

Il Gruppo Armani annuncia in una nota l'apertura del primo ristorante in Cina, l'Armani/Caffè all'interno del China World Shopping Mall a Pechino. Disegnato dallo stilista con il suo team di architetti, il locale offre una cucina italiana con influenze internazionali.
➡️ https://bit.ly/4hTMQ37

Torna Vigneti Aperti del Movimento Turismo del Vino con una nuova formula che unisce alla visita delle cantine gli itine...
13/02/2025

Torna Vigneti Aperti del Movimento Turismo del Vino con una nuova formula che unisce alla visita delle cantine gli itinerari all'aria aperta. Le novità della nuova edizione sono pensate per gli amanti della natura e delle attività all'aria aperta.

Torna Vigneti Aperti del Movimento turismo del vino con una nuova formula che unisce alla visita delle cantine gli itinerari all'aria aperta. (ANSA)

Secondo la ricerca dell'Osservatorio Smart AgriFood del Politecnico di Milano e del Laboratorio Rise dell'Università deg...
13/02/2025

Secondo la ricerca dell'Osservatorio Smart AgriFood del Politecnico di Milano e del Laboratorio Rise dell'Università degli Studi di Brescia, rallenta il mercato italiano dell'Agricoltura 4.0, segnando un calo dell'8% rispetto al 2023, assestandosi a 2,3 miliardi di euro.

Rallenta per la prima volta il mercato italiano dell'Agricoltura 4.0, quello a più alta tecnologia, segnando un calo dell'8% rispetto al 2023, assestandosi a 2,3 miliardi di euro. (ANSA)

Dai produttori di polline toscano, con la loro filiera 100% italiana, alla cooperativa sarda che produce mieli rari. Il ...
13/02/2025

Dai produttori di polline toscano, con la loro filiera 100% italiana, alla cooperativa sarda che produce mieli rari. Il libro presentato alla Camera è una guida completa per avvicinarsi al mondo dell'apicoltura, imparando a conoscere il valore aggiunto del miele italiano prodotto da api italiane.

Storie di veri e propri eroi moderni che tra mille difficoltà continuano ad alimentare lo straordinario rapporto tra api, apicoltori e territorio, emblema dello sviluppo sostenibile. (ANSA)

Nell'ultimo aggiornamento della Borsa della Spesa, servizio settimanale di BMTI e Italmercati - Rete D'imprese in collab...
13/02/2025

Nell'ultimo aggiornamento della Borsa della Spesa, servizio settimanale di BMTI e Italmercati - Rete D'imprese in collaborazione con Consumerismo No Profit, si segnalano abbondanti carciofi di qualità e lattughe, cavoli e finocchi a buon mercato.
➡️ https://bit.ly/4jT42Y1

Mani colorate agguantano bon bon e briochine, bocche rosse e carnose baciano gelati al pistacchio. Nel ristorante "Mano ...
12/02/2025

Mani colorate agguantano bon bon e briochine, bocche rosse e carnose baciano gelati al pistacchio. Nel ristorante "Mano libera", piatti artistici e sensuali di Marco Giugliano, chef napoletano di 34 anni trapiantato a Miami, sono serviti.
➡️ https://bit.ly/412bIQu

Il ministro Lollobrigida, del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, ha annunciato su F...
12/02/2025

Il ministro Lollobrigida, del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, ha annunciato su Facebook un sostegno concreto agli colpiti dalla : 30 milioni di euro per supportare il reimpianto con colture resistenti nelle zone colpite.

Un sostegno concreto agli agricoltori colpiti dalla Xylella: 30 milioni di euro per supportare il reimpianto con colture resistenti nelle zone colpite. Lo annuncia su Facebook il ministro dell'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Francesco Lollobrigida. (ANSA)

Una nuova immagine per il  , da bere invecchiato e non più solo entro un anno o un anno e mezzo dalla vinificazione. È l...
12/02/2025

Una nuova immagine per il , da bere invecchiato e non più solo entro un anno o un anno e mezzo dalla vinificazione. È la scommessa, frutto di tre anni di studio, di ricerca e sperimentazioni fatte da agronomi ed enologi, della cantina trevigiana Bottega.

Il Prosecco sfata la cultura enologica che lo vuole bevuto entro un anno-un anno e e mezzo, e può essere messo sul mercato con annate antecedenti a quella della vinificazione. (ANSA)

Oggi è il click day per la presentazione delle istanze del Decreto flussi 2025 relativo alle domande per lavoratori subo...
12/02/2025

Oggi è il click day per la presentazione delle istanze del Decreto flussi 2025 relativo alle domande per lavoratori subordinati stagionali per il settore agricolo.
: nei campi italiani "mancano oggi 100mila lavoratori per assicurare le attività di raccolta".

Nei campi italiani "mancano oggi 100mila lavoratori per assicurare le attività di raccolta ed è ora essenziale completare il percorso avviato negli ultimi mesi per far incontrare realmente domanda e offerta, abbattendo la burocrazia, togliendo spazio al ca... (ANSA)

Calano dell'1,6% i prezzi alimentari a gennaio rispetto al mese precedente, trainati principalmente dagli oli vegetali e...
12/02/2025

Calano dell'1,6% i prezzi alimentari a gennaio rispetto al mese precedente, trainati principalmente dagli oli vegetali e dallo zucchero. Lo segnala l'indice della Fao, che registra però un aumento del 6,2% rispetto a un anno fa.
➡️ https://bit.ly/3Q5ZsIz

Acque in bottiglia e latte sono i primi sorvegliati speciali dagli strumenti della scienza delle misure, a caccia della ...
11/02/2025

Acque in bottiglia e latte sono i primi sorvegliati speciali dagli strumenti della scienza delle misure, a caccia della contaminazione dovuta a microplastiche e nanoplastiche come quelle generate da polistirene, Pvc e polietilene. "Una delle sfide è mettere a punto metodi per la misura di contaminanti emergenti come micro e nanoplastiche", ha detto all'ANSA Andrea Mario Rossi, responsabile del settore Chimica Fisica e Nanotecnologie dell'Istituto Nazionale per la Ricerca in Metrologia (Inrim).
➡️ https://bit.ly/416o36n

Manifatture Sigaro Toscano festeggia 210 anni con il lancio di "Aquila", con tabacco Kentucky italiano e statunitense. L...
11/02/2025

Manifatture Sigaro Toscano festeggia 210 anni con il lancio di "Aquila", con tabacco Kentucky italiano e statunitense. L'ad Mariotti: "abbiamo chiuso il 2024 con risultati da record, registrando una crescita dell'export del +30% del fatturato. Guardiamo avanti con fiducia".
➡️ https://bit.ly/4aNX0zE

Le 18 aziende vitivinicole italiane associate all'Istituto Grandi Marchi hanno raggiunto un valore aggregato di 660 mili...
10/02/2025

Le 18 aziende vitivinicole italiane associate all'Istituto Grandi Marchi hanno raggiunto un valore aggregato di 660 milioni di euro, di cui oltre il 55% proveniente dall'export, nel giro di vent'anni. I dati emergono da una ricerca realizzata da Nomisma-Wine Monitor.
➡️ https://bit.ly/40LhQLK

Indirizzo

Via Della Dataria, 94
Rome
00187

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ANSA Terra & Gusto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a ANSA Terra & Gusto:

Condividi

ANSA Terra & Gusto

Il canale ANSA Terra & Gusto è dedicato a tutto ciò che ruota attorno al mondo dell'agroalimentare. Un web-magazine che coinvolge tutte le componenti di una delle eccellenze del Made in Italy. Rubriche dedicate al mondo agricolo, con focus specifici per i prodotti tipici, il mondo del vino, l'industria dolciaria, il settore ittico. Spazio ad hoc per il delicato tema alimentazione e salute. Un flusso di news, foto, interviste e video-interviste destinato a istituzioni, operatori, imprese e semplici buongustai. Il canale nasce con il contributo delle istituzioni: una apposita sezione riservata informa sull'attività del ministero delle Politiche Agricole e forestali. Il progetto si avvale anche di partnership con le principali organizzazioni che tutelano e promuovono i prodotti di qualità italiani.

Un canale tecnico ricco di spunti e approfondimenti, spesso affidati a protagonisti ed esperti di settore. Ma anche suggerimenti per gli appuntamenti di tutti i giorni: le ''dritte'' sui ristoranti degli oltre 300 giornalisti dell'ANSA in Italia e all'estero, le classifiche delle eccellenze di settore pubblicate dalle principali guide o giurie di gourmet, l'agenda dei principali eventi e fiere. Tutte le notizie del canale sono inoltre georeferenziate sulla Mappa di 'Terra e Gusto' per offrire una 'navigazione' intuitiva e mirata.

ANSA Terra & Gusto è anche su twitter e Instagram.