L’Associazione Culturale ComicOut nasce a Roma nel 2012 su iniziativa di Laura Scarpa (Venezia, 1957), nota autrice di fumetti, illustratrice e operatore del settore dei comics dalla fine degli anni ‘70.
Lo scopo dell'Associazione è la diffusione della cultura del fumetto d'autore e del fumetto come mezzo artistico e come strumento formidabile per la diffusione della cultura, dell'arte e dei valori civili.
L’Associazione ComicOut organizza e promuove una vasta serie di iniziative didattiche in Rete, tra cui la Scuola di Fumetto Online ( www.ascuoladifumetto-online.com ), corsi annuali e biennali di disegno e di sceneggiatura, workshop e webinar specialistici sulle professioni legate all’editoria del fumetto e nel 2017 ha dato il via, a Venezia, alla sua prima Residenza d'artista, per giovani autori dell'area mediterranea. ComicOut è casa editrice di libri di e sui fumetti. È stata anche editrice, fino al marzo 2018 della storica rivista «Scuola di Fumetto» fondata e diretta da Laura Scarpa nel 2001 per Coniglio Editore e rilevata nel 2012. La rivista è stata portata fino al numero 110, dal numero 111 non è più ComicOut, ma NPE.
Dal 2012 ComicOut è anche un marchio editoriale e produce libri a fumetti distribuiti a livello nazionale dal più importante distributore italiano di libri, Messaggerie del Libro. L’attività editoriale si diversifica in alcune collane, che seguono tre filoni principali:
• La saggistica, con monografie dedicate ai più grandi autori contemporanei; la manualistica, con volumi didattici sul disegno e la sceneggiatura; la narrativa e la graphic novel con pubblicazioni di opere originali, traduzioni e riproposte di grandi classici del fumetto. Si deve a ComicOut il ritrovamento e la pubblicazione delle “lezioni perdute" di Hugo Pratt alla Escuela Panamericana de Arte, oggetto di un prezioso volume più volte ristampato e di cui è in preparazione l’edizione in spagnolo per Norma Editorial. La collana «Lezioni di Fumetto» presenta, invece, una serie di monografie tecniche di disegno e numerosi manuali per ragazzi e adulti sull'arte del fumetto, oltre a volumi dei più importanti disegnatori italiani: Gipi, Giorgio Cavazzano e Angelo Stano.
• I graphic novel, con volumi che hanno un contenuto rivolto al presente, in chiave critica, come Natali Neri e altri racconti di guerra, di Fabio Visintin, premiato per i migliori racconti brevi con il Premio Micheluzzi (Napoli Comicon), con il Gran Guinigi (Lucca Comics & Games) e con il premio delle Biblioteche della città di Roma. Un libro che affronta non solo le tematiche della guerra, ma anche il confronto tra diverse culture, gli esodi e le violenze legate alle contrapposizioni culturali e storiche. Su temi simili si basa la raccolta di racconti Corti e Crudi, di Anna Brandoli e Renato Queirolo, autori già noti negli anni ‘80 e ‘90 anche in Francia. E Cronache dall'ombra, di Patrizia Mandanici, che affronta le difficoltà del vivere l'omosessualità e la diversità.
Più recentemente La mia ciclotimia ha la coda rossa, della giovane autrice Lou Lubie, ha conquistato i favori della critica e del pubblico. Esaurito a tre mesi dall'uscita è oggi in ristampa. Di prossima pubblicazione sarà War Painters, di Laura Scarpa, un graphic novel sulla Prima Guerra Mondiale.
Nel catalogo di ComicOut sono presenti titoli più lievi come Toby, del francese Grégory Panaccione, L'Italia raccontata agli alieni, del blogger Stefano Tartarotti e Lato selvaggio, antologia ironica e sperimentale di racconti sul corpo e il sesso realizzato da grandi nuove firme italiane.
• I volumi per ragazzi comprendono fumetti attuali, per le diverse età, e riproposte, a fumetti o riccamente illustrate, di grandi autori del «Corriere dei Piccoli» come Grazia Nidasio (l'autrice, nota anche in Francia e Spagna, di Stefi e Valentina Mela Verde), che firma, insieme a Mino Milani, la riduzione e rielaborazione del Dottor Oss, di Jules Verne. Senza dimenticare i classici, da Shakespeare a Lewis Carroll, illustrati da Iris De Paoli, e “Il Mago di Oz”, di Brandoli & Queirolo, che ha vinto il Premio Stefano Beani a Lucca Comics 2016.